Scarica Il Documento

Scarica Il Documento

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BERGAMO C.M. VALLE BREMBANA COMUNE DI OLTRE IL COLLE E N E R G I A M I N E R A L S I T A L I A S . R . L . P E R M E S S O D I R I C E R C A M I N E R A R I O I N C O N C E S S I O N E D E N O M I N A T O “ P A R I N A ” P R O G R A M M A D E I L A V O R I 2 0 1 8 C O M U N E D I O L T R E I L C O L L E ( B G ) - M I N I E R E D E L C O M P L E S S O M I N E R A R I O R I S O / P A R I N A - S T U D I O P E R L A V A L U T A Z I O N E D I I N C I D E N Z A ( A R T . 6 D I R E T T I V A 9 2 / 4 3 / C E E “ H A B I T A T ” , D P R 3 5 7 / 1 9 9 7 E D G R V I I / 1 4 1 0 6 / 2 0 0 3 ) Grassobbio, giugno 2018 a cura di: Hattusas S.r.L. consulenze e servizi nel vasto campo della geologia e dell’ambiente – rilevazioni gas radon e inquinamento indoor sede legale: Via Roma, 37 – 240 60 – Castelli Calepio (BG) sede operativa: Via Vespucci, 47 – 2405 0 – Grassobbio ( BG) tel. 035 4425112 e - mail: [email protected] PEC: [email protected] WEB: www.hattusas.it 2 Permesso di ricerca minerario “Parina” – Programma dei Lavori 2018 STUDIO PER LA Comun e di Oltre il Colle (BG) VALUTAZIONE DI INCIDENZA INDICE 1. PREMESSA: PERCHÉ QUE STO STUDIO DI INCIDE NZA ______________________ 5 2. MATERIALI E METODI ________________________________ _____________ 8 2.1 RIFERIMENTI NORMATIVI ________________________________ _______________________ 9 2.2 IMPOSTAZIONE E CONTENUTI DELLO STUDIO ________________________________ ______ 21 3. LIVELLO I: VERIFICA (SCREENING) ________________________________ __ 25 3.1 OGGETTO DELL’IN TERVENTO E DELLO STUDIO DI INCIDENZA __________________________ 27 3.2 ELEMENTI DESCRITTIVI DELL’INTERVENTO ________________________________ ________ 28 3.2.1 Lineamenti generali dell’area ________________________________ ___________ 28 3.2.2 Descrizione di sintesi del permesso di ricerca e del Programma dei Lavori 2018 ____ 34 3.3 DESCRIZIONE DE I SIT I RETE N ATURA 2000 D I RIFERIMENTO ___________________________ 58 3.3.1 Zona di Protezione Speci ale IT 2060401 “Parco Regionale Orobie Bergamasche” ____ 60 3.3.2 Sito di Importanza Co munitar ia IT206000 8 “ Val Parina ” _______________________ 76 3.4 ASPETTI SINECOLOGICI ________________________________ _______________________ 86 3.5 CARATTERIZZAZIONE IDROGEOLOGICA ________________________________ ___________ 91 3.5.1 Assetto idrogeologico ________________________________ __________________ 91 3.5.2 Acque in sottosuolo ________________________________ ___________________ 91 3.5.3 Acque superficiali ________________________________ _____________________ 92 3.6 CARATTERIZZAZIONE VEGETAZIONALE ________________________________ ___________ 94 3.6.1 Quadro generale e vegetazione potenziale ________________________________ _ 94 3.6.2 H abitat RN2000 ________________________________ ______________________ 95 3.6.3 Vegetazione reale del sito ________________________________ _____________ 100 3.7 CARATTERIZZAZIONE FAUNISTICA ________________________________ _____________ 107 3.7.1 Fauna vertebrata terrestre ________________________________ ____________ 107 3.7.2 Fauna invertebr ata ________________________________ ___________________ 116 3.8 VALUTAZIONE DELLA NECESSITÀ D EL PROGETTO PER LA GESTION E DEI SITI RN2000 ______ 122 3.9 COMPLEMENTARIETÀ CON ALTRI PIANI /PROGETTI E POSSIBILI EFFETTI CUMULATI ________ 123 3.10 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DELL’INCIDENZA DEL PROGETTO SU I SITI RN2000 __ 124 3.10.1 Individuazione delle possibili interferenze ________________________________ 125 3.11 CONCLUSIONE DELLA FASE DI SCREENING E ULTE RIORI LIVELLI DI VALUTAZIONE ________ 129 4. CONSIDERAZIONI CONCL USIVE ________________________________ ____ 132 5. SITOGRAFIA E BIBLIOGRAFIA ________________________________ _____ 135 5.1 SITOGRAFIA ________________________________ ______________________________ 135 5.2 BIBLIOGRAFIA ________________________________ _____________________________ 136 5.2.1 Fauna in generale ________________________________ ____________________ 136 5.2.2 Chirotterofauna ________________________________ _____________________ 137 5.2.3 Fauna invertebrata ________________________________ ___________________ 138 HATTUSAS S.r.L. 3 Permesso di ricerca minerario “Parina” – Programma dei Lavori 2018 STUDIO PER LA Comune di Oltre il Colle (BG) VALUTAZIONE DI INCIDENZA 5.2.4 Aspetti minerari _____________________________________________________ 139 6. ALLEGATO 1: CHECK LIST DI CARATTERIZZAZIONE DEL CONTESTO AMBIENTALE (APPENDICE 1 DGR 12 SETTEMBRE 2016 - N. X/5565) _______________________ 141 7. ALLEGATO 2: CARTA DEGLI HABITAT RETE NATURA 2000 _______________ 147 Documento di controllo e di sintesi \\hazannu\archivio\_in_corso_2018\OLTRE_IL_COLLE_067_18_Hat_EMI_E Lavoro: sclusione VIA_Parina\_RELAZIONI\VIC_067_18_ver00.docx Stato: Definitivo Responsabile di progetto: Fabio Granitzio Responsabile interno Andrea Gritti Titolo: Studio di Incidenza Autore/i e coordinatori documento: Andrea Gritti Cliente: Energia Minerals (Italia) s.r.l. Contatto clienti: Olimpia Bertoncello Data di emissione: 07/06/2018 No. di copie: 1 PDF Numero pagine: 147 Ultima stampa: 04/06/2018 07:46:00 Ultimo salvataggio: Marcello Mutti Trasmissione: E-mail Ulteriori informazioni: Copia di lavoro Relazione di sintesi Parole chiave Studio d’Incidenza a supporto delle attività previste dal Programma dei Lavori 2018 relativi al permesso di ricerca, in concessione, per piombo, zinco, argento Riassunto e minerali associati denominato “Parina” in territorio comunale di Oltre il Colle (BG), facente parte del più ampio progetto denominato “GORNO ZINC PROJECT” (miniere del complesso minerario Riso/Parina). Garanzia di qualità Versione Approvato per emissione Autore Revisione tecnica Edito documento Data Firma Andrea Gritti Fabio Plebani Hattusas. s.r.l. 00 giugno 2018 Laddove sono omesse le didascalie a tabelle ed immagini, la descrizione delle stesse è riportata nel testo che le precede o le se segue. HATTUSAS S.r.L. 4 Permesso di ricerca minerario “Parina” – Programma dei Lavori 2018 STUDIO PER LA Comun e di Oltre il Colle (BG) VALUTAZIONE DI INCIDENZA Principali abbreviazioni eventualmente in uso nel presente Studio di Incidenza: CE = Comunità Europea CEE = Comunità Economica Europea CER = Codici Europei dei Rifiuti CLS = calcestruzzo CTR = Carta Tecnica Regionale D.LGS = Decreto Legislativo DCR = Deliberazione del Consiglio Regionale DG = Direzione Generale dd.gg.rr. = Deliberazioni della Giunta Regionale DGR = Deliberazione della Giunta Regionale DM = Decreto Ministeriale DdP = Documento di Piano DPR = Decreto del Presidente della Repubblica DU SAF = Destinazione d ’ Uso dei Suoli Agricoli e Forestali e.g. = exempli gratia (per esempio) EEC = Economic European Community ERSAF = Ente Regionale per i Servizi all ’ Agricoltura e alle Foreste IMGI = Istituto Militare Geografico Italiano L. = Legge LR = Legge Regionale NTA = Norme Tecniche di Attuazione P/P = Piani/Progetti PAI = Piano stralcio per l ’ Assetto Idrogeologico PGT = Piano di Governo del Territorio PIF = Piano di Indirizzo Forestale PLIS = Parco Locale di Interesse Sovracomunale PMA = Piano di Monitoraggio Ambientale PPGR = Piano Provinciale Gestione Rifiuti PSR = Piano di Sviluppo Rurale PdR = Piano delle Regole PdS = Piano dei Servizi pSIC = proposto Sito di Importanza Comunitaria PTCP = Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale PTUA = Programma di Tutela ed Uso delle Acque RN2000 = Rete Natura 2000 R.r = Regolamento regionale s.l.m. = sul livello del mare s.m.i. = successive modifiche e integrazioni SLP = Superficie Lorda di Pavimento SIC = Sito di Importanza Comunitaria SP = Strada Provinciale SS = Strada Statale UE = Unione Europea VAS = Valutazione Ambientale Strategica VIA = Valutazione di Impatto Ambientale VIC = Valutazione di Incidenza ZPS = Zona di Protezione Speciale ZSC = Zona Speciale di Conservazione HATTUSAS S.r.L. 5 Permesso di ricerca minerario “Parina” – Programma dei Lavori 2018 STUDIO PER LA Comun e di Oltre il Colle (BG) VALUTAZIONE DI INCIDENZA 1. PREMESSA : perché questo Studio di Incidenza Il presente documento , commissionato dalla ENERGIA MINERALS ITALIA s.r.l. (EMI) , costituisce lo Studio d ’ Incidenza a supporto del le attività previste dal Programma dei Lavori 2018 relativi al permesso di ricerca, in concessione, per piombo, zinco, argento e minerali associati denominato “Parina” in territorio comunale di Oltre il Colle (BG) , facente parte del più ampio progetto denominato “GORNO ZINC PROJECT” ( m iniere del complesso minerario Riso/P arina ) . Il permesso di ricerca “ Parina ”, è stato conferito alla societ à Energia Minerals (Italia) S.r.l. con decreto n . 3280 del 15/04/2014 con scadenza 14 aprile 2016, a seguito del provvedimento di esclusione dalla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale n. 12772 del 24/12/2013 . S uccessivamente , il permesso è stato prorogato con decreto n. 1995 del 21/03/2016 , avente scadenza il 13 aprile 2019. Tra le prescrizioni contemplate dai predetti decreti, vi è l’obbligo di sottoporre ogni attività di ricerca a preventiva verifica di escl usione dalla procedura di VIA e contestuale Valutazione di Incidenza (VIC). Le attività di ricerca che EMI intende condurre nell’area de l permess o includono lavori di maggior dettaglio atti a valutare la validità delle mineralizzazioni note ed il loro potenziale per delineare corpi minerari estraibili a condizioni tecnico - economiche valide. Questo scopo si è maggiormente concretizzato dopo i risultati incoraggianti ottenuti nel Pannello Zorzone dove il calcolo delle risorse fatto dalla Societ à EMI nel g iugno 2017

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    147 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us