MEPHISTO-WALZER Il Faust Di Lenau “Danza All’Osteria Del Villaggio”

MEPHISTO-WALZER Il Faust Di Lenau “Danza All’Osteria Del Villaggio”

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE XIV by Mario MUSUMECI IL POEMA SINFONICO COME MODELLO DEL PENSIERO MUSICALE ROMANTICO LA GRANDE FORMA ROMANTICA ANALISI DI UN’IMPORTANTE OPERA DI REPERTORIO METAMORFOSI TEMATICA E RETORICA VISIONARIA NEL MEPHISTO-WALTZER DI FRANZ LISZT dalla Tesi di laurea specialistica di Salvatore Gitto relatore Prof. Mario Musumeci IL BRUTTO E IL DIABOLICO KALOKAGATHÍA ( καλòς = bello αγαθός = buono ) PANCALISMO (παν = tutto καλòς = bello) IL DIABOLICO L’idea del brutto come diabolico Da Satana a Mefistofele le metamorfosi del diavolo e il mito del patto con l’uomo L’EPOPEA DEL FAUST Faust : dall’immagine popolare di “turpissima bestia” a mito … … letterario da Spies al capolavoro di Goethe … artistico da Rembrandt a Delacroix Rembrandt (1606-1669), … musicale Doctor Faust. Parigi, Petit palais dalle opere di Spohr,Boito, Schumann, Gounod e Berlioz ai grandi lavori orchestrali di Wagner, Mahler e Liszt MEPHISTO-WALZER Il Faust di Lenau “Danza all’osteria del villaggio” Eugéne Delacroix (1798-1863), Faust prova a sedurre Margherita Dalla serie di litografie dedicate al Faust di Goethe (1828) MEPHISTO-WALZER LA FIGURA DI MEFISTO NELL’ESPOSIZIONE DEL I° TEMA E NELLE SUE VICENDE EVOLUTIVE tema a carattere quasi danzante ma cupo Presentazione di Mefistofele tema a carattere più tenebroso e diffusivo (prima metamorfosi) Dominio ambientale di M. tema in registro umanizzato (seconda metamorfosi) Imposizione suadente di M. MEPHISTO-WALZER TEMA-MEPHISTO NEL CRESCENDO CENTRALE : ALL’OSCURA ALLUSIONE ALL’INCONTRASTATO PREDOMINIO tema a carattere più tenebroso ma d’attesa (terza metamorfosi) Presenza allusiva di M. tema in climax di elaborazione (quarta metamorfosi + sviluppo) Apoteosi del Male MEPHISTO-WALZER IL “GRAFFIO” COME MATERICA ESPRESSIONE DEL MALE DIABOLICO nell’introduzione (b. 1-20) transizione dal graffio ad una sua minacciosa espansione MEPHISTO-WALZER IL GRAFFIO E LE SUE “VIRTUOSISTICHE” ESPANSIONI SONORIALI COME ESPRESSIONE DOMINANTE DEL MALE DIABOLICO MEPHISTO-WALZER L’AZIONE “CONTRADDITTORIA” DI MEFISTOFELE: IL II TEMA DELL’AMORE il “ghigno” interno al tema perorante espansione passionale del tema il respiro sentimentale del dolce appassionato MEPHISTO-WALZER LA VITTORIA (AUTO-)CELEBRATA DEL MALE: DALL’ULTERIORE METAMORFOSI SVILUPPATIVA DEL I TEMA-MEPHISTO ALLA TRASFORMAZIONE DEL II TEMA DA“AMOROSO” A “DIABOLICO” Epiphonema: Fusione apicale e strepitosa dell’espansione passionale del II T e dell’originario graffio diabolico Tema dell’Amore trasfigurato in “risata satanica” IL DIABOLICO NEL ROMANTICISMO Il virtuosismo nel Mephisto-Walzer Il MEPHISTO-WALZER di Vladimir Horowitz LA PICCOLA FORMA ROMANTICA MODELLI DI ANALISI SU QUESTIONARIO MODELLI DI ANALISI SU QUESTIONARIO un’altra revisione Performer: Schmalfuss (…) Cortot Performer: Barenboim Horowitz Howard Performer: Diev Pletnev .

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    25 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us