RIELABORAZIONI DEL MITO Intrecci, Le Trame Sotterranee E Le Funzioni Politiche, Sociali E RIELABORAZIONI DEL MITO Artistiche

RIELABORAZIONI DEL MITO Intrecci, Le Trame Sotterranee E Le Funzioni Politiche, Sociali E RIELABORAZIONI DEL MITO Artistiche

Incontri e collisioni, narrazioni trasversali efficaci e pervasive: il mito a fumetti è un campo di indagine di grande interesse e attualità, e da qui nasce l’esigenza di investigarne gli RIELABORAZIONI DEL MITO intrecci, le trame sotterranee e le funzioni politiche, sociali e RIELABORAZIONI DEL MITO artistiche. Rielaborazioni del mito nel fumetto contemporaneo NEL FUMETTO raccoglie le riflessioni a tal proposito di alcuni degli studiosi che NEL FUMETTO negli anni hanno preso parte alle attività di ricerca del CONTEMPORANEO Seminario Intorno al Mito. Rielaborazioni, riscritture e nuove CONTEMPORANEO creazioni plasmano e trasformano la materia mitologica, la cui evoluzione trascende le epoche, le culture e le forme a cura di Chiara Polli e Andrea Binelli d’espressione artistica. Ciò che emerge dai diversi filoni di a cura di Chiara Polli e Andrea Binelli ricerca qui confluiti è la dilatazione del concetto stesso di mito e la complessità delle sue declinazioni in forma di fumetto, LABIRINTI 182 medium sincretico che ha saputo ispirarsi ma anche dare energia LABIRINT al mito grazie alla vis comunicativa offerta dall’incontro tra LABIRINT immagini e parole. QUADERNI QUADERNI CHIARA POLLI è assegnista di ricerca presso l’Università di Trento, dove at- QUADERNI tualmente si occupa di English as a medium of instruction e innovazione della didattica, dopo aver conseguito il dottorato con una tesi sul rapporto tra fu- metto, traduzione e censura I I NDREA INELLI A B è traduttore e professore associato in Lingua e Traduzione 1 Inglese presso l’Università di Trento, dove si occupa di semiotica e traduzio- 1 ne, linguistica dei corpora, analisi critica del discorso, sociolinguistica e reto- 8 rica 8 2 2 MITO RIELABORAZIONI DEL CONTEMPORANEO FUMETTO NEL Binelli e Andrea a cura Polli di Chiara € 12,00 Università degli Studi di Trento DipartimentoUniversità degli di Lettere Studi di e TrentoFilosofia 182 Dipartimento di Lettere e Filosofia Incontri e collisioni, narrazioni trasversali efficaci e pervasive: il mito a fumetti è un campo di indagine di grande interesse e attualità, e da qui nasce l’esigenza di investigarne gli RIELABORAZIONI DEL MITO intrecci, le trame sotterranee e le funzioni politiche, sociali e RIELABORAZIONI DEL MITO artistiche. Rielaborazioni del mito nel fumetto contemporaneo NEL FUMETTO raccoglie le riflessioni a tal proposito di alcuni degli studiosi che NEL FUMETTO negli anni hanno preso parte alle attività di ricerca del CONTEMPORANEO Seminario Intorno al Mito. Rielaborazioni, riscritture e nuove CONTEMPORANEO creazioni plasmano e trasformano la materia mitologica, la cui evoluzione trascende le epoche, le culture e le forme a cura di Chiara Polli e Andrea Binelli d’espressione artistica. Ciò che emerge dai diversi filoni di a cura di Chiara Polli e Andrea Binelli ricerca qui confluiti è la dilatazione del concetto stesso di mito e la complessità delle sue declinazioni in forma di fumetto, LABIRINTI 182 medium sincretico che ha saputo ispirarsi ma anche dare energia LABIRINT al mito grazie alla vis comunicativa offerta dall’incontro tra LABIRINT immagini e parole. QUADERNI QUADERNI CHIARA POLLI è assegnista di ricerca presso l’Università di Trento, dove at- QUADERNI tualmente si occupa di English as a medium of instruction e innovazione della didattica, dopo aver conseguito il dottorato con una tesi sul rapporto tra fu- metto, traduzione e censura I I NDREA INELLI A B è traduttore e professore associato in Lingua e Traduzione 1 Inglese presso l’Università di Trento, dove si occupa di semiotica e traduzio- 1 ne, linguistica dei corpora, analisi critica del discorso, sociolinguistica e reto- 8 rica 8 2 2 MITO RIELABORAZIONI DEL CONTEMPORANEO FUMETTO NEL Binelli e Andrea a cura Polli di Chiara € 12,00 Università degli Studi di Trento DipartimentoUniversità degli di Lettere Studi di e TrentoFilosofia 182 Dipartimento di Lettere e Filosofia Labirinti 182 COMITATO SCIENTIFICO Andrea Comboni (coordinatore) Università degli Studi di Trento Francesca Di Blasio Università degli Studi di Trento Jean-Paul Dufiet Università degli Studi di Trento Caterina Mordeglia Università degli Studi di Trento Il presente volume è stato sottoposto a procedimento di peer review. Collana Labirinti n. 182 Direttore: Andrea Comboni Impaginazione: Matteo Fadini © 2019 Università degli Studi di Trento-Dipartimento di Lettere e Filosofia Via Tommaso Gar 14 - 38122 TRENTO Tel. 0461-281722 - Fax 0461 281751 http://www.unitn.it/154/collana-labirinti e-mail: [email protected] ISBN 978-88-8443-873-7 Stampa: Supernova srl – Trento RIELABORAZIONE DEL MITO NEL FUMETTO CONTEMPORANEO a cura di Chiara Polli e Andrea Binelli Università degli Studi di Trento Dipartimento di Lettere e Filosofia SOMMARIO Introduzione vii GINO FREZZA, Mito e fumetto negli ultimi trent’anni. Una lettura transmediale 1 FULVIO FERRARI, L’Edda a fumetti: Odin di Nicolas Jarry ed Erwan Seure-Le Bihan 19 SERENA GRAZZINI, Storia – Mito – Biografia. Lutero nel fumetto a 500 anni dalla Riforma 43 ANDREA BINELLI, Myth of Túan MacCairill and Northern Irish Conflict in the Circulation of a Comic Work 73 GIUSEPPE NOTO, Mitologia, mitografia e mitopoiesi nei settant’anni di Tex Willer 89 ROBERTA CAPELLI, «Vade retro, Vathek!». Medievali- smi vampireschi all’ombra di Dampyr 101 GINO SCATASTA, Promethea, una via psichedelica al mito 113 ALESSANDRO FAMBRINI, H. P. Lovecraft e la macchina mitologica 129 FABIO BARTOLI - GIOVANNI SAV IN O , Tra trionfo e tra- gedia: mitologie e memorie russe nel fumetto e nell’animazione 155 CHIARA POLLI, Translating the Untold: Greg Irons’s Raw War Comics and the challenge to American Mythologies 179 DANIELE BARBIERI, Odisseo e Assenzio. Mitologie a conflitto nel fumetto contemporaneo. 209 Notizie bio-bibliografiche 221 CHIARA POLLI - ANDREA BINELLI INTRODUZIONE Questo volume raccoglie le riflessioni e le analisi di alcuni dei numerosi studiosi che negli anni hanno preso parte alle atti- vità del Seminario Intorno al Mito, gruppo di ricerca del Dipar- timento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento attivo dal 2012. Obiettivo del Seminario è indagare il mito nelle sue espressioni culturali e letterarie per interrogarne le funzioni po- litiche, sociali e artistiche. In particolare, molti dei contributi qui raccolti traggono spunto dai lavori del VI Seminario intorno al Mito: Rielaborazioni del Mito nel Fumetto Contemporaneo. Te- nutosi fra il 10 e l’11 dicembre 2018, il congresso ha visto alcu- ni tra i più importanti studiosi di fumetto nel panorama italiano e internazionale dialogare con nomi di punta della nona arte quali Milo Manara e Sara Colaone. Riprendendo la definizione di Enrico Manera e Giovanni Le- ghissa, il mito è il «fantasma dell’origine»,1 un fantasma che ritorna, si trasforma ed evolve, trascendendo le epoche, le cultu- re e le forme d’espressione artistica. Si parla, dunque, di rielabo- razioni, riscritture e nuove creazioni che plasmano la materia mitologica attraverso adattamenti e ritorni all’origine. E i nuovi media, dal cinema al fumetto – si guardi, in particolare, al con- tributo di Gino Frezza per un’analisi dell’evoluzione del mito da un punto di vista transmediale – hanno saputo ispirarsi ma an- che dare energia a tale materia. Nello specifico, il fumetto, un medium relativamente giovane che sta assumendo sempre più rilevanza a livello socio-culturale grazie alla vis comunicativa offerta dall’incontro tra parole e immagini, garantisce al mito 1 G. Leghissa, E. Manera, Filosofie del Mito nel Novecento, Carocci, Ro- ma 2015, p. 18. viii Chiara Polli - Andrea Binelli nuova linfa vitale per raccontare e interpretare la contempora- neità, trattare temi controversi, suscitare emozioni e, come fun- zione primaria del mito, attribuire un senso al mondo e dare una base e un orientamento a paradigmi identitari passati e presenti. Quest’ultimo punto risulta evidente in molti dei saggi qui pub- blicati, laddove esplorano i miti a fumetti nella loro capacità di stabilire legami di appartenenza e creare coesione all’interno delle collettività. Si vedano, ad esempio, il contributo di Fabio Bartoli e Giovanni Savino sul fumetto e l’animazione al servizio della costruzione dell’identità nazionale russa e quello di Serena Grazzini sulla figura di Martin Lutero come personaggio storico e come mito fondatore dell’identità tedesca attraverso i fumetti di cui diviene protagonista. Muovendo da presupposti simili, la rielaborazione critica di Andrea Binelli si concentra sul conflitto identitario nord-irlandese e sull’uso politico della mitologia cel- tica, analizzando la circolazione e le traduzioni del fumetto di Túan MacCairill. Alle modalità di trasposizione della mitologia nordica nel linguaggio del fumetto guarda invece Fulvio Ferrari, mentre Roberta Capelli esplora il debito nei confronti della let- teratura neogotica nel fumetto bonelliano Dampyr. Sempre dalla tradizione bonelliana trae il suo caso di studio Giuseppe Noto, che indaga i riferimenti alla figura mitologica greca di Proteo nel fumetto western italiano di Tex. Parlare di mito significa in- fatti anche andare ad analizzare personaggi e figure emblemati- che che, travalicando i secoli, sono giunte fino a noi, seppur in una nuova veste. A riguardo, Daniele Barbieri è l’autore di una riflessione su due grandi tipi di eroi, il soggetto epico e il sog- getto psicologico, con una rilettura di alcuni capisaldi della sto- ria del fumetto, da Batman come nuovo Odisseo, al tenente As- senzio, fino agli Watchmen di Alan Moore. L’opera di quest’ultimo, tra i fumettisti più celebri degli ultimi anni, è og- getto dello studio di Gino Scatasta, che si concentra sulla figura di Promethea e l’omonima serie, e Alessandro Fambrini che af- fronta le diverse riprese a fumetti dell’opera di H. P. Lovecraft, tra cui figura appunto il Neonomicon di Moore e Jacen Burrows. Introduzione ix Come si può evincere dalle diverse letture e interpretazioni del rapporto tra mito e fumetto contemporaneo offerte da questi contributi, proprio per la sua essenza atavica ma al contempo proteiforme, il mito si è prestato a molteplici usi sociali, politici, artistici, nonché ad altrettante indagini filosofiche, storiche, an- tropologiche, estetiche e culturologiche.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    242 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us