![Leggi La Recensione Del Buscadero](https://data.docslib.org/img/3a60ab92a6e30910dab9bd827208bcff-1.webp)
è con questi che oggi ci si crea una eccolo riapparire più in forma che identità di suono e si offre un'altra mai con il suo nuovo lavoro da so­ visione del rock delle radici. lista. Registrato in una ventina di giorni Tropical Depression è un disco di tra il gennaio e maggio del 2009 pura Americana, tra rock ballads, con la produzione di David Barbe brani country rock ed una perla (ex Sugar), TheBigTo-Doè un disco acustica alla fine. on the road scritto a casa durante un Il disco che non ti aspetti. periodo di pausa dopo che Patter­ Crane ha una bella voce e, soprat­ son Hood ebbe un figlio e finì l'ul­ tutto, compone bene. Ci sono al ­ timo tour con una pleurite concla­ cune canzoni, dall'acustica Coffee in mata . Un riposo forzato che ha The Morning al country rock Just permesso a Hood di fare il papà, a Kentucky che denotano bella scrit­ Cooley di sperimentare il suo nuo­ tura e lucidità di mente. vo trio e ai DBT di raccogliere le for­ Poi Crane copre un gap di merca­ ze per questo nuovo album così da to: infatti non ci sono più dischi rock essere di nuovo in strada, la pros­ di questo stampo. Dischi degni del sima estate, come supporter nel suo compadre John Mellencamp, tour di Tom Petty and The Hear­ del primo Springsteen. tbreakers. Sano rock, heartland rock come si Mauro Zambellini diceva una volta, dove una man ­ ciata di canzoni, una band grinto­ DRIVE-BY TRUCKERS Darkdel2008 ma è meno lun­ sa e poco altro, facevano il disco. The Big To Do go e zigzagante, più circo­ LARRYCRANE Crane costruisce un album classico Pias Recordings scritto e focalizzato e pur non Tropical Depression che si apre con Once You Love, una •••()O regalando canzoni irresistibili LarryCrane canzone elettrica che richiama come A Ghost To Most, Perfect Ti­ •••()O gli anni settanta e che è stata Accompagnati dai disegni goti­ ming, l'm Sorry Houston e The Ri­ scritta a quattro mani con co/sudisti di Wes Freed tornano i ghteous Path arriva lo stesso al­ Per quelli che hanno buona Steve Earle. Il passo country Drive-By Truckers con un disco di l'obiettivo con tredici brani che memoria, Larry Crane è viene da Steve, quello più studio dopo il bel Uve from Au­ parlano di strade, di sud, di balor­ stato il chitarrista nella band elettrico è di Larry: insieme stin,Tx dello scorso anno. Lasciati di, di sbronze (The Fourth Night of di John Mellencamp dal 1976 al combinano alla perfezione. alle spalle i tempi in cui Patterson My Drinking), di crimini e (auto)pu­ 1989. Cioè da Chestnut Street In ci­ Sapida, bella chitarra, dotata di Hood, figlio di David Hood dei nizioni e perfino di "cose" politiche dent a Big Daddy. una melodia che entra subito, Once Muscle Shoals, divideva il ruolo di come dicono i testi di This Fucking La sua ultima apparizione a fianco You Love è un ottimo biglietto da vi­ leader con Jason Isbell, ormai de­ Job e Get Downtown. Scegliendo di di Mellencamp è stata nella co­ sita. Tropical Depression mischia finitivamente involatosi in una car­ volta in volta scenari musicali di­ lonna sonora di FaI/in' From Grace, un tempo quasi reggae con una riera solista, i DBT continuano il loro versi, dali' elementare barefootin' rit­ dove ha scritto quattro canzoni ed canzone rock: il connubio tiene e la personale viaggio nel rock ameri­ mico con sopra un cupo gioco di ha interpretato come solista Whi­ canzoni è ben costruita. cano di provincia alternando uno dissonanze e frizioni chitarristiche skey Burnin'. Poi se ne è andato. Sweepin' a Dirt Floor è ancora me­ schietto suono elettrico di matrice di The Wig He Made Her Wear al pia­ Ha fatto il session man per James glio: intro lento con organo e chi­ roots a ballate acide e visionarie che no e alla voce angelica della Tucker McMurtry (Too Long In The Waste­ tarra, andamento quasi epico, can­ sanno di psichedelia fine sixties. nella meravigliosa You Got Ano­ lami), John Prine (Uve on Tour), Ro ­ zone che cresce. (rane sorprende Una doppia veste che si pensava le­ ther, una ballata che inizia alla San­ sanne Cash (diversi dischi) ed altri. come cantante, ha una bella voce gata alla presenza di Isbell ed in­ dy Denny e poi diventa un mirag­ Ha lavorato anche con John Fo­ e la musica che lo segue è degna vece rivela la multiforme ispirazio­ gio desertico con la strada che gerty, Steve Earle, Bonnie Raitt, del miglior Mellencamp: ben co­ ne di un gruppo abile a sfruttare le evapora all'orizzonte oppure met­ Lou Reed ed il leggendario pro­ struita, gradevole, potente. diverse personalità al suo interno, tendo in campo quello che è lo spi­ duttore Bob Johnston Gone Gone Gal è un up tempo rock dalla scrittura cinematica di Hood rito rock n'roll della loro educazio­ Ed ha fatto il solista. 'n country, forse già sentito, ma di­ alla voce melodiosa e trasognata ne musicale con la partenza tipo I Un Ep, Eye for An Eye, ed il primo retto, senza fronzoli. della bassista Shonna Tucker, ar­ Can't Explain degli Who di This Fuc­ solo album, Larry Crane, nel 1994. What Bil/y Wants è un'altra compo­ tefice di ballate sospese tra folk e king Job e lo sporco sentore di Ly­ Poi silenzio per alcuni anni, sino al sizione elettrica, dotata di un otti­ rock, dagli schizzi elettrici del chi­ nyrd Skynyrd e Georgia Satellites in 2005, quando ha pubblicato l'one­ mo ritornello, suonata in modo tarrista Mike Cooley alla lunare Get Downtown e After The Scene sto Wire and Wood. esenziale. Rock and roll e via di chi­ lap steel di John Neff, responsabi ­ Dies, i DBT mostrano di essere una Sembrava perso per strada, invece tarre. Just Kentucky è un piccolo gio­ le di allucinazioni country-cosmiche road-band atipica e fuori dalle righe iello country rock: steel a tutto che in The Flying Wal/endas arriva ­ che maneggia con acume e spre­ spiano, la voce di Larry distesa, la no ad evocare i fantasmi dei Crazy giudicatezza una materia come il canzone fluida. Horse. I DBT non difettano né in rock n'roll che sembra aver già Il ritornello è notevole, si memorizza suggestioni, c'è perfino una Santa dato tutto. Senza essere legati ai cli­ subito, e la canzone si ascolta e si Fe che sa di Byrds, né in energia e chè del genere ma avventurosi riascolta, grazie anche all'arran­ a quest'ultima pensano anche il nello scombinare gli elementi fon­ giamento che previlegia il piano di batterista Brad Morgan ed il ta ­ damentali del rock n'roll perché Troye Kinett, che sembra uscito da stierista Jay Gonzalez, rifinitura di consapevoli che basta spremere un uno studio di registrazione texano. un organico forte di muscoli e di te­ limone su una ballata per non ave­ (rane ama comunque il piano visto sta. re la solita derivazione di Gram che usa anche i servigi di Gary The Big To-Do segue il percorso in­ Parsons o Neil Young, Hood e com­ Melke e Bill Baker. dicato da Brighter Than Creation's pagni giocano coi dettagli perché Grandpa Hated Uncolns è una slow 74 I BUSCA .
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages2 Page
-
File Size-