GIUSTINO II E IL RESTYLING DEL PORTUS NOVUS a COSTANTINOPOLI Alessandro Taddei

GIUSTINO II E IL RESTYLING DEL PORTUS NOVUS a COSTANTINOPOLI Alessandro Taddei

GIUSTINO II E IL RESTYLING DEL PORTUS NOVUS A COSTANTINOPOLI Alessandro Taddei UDC: 711.453.4-167(262.53)"04" A. Taddei 7.078 (Sapienza Università di Roma) Preliminary communication P.le Aldo Moro 5 Manuscript received: 22. 10. 2015. 00185 Roma, Italia Revised manuscript accepted: 20. 03. 2016. DOI: 10.1484/J.HAM.5.111332 Several monuments, either within or outside the walls of Constantinople, are to be quite certainly attributed to emperor Justin II (565-578). Sources inform us about some public buildings he commanded ex-novo, as well as concerning restorations he undertook in a number of already existing complexes. is latter is the case – for instance – of the old Harbour of Julian, located to the southwest of the hippodrome, in a deep inlet of the coastline of the Sea of Marmara. Having been inaugurated with the name of Portus Novus under emperor Julian (361-363), it provided a convenient shelter even for large ships in the very proximity of the Great Palace. Since it proved to be quite exposed to sand lling, it underwent to frequent dredging works. Further – signicant – works were carried out at the harbour by order of Justin II. ese works consisted in a whole architectural restyling. New honorary columns were raised, bearing the statues of the emperor and – notably – of his wife Sophia, after whom the harbour was renamed “Harbour of Sophia”. Key words: Early Byzantine Constantinople, Topography, Justin II, Harbour of Julian, Harbour of Sophia, Sea of Marmara […] portum quem geminae complexant brachia ripae moenibus adpositis, rapidos contemnere ventos et faciunt, praebentque salum statione quietum: aequoreos frangunt obiecto marmore fluctus et prohibent refluas angustis faucibus undas. Così Corippo, nel I libro del suo In laudem Iustini Augusti detto Teodosiano, ubicato ancora più a ovest sul medesimo minoris, descriveva, in maniera quanto più dettagliata la litorale meridionale della città. La creazione di due bacini natura retorica del testo gli consentisse, un porto sul quale di dimensioni relativamente ragguardevoli si rese necessaria volgevano lo sguardo il futuro Giustino II (565-578) e la infatti al momento in cui gli antichi scali di Byzantion sul sua consorte Sofia pochi istanti prima che giungesse loro la Corno d’Oro (soprattutto il Neorion e il Prosphorion) si notizia della morte di Giustiniano, il 14 novembre del 5651. erano resi ormai insufficienti a fronte dell’incremento nel Come è ormai generalmente accettato, il porto era quello volume complessivo di traffico commerciale3. detto "Nuovo", rinnovato e ridecorato da Giustino II. Collocato dalla Notitia urbis nella III regione urbana4, Quel che si sa dell’antico Portus Novus non è molto2. leggermente più a ovest del porto palatino del Boukoleon ma Venne ricavato approfondendo una o due insenature naturali non lontano dalla sphendone dell’ippodromo, il Portus No- della costa sudorientale della penisola, bagnata appunto vus si caratterizzava per l’ampia capacità del bacino. Il tardo dalle acque della Propontide/Mar di Marmara (Fig. 1). Ciò testo dei Patria (III,37), come spesso accade, pretendeva che accadde nel corso della seconda metà del IV secolo – in con- esso fosse stato costruito già all’epoca di Costantino. Ciò non comitanza con la fondazione di un ulteriore scalo, il porto esclude che Costantino avesse vagheggiato o effettivamente 1 Flavius Cresconius Corippus, In laudem Iustini Augusti minoris, I,104-109, A. CAMERON (ed.), London, 1976, p. 39. 2 Il Portus Novus però – a differenza di altri scali della città – rimase in funzione, nonostante la continua tendenza all’interramento, fino ad epoca tardobi- zantina, quando la parte occidentale del bacino – ribattezzata con il nome di Kontoskalion – costituiva l’ancoraggio più importante della costa sud. La parte orientale lasciava invece traccia nella toponomastica ottomana dell’epoca classica, quando, a interramento ormai avvenuto, il quartiere che si sviluppò sul suo sito mantenne il nome di Kadırga Limanı (Porto delle Galee). Testi fondamentali per la storia del Porto Nuovo: R. GUILLAND, Les ports de Byzance sur la Propontide, in Byzantion, 23, 1954, pp. 181-238, in part. 195-197. A. CAMERON, Notes on the Sophiae, the Sophianae and the Harbour of Sophia, in Byzantion, 37, 1967, pp. 11-20. W. MÜLLER-WIENER, Bildlexikon zur Topographie Istanbuls. Byzantion-Konstantinupolis-Istanbul bis zum Beginn des 17. Jahrhunderts, Tübingen, 1977, pp. 62-63. ID., Die Häfen von Byzantion Konstantinupolis Istanbul, Tübingen, 1994, pp. 8-9. Più di recente: P. MAGDALINO, The Maritime Neighborhoods of Constantinople, in Dumbarton Oaks Papers, 54, 2000, pp. 209-226. ID., The Harbors of Byzantine Constantinople, in Z. KIZILTAN, G. BARAN ÇELIK (eds.), Stories From The Hidden Harbor: Shipwrecks of Yenikapı, Istanbul, 2013, pp. 11-15. Più in generale, sulla “anatomia” delle coste costantinopolitane, v. C. MANGO, The shoreline of Constantinople in the fourth century, in N. NECİPOĞLU (ed.), Byzantine Constantinople. Monuments, Topography and Everyday Life, Leiden, Boston, Köln, 2001, pp. 17-28, 3 C. MANGO, Le développement urbain de Constantinople (IVe-VIIe siècles), Paris, 1985, p. 39. P. MAGDALINO, Constantinople médiévale : études sur l’évolution des structures urbaines, Paris, 1996, pp. 20-21. 4 J. MATTHEWS, The Notitia Urbis Constantinopolitanae, in L. GRIG, G. KELLY (eds.), Two Romes: Rome and Constantinople in Late Antiquity, Oxford, 2012, pp. 81-115, in part. p. 88. 76 Fig. 1: Pianta di Costantinopoli con indicazione delle aree portuali in epoca tardoantica e bizantina (da W. MÜLLER-WIENER, Die Häfen von Byzantion Konstantinupolis Istanbul, Tübingen, 1994). disposto la creazione di uno scalo, realizzato però più avanti dal forte vento del sud – un’esigenza che si era evidentemente nel tempo dai suoi successori5. resa molto pressante. Chi giungeva dalla città, prosegue Il nome di «Portus Iuliani», infatti, che verrà presto a so- Zosimo, accedeva al porto tramite un «portico di forma più stituire quello di Portus Novus, ne tramandava la più diffusa semicircolare che rettilinea» che ne costituiva dunque il attribuzione a Giuliano imperatore (361-363), asseverata da monumentale fronte interno8. Di Zosimo è debitore, evi- Zosimo ancora all’inizio del VI secolo. Lo storiografo nostal- dentemente, Patria III,37 che insiste sul fatto che il bacino gico della religione tradizionale è debitamente orgoglioso di possedesse in origine un prospetto interno a forma di portico esaltare la memoria dell’Apostata; ma quest’ultimo, con ogni semicircolare, «voltato a botte» (καμαροειδής)9. Tale porti- probabilità, non ebbe neppure il tempo di vedere l’opera co – qualsiasi fosse la sua conformazione effettiva – doveva finita6. Zosimo, che non nutre alcun dubbio sulla paternità quindi probabilmente accompagnare almeno una parte del dell’impresa, ci descrive il porto come di imponenti dimen- profilo concavo del bacino portuale (forse quella orientale, sioni7, realizzato allo scopo di proteggere le navi all’ancora cioè verso l’ippodromo) e costituire al tempo stesso sia una 5 Patria Constantinoupoleos, III,37, A. BERGER (ed.), Cambridge (MA), London, 2013, pp. 158-163. Cfr. ID., Untersuchungen zu den Patria Konstantinu- poleos, Bonn, 1988, pp. 570-572. Il passo è un riflesso interessante di una tradizione parallela, la quale sostiene l’esistenza, nei tempi più antichi, di un piccolo ancoraggio strettamente legato al complesso residenziale detto di Ormisda (Ta Hormisdou), la cui fama – assai più avanti nel tempo – si deve all’aver ospitato numerosi personaggi legati alla corte imperiale nonché, fra l’altro, il giovane Giustiniano anteriormente alla sua incoronazione nel 527: R. GUILLAND, op. cit. (n. 2), p. 185. W. MÜLLER-WIENER, op. cit. (n. 2), p. 8. L’ancoraggio era forse collocabile presso quello che in epoca ottomana divenne il quartiere della Çatladı Kapı. 6 J. MATTHEWS, op. cit. (n. 4), p. 101, n. 35. Un curioso passo dei Patria (III,39a) attribuisce il porto non all’imperatore Apostata ma ad un problematico Giuliano consolare (hypatikos), non altrimenti noto: A. BERGER, op. cit. (n. 5), p. 573. 7 Zosimus, Historia nea, III,11, F. PASCHOUD (éd.), Paris, 1979, p. 25: «[…] λιμένα δὲ μέγιστον αὐτῇ δειμάμενος, τῶν ἀπὸ τοῦ νότου κινδυνευόντων ἀλεξητήριον πλοίων». C. MANGO, op. cit. (n. 3), p. 39 calcolava una larghezza totale del bacino di circa 600 m ed una conseguente fruibilità di approdo sulle banchine di circa 1000 m. 8 Zosimus, Hist. op. cit, (n. 7), p. 25: «καὶ στοὰν σιγματοειδῆ μᾶλλον ἢ εὐθεῖαν, ἐπὶ τὸν λιμένα κατάγουσαν». 9 Patria Constantinoupoleos, op. cit. (n. 5), p. 160. A. Taddei: Giustino II e il restyling... 77 quinta monumentale per chi osservasse dal mare aperto, sia machinis prius exhaustus caenoque effosso purgatus est»16. un elemento di separazione e protezione fra l’abitato della Il progetto anastasiano prevedeva inoltre la costruzione di III regione e le strutture di servizio dello scalo. E, non a caso, nuovi moli (προβόλους), probabilmente a protezione del la Notitia urbis introduceva, subito dopo il Portus Novus, bacino contro le mareggiate e il costante insabbiamento17. il «colonnato semicircolare, che per la sua conformazione Non è certo se fosse al tempo di Giustiniano, come vor- viene chiamato con il nome greco di Sigma»10. A suggello rebbero le Parastaseis, 72 (e, sulla loro scia, i Patria, II,68) o monumentale del porto si trovava forse una statua di Giu- invece più tardi, sotto Giustino II, che il mercato delle derrate liano, eretta su una base sopraelevata o su una colonna. marittime fu trasferito dal porto

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    7 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us