I Tramezzi in Lombardia Fra XV E XVI Secolo: Scene Della Passione E Devozione Francescana

I Tramezzi in Lombardia Fra XV E XVI Secolo: Scene Della Passione E Devozione Francescana

Orìginalveròffentlichung in: Il Francescanesimo in Lombardia: storia e arte, Milano 1983, S, 197-215 Alessandro Nova I tramezzi in Lombardia fra XV e XVI secolo: scene della Passione e devozione francescana La demolizione dei tramezzi che dividevano in due parti distin­ San Bernardino a Milano e il diffondersi dell'Osservanza in Lom­ te, sia da un punto di vista formale sia nelle funzioni, le chiese bardia monastiche erette prima del Concilio di Trento ne ha profon­ Le profonde lacerazioni del tessuto sociale e religioso prodotte damente alterato l'aspetto originale. La loro distruzione fu in dallo scisma determinarono, nei primi decenni del XV secolo, parte dovuta alle direttive imposte dai decreti tridentini; tutta­ l'intensificarsi dell'opera sistematica e capillare di predicazione via, in Lombardia e nelle zone limitrofe non vennero tutti ab­ da parte degli ordini mendicanti che cercarono di riguadagnare battuti': molti tramezzi sopravvissero sino alla fine del XVII se­ la credibilità e il prestigio perduti, nonché di rioccupare il vuo­ colo e alcuni sono tuttora intatti. to spirituale creato dalle lotte intestine. In questa fase d'intensa La conservazione di queste strutture è dovuta a due fattori prin­ opera di proselitismo si distinse San Bernardino da Siena sia per cipali: innanzi tutto i tramezzi ancora oggi esistenti nell'area l'efficacia dei sermoni, sia per l'infaticabile zelo. Dopo aver lombardo-piemontese raggiungono il soffitto, contrariamente esordito nel 1405, Bernardino predicò a lungo in Toscana pri­ a quanto accadeva nell'Italia centrale, e sono completamente ma di sentirsi pronto a diffondere il suo messaggio nelle mag­ decorati con affreschi, spesso di grande qualità, che illustrano le giori città dell'Italia settentrionale. Il santo giunse per la prima storie della vita di Cristo; in secondo luogo si trovano in piccoli volta a Milano nel 1418, dove il suo successo fu dovuto, come centri periferici. egli stesso ebbe a ricordare nella decima predica tenuta a Siena Compiendo un censimento di queste pareti dipinte si rileva che nel 1427, alla sua opera di pacificazione politica: sfruttando un appartengono tutte a chiese fondate dai frati minori osservanti diffuso sentimento di stanchezza, egli seppe riconciliare parti fra il 1421 e il 1500 circa. Ciò implica l'esistenza di una tipolo­ avverse, conquistare alla sua causa Filippo Maria Visconti e gia architettonica e decorativa prestabilita dall'ordine; eppure il convertire all'Osservanza numerosi nobili milanesi. Bernardi­ problema di questi alti tramezzi che isolavano i laici dal coro no tornò in città per la Quaresima del 1419 e, una volta consoli­ <3! della chiesa riservato ai monaci è stato a lungo trascurato. In data la sua posizione, nel 1421 . questa sede non cercherò di analizzare ogni singolo esempio Il 1421 è un anno fondamentale per la fortuna dell'Osservanza giunto fortunosamente sino a noi, ma piuttosto di proporre in Lombardia poiché allora vennero fondati i due primi insedia­ un'ipotetica soluzione dell'origine di queste grandi pareti dia­ menti della regione. Il 6 maggio Pietro Grassi, vescovo di Pa­ framma che, è bene dirlo subito, non è basata su alcuna prova via, consegnò a Bernardino, che ne prese possesso di persona, documentaria, bensì su un'attendibile ricostruzione dei fatti a la chiesetta di San Giacomo alla Vernavola posta fuori porta 4 noi noti; una ricostruzione che avrà sempre un'inevitabile dose Santa Maria in Pertica (oggi porta Cairoli)' '; mentre a Milano, d'incertezza poiché i due edifici che hanno svolto un ruolo es­ il 18 luglio, il prevosto Giovanni Nava e i canonici di Santa senziale, per ragioni diverse, nello sviluppo di questa tipologia Maria Fulcorina decisero di cedere la chiesetta di Sant'Angelo sono stati demoliti. Il vecchio Sant'Angelo di Milano, fonda­ "prope Mediolanum" ai frati minori che ne avevano fatta espli­ 15 mentale per quanto concerne il problema architettonico, venne cita richiesta '. Il documento relativo al Capitolo di Santa Ma­ gravemente danneggiato da un incendio nel 1527 durante le lot­ ria Fulcorina non fa menzione di Bernardino, ma una bolla di te fra l'esercito imperiale e quello del re di Francia, e definitiva­ Pio II, datata 6 ottobre 1458, oltre a ricordare che i frati si erano mente raso al suolo nel 1551 quando Ferrante Gonzaga volle stabiliti a Sant'Angelo più di trentasei anni addietro (vale a dire 1 rifondare le fortificazioni della città allargandone le mura" . Il nel 1421), ci informa che la chiesa fu eretta "ipso sancto prae- San Giacomo di Pavia, essenziale per la tipologia decorativa, sente et consensum, consilium, auxilium et favorem ad hoc venne ristrutturato nel XVIII secolo per poi essere distrutto in praestante""". 2 quello successivo' '. Fatte queste premesse possiamo iniziare la Gli scarsi documenti a nostra disposizione sono sufficienti a nostra indagine senza ulteriori indugi. chiarire due aspetti essenziali. Innanzi tutto non fu Bernardino, come vorrebbe la tradizione, a chiedere in dono la chiesetta di Sant'Angelo poiché se ne sarebbe fatto un cenno specifico nel 82. Guì-k (Carinzia), Cattedrale, Konrad von Friesach, Fastemuch (99 storie dell'Antico e Nuovo Testamento). documento del 1421; tuttavia, egli era presente a Milano e ven- 197 destinato ai laici. Questa necessità richiedeva l'erezione di un ne consultato quando si trattò di erigere il nuovo Sant'Angelo tramezzo simile a quello adottato da tutte le chiese monastiche, fuor le mura. In secondo luogo, sia a Pavia sia a Milano i frati vale a dire una struttura che separava in due parti distinte la richiesero alle autorità competenti gli edifici che potevano esse• navata e che s'interrompeva a metà altezza lasciando uno spazio re congeniali alle loro esigenze. Non si tratta pertanto di dona• vuoto fra l'apice del tramezzo e il tetto. Tuttavia, il già angusto zioni casuali, bensì di scelte oculate: i frati minori, guidati e spazio offerto dal piccolo oratorio non poteva essere ulterior• consigliati da Bernardino, desideravano delle piccole chiese od mente suddiviso, né si poteva ampliare il vano della chiesa oratori situati a non più di un chilometro dalle mura cittadine, f estendendone i muri perimetrali poiché in questo modo la volta probabili motivi di questa scelta furono sostanzialmente due: la necessità di un luogo isolato adatto alla meditazione, ma al con• sarebbe crollata. tempo non troppo distante dal centro abitato in modo da poter Ai frati, che non possedevano ingenti risorse economiche e che permettere ai frati di raggiungere le piazze e le chiese cittadine avevano soprattutto la necessità di essere operativi in breve destinate alla predicazione senza sopportare gravi disagi; e la tempo, dovette apparire evidente che la sola soluzione accetta• mancanza, almeno agli esordi, di ingenti mezzi economici. bile era quella di conservare l'oratorio come chiesa conventuale Questa penuria finanziaria li costrinse a richiedere, come nella e di costruire ex-novo una chiesa per i laici addossata a quella più domanda presentata ai canonici di Santa Maria Fulcorina, do• antica. Di qui la necessità di un tramezzo o parete diaframma nazioni di immobili di non grande valore: in effetti, come ri• che raggiungesse il soffitto in modo da mascherare la facciata cordato dalla pergamena del 18 luglio 1421, la chiesetta di San• dell'oratorio e la possibilità di ricavare alla base dell'intercape• t'Angelo era abbandonata e veniva saltuariamente abitata solo dine creatasi fra i due muri le due cappelle opposte al portale da qualche eremita di passaggio '. della chiesa e aperte a lato dell'ingresso che metteva in comuni• Dobbiamo ora chiederci quale fosse l'aspetto delle semplici cazione i due vani di questo edificio composito. Ciò spiega per• strutture architettoniche richieste dai primi seguaci di Bernar• ché ci fosse un solo passaggio fra la chiesa dei laici e quella dino. La mia ipotesi si basa sulla costante planimetria adottata conventuale, poiché esso non era altro se non l'antico e unico nell'erigere successive e ancor oggi esistenti chiese osservanti, ingresso di un oratorio eretto verso la fine del XIII secolo. I tutte chiaramente ispirate a un prototipo prestigioso che la tra• frati avrebbero potuto adottare una sola soluzione alternativa: dizione ha voluto definire "modulo bernardiniano". Se osser• si sarebbe potuto tagliare un grande arco nella facciata dell'ora• viamo le piante di San Bernardino a Ivrea, di Santa Maria delle torio ed erigere un tramezzo tradizionale; in questo modo la Grazie a Varallo, di Santa Maria delle Grazie a Bellinzona, di volta non sarebbe crollata. Il risultato però sarebbe stato goffo e San Bernardino a Caravaggio (v. pianta a p. 412) e dì tanti altri modesto, e anche questa pur minima soluzione avrebbe com• oratori osservanti, la chiesa conventuale (cioè la struttura al di portato una spesa e un ritardo superflui, soprattutto conside• là del tramezzo) è sempre composta da due vani quadrati, di rando che la chiesa non era destinata, come vedremo, alla cele• modeste dimensioni, coperti da volte a crociera. brazione del sacro rito. Penso che in origine la chiesetta di Sant'Angelo fosse anch'essa Spero che l'ipotesi di una chiesa "composita" possa risultare costituita da una semplice aula quadrata anteriore e da un coro meno azzardata se soppesata alla luce di un autorevole prece• più piccolo e più basso, ambedue coperti da volte a crociera dente. probabilmente costolonate. In altre parole, la primitiva struttu• Secondo l'annalista Luca Wadding, i primi francescani giunsero nm ra di

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    12 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us