
Sede legale: Via Cairoli, 14 33057 Palmanova (Ud) PEC [email protected] C.F. e P.IVA 02096520305 S.O.C. PRESSIONI SULL’AMBIENTE Spett. le I.P.A.S. Protezione dall’Inquinamento Elettromagnetico COMUNE DI MUGGIA Servizio Ambiente e Sviluppo Energetico Responsabile del procedimento: alla c.a. ing. Marco Serio dott.ssa Anna Bampo Piazza Marconi, 1 tel. 0432-1918287 e-mail: [email protected] 34015 Muggia (TS) Invio tramite PEC Responsabili dell’istruttoria: [email protected] dott. Massimiliano Benes tel: 0432-1918008 e-mail: [email protected] e p.c. dott. Salvatore Barba A.A.S. N. 1 “TRIESTINA” tel: 0432-1918234 e-mail: [email protected] Dipartimento di Prevenzione Invio tramite PEC [email protected] RIF: 16/17-085 REGIONE FVG Direzione centrale ambiente ed energia Servizio tutela da inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico Invio tramite PEC [email protected] Campagna di rilievi presso il sito delle antenne di Chiampore. OGGETTO: Nota Arpa prot. 35370-P del 17.10.2016. Relazione Tecnica n. 16/17-085 Con riferimento a quanto all’oggetto e alle note precedenti, riportate per esigenze di sintesi solo nella relazione tecnica, con la presente si inoltrano gli esiti della quarta fase degli interventi condotti dal personale dell’Agenzia in località Chiampore nel corso degli anni 2015-2016. I monitoraggi degli ultimi due anni sono stati effettuati allo scopo di aggiornare le misure in seguito alla rimozione degli impianti abusivi, comunicata dal Comune di Muggia con Nota prot. ARPA – FVG n.43029 del 30/12/2014. ATTIVITÀ OGGETTO DI CERTIFICAZIONE ISO 9001 Verifica di conformità legislativa EMAS; gestione istruttorie VIA; gestione istruttorie VAS; gestione Catasto Rifiuti; gestione Catasto Emissioni; previsioni di qualià dell’aria; attività di vigilanza per incidenti rilevanti; gestione attività autorizzazione integrata ambientale (AIA)::pareri; gestione rilascio pareri per autorizzazione unica ambientale (AUA); gestione previsioni meteorologiche numeriche; gestione della modellistica applicata alla qualità dell’aria. ULTERIORI ATTIVITÀ CERTIFICATE Sede di Pordenone: esecuzione dei controlli ambientali - sopralluoghi; esecuzione dei controlli ambientali - campionamenti; gestione attività di autorizzazione integrata ambientale (AIA): verifiche ispettive; gestione rilascio atti di collaudo e verifica per distributori di carburante Nella terza fase di misura, i cui esiti sono stati trasmessi con la nota in oggetto, è stato rilevato, in due punti del territorio (punto A e punto B), il superamento dei valori di attenzione di cui al DPCM 08.07.03. Quindi ARPA ha approfondito l’indagine nell’intorno di tali punti: l’intervento, oggetto della relazione allegata, è consistito in misure in Banda Larga e in due misure in Banda Stretta in corrispondenza ai punti critici (punto C e punto D) emersi nel corso dell’indagine in Banda Larga. Gli esiti delle misure evidenziano anche in questa campagna due punti critici. Per completezza, dato che si ritiene questa relazione possa essere considerata conclusiva dell’attività richiesta con la Vs. nota del 29.12.2014 e svolta negli anni 2015 e 2016, si riportano gli esiti delle misure svolte sia nei punti significativi evidenziati dalla presente campagna (punti C e D) che nella campagna precedente (indicati con A e B). In particolare si osserva che: • in tutti i punti è rispettato il limite di esposizione (20 V/m); • nei punti A, B e C è superato il valore di attenzione (6 V/m); • nel punto D è rispettato il valore di attenzione (6 V/m). Per quanto riguarda i superamenti del valore di attenzione di cui al DPCM 08.07.03 nei punti A, B e C, farà seguito comunicazione ai sensi di legge (LR03/11). In relazione al punto B, vista la peculiarità del luogo di misura (presenza ravvicinata di balaustra in metallo, abitazione al di fuori delle direzioni di puntamento degli impianti radioelettrici presenti in zona) ci si riserva di approfondire il superamento emerso nelle indagini. Per quanto riguarda il punto D, considerato il valore misurato in Banda larga, ci si riserva di effettuare futuri controlli nel punto. Pertanto, nel prosieguo delle attività si farà fede alla nuova situazione, come emersa dalle campagne effettuate nel 2015 e 2016, con particolare attenzione ai punti significativi (criticità) indicati nella presente relazione e al monitoraggio dell’esposizione ai campi elettromagnetici attraverso i punti di controllo individuati sul territorio. Distinti saluti. Il responsabile IPAS Protezione dall’inquinamento elettromagnetico Dott.ssa Anna Bampo (documento informatico sottoscritto con firma Digitale ai sensi del d.lgs. 82/2005) RELAZIONE TECNICA n. 2016/17-085 Tipo di intervento: Campagna di rilievi presso il sito delle antenne di Chiampore. Nota del Comune di Muggia del 29/12/2014 acquisita al prot. ARPA n. 43029-A del 30/12/2014. Nota ARPA prot. 15778-P del 15/05/2015. Nota del Comune di Muggia del 29/05/2015 acquisita al prot. ARPA n. 17740-A del 01/06/2015. Nota ARPA prot. 32501-P del 25/09/2015. Richiesta: Nota ARPA prot. 36766-P del 29/10/2015. Nota del Comune di Muggia del 10/11/2015 acquisita al prot. ARPA n. 38082-A del 10/11/2015. Nota ARPA prot. 2245-P del 22/01/2016. Nota ARPA prot. 4126-P del 05/02/2016. Nota ARPA prot. 35370-P del 17/10/2016. Comune: Muggia Località: Loc. Chiampore dott. Massimiliano Benes Personale Tecnico: dott. Salvatore Barba dott. Nicola Poles Allegati: I Caratteristiche della strumentazione utilizzata. II Valori limite adottati dalla normativa italiana in vigore. III Planimetrie con l’indicazione dei punti di misura. IV Tabella di confronto dei contributi in Banda Stretta. Introduzione Come illustrato nella nostra Nota prot. 32501-P del 25.09.2015, che ha riguardato la prima fase dei rilievi, e nella nostra Nota prot. 4126-P del 05.02.2016, che ha riguardato la seconda fase dei rilievi, i sopralluoghi hanno evidenziato che in alcune aree la situazione dell’esposizione è completamente mutata rispetto al 2005: tali aree sono state oggetto di approfondite analisi con misure in banda larga, in banda stretta e, in diversi casi, con misure prolungate nel tempo tramite centraline di monitoraggio in continuo. I rilievi sono proseguiti con una terza fase di misura, oggetto della nostra relazione inviata con Nota prot. 35370-P del 17.10.2016 che ha evidenziato in due punti del territorio il superamento dei valori di attenzione di cui al DPCM 08.07.03. In quest’ultima campagna di misura ARPA ha approfondito l’indagine nell’intorno di tali punti tramite misure in Banda Larga, in corrispondenza ai punti critici emersi nel corso dell’indagine in Banda Larga sono state effettuate anche due misure in Banda Stretta. Si è inoltre ritenuto utile, per meglio comprendere la distribuzione del campo elettrico nell’area, ripetere una misura in Banda Larga presso l’abitazione di Strada per Chiampore 54 (punto indicato con la lettera B nella relazione inerente la seconda parte - Nota prot. 4126-P del 05.02.2016- e con 15 nell’attuale relazione). Le misure effettuate per il presente intervento sono state eseguite seguendo le indicazioni contenute nella norma CEI 211-7 e sue integrazioni. Si evidenzia che la prevalenza nell’area di segnali di tipo broadcasting (Radio e TV), che sono caratterizzati da un tipo di emissione praticamente costante nel tempo, permette di ridurre significativamente i tempi di misura (CEI 211.7 par 13.5.2) rispetto a quanto previsto per le misure di altre tipologie di impianti (ad es. SRB). Le caratteristiche tecniche della strumentazione utilizzata per gli interventi sono riportate nell’Allegato I. Tutta la strumentazione è dotata di certificato di taratura in corso di validità. Gli esiti dei rilievi sono confrontati con i riferimenti di legge (Allegato II). Si specifica che nei punti di misura considerati l’intensità di campo elettrico, l’intensità di campo magnetico e la densità di potenza sono correlate tra loro in modo tale che la verifica del rispetto del valore limite per il solo campo elettrico è sufficiente ad assicurare il rispetto dei limiti previsti dalla normativa vigente per le rimanenti due grandezze. Si è ritenuto utile infine riportare gli esiti delle rilevazioni per tutti i punti in cui sono emerse delle situazioni di criticità, al fine di definire un nuovo quadro di riferimento per le prossime campagne di controllo. Descrizione dell’area di intervento Nella planimetria sottostante sono riportati gli impianti a radiofrequenza estratti dal Catasto Regionale degli Impianti Radioelettrici gestito dall’ARPA. Con il riquadro arancione viene evidenziata l’area oggetto di maggiore attenzione per gli interventi della presente relazione. Figura 1: Planimetria dell’area in esame Misure in Banda Larga Allo scopo di approfondire l’indagine nell’area in esame, sulla base dei nominativi forniti dal Comune, dei recapiti raccolti sul territorio in fase di sopralluogo, e della disponibilità espressa dagli interessati, ARPA ha provveduto ad effettuare le misure in Banda Larga presso le abitazioni di cui alla tabella 1. Per ogni punto i risultati delle misure, riportati in tabella, sono stati confrontati con i limiti di legge (di cui all’Allegato II). La geo-localizzazione dei punti di misura è riportata nella planimetria estratta dalla Carta Tecnica Regionale in Allegato III.A. Punto di misura Quota Limite di Campo elettrico cui al misura Data Fascia oraria misurato DPCM s.l.m. misura di misura n° Indirizzo (V/m) 08.07.03 (m) (V/m )(*) 1 Loc. Fontanella 5/A 152.4 21.10.2016 08:00 - 10:00 3.3 6 2 Loc. Fontanella 5/A 151.0 21.10.2016 08:00 - 10:00 3.2 6 3 Loc. Fontanella 5/A 148.0 21.10.2016 08:00 - 10:00 3.5 6 4 Loc. Fontanella 5/A 152.4 21.10.2016 08:00 - 10:00 4.1 6 21.10.2016 08:00 - 10:00 7.4(**) 5 Loc.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages18 Page
-
File Size-