I està Nazionale de l'Unita SS Firenze V i'88| Giornale Anno 65* n 182 Spedizione in abb post gr 1/70 " Fiorente SS del Partito L 1000 / arretrati L 2000 ////////% comunista Sabato 85 agosto • 18 settembre rilnità italiano 20 agosto 1988 ' Marco Boato denuncia isuoi Editoriale MARETTA NEL GOVERNO De Michelis pone una scadenza: autunno accusatori Intanto la manovra economica rischia di saltare Marco Boato (nella foto), raggiunto da comunicazione giudiziana per il caso Sofn, passa al contrattacco e sporge denuncia contro gli ignon che lo hanno accusato «pur sapendo che e innocente» Mauro Rostagno e Roberto Agosto '88: Monm, gli altn due ex leader di Lotta continua, «avvisati» dal giudice Lombardi, promettono di fare altrettanto Nel prossimi giorni verranno sentiti tutti gli altri inquisiti rimasti riabilitate; Il Psi attacca De Mita fino ad ora senza nome Rostagno «Combattevamo Cala­ Dubcek bresi solo con armi politiche- A PAOnM g George Bush ha chiuso la Ora Bush Convention di New Orleans «O cambi passo o te nevai» insegue con il discorso più abile della sua carriera politica; liSiraiBTSAPSuTSSB Dukakis per la prima volta, taf loca­ al centro to la carta del pragmatismo stato ed è giusto ricordare insieme - in questo Fuochi ferragostani nella maggioranza di governo deciso di procedere a ranghi sione fiscale, mentre 1 liberali no de, Guido Bodrato, se la e della moderazione, goar- 1988-1 vent'annl della primavera di Praga e I sulla manovra economica. Alsoctalista De Miche­ compatti contro il volo segre­ premono per un drastico ridi­ prende con I socialisti «Sono ««•^^^"•"••i^" dando al centro come DM- vent'anro dell'Invasione e occupazione della to a cominciare dall'appunta­ mensionamento della spesa - dice - da anni al governo, kakls e accorciando perciò le sue distanze dal rivale Sia­ Cecoslovacchia Per lungo tempo, da parte lis non piace il «passo» di De Mita: troppo lento. Se mento della legge finanziaria pubblica, che l'esperienza in­ dovrebbero aver sperimenta­ mo già nel post-reaganismo Adesso I due contendenti del comunisti italiani e di altre forze della sini­ continua cosi, dice, «tra settembre e dicembre non E, guarda caso la manovra segna essere essenzialmente to quanto sia difficile rispon­ sono di nuovo alla pari sui blocchi di partenza Per Bush stra e democratiche, si è potuto e dovuto riba­ ce la farà» Il liberale Altissimo prospetta addirittu­ economica e di bilancio giun­ unilaterale cioè sul versante dere ai bisogni del paese e nmane un unico neo il giovane Quayle, ormai considerato dire soltanto la condanna per quella sciagura ra la crisi della legislatura. I ministri litigano: Co­ ge a scadenza esattamente tra sociale Anzi, il segretano del contenere la spesa pubblica un .imboscato. APAOINA» la decisione dell Urss e del Patto di Varsavia e lombo contro Amato, i socialisti contro i de sul settembre e dicembre, quindi Pli, Renato Altissimo, si fa mi­ Comunque, spella al sociali­ la protesta per il protrarsi di una situazione nel penodo che il vicepresi­ naccioso «Se il 26 agosto - sta Amato la regia della polìti­ intollerabile, lesiva di diritti e liberta londa fisco, i tagli alla spesa, le assunzioni... dente del Consiglio De Miche dice -1 ministri ncn si presen­ ca di risanamento, è lui il mi­ Alle dl Fin!l1 mentali, in quel civilissimo paese Ma quel di­ lis indica come cartina, di tor­ teranno con i tagli necessari, nistro del Tesoro» Giuliano I programma p°? "*5** scorso si e ormai venuto intrecciando con l'ai nasole della tenuta del gover­ si assumeranno responsabilità Amato, però, se ne lava le ma­ iff«TC*r un gi^derarco metropoli- molto gravi, mettendo In di­ tro, per tanti aspetti riparatore e incoraggian­ PASQUALE CA8CELLA no ni Non accetta lezioni di «n- della FeSta tano Dal 2a agosto al 18 te, sul nuovo corso avviatosi In Unione Sovieti­ Ma a pochi giorni dalla pre­ scussione gli obiettivi strategi­ gore»aiPsl «Non era sociali­ «Ml'ilnltJi settembre ospiterà la lesta ca e In altri paesi dell'est, sul riconoscimento •• ROMA Quanto durerà il no» Lo stesso giudizio sul pre­ sentazione ufficiale del docu­ ci e le ragioni stesse delia coa­ sta - manda a dire a Giorgio aeil Unna nazionale dell'Unità Tre che di latto ne è venuto per la validità e vitalità governo De Mita? «Se dovesse sidente del Consiglio è tran­ mento base della politica eco­ lizione» Non ci sta di certo il La Malia - il presidente del di Firenze settimane Intense dl Incon­ delle Idee di riforma fiorite a Praga nel '68, cadere, cada perché non è ciarne «De M|ta - afferma il nomica per il prossimo anno, ministro de Emilio Colombo Consiglio della scala mobi­ tri, dibattiti, spettacoli, cui- sulla possibilità e necessità di un cambiamen­ stato in grado di realizzare I dirigente socialista - ha una il governo e la sua maggioran­ che attacca i suoi colleghi per le? Ciascuno ricostituisce la ""•a^^^^"»™"» tura Gli Itinerari della Festa to In senso democratico anche In Cecoslovac­ regolamenti parlamentari e il matrice intellettuale umanista za non nescono a definite aver bloccato il riordino del stona a suo comodo, ma che rimandano alle tasi storiche che hanno segnato la nostra chia risanamento della finanza che lo porta a costruzioni neppure la manovretta dì as­ suo ministero, quello delle Fi­ sìa storia e non stonella» storia. Su tutti il grande evento della Rivoluzione (rancete pubblica E In (al caso potreb­ ideologiche, astratte, inade­ sestamento dei conti dell'88 nanze, con 30 mila nuove as­ con la riproposizione dei valori di libertà uguaglianza e Sia chiaro oggi che tutto sembra essersi sunzioni Ma Colombo a sua Dunque, quella del governo rimesso In movimento, si deve sottolineare be cadere anche molto pre, guate nel mondo in cui vivia­ Le polemiche infuriano Su De Mita sarebbe una «storiel­ fraternità, analizzati alla luce delle trasformazioni attuali. sto» Parola di Gianni De Mi mo» tutto scelte fiscali (che vanno volta è accusato dal socialista la»? Difficile credere che an­ Oggi vi presentiamo il programma completo della Festa. anche come vent'anni o quasi non si siano Francesco Fotte di voler ri- NEUE PAGINE CENTHALI perduti invano, come la repressione del tenta­ chelis, che il Psi ha voluto vice Per De Michelis il passaggio dalla revisione delle aliquote che l'offensiva ferragostana tivo cecoslovacco e la spietata 'normalizza di De Mita proprio per marca­ «più stretto, come le Termopi­ alla imposizione sui guadagni irodurre la «storia di poste e del Psi sulle giunte De Pei, ti­ zìone» attuata In quel partito e in quella socie­ re a uomo 11 presidente del la che De Mita dovrà affronta­ da capitale), misure di conte­ Serrovie dove aumentaci per­ no al secco «non moriremo tà si inquadrarono e risolsero In Un pesame Consiglio con la doppia carica re è quello del regolamenti nimento della spesa pubblica, sonale ma diminuisce la prò per De Mita» di Fabio Fabbn, colpo d arresto per tutti I tentativi di rinnova­ di segretario de II numero parlamentari, presentato co­ Interventi delle Partecipazioni duttività» Non solo Forte ac­ sia solo per qualche fascia tri­ IL GIALLO mento nel «campo socialista», con la conse­ due di palazzo Chigi, ovvia­ me esclusiva del governo In statali, riforma dell'ammini­ cenna a «una presa in giro» a colore in più Non lo la crede­ guenza che I problemi si sono venuti aggra­ mente, professa di non augu­ palese stravolgimento delle strazione Prat|qunente ogni proposito dì una ipotesi, evi­ re, comunque, il Popolo che vando sempre di più e le esigenze di una «ri rarsi Che il governo «dun po­ prerogative costituzionali del­ giorno nel gran calderone go­ dentemente formulata nel go­ replica irritato «Il presidente forma radicale» hanno Unito per ripresentarsi co», Ma sembra crederci po­ ie due Camere Ma tant'è, la vernativo ciascuno dei cinque verno, di tassare i capital ì&un del Consiglio non ha bisogno In termini ben più critici e complessi Né si co, giacché sostiene che «se 11 stesso De Mita ha dato la stura partiti della coalizione immet­ attraverso una cedolare sec­ dì martiri ma di collaborazio­ R...ISTATI tratta a questo punto di ripetere puramente e ''passo" del governo resterà a una follatura dello stesso te ingredienti tali da formare ca A sua volta il vicesegreta- ne» semplicemente II cammino percorso In Ceco­ quello dei primi) 20 giorni, tra programma di governo In ma- una miscela esplosiva non ap­ slovacchia nel 1968 fino a quella fatale notte settembre e dicembre non ce tena istituzionale Alla fine di pena si dovrà, polenti o nolen­ A GIOCAR! tra il 20 e II SI agosto, t pr(ml a non dir questo la farà ad affrontare tutti i pas- luglio, del resto, i capigruppo ti, decidere | repubblicani ac­ STEFANO BOCCONETTI APAOMA11 A PAGINA 7iT sono proprio gli esponenti del nuovo corso dilliclii che la aspetta­ della maggioranza • avevano cennano a una maggiore pres­ -munmcmmr Cecoslovacco ancora attivi politicamente, co­ stretti all'esilio o al silenzio e all'umiliazione in patria Quelli Ira loro - gli esuli - che poterono Nella notte il governo risponde: «Una pressa irrealizzabile», ; partecipare al Convegno Intemazionale tenu­ Sindaci al governo toti in luglio a Bologna per Iniziativa delle Fondazioni Gramsci e Nenni e su una piatta­ forma comune, finalmente, a, comunisti » so­ Solidarnosc lancia l'ultimatum cialisti italiani, hanno piuttosto messo in mie- «Così vogliamo vo la,necessità di tener conta non solo della diversità dei contesti storici e delle situazioni attuali, ma degli errori da non ripetere e dei limiti di fondo da superare «Legalizzateci o blocchiamo Danzica» salvare l'Adriatico» uel che tuttavia non può accettarsi è che resti Si sono riuniti ieri a Cervia e oggi si rivedranno « no labi nel paesi socialisti sia il tema delle Rimini.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages27 Page
-
File Size-