!"#$% & '( $&%$# $%$#"$ )% '( "#*&#+ & $, " %% $#! #%#& "**" (((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((( ,( - ( & .&/# !" )#$ ,& .".%&#%& $/"/ $'"$(((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((( ,( 0 1( & "/"#" !&$ ' 2$+"#& *)%) $& !" $ "$##$3 " $2 2$%& # /" *"$ !" &.."#$(((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((( ,( 4 -( $.$ "#"/"3 2&#"* 2$ "%2&#% & & !)& '"/"& !&/#& !" %$#%$ 2$22$((((((((((((((((((((((( ,( - 5( $ "$##$ " *$%$/ 6 7)&.%((( # .$%% )#/ )#$ 8"%$(((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((( ,( 9 0( " $##" !&$ 2$%) "%: * &$%"8$ ;<9<9=(((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((( ,( -- 9( )/>" !&$ 8"%$ & !&,& $ !" $ "$##$ *2& )/>" !&$#"2$((((((((((((((((((((((((((((((((((((( ,( -< ? @ ( *>&/$ & )!"%$ 8$&#%& ,$&.".%$A " ,.%& " $ !)$ .&#%&#+$((((((((((((((((((((((((((((((((((((((( ,( 5 1( $ "$##$ ,"%% "*& $ %&2,& $3 "#/2B $#%& ,$ $!"/2$ $"#"$#((((((((((((((((((((((((((((((((((((((( ,( 54 -( 2$/".%& !" $*C& % & $B )++"3 !".&/#$ & !$ 8& $ #8"%: !&" ((((((((((((((((((((((((( ,( 0D 5( 3 , #%)$ " ,& , "#*","$#%" *$8$ !" "$A #.$,&8&++$ !& ,"%% &.* "# $ "$##$(((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((( ,( 9D 0( !".&/#" !& %$**)"# !" $# )*$3 !" 8"$//" $B)2 !" '$2"/"$A((((((((((((((((((((((((((( ,( D9 (((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((%$8& ? @ ! " ( $ "$##$ (((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((( ,( D4 1( $ "$##$ $ *>&/$ & " "/ " !& 2&%!3 ..& 8$ & !$ 8& 2".) $ & & ").% $ & *# ?".,&*"$&@ &.$%%&++$ & $**) $%&++$(((((((((((((((((((((((((((( ,( <D -( >" & 7)$#! >$ '$BB "*$% & 2) $ ,"/#$"A //&%% !"#!$/"#& & $..)#% %& "* #&" 3 $ "$##$ & " E*$##& ,&$./"*F((((((((((((((((((((((( ,( 4< 5( # *) ". %> "& $ *>&/"*#$ $%"83 *>" ." #$.*#!& .%% $ 2$.*>& $ !& A((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((( ,( 4 $,"% #$$##%&' %('#))*(&&+#, '-(#',%.#/,%)(&0(.) 0%, ' ((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((( ,( 0 1((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((( ,( 15 ((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((( ,( -4 PRESENTAZIONE e ringraziamenti Marianna Dionigi (1757-1826) fu pittrice di paesaggi, archeologa, animatrice culturale nonché apprezzata scrittrice di viaggio. Pubblicò due libri che le diedero ai suoi tempi una certa fama: un opuscolo di Precetti sulla pittura de’ paesi (1816) e i Viaggi in alcune città del Lazio che diconsi fondate dal re Saturno (1809-1812). Le conversazioni che si tenevano nel suo salotto romano furono frequentate da antiquari e archeologi, poeti, artisti, personaggi di un’epoca a cavaliere tra istanze neoclassiciste e nuova sensibilità romantica: da Monti a Leopardi, passando per Shelley Visconti Canova. Alla complessità dell’eclettico profilo intellettuale della Dionigi però, non hanno saputo tener fede i pochi studiosi che se ne sono in seguito occupati. La loro azione risulta infatti puntualmente improntata al principio della reductio ad unum : gli archeologi hanno indagato la sola Dionigi archeologa e antiquaria; gli storici dell’arte la Dionigi artista. Con il presente lavoro si cerca per la prima volta di restituirne un ritratto complessivo, concentrando l’attenzione sull’elemento finora più trascurato della sua opera: la scrittura (particolarmente quella odeporica). La ricerca ha portato in luce non solo un uso consapevole e letterariamente impegnato della scrittura da parte dell’autrice, ma anche il costante imporsi della sua pagina quale camera iperbarica tra diverse auto-rappresentazioni identitarie spesso in “frizione” tra loro. La tesi si articola in quattro capitoli. 3 Nel capitolo primo si traccia una biografia “ragionata” della Dionigi: viene mantenuta una impostazione cronologica della narrazione ma i materiali sono organizzati per temi allo scopo di sottrarre quanto più possibile l’indagine a tentazioni agiografiche. Il capitolo secondo è dedicato alla Dionigi artista e teorica della pittura di paesaggio. Da un lato emerge un vero e proprio “salto quantico” nel suo percorso creativo, segnato dall’esperienza dei disegni per le illustrazioni dei Viaggi ; dall’altro un sorprendente reimpiego pittorico della parola letteraria quale forma compensativa e vicaria della pittura stessa. Con il capitolo terzo si è inteso raccontare la Dionigi archeologa, rileggerne il contributo al dibattito archeologico dell’epoca secondo un paradigma peculiarmente odeporico-letterario: senza cadere insomma nelle insidie di una primazia acriticamente riconosciuta ai contenuti in quanto tali e in una riduzione sub specie archeologica dei Viaggi . Il capitolo quarto, infine, è dedicato ai Viaggi considerati esclusivamente sotto il profilo odeporico-letterario. Un grazie, di cuore, va a * Marianna Frediani-Dionigi e Francesco Di Cosimo per la costante disponibilità e la generosa fiducia * Luca Attenni e Daniele Baldassarre per i numerosi preziosi suggerimenti nei primi momenti della ricerca * Letizia Lanzetta per la amichevole disponibilità al dialogo sui temi di una ricerca diversa/comune * Fabio Stassi , Giovan Battista Sguario e il personale della Biblioteca Comunale degli Ardenti di Viterbo per l’indefettibile solerzia nei riscontri bibliografici * Pino D’Errico per la generosità e l’amicizia di sempre, che rendono infinitamente più brevi i corridoi della Biblioteca Nazionale di Roma * Alfio Cortonesi per i costanti incoraggiamenti; ma soprattutto a * Vincenzo De Caprio per il liberale, affettuoso magistero e l’amicizia sincera 4 Capitolo I MARIANNA CANDIDI DIONIGI Una biografia ragionata 1. Nel segno di una persistente agiografia E non senza sostenere con animo virile l’importuno proverbiare degli oziosi, tanto più che era fra le prime a emergere da quello stato di domestica oscurità a cui parevano condannate le donne del passato secolo... 1 Ma quante derisioni, quali scherni seppe affrontare insieme agli amici suoi! Le disquisizioni archeologiche furon chiamate pettegolezzi, i viaggi scientifici, attraverso pericoli continui, incredibili disagi, e su strade malagevoli, furon fatti segno di riso da parte degli ignoranti, e di velenose satire degl’invidiosi... 2 La Dionigi, di cui mi domandate, è una schifosissima, sciocchissima, presuntuosissima vecchia che m’ha veduto una o due volte in casa sua, e non mi ci vedrà più finché vive... 3 Agli estremi dell’agiografia e del pettegolezzo, entrambi dettati ai posteri dai suoi contemporanei, è stata esiliata, fino a tempi molto recenti, la figura di Marianna Candidi Dionigi. 1 E. DE TIPALDO, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei V, Venezia, Tipografia Alvisopoli 1837, p. 38. 2 N. MARCONE, Marianna Dionigi e le sue opere , Frosinone, Tipografia Claudio Stracca 1896, pp. 29-30. 3 G. LEOPARDI, Tutte le opere I, a cura di Walter Binni, Firenze, Sansoni 1969, p. 1155 (lettera alla sorella Paolina, inviata da Roma in data 19 marzo 1823). 5 Marianna (Roma 1757 – Civita Lavinia, oggi Lanuvio, 1826), pittrice di paesaggio, archeologa e scrittrice di viaggio, fu personaggio piuttosto noto ai suoi tempi. Donna di notevole talento creativo, proprio come donna ebbe cultura e destino del tutto eccezionali per l’epoca. Ricevette una formazione singolarmente eclettica e divenne una dilettante di lusso in numerose discipline, dalla musica all’epigrafia classica. In archeologia, oltre a una spiccata propensione per la ricerca sul campo, la rilevazione e lo scavo, poté contare su notevoli competenze di settore, dalle letterature classiche, alla storia dell’arte, all’epigrafia. 4 Seppe inserirsi tempestivamente e con un contributo personale nel dibattito in voga in molti paesi europei sul finire del XVIII secolo intorno alle mura cosiddette poligonali e alle civiltà preclassiche, italiche e mediterranee in generale. Sebbene soprattutto per le splendide illustrazioni, il suo Viaggi in alcune città del Lazio che diconsi fondate dal Re Saturno (1809-1812) 5 ebbe nell’immediato un buon successo di pubblico e di critica: Il viaggio nel Lazio, della Dionigi, appena pubblicato, corse per le mani degl’italiani. Valicò il mare, venne caro agl’inglesi, a’ francesi, ai tedeschi. Se ne giovarono i fautori delle origini antidiluviane, vi attinsero argomenti i cultori delle origini greche, lo citarono a documento gli scrittori delle cose antiche d’Italia. Filosofi, storici, antiquarii, artisti, favolieri furon soddisfatti del lavoro della Dionigi... 6 Ancora oggi i Viaggi sono citati praticamente in tutti gli studi sul tema. Come pittrice di paesaggio fu altrettanto apprezzata. Univa alla notevole bravura tecnico- esecutiva particolare spessore teorico: pubblicò infatti una deliziosa «operetta» divulgativa (sua la definizione) dedicata ai Precetti elementari sulla pittura de’ paesi , edita in Roma nel 1816 con la prestigiosa approvazione dell’Accademia di San Luca. 7 La fortuna dei suoi Viaggi , libro tanto elegante per formato e veste tipografica
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages165 Page
-
File Size-