Lezione 12 – Da Montenapoleone in Duomo (Dia 1) Lasciamo Ancora Una Volta Montenapoleone Per Entrare a Sinistra in Via S

Lezione 12 – Da Montenapoleone in Duomo (Dia 1) Lasciamo Ancora Una Volta Montenapoleone Per Entrare a Sinistra in Via S

Lezione 12 – Da Montenapoleone in Duomo (Dia 1) Lasciamo ancora una volta Montenapoleone per entrare a sinistra in via S. Andrea dove al n, 6 troviamo (Dia 2) il PALAZZO MORANDO ATTENDOLO BOLOGNINI, al cui interno si trovano la COLLEZIONE COSTUME MODA E IMMAGINE e il MUSEO DI MILANO. Pare che la contessa Bolognini fosse addirittura l'amante del re Umberto I; Edificato nel ‘500, il Palazzo fu residenza di alcune tra le più importanti famiglie milanesi, tra cui i Villa che nel corso del XVIII secolo fecero eseguire sull’edificio numerosi interventi, conferendogli l’impronta rococò, che tuttora lo caratterizza. Nei primi anni del XX secolo la dimora, che allora apparteneva alla famiglia De Cristoforis, fu acquistata dai coniugi Gian Giacomo Morando Bolognini e Lydia Caprara Morando Bolognini, che riempirono le sale con un’ampia collezione di arredi e dipinti. (dia 3) La Contessa Lydia, rimasta vedova nel 1919, morì senza eredi nel 1945 e nel testamento volle donare la sua residenza milanese, con tutto il contenuto, al Comune di Milano, che secondo l’uso dell’epoca smembrò le collezioni per unirle a quelle di altri edifici comunali. Nel 1958, dopo un lungo restauro dovuto agli ingenti danni subiti dall’edificio durante la II Guerra Mondiale, Palazzo Morando aprì le sue porte al pubblico col nome di “Museo di Milano”. Al piano nobile fu collocata la collezione Beretta (tuttora esposta), una ricca raccolta di dipinti e disegni dedicata all’iconografia urbanistica e architettonica di Milano, anch’essa divenuta di proprietà del Comune grazie a una donazione. Al pian terreno invece trovò sistemazione nel 1963 il Museo della Guerra e della Resistenza, poi denominato Museo di Storia Contemporanea. (Dia 4) Negli anni ’90 del secolo scorso le sale del Palazzo hanno subito un riallestimento in seguito al quale una parte delle collezioni Morando Bolognini è stata ricollocata al piano nobile, oggi suddiviso tra la Pinacoteca e un’ala riproposta come abitazione con gli arredi originali. Uno degli ultimi interventi sulle esposizioni di Palazzo Morando è avvenuto nel 2010, quando il Comune ha deciso di ospitare nell’edificio la collezione di Moda e Costume, che spazia dagli abiti agli accessori e raccoglie capi che risalgono fino alla prima metà dell’Ottocento. Sempre in via Sant’Andrea al n, 15 troviamo ( Dia 5) al n°15 CASA CRESPI Benché il palazzo risalga nelle sue forme originali al XVI secolo, questo subì importanti rifacimenti durante il XVIII secolo. La facciata si presenta piuttosto sobria ed austera: il pian terreno è centrato sul portale in bugnato liscio coronato da un balcone retto da mensole, mentre le aperture che affiancano il portale sono decorate con cornici in pietra. Al piano nobile le finestre sono decorate con modanature con alta trabeazione, decorazione che sparisce al secondo piano per dare spazio a finestre con semplici cornici in pietra. L'interno si presenta come un caseggiato a forma di ferro di cavallo, con il lato di fronte alla settecentesca facciata interna a bugne dedicato all'ingresso del giardino[1]. L'edificio, per molti anni la residenza dei Manara, fu il luogo di nascita del patriota Luciano Manara[2]. Torniamo ancora in via Montenapoleone per vedere gli ultimi palazzi della via: al n° 3 (dia 6) c'è CASA CARCASSOLA GRANDI, palazzo di origine medievale ricostruito dopo i bombardamenti; all'interno del cortile ha l'unica scala rinascimentale sopravvissuta a Milano;il palazzo presenta una sobria ma elegante facciata nel tipico stile neoclassico milanese del primo Ottocento: al piano terra decorato in bugnato liscio sono presenti due portali coronati dal balcone monumentale del piano nobile. Il piano nobile è quindi ornato con finestre con cornici con trabeazione, mentre al secondo piano le finestre non presentano più decorazione. All'interno del palazzo si può ammirare l'originaria struttura quattrocentesca, con lo scalone 106 monumentale con residui di decorazione ad affreschi e graffito, che conducono ad un salone con cassettoni in legno. Nel palazzo abitò Emilio Morosini, patriota del risorgimento italiano. Al n° 2 c'è (Dia 7) PALAZZO TAVERNA RADICE FOSSATI del 1835, che è stata dimora del poeta Carlo Porta il quale era solito tenervi degli incontri culturali con personaggi quali Manzoni, Foscolo, Stendhal, Berchet, Grossi, come è ricordato in una targa murata sulla destra dell’ingresso.(Dia 8) Dalla medesima soglia, oggi sfavillante di boutiques alla moda, era solito uscire, avvolto nel suo tabar niscioela ( color nocciola) il cantore della Ninetta per compiere a fatica ( il poeta era affetto fin dalla gioventù dalla podagra) quei pochi passi che lo separavano dal palazzo del Monte dove ricopriva la carica di cassiere e dove, in caso di una qualche sua assenza, usava lasciare il proprio cilindro con sotto un cartello così concepito: “ de Carlo Porta l’è quest chi el capel: quand al gh’è minga lu, basta anca quell. L'edificio presenta delle forme tipicamente tardo-neoclassiche: il palazzo assume le forme della villa di campagna ottocentesca, ovvero una planimetria ad u sul cui lato vuoto viene ricavato un cortile d'ingresso. Tale ingresso è introdotto da un portico tetrastilo di colonne ioniche sul quale è ricavato una balconata. I corpi "pieni" laterali della facciata sono simmetrici rispetto all'asse verticale del palazzo: ogni corpo presenta al pian terreno tre apertura con arco a tutto sesto, mentre i piani superiori 106 sono scanditi da tre lesene che scandiscono le finestre sobriamente decorate per terminare su un timpano triangolare. Al termine della via Montenapoleone, sbuchiamo in C.so Matteotti, il cui inizio (dia 9) avevamo già visto quando siamo passati da Piazza S. Babila. Il corso del Littorio fu realizzato nel 1926-1934 demolendo antichi caseggiati (dia 10) al fine di creare un'arteria di collegamento tra piazza della Scala e piazza S. Babila. Il primo palazzo che notiamo sulla nostra sinistra, al n, 12, angolo via San Pietro all’orto. è il palazzo (dia 11) Ferrania ora Fiat, costruito tra il 1936 e il 1942 su progetti di Giò Ponti. L’edificio si presenta con quattro piani fuori terra, più un piano terreno, destinato ad ospitare negozi, ed un piano arretrato. La struttura è in mattoni pieni, i solai in laterizi speciali e cemento armato e la copertura a terrazzo. Il rivestimento della facciata è in marmo di Musso levigato. La particolarità di questo edificio ad uso uffici è che i piani destinati a questa funzione non presentano indicazioni di tramezze. Ponti spiega questa caratteristica affermando che aveva voluto lasciare la massima elasticità di suddivisione. I serramenti in facciata sono metallici e il partito d’angolo con portici ha un motivo di grandi finestre. Nel progettare questo palazzo, Ponti cura ogni minimo dettaglio, dalle lampade del portico all’androne con le porte in cristallo securit, agli ascensori, fino all’arredamento degli uffici. Arriviamo adesso in piazza Meda, una volta piazzale Crispi. (dia 12) Il primo palazzo che incontriamo sulla nostra destra, al n, 1 di Corso Matteotti, è (dia 13) Palazzo Crespi che fa angolo piazza Filippo Meda e via Pietro Verri. Realizzato tra il 1928 e il 1932 in stile Novecento da Piero Portaluppi, si presenta come un palazzo angolare con porticato. Il corpo angolare introduce il portico con una serliana monumentale, con finestre decorate e coronato da un timpano spezzato. Nel corpo posteriore, il porticato a serliana muta in un portico con colonne che reggono archi a tutto sesto, (dia 14) mentre la decorazione del fronte è più sobria eccezion fatta per le lesene che scandiscono i primi tre piani. (dia 15) Guardando di fronte palazzo Crespi, vediamo due grandi palazzi che si fronteggiano nella piazza: a destra il palazzo della Banca Popolare di Milano e a sinistra il palazzo Bolchini. 107 (Dia 16) Il palazzo della Banca Popolare di Milano è situato in piazza Meda 2. Il palazzo fu costruito tra il 1928 e il 1930 su progetto dell'architetto Giovanni Greppi, incaricato dalla Banca Popolare di Milano si disegnare una nuova sede adatta alle attività crescenti della banca. Il palazzo fu realizzato in uno stile monumentale con rimani al neoclassicismo, seguendo l'esempio del palazzo Bolchini dirimpetto: il fronte è dominato dal corpo centrale costituito da otto colonne di ordine gigante che reggono un semplice timpano triangolare. I corpi laterali presentano finestre con cornici decorate che richiamano lo stile dei palazzi della piazza[1]. Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale la Banca Popolare di Milano conobbe un periodo di rapida crescita, tanto da giustificare la necessità di un ampliamento della sede centrale. I locali di Palazzo Corio-Casati di via San Paolo, dove l’Istituto si era trasferito nel 1872, si erano infatti rivelati inadeguati a contenerne lo sviluppo. (dia 17) Negli anni Venti l’Istituto completò il processo di acquisizione di numerosi edifici limitrofi situati tra piazza Crispi (oggi piazza Meda), via Pietro Verri, via Soncino Merati, via San Paolo e via San Pietro all’Orto, e assegnò all’architetto Giovanni Greppi l’incarico di realizzare il progetto di ampliamento della sede centrale. La direzione dei lavori venne affidata agli ingegneri Enrico Redaelli (per la parte amministrativa) e Alberto Cugini(per la parte tecnica), con la collaborazione di tecnici e consiglieri della Banca. I lavori per la realizzazione della nuova sede durarono dal 1928 al 1931. Con la demolizione di alcuni stabili preesistenti, (dia 18) il salone centrale divenne un unico ambiente di mille metri quadrati, sovrastato da una cupola-velario con una struttura a raggiera, alta diciotto metri. (dia 19) La nuova sede fu inaugurata l’8 dicembre 1931, con una cerimonia ufficiale cui presero parte le maggiori autorità politiche del momento. Tra le novità adottate, la “posta pneumatica, unica in Italia a sistema automatico, che lancia e fa arrivare i bossoli a destinazione e nei vari uffici con una semplice combinazione di numeri”.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    9 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us