Capitolo 2.Cdr

Capitolo 2.Cdr

database del Ministero dell'Ambiente e della Per quanto riguarda il PPAR della Regione Marche sono state considerate le seguenti Tutela del Territorio e del mare. tavole: TAV 2 – Emergenze geologiche; Cap. 2 TAV 6 - Aree per rilevanza di valori paesaggistici; 2.2 - Le mappe riassuntive. TAV 7 - Aree di alta percezione visiva; TAV 8 - Centri e nuclei storici e paesaggio agrario storico; Per offrire una migliore lettura degli strumenti di TAV 9 - Edifici e manufatti extraurbani; Analisi dei livelli pianificazione sono state riprodotte le tavole dei TAV 10 - Luoghi archeologici e di memoria storica; di tutela piani esaminati, appositamente modificate e TAV 15 – Centri e nuclei storici ed ambiti di tutela cartograficamente delimitati; ritagliate rispetto all'area di studio. TAV 16 – Manufatti storici extraurbani ed ambiti di tutela cartograficamente delimitati; Successivamente, individuate le peculiarità e le emergenze indicate dai quattro piani urbanistici, sono state elaborate, su base IGM scala 1:100.000, tre mappe riassuntive. Difatti, la Per quanto riguarda il PTC della Provincia di Pesaro-Urbino sono state considerate le 2. Analisi dei livelli di tutela. a seguenti tavole: l particolare collocazione delle installazioni di Tav. 1b – Aree sottoposte a vincolo paesistico-ambientale (L. 1497/39); e Monte Macinara in prossimità dei confini t Tav. 2d – Emergenze geologiche e geomorfologiche individuate dal PPAR; 2.1 - Gli strumenti di pianificazione vigenti. regionali, ha determinato la necessità di fornire u Tav. 3b – Demanio forestale e aree floristiche; t un quadro omogeneo dei livelli di tutela. Queste Tav. 3d – Oasi faunistiche e aree Bioitaly; i Lo studio territoriale relativo ai livelli di tutela è rappresentazioni forniscono un'immagine Tav. 4a – Edifici, manufatti e nuclei storici extraurbani di rilevanza provinciale; d stato condotto considerando gli strumenti di complessiva degli elementi significativi, desunti Tav. 5a - La matrice ambientale di progetto. i l pianificazione vigenti, unicamente nelle dalle tavole esaminate, sia per il territorio l trattazioni ritenute attinenti alla valutazione marchigiano che per quello umbro. e paesaggistica. Le suddette mappe sono state elaborate v i È stata quindi analizzata e restituita graficamente convogliando i vari elementi peculiari del luogo in l Per quanto riguarda il PTCP della Provincia di Perugia sono state considerate le seguenti i parte delle tavole del PPAR (Piano Paesistico tre ambiti distinti: tavole: e Ambientale Regionale) della Regione Marche, del 1) – Ambito storico-architettonico e archeologico TAV. A.2.1 – Ambiti delle risorse naturalistico-ambientali e faunistiche; d PTC (Piano Territoriale provinciale di 2) – Ambito Naturalistico; TAV. A.3.1 - Nuclei storici ed emergenze puntuali storico-architettoniche; i Coordinamento) della Provincia di Pesaro-Urbino 3) – Ambito Paesaggistico. TAV. A.3.2 - Aree e siti archeologici; s i e del PRG del Comune di Apecchio, relativamente TAV. A.3.3 - Infrastrutturazione viaria storica; l 2.3 – Gli elementi puntuali di interesse . alla porzione del territorio marchigiano. Per TAV. A.3.4 - Coni visuali e l'immagine dell'Umbria; a Tutti gli elementi puntuali emersi dalle mappe quanto riguarda l'area umbra si è fatto TAV. A.7.1 - Ambiti della tutela paesaggistica; n riferimento soltanto al PTCP (Piano Territoriale di riassuntive e compresi nell'area di studio sono TAV. A.7.2 – Sintesi della matrice paesaggistico-ambientale; A Coordinamento Provinciale) della Provincia di stati catalogati e classificati in base ale loro - Perugia, non essendo presente, allo stato attuale, caratteristiche, così come indicato negli alcuno strumento di pianificazione paesaggistica strumenti di tutela esaminati. 2 Per quanto riguarda il PRG del Comune di Apecchio è stata considerata le seguente regionale. Inoltre per lo studio delle aree protette tavola: . e delle aree Natura 2000 si è fatto riferimento ai Tav. 8.e – Nuclei ed edifici extra-urbani di valore storico-architettonico e ambientale. p a C Marche Emergenze geologiche PP T av AR . 2 8 15 Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela Marche PP Aree perrilevanzadi T valori paesaggistici av AR . 6 Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela Marche PP T percezionevisiva av AR . 7 Aree dialta Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela paesaggioagrariostorico Marche Centri enucleistorici PP T av AR . 8 Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela Marche PP T Edifici emanufatti av AR . 9 extraurbani Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela Marche PP Luoghi archeologicie T di memoriastorica av AR . 10 Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela cartograficamente delimitati Marche Centri enucleistoricied PP T av AR ambitiditutela . 15 Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela cartograficamente delimitati Marche Centri enucleistoricied PP T av AR ambitiditutela . 15 Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela Manufatti storiciextraurbani cartograficamente delimitati Marche PP T av e ambitiditutela AR . 16 Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela Manufatti storiciextraurbani cartograficamente delimitati Marche PP T av e ambitiditutela AR . 16 Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela Manufatti storiciextraurbani cartograficamente delimitati Marche PP T av e ambitiditutela AR . 16 Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela Manufatti storiciextraurbani cartograficamente delimitati Marche PP T av e ambitiditutela AR . 16 Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela PTC Pesaro-Urbino Tav. 1b AREE SOTTOPOSTE A VINCOLO PAESISTICO-AMBIENTALE a (L. 1497/39) l e t u LIMITI AMMINISTRATIVI t Confini di Stato i Confini regionali e provinciali d Confini comunali i l TEMATISMO l Delimitazione delle aree sottoposte a e vincolo L.1497/39 v i l i e d i s i l a n A - 2 . p a C PTC Pesaro-Urbino Tav. 2d EMERGENZE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE a INDIVIDUATE DAL PPAR l e t u t i d i l l e v i l i e d EMERGENZE GEOLOGICHE i N.R. COMUNE / I DENOMINAZIONE s Apecchio G13 i G14 Apecchio l G15 Cagli, Piobbico, Apecchio Serie mesozoiche a n EMERGENZE GEOMORFOLOGICHE N.R. COMUNE / I DENOMINAZIONE A Apecchio, Piobbico Gola Biscubio Gm14 - 2 . p a C Pesaro-Urbino DEMANIO FOREST AREE FLORISTICHE T PTC av . 3b ALE E Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela Pesaro-Urbino OASI F T PTC av AREE BIOIT AUNISTICHE E . 3d AL Y Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela EDIFICI, MANUF ST RILEV Pesaro-Urbino ORICI EXTRAURBANIDI ANZA T PTC av PROVINCIALE A . 4a TTI ENUCLEI Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela LA Pesaro-Urbino MA TRICE T PTC av DIPROGETT . 5a AMBIENT ALE O Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela NA TURALISTICO-AMBIENT AMBITI DELLERISORSE Perugia T PTC av E F . AUNISTICHE A.2.1 ALI Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela ST ORICO-ARCHITETT EMERGENZE PUNTUALI NUCLEI ST Perugia T PTC av . A.3.1 ORICI ED ONICHE Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela AREE ESITI Perugia T PTC av ARCHEOLOGICI . A.3.2 Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela INFRASTRUTTURAZIONE Perugia T PTC av VIARIA . A.3.3 ST ORICA Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela L ’IMMAGINE DELL Perugia T PTC av CONI VISUALIE . A.3.4 ’UMBRIA Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela AMBITI DELLA Perugia T PTC P av AESAGGISTICA . A.7.1 TUTELA Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela SINTESI DELLA Perugia T P PTC av AESAGGISTICO- . AMBIENT A.7.2 MA TRICE ALE Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela Perugia COMUNALE ED INSEDIA AMBIENT NENTI P REPER scala 1:25000 Cartografia in PTC T AESAGGISTICHE, ORIO DELLECOMPO- ALI, INFRASTRUTTURALI TIVE DIDEFINIZIONE Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela DI V ALORE ST NUCLEI EDEDIFICIEXTRA-URBANI Apecchio ORICO-ARCHITETT T PRG av . 8.e E AMBIENT ONICO ALE Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela riassuntive centri enucleistorici centri storicimaggiori extraurbani manufatti architettonici viabilità storicaprincipale comunali esitidelletorri aree archeologiche extraurbani comunali manufatti architettonici centri enucleistoricicomunali mulini altre areearcheologiche Mappe E ARCHITETT AMBIT ARCHEOLOGICO O ST ORICO- ONICO Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela riassuntive Aree floristicheprotette Emergenze geomorfologiche naturalistico-ambientale Aree diparticolareinteresse Oasi diprotezionedellafauna e ZPS-ZonediProtezioneSpeciale SIC -SitidiimportanzaComunitaria SIC -SitidiimportanzaComunitaria Mappe NA AMBIT TURALISTICO O Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela riassuntive Aree diqualitàpaesaggistichedif (PP Aree dirilevantevalorepaesaggistico (PP Aree dieccezionalevalorepaesaggistico (PP V (PRG Aree adaltapercettivitàvisiva iabilità panoramica Mappe AR Marche) AR Marche) AR Marche) P AESAGGISTICO Apecchio) AMBIT O fuse Cap. 2 - Analisi dei livelli di tutela centri e nuclei storici Apecchio Mappe 1 Chi li Rocchi Pesaro-Urbino Apecchio 2 La Taverna Pesaro-Urbino Apecchio 3 Carlano Pesaro-Urbino Apecchio riassuntive 4 Cerreto di Vignolle Pesaro-Urbino Apecchio manufatti architettonici extraurbani ELEMENTI PUNTUALI 1 Castello dei Pecorari Pesaro-Urbino Piobbico DI INTERESSE 2 S. Lorenzo in Torre Pesaro-Urbino U rbania 3 Madonna degli Angeli Pesaro-Urbino S. Angelo in Vado 4 Metola Pesaro-Urbino Mercatello sul Metauro 5 C. Biuscara Pesaro-Urbino Mercatello sul Metauro n denominazione provincia comune 6 Mulino di Brincivalli Pesaro-Urbino Apecchio 7 Mulino di Prencisvalle Pesaro-Urbino Apecchio a centri storici m aggiori 8 S. Lorenzo di Carda a Colombara Pesaro-Urbino Apecchio l 9 S. Cristoforo di Carda Pesaro-Urbino Apecchio e 1 Apecchio Pesaro-Urbino 10 S. Maria Assunta a Serravalle di Carda Pesaro-Urbino Apecchio t 2 Piobbico Pesaro-Urbino 11 Renzetti Perugia S. Giustino u 12 Abbazia di Scalocchio Perugia Città

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    33 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us