Villaggio Marina di Camerota Guide Verdi d’Italia Tra spiagge candide e grotte, boschi e anfratti, il buon vivere e il Buondormire dal golfo di Policastro alla montagna Touring Club Italiano Estratto dalla Guida Verde Campania © 2015> Il Cilento Le prelibatezze della cucina cilentana Terra di montagne affacciate sul mare, il Cilento somma in tavola prodotti eccellenti dell’uno e dell’altro mondo: olio d’oliva e pane cotto a legna, formaggi dell’entroterra e pesce freschissi- Profilo dell’area mo delle località di mare. Solo qui sopravvive la tradizione delle alici pescate con la ‘menaica’, Da Salerno in giù sono le montagne a dominare il paesaggio. una rete a maglie larghe che cattura solo i pesci più grandi. Sulla costa, sono vivamente con- Anche nelle ampie vallate il paesaggio è segnato dal profilo sigliati i tavoli de Il Ghiottone (www.ilghiottonerestaurant.com), ottimo ristorante a Policastro dei monti: a nord i Picentini, a sud gli Alburni allentano l’ab- Bussentino, oppure, per i cultori della pizza, quelli a Sapri di Filippo’s, che offre le classiche braccio e lasciano che il fiume Sele si apra nella sua piana varianti napoletane o la specialità con le alici di menaica. Ad Acciaroli Il rosso e il mare (www. alluvionale e, per meandri, arrivi al mare. Qui, tra eucalipti e pinete, si trovano i resti ilrossoeilmare.it) è enoteca e ristorante con ampia scelta, anche di vini, e prezzi accessibili. del grande santuario che i greci dedicarono a Hera Argiva e poco più a sud sfidano il Salendo verso l’entroterra, a Camerota invita a una sosta l’osteria Rianata ‘a vasulata, il cui tempo, e la nostra capacità di meraviglia, i magnifici templi di Paestum, tappa eletta nome si riferisce a una schiacciata all’origano tipica della tradizione rurale. A Moio della e tra le più meridionali del Grand Tour. Civitella si fa cucina semplice ma gustosa presso la locanda Le Cocole; com’è quella di Zi’ Il promontorio di Agropoli e più all’interno le alte pareti calcaree degli Alburni che Filomena (www.ristorantezifilomena.it) a Caselle in Pittari. Simbolo gastronomico della regio- al tramonto si colorano di rosa: sono loro ad annunciare al viaggiatore che è entrato ne è il fico bianco del Cilento Dop, adatto a diverse elaborazioni: se ne può fare esperienza in Cilento. La strada costiera si attarda di curva in curva, regalando la vista di un ad Agropoli presso l’azienda agricola Il Fico (www.aziendaagricolailfico.it), che produce fichi mare azzurro come non mai: da punta Licosa a Marina di Camerota è una sequenza secchi o ricoperti al cioccolato, liquori e altre prelibatezze. Altro noto ‘must’ è la mozzarella di ininterrotta di borghi marinari, con le loro torri e i porticcioli affollati di barche, le bufala della valle del Sele, squisita ovunque; per esempio al punto vendita presso la rotonda spiagge e le calette solitarie, scogliere come quelle eccezionali di capo Palinuro, con all’uscita autostradale di Battipaglia (www.esseessecaseari.it), dove si gusta anche sul posto. le sue mille grotte e l’acqua color turchese. Il mare del Cilento è uno dei più belli del Mediterraneo. Anche perché alle spalle c’è sempre lei, la montagna. C’è la macchia mediterranea e ci sono gli ulivi, i fichi d’India disseminati sui declivi e le viti. Sui Gli itinerari ripidi versanti si arrampicano stradine che viaggiano a ritroso nel tempo, riportando Il vasto territorio del Cilento viene percorso lungo due itinerari in partenza da Salerno, a tradizioni e a sapori antichi. entrambi richiedenti un mezzo proprio: uno rivolto ai versanti occidentali, che danno A Sapri, nel golfo di Policastro, finì la tragica spedizione risorgimentale di Carlo Pisacane. sul mare, l’altro ai territori interni. Il primo punta a sud dai grandi siti archeologici della Oggi vi inizia il viaggio di chi vuole scoprire la parte meridionale di una terra selvaggia, piana del Sele, il santuario di Herva Argiva e soprattutto Paestum, alla straordinaria dal parco dell’Alento ai sentieri che salgono sul monte Gélbison o sul Cervati, facendo infilata di borghi marinari della costa cilentana, da Santa Maria di Castellabate ad tappa a Vallo della Lucania, ‘capoluogo’ del Cilento. Su queste montagne, all’ombra dei Acciaroli, a Palinuro e Marina di Camerota. I chilometri non sono pochi (come a tratti faggi e dei castagni, anche in piena estate c’è odore di muschio; e si sente il respiro le curve), molti gli inviti alle digressioni verso paesaggi e paesi del primo entroterra delle grotte, quelle turistiche e quelle, centinaia, ancora in esplorazione. Più a est, montano, innumerevoli le occasioni di sosta sul mare: due o tre giorni possono bastare in vista dei monti della Maddalena che preludono alla Lucania, si scende nel Vallo di a farsi un’idea della regione, ma per conoscerla occorre una vacanza più lunga. Diano: sui margini stanno arroccati antichi paesi come Polla, Atena Lucana Teggiano. Il secondo itinerario si dirige a sud-est, seguendo l’asse dell’ex statale 19 delle Calabrie Padula, con la celeberrima Certosa di S. Lorenzo, gioiello d’arte e d’architettura, è il che sale sui monti del versante sinistro della valle del Sele, per poi scendere alla valle punto esclamativo finale di un viaggio in una parte tra le più affascinanti della Campania. del Tanagro e all’altopiano del Vallo di Diano, ai confini con la Basilicata. Le uscite dell’autostrada A3 Napoli-Reggio Calabria tra Salerno e Padula corrispondono ad alcuni La città vecchia di Agropoli alta sul promontorio, alle prime luci della sera dei luoghi cardine del percorso e permettono un’organizzazione ad hoc della visita. 2 >Estratto dalla Guida Verde Campania © 2015 Estratto dalla Guida Verde Campania © 2015>3 Il Cilento Itinerario automobilistico da Salerno a Vallo della Lucania, 230 km circa deviazioni escluse All’uscita da Salerno, si seguono i retti- Santuario di Hera Argiva linei paralleli alla costa e in prossimità Il fascino dell’ambiente palustre prossimo della foce del Sele si giunge al santuario alla foce del Sele arricchisce di suggestio- di Herva Argiva (30 km). In 10 km si è a ne gli scarsi resti di uno dei più impor- Paestum, che impone una sosta non breve tanti santuari extraurbani di Poseidonia, per i templi e il museo archeologico e al antecedente greca di Paestum. Fondato cui interno è Capaccio; quindi si giunge contemporaneamente alla città a indicar- ad Agropoli (10 km), con cui inizia la visita ne i limiti territoriali, sul posto di un più al Cilento. antico santuario indigeno dedicato alla Si prosegue tra mare e montagna fino a Ca- Dea-Madre, l’Heraion (santuario di Hera) stellabate (15 km) e al bel borgo marinaro era composto da un sacello risalente al di Acciaroli (18 km). La visita agli scavi 570 a.C. circa, probabilmente un thesau- di Velia (18 km) precede la meravigliosa ros a pianta rettangolare e con colonne costa di Palinuro (25 km) e Marina di sulla fronte ma privo di peristasi e con Camerota (6 km). Policastro Bussentino copertura a quattro falde (la decorazione (26 km) e Sapri sono basi per puntate consisteva in elementi architettonici fine- verso l’interno, alla volta di Morigerati (23 mente lavorati, tra cui le metope scolpite km) e del monte Cervati (40 km), prima ora al Museo archeologico nazionale di di approdare per la ex statale 18 a Vallo Paestum); dal Tempio maggiore (circa 500 della Lucania (60 km), ai piedi del monte a.C.), d’ordine dorico, con cella ripartita in Gélbison. pronao, naos e adyton e colonne ioniche Paestum, il tempio dorico di Cerere tra le ante (anche le splendide metope dedica a Poseidone, dio del mare, e si affermò figurate che decoravano il fregio sono al come una delle colonie greche più ricche e museo di Paestum); e da edifici minori fiorenti dell’Italia meridionale. Alla fine del V risalenti a varie epoche, tra cui due portici secolo a.C. la città passò ai lucani, che la chia- di servizio per i fedeli. In una ex masseria marono Paistom e ne rifecero in parte le mura; nel 273 a.C. Roma vi fondò la colonia latina di presso l’area archeologica è allestito il Mu- Paestum, che dotò di terme, foro e anfiteatro. seo Narrante di Hera Argiva (attualmente Nel V secolo Paestum divenne diocesi, ma in- chiuso), che ricostruisce, con pannelli torno all’VIII fu abbandonata per l’insalubrità del illustrativi, filmati, videoinstallazioni, ef- territorio costiero e la difficoltà nella difesa; i fetti sonori, la storia dei ritrovamenti del suoi abitanti, profughi, fondarono più all’interno santuario. Capaccio Vecchio e successivamente l’attuale Capaccio. Dimenticati tra selvagge boscaglie e paludi malariche, i templi, col profilo della Co- Paestum** stiera amalfitana e dell’isola di Capri alle spalle, furono soggetto amato di pittori e vedutisti. Gli Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, l’area scavi archeologici, iniziati nel 1907 e ripresi nel archeologica di Paestum rappresenta una 1952, li hanno riportati alla luce insieme alla delle maggiori testimonianze architetto- cinta muraria e al Foro, al Santuario urbano, a niche e artistiche della Magna Grecia e quartieri di abitazioni e complessi termali. Entro una di quelle in grado di restituirne con il recinto dell’antica città crescono cipressi, pini maggiore vivezza, integrando la visita ai a ombrello, oleandri, cespi di rose che fioriscono templi con quella all’eccezionale museo, in primavera e autunno perpetuando così la un’immagine compiuta. Il litorale di fronte tradizione dei biferi rosaria Paesti celebrati da Virgilio e da altri poeti romani. La pianta del a Paestum (come del resto l’intera costa sito ha la forma di un rettangolo attraversato piatta e sabbiosa a sud di Salerno) è fre- da due strade principali che s’intersecano ad quentatissimo in estate, quando i molti angolo retto, corrispondenti alle linee del cardo campeggi si affollano di villeggianti.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages7 Page
-
File Size-