MEMORIE STORICHE FOROGIVLIESI GIORNALE DELLA DEPVTAZIONE DI storiA PATRIA PER IL FRIVLI VOLVME XCIV-XCV 2014-2015 UDINE 2016 Direttore Responsabile Giuseppe Bergamini Redazione Egidio Screm Deputazione di Storia Patria per il Friuli Via Manin 18, 33100 Udine Tel./Fax 0432 289848 [email protected] www.storiapatriafriuli.it La proprietà letteraria è riservata agli autori dei singoli scritti ISSN 0392-1476 Lithostampa - Pasian di Prato (Udine) 2016 INDICE SAGGI Maurizio Buora, Stefano Magnani, Il ‘Mur forat’. L’angolo delle mura Nordoccidentali di Aquileia pag. 11 Donatella Porcedda, Il Capitanato di Gradisca tra Cinquecento e Seicento » 41 Luigi Zanin, Rustichello da Porcia: le vicende di uomo di masnada friulano del XIII secolo 73 ALTRI CONTRIBUTI Vittoria Masutti, Riflessi sull’insegnamento nella civiltà umanistica friulana dalla prima metà del ’400 al ’500 » 87 Vittoria Masutti, Sulla data del primo documento degli Annalia Civitatis Utini » 101 GIORNATA DI STUDIO A PAULARO, 4 ottobre 2014 Nicole Dao, Le fonti archivistiche per la storia della Val d’Incaroio » 107 Stefano Barbacetto, Gilberto Dell’Oste, Claudio Lorenzini, Per una storia dell’alpeggio nell’Incaroio (e in Carnia) fra tardo medioevo ed età moderna: problemi e prospettive » 121 Denis Baron, Il ventennio fascista a Paularo. Vita politica e amministrativa attraverso le fonti delle gerarchie provinciali » 151 GIORNATA DI STUDIO A TRICESIMO, 3 ottobre 2015 Michela Maniassi, Antonio Belloni e Tricesimo » 199 Katja Piazza, Il giuspatronato popolare nella pieve di Tricesimo: le vicende dell’istituzione dalle origini alla nomina del pievano Marcantonio Gagliardis (1456-1584) » 219 Roberta Cuttini, Il forte di Tricesimo dalla pianificazione alla costruzione e il ruolo della cittadina nella prima guerra mondiale » 247 Gianfranco Ellero, La “Settimana della Friulanità” a Tricesimo nel 1946 » 269 NECROLOGI Pietro Nonis 285 Luciana Morassi » 286 Giovanni Comelli » 288 RECENSIONE A cura di A. Diano » 293 ATTI Atti ufficiali della Deputazione » 297 INDICE DEI NOMI A cura di E. Screm 315 SAGGI Elenco delle sigle adottate in questo numero AAAd «Antichità Alto Adriatiche» ACAq Archivio del Capitolo di Aquileia ACAU Archivio della Curia arcivescovile udinese ACM Archivio del Capitolo Metropolitano ACUd Archivio del Capitolo di Udine APP, LC LC-II Archivio Parrocchiale di Paularo Libro Cronologico II APP, LC-Ibis Archivio Parrocchiale di Paularo Libro Cronologico I bis ASPG Archivio Storico Provinciale di Gorizia ASPT Archivio storico parrocchiale di Tricesimo AST Archivio di Stato di Treviso ASTr Archivio di Stato di Trieste ASU Archivio di Stato di Udine ASU, FP Archivio di Stato di Udine, Fondo Prefettura ASU, FP, AGab Archivio di Stato di Udine, Fondo Prefettura, Archivio di Gabinetto ASV Archivio di Stato di Venezia AUSSME Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano BAU Biblioteca Arcivescovile di Udine BCU Biblioteca civica ‘Vincenzo Joppi’ Udine BMGT Biblioteca e archivio del Museo carnico delle arti popolari ‘Luigi e Michele Gorta- ni’ Tolmezzo CN Archivio di Stato di Udine, Collegio Notarile DBI Dizionario biografico degli Italiani FJ Biblioteca civica ‘Vincenzo Joppi’ Udine, Fondo Joppi FP Biblioteca civica ‘Vincenzo Joppi’ Udine, Fondo Principale ISCAG Istituto storico e di cultura dell’Arma del Genio MAN Aquileia Museo Archeologico Nazionale di Aquileia N.L., 2 Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani. 2. L’Età Veneta NA Archivio di Stato di Udine, Notarile Antico PNF Archivio di Stato di Udine, Fondo Partito Nazionale Fascista SLA Graz, Steiermärkisches Landesarchiv b. busta o buste c. carta/e f. fascicolo/i, ma anche foglio/i v. volume GIORNATA DI STUDIO A TRICESIMO, 3 ottobre 2015 10 22 luglio • 27 luglio prima corr • 16 agosto seconda corr Il giuspatronato popolare nella pieve di Tricesimo Memorie Storiche Forogiuliesi, XCIV-XCV 2014-2015 IL GIUSPATRONATO POPOLARE NELLA PIEVE DI TRICESIMO: LE VICENDE DELL’ISTITUZIONE DALLE ORIGINI ALLA NOMINA DEL PIEVANO MARCANTONIO GAGLIARDIS (1456-1584) Katja Piazza 1. Introduzione Questa ricerca è finalizzata alla ricostruzione del percorso in conseguenza del quale la pieve di Tricesimo ha conquistato il giuspatronato, ossia il diritto di eleggere il proprio pievano, e delle concrete modalità di esercizio di tale diritto fino alla nomi- na del primo pievano post tridentino, Marcantonio Gagliardis, e alla sua entrata in carica, nel 1584. Il tema del giuspatronato popolare a Tricesimo non è stato finora oggetto di un approfondimento specifico, ma solo di brevi accenni reperibili sia nella monografia di Pietro Bertolla sul giu- spatronato popolare nell’Arcidiocesi di Udine (1), che nello studio di Flavia De Vitt sulle istituzioni ecclesiastiche nel Friuli medie- vale (2); nel quale però l’attenzione è posta soprattutto sul periodo immediatamente precedente, quello dell’incorporazione nel Ca- pitolo Collegiato di Udine. La ricostruzione presentata in questa memoria si propone di offrire un primo contributo all’illustrazio- ne della fase iniziale della storia di tale istituzione a Tricesimo (3). (1) P. Bertolla, Il Giuspatronato popolare nell’Arcidiocesi di Udine, Udine, Arti Grafiche friulane, 1960, 66-68. (2) F. De Vitt, Istituzioni ecclesiastiche e vita quotidiana nel Friuli Medievale, Vene- zia, Deputazione di storia patria per le Venezie, 1990 (Miscellanea di studi e memorie, 29), 76-77. (3) Le fonti su cui mi sono basata sono state in primo luogo quelle conservate nell’Archivio storico parrocchiale di Tricesimo (ASPT), in particolare le raccolte di documenti del pievano Della Martina. Si sono rivelati importanti per la ricostruzione dei fatti anche i documenti dell’Archivio della Curia Arcivescovile di Udine (ACAU), 220 Katja Piazza L’istituto del “giuspatronato” designa un insieme di diritti e oneri conferiti dalla Chiesa Cattolica al fondatore di un benefi- cio ecclesiastico, che sia una chiesa, una cappella o un altare. Gli oneri erano quelli di proteggere e di dotare il beneficio, fornen- dogli un adeguato patrimonio dal quale ricavare i redditi per il suo mantenimento e vigilando affinché tale patrimonio non fos- se dilapidato. Tra i diritti il più importante era senz’altro quel- lo di scegliere il prete destinato ad essere investito di tale benefi- cio. Il giuspatronato poteva essere ecclesiastico, qualora ne fosse titolare un ente religioso, oppure laicale quando spettava ad una famiglia, ad un’associazione (corporazione, confraternita, ecc.), ad un singolo o ad una comunità (4). In quest’ultimo caso si parla, in maniera più specifica, di giuspatronato popolare. Nella dioce- si aquileiese i giuspatronati laicali erano un elemento caratteriz- zante della vita ecclesiale, anche se non abbiamo dati precisi sul- la loro diffusione. In età post-tridentina essi non incontravano molto il favore dei patriarchi, né quello dell’episcopato in gene- re, in quanto costituivano un limite alla libertà dei presuli nel di- sporre dei benefici ecclesiastici e favorivano il sorgere di abusi (5). Nel caso di Tricesimo titolare di tale diritto era l’“Universi- tà” della pieve, cioè tutti i capifamiglia delle ville di Tricesimo, Adorgnano, Ara, Felettano, Laipacco, Leonacco, Luseriacco e Monastetto. Questa “Università” fu mossa a perseguire l’obiet- tivo di acquisire tale titolarità da motivazioni spirituali e in pri- mis quella di avere dei pievani capaci che risiedessero nella pie- ve, e perciò in grado di assicurare la continuità e la qualità del- la cura d’anime. soprattutto la serie Acta Curiae, dell’Archivio Capitolare di Udine (ACUd), dell’Archivio del Capitolo Metropolitano (ACM) e dell’Archivio Notarile Antico dell’Archivio di Stato di Udine (ASU, NA). (4) G. Greco, Giuspatronato e le Chiesa in Italia, in Dizionario storico tematico La Chiesa in Italia, diretto da p. F. Lovison, I, Dalle origini all’Unità Nazionale, Associa- zione italiana dei professori di storia della Chiesa, 2015 http://www.storiadellachiesa.it/ glossary/giuspatronato-e-la-chiesa-in-italia/. (5) G. Trebbi, Francesco Barbaro: patrizio veneto e patriarca di Aquileia, Udine, Casamassima, 1984, 258-262. Il giuspatronato popolare nella pieve di Tricesimo 221 2. La lotta dei Tricesimani per il giuspatronato La battaglia per la conquista del giuspatronato ebbe inizio nel 1456, quando la pieve era incorporata nel Capitolo Collegiato di Udine. L’incorporazione era stata decretata da papa Martino V con la bolla del 20 gennaio 1423, emessa a seguito delle suppli- che del Capitolo di Udine, il quale, dopo le recenti turbolenze dovute alla conquista dello Stato Patriarcale da parte di Venezia nel 1420, si trovava nella necessità di reperire nuovi introiti per far fronte ai bisogni della cura d’anime nella città di Udine, che contava 6000 abitanti. Nel richiedere il provvedimento, il Capi- tolo aveva posto l’accento sul fatto che i pievani, fino ad allora nominati dal patriarca o dal papa, solo raramente facevano resi- denza preferendo affidare la pieve a due cappellani e ciò aveva ri- flessi negativi sulla cura d’anime: l’incorporazione era presentata come un rimedio a questo stato di cose. La supplica del Capito- lo aveva anche l’appoggio del Consiglio della Comunità di Udi- ne (6). L’incorporazione si concretizzò dopo che il pievano Odo- rico Micossi, residente a Cividale, ebbe dato le dimissioni, otte- nendo in cambio una pensione (7), e una volta immesso il deca- no del Capitolo nel possesso corporale della chiesa. Questa im- missione avvenne il 1° luglio 1425 tramite il delegato apostoli- co, Filippo de Fontanellis, arcidiacono di Aquileia (8). Da questo momento il Capitolo di Udine subentrava al pievano acquisen- done i diritti, primo fra tutti quello dell’esazione del quartese; per l’esercizio della cura d’anime il Capitolo deputava due vicari. Questa situazione durò solo poco più di trent’anni: già il 1° maggio 1456 l’incorporazione fu annullata da papa Callisto III (9). In quel periodo era in carica quale vicario Giovanni Antonio di Michele de Sinisio, un prete proveniente dalla diocesi lucana di Anglona (10), il quale ottenne tale risultato grazie ad appoggi pres- (6) Archivio del Capitolo Metropolitano (ACM), Sezione IV, 809, Capitulum Me- tropolitanum Utinense. Beneficia liber H, c. 182. (7) Ivi, c.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages36 Page
-
File Size-