Ceprano Piano Emergenza Comunale 2015 DEF

Ceprano Piano Emergenza Comunale 2015 DEF

COMUNE DI TORRICE Provincia di FROSINONE PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE Aggiornamento del Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile ai sensi della D.G.R. Lazio 363/2014, e D.G.R. Lazio 415 del 04/08/2015 Approvazioni: Delibera del Consiglio Comunale_Verbale n° 27 del 05/12/2016 Delibera del Consiglio Comunale_Verbale n° 14 del 30/06/2017 Il Sindaco 0775 300014 Dott.ssa Alessia Savo Responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale 0775 300014 Geom. Ezio Orologio Responsabile del Sistema di Protezione Civile Comunale 0775 300014 Polizia Locale – Resp. del Servizio Simonetta Cinelli Responsabile del Gruppo Comunale di Protezione Civile 0775 300014 (da istituire) Polizia Locale – Resp. del Servizio Simonetta Cinelli I Tecnici Incaricati: Arch. Enzo Paniccia Geol. Angelo Nobili Geom. Francesco Paniccia 1 Comune di Torrice - Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Indice 1 RIFERIMENTI NORMATIVI ........................................................................................ 4 2 OBIETTIVI DEL PIANO .................................................................................................. 4 3 INQUADRAMENTO TERRITORIALE .............................................................................. 4 3.1 Indirizzi ............................................................................................................... 4 3.2 Limiti amministrativi .......................................................................................... 4 3.3 Dettagli Comune ................................................................................................ 4 3.4 Clima .................................................................................................................. 5 3.5 Morfologia ......................................................................................................... 5 3.6 Lineamenti geologici .......................................................................................... 5 3.7 Reti di trasporto ................................................................................................. 6 3.8 Sistemi di monitoraggio presenti sul territorio .................................................. 6 4 SCENARI DI RISCHIO LOCALE ....................................................................................... 6 4.1 Rischio idrogeologico ......................................................................................... 6 4.2 Rischio sismico ................................................................................................... 6 4.3 Rischio incendio boschivo .................................................................................. 6 5 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ....................... 7 6 ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L’EMERGENZA .......................................... 7 7 ELABORATI CARTOGRAFICI DEL PIANO ...................................................................... 8 8 SCHEDE TECNICHE DEL PIANO (DA ALL. A D.G.R. 363/2014) ..................................... 8 8.1 INQUADRAMENTO generale del territorio ......................................................... 8 8.1.1 Dati di base .......................................................................................... 8 8.1.2 Riferimenti comunali ........................................................................... 9 8.1.3 Caratteristiche del territorio ................................................................ 9 8.1.4 Coperture del Suolo ........................................................................... 11 8.2 Servizi essenziali ............................................................................................... 12 8.2.1 Servizi sanitari e servizi assistenziali .................................................. 12 8.2.2 Servizi scolastici ................................................................................. 15 8.2.3 Servizi sportivi .................................................................................... 17 8.3 Servizi a rete e infrastrutture ........................................................................... 18 8.3.1 Servizi a rete ...................................................................................... 18 8.3.2 Principali vie di accesso ...................................................................... 19 8.3.3 Stazioni, porti e aeroporti .................................................................. 20 2 Comune di Torrice - Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile 8.3.4 Elementi critici ................................................................................... 21 8.4 Edifici e attività strategici o rilevanti per le azioni di Protezione Civile ............ 22 8.4.1 Edifici Strategici .................................................................................. 22 8.4.2 Edifici Rilevanti ................................................................................... 24 8.4.3 Stabilimenti e impianti rilevanti ai fini di protezione civile ................ 25 8.4.4 Beni culturali ...................................................................................... 27 9 ORGANIZZAZIONE E RISORSE .................................................................................... 29 9.1 Referenti del sistema comunale di protezione Civile ....................................... 29 9.2 Risorse strategiche di Protezione Civile ........................................................... 30 9.2.1 Centro Operativo ............................................................................... 30 9.2.2 Aree e strutture di Protezione Civile .................................................. 32 9.2.3 Istituzioni ........................................................................................... 40 9.2.4 Soggetti operativi di Protezione Civile ............................................... 42 9.2.5 Organizzazioni di volontariato ........................................................... 43 9.2.6 Risorse strategiche ............................................................................ 43 Elenco Allegati 1) Tavola 01 – CARTA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE 2) Tavola 02 – CARTA DELLE AREE DI EMERGENZA E DEGLI EDIFICI STRATEGICI 3) Tavola 03 – CARTA DELLO SCENARIO DI RISCHIO IDROGEOLOGICO E GEOLOGICO 4) Tavola 04 – CARTA DELLO SCENARIO DI RISCHIO SISMICO 5) Tavola 05 – CARTA DELLA CONDIZIONE LIMITE DELL’EMERGENZA 6) Tavola 06 – CARTA DELLO SCENARIO DI RISCHIO INCENDIO E INCENDIO DI INTERFACCIA 3 Comune di Torrice - Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Il presente piano è stato redatto facendo riferimento alla legge n. 225 del 1992 e all’allegato “A” della Delibera di Giunta Regionale n. 363 del 17/06/2014, e della Delibera di Giunta Regionale n. 415 del 04/08/2015 2 OBIETTIVI DEL PIANO Con questo Piano ci si propone di: descrivere le condizioni di rischio locale, mediante la redazione di scenari che forniscano le informazioni sulle pericolosità agenti sul territorio, rispetto ai beni potenzialmente esposti a tali pericoli; descrivere in forma tecnica e analitica il modello organizzativo, le procedure operative e le risorse che verranno adottate per fronteggiare i potenziali eventi calamitosi e per garantire un rapido ritorno alla normalità; Descrivere le azioni che in “tempo di pace” si metteranno in atto per garantire la necessaria preparazione tanto della popolazione che dei soggetti chiamati ad intervenire nella gestione dell’evento. 3 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3.1 Indirizzi: Sede della Casa Comunale: Via Aspromonte, 1 – Torrice 03020 Sede della Sala operativa del Gruppo Comunale di Protezione Civile: Ufficio Polizia Locale – Via Aspromonte, 1 – 03020 –Torrice (FR). Resp. del Servizio Simonetta Cinelli 3.2 Limiti amministrativi Il territorio della città di Torrice confina con i Comuni di Ripi, Arnara, Frosinone, Veroli, Boville Ernica. 3.3 Dettagli Comune Popolazione al 30 Settembre 2016: 4605 abitanti Estensione: 18.06 km² Codice di avviamento postale: 03020 Codice ISTAT: 060079 Codice del catasto: L290 Classificazione climatica: Zona D Prefisso telefonico: 0775 4 Comune di Torrice - Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile 3.4 Clima Il clima dominante è caratterizzato nei periodi estivi da aria calda e umida, raramente secca, e nei periodi invernali da aria fredda e umida. Gli eventi di pioggia non hanno frequenza molto elevata, ma a volte si presentano con precipitazioni brevi ma intense. 3.4.1 Classificazione Climatica: La zona climatica per il territorio di Torrice, assegnata con Decreto del Presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 e s.m.i.. Zona climatica Periodo di accensione degli impianti termici: dal 15 Novembre al 15 Aprile (12 ore giornaliere), salvo ampliamenti disposti dal Sindaco. D 3.5 Morfologia La gran parte del territorio del comune di Torrice (FR) è collinare, subpianeggiante lungo le valli del fosso denominati “Arnara” e “Meringo”. Il territorio pianeggiante è inciso idrograficamente ad ovest dal fosso “Arnara”, ad est in parte dal fosso “Meringo”. 3.6 Lineamenti geologici Le caratteristiche geologiche e stratigrafiche dei terreni presenti nel territorio comunale sono schematizzabili in alternanze di bancate di arenaria-argille marnose (arenarie di Torrice), poggianti in discordanza angolare su una sequenza ritmica di strati di arenarie e argille marnose (Formazione di Frosinone). 3.6.1 Classificazione Sismica: La zona sismica per il territorio di Torrice, indicata nell'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    44 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us