2021-10-24 Siena Trequanda

2021-10-24 Siena Trequanda

© Giuliano Sodi TRENO NATURA - FESTA DELL’OLIO NOVO Treno storico da Siena per Trequanda 24 ottobre 2021 Itinerario del viaggio Biglietti e Tariffe Composizione del treno storico Per informazioni e prenotazioni: ANDATA/RITORNO LOCOMOTIVA A VAPORE Treno 96179/96180 Agenzia Viaggi Visione del Mondo E Telefono: 0577.48003 CARROZZE DEGLI ANNI ‘30 Email: [email protected] Siena “CENTOPORTE” Partenza 08:55 Buonconvento Programma turistico 09:33 Il treno storico, con partenza dalla splendida città di Siena, attraverserà la Valle dell'Arbia e dell'Ombrone fino a Monte Antico, dove i passeggeri potranno approfittare della breve sosta per ammirare Monte Antico i macchinisti durante la manovra di rifornimento d’acqua col “cavallo” del treno a vapore sarà possibile Arrivo 10:02 per i passeggeri fare foto e filmati, assistendo anche alla spalatura del carbone. Il viaggio prosegue verso il Parco della Val d’Orcia, attraversando le zone del Brunello di Montalcino e le Crete Senesi fino alla Partenza 10:22 stazione di Trequanda, dove è previsto il trasferimento in pullman verso il centro dove i passeggeri Trequanda potranno partecipare alla Festa dell’olio Novo. 11:21 Alle ore 12 esperti assaggiatori dell’AICOO di Siena introdurranno chi lo vorrà all’assaggio dell’olio. Tra le altre attività previste la possibilità di visitare gli stand di prodotti tipici locali (organizzazione a cura Asciano della Proloco di Trequanda) e la degustazione di carne chianina e olio novo presso il Castello Cacciaconti (a cura dell’Azienda Agricola Trequanda). Arrivo 11:37 Castelnuovo Tempo libero a disposizione per il pranzo e a seguire tante attività pomeridiane tra cui scegliere: Partenza 17:55 intrattenimento per i più piccoli con merenda “pane e olio novo” presso la Biblioteca comunale; canti 18:21 popolari e balli folcloristici; degustazioni di olio con esperti assaggiatori dell’AICOO di Siena; concerto per violino e pianoforte alle ore 15 presso la Chiesa di SS.Pietro e Andrea; visita organizzata visita organizzata delle stalle delle bestie di razza chianina presso l’Azienda Agricola Trequanda (prenotazione Siena obbligatoria per un massimo di 50 persone); consegna del premio Giordana Carpi “Oliva d’Oro” ale ore 16.30. Alle ore 17 è prevista la ripartenza in pullman per Asciano, per il rientro in treno storico a Siena, Arrivo 18:45 percorrendo la strada panoramica che attraversa il cuore delle Crete Senesi. NB: il programma dell’evento, organizzato dalle varie associazioni e dal Comune, potrebbe subire variazioni causa emergenza Covid. - Posti limitati - Prenotazione obbligatoria. www.fondazionefs.it Fondazione FS Italiane.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    1 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us