
Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene Classe Bivalvia Pseudochama corbieri Ordine Chamida Jonas, 1846 Famiglia Chamidae SINONIMI RILEVANTI Chama ruppelli Reeve, 1847 Pseudochama cornucopia DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Senza dati. Conchiglia fino a 40 mm., solida. La valva superiore da subcircolare a subovale, piuttosto piatta. La scultura è di solito erosa, ma quando è DISTRIBUZIONE ATTUALE presente è costituita da prominenti lamelle che Indo-Pacifico, Mar Rosso, Mediterraneo: Israele, confluiscono in numerose spine appiattite a flauto. Grecia. La valva inferiore è concava, con la base di attacco molto larga PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO 1963, Jaffa, Israel (Barash & Danin, 1973). COLORAZIONE Purpurea PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA - FORMULA MERISTICA - ORIGINE TAGLIA MASSIMA Mar Rosso. - VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE STADI LARVALI Migrazione lessepsiana. Larve pelagiche. VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE SPECIE SIMILI - - CARATTERI DISTINTIVI STATO DELL ’INVASIONE - Aliena. Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene HABITAT MOTIVI DEL SUCCESSO Sconosciuti. Sconosciuto. SPECIE IN COMPETIZIONE PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI - Sconosciute. IMPATTI - BIOLOGIA DANNI ECOLOGICI Sconosciuta. - DANNI ECONOMICI - IMPORTANZA PER L ’UOMO Sconosciuta BANCA DEI CAMPIONI - PRESENZA IN G -BANK - PROVENIENZA DEL CAMPIONE TIPOLOGIA : (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO / CONGELATO / FISSATO ECC ) LUOGO DI CONSERVAZIONE CODICE CAMPIONE Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene BIBLIOGRAFIA Barash A. & Danin Z., 1973. The Indo-Pacific species of mollusca in the Mediterranean and notes on a collection from the Suez canal. Israel Journal of Zoology, 21 (3-4): 301-374; Pancucci-Papadopulos M.A., Zenetos A., Corsini-Foka M., Politou CH., 2005 - Update of the marine alien species in Hellenic waters. Mediterranean Marine Science, 6/2: 1-11 .
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages3 Page
-
File Size-