Leonie Hasenauer, Peter Čede, Igor Jelen, Ernst Steinicke La «piccola Europa» sulle Alpi orientali sta per scomparire? La Valcanale (Friuli) nella tarda età moderna La ricerca intende studiare le connessioni che si instaurano tra trasformazioni identitarie e paesaggio etno-culturale in una prospettiva di lunga durata; considera in particolare le trasformazioni che riguardano i vari gruppi etnici della Valcanale (Friu- li) dai tempi dell’annessione di questa valle al confine con Austria e Slovenia, allo Stato unitario italiano dopo la prima guerra mondiale. I risultati della ricerca dimostrano come sia ancora possibile definire quest’area una «piccola Europa», sebbene le minoranze tedesche e slovene autoctone, in confronto alla maggioranza italofona, si siano indebolite fino a quasi scomparire. In genere, le trasformazioni connesse ai passaggi generazionali (compreso l’intermarriage), e al drammatico regresso demogra- fico, si sono accentuate a partire dagli anni Novanta. Ciò nondimeno, elementi delle etnicità originarie possono ancora essere individuati negli aspetti del patrimonio materiale e immateriale, e in particolare nel paesaggio culturale. Questo tende a essere considerato in misura crescente come un valore da parte della popolazione, a prescindere dall’origine, contribuendo al consoli- damento di una identità, piuttosto che tipicamente etnica, connotata da elementi di regionalismo e localismo. The Valcanale (Friuli) in Late Modern Times. Is Eastern Alps’ «Little Europe» disappearing? The present study addresses the impact of spatial structures over a longue durée based on symbolic ethnicity within a cultural landscape heritage framework. It examines changes of ethnic groups within the Valcanale (Friuli) since its national affiliation to Italy, focusing on German and Slovenian-speaking minorities. Results of this thesis-based contri- bution show that «Little Europe» is still evident, even though the broad existence of the area’s four official languages – the two minority languages plus Italian and Friulian – has been almost lost in the meantime. The region’s generational shift (including intermarriage) and a significant population decline have intensified this development since the the Nineties. Yet, echoes of the autochtonous Valcanale population are reflected in the area’s symbolic ethnicity of material and imma- terial cultural heritage. This is increasingly perceived as an asset by the majority of the population, not considering the ethnic origin, strengthening a no longer ethnolinguistic but a new, regionally connoted identity. Das Kanaltal (Friaul) in der Spätmoderne. Ist das «Klein-Europa» der Ostalpen im Verschwinden begriffen? Auf Basis des Konzeptes der symbolischen Ethnizität thematisiert die vorliegende Studie Raumstrukturen, im Konkreten die Kulturlandschaft, über eine longue durée. Gegenstand der Untersuchung ist der Wandel der ethnischen Gruppen nach der Anbindung des Kanaltals an Italien, mit Fokus auf die deutsch- und slowenischsprachigen Minderheiten. Die Ergebnisse zeigen, dass «Klein-Europa» weiterbesteht, wenngleich autochthone Kanaltaler, die alle vier Sprachen im Alltag praktizieren – die zwei Minderheitensprachen sowie Italienisch und Friulanisch – selten geworden sind. Dieser rückläufige Trend wurde seit den 1990er Jahren durch Generationswechsel und intermarriage sowie durch eine signi- fikante Bevölkerungsabnahme verstärkt. Ungeachtet davon reflektieren das materielle und immaterielle kulturelle Erbe die symbolische Ethnizität der autochthonen Kanaltaler. Den ethnischen Ursprung außer Acht lassend nimmt auch die Mehrheit diese Alleinstellungsmerkmale wahr, welche zur Konstruktion einer neuen, regionalen Identität führen. Parole chiave: Valcanale, minoranza etno-linguistica, paesaggio culturale, etnicità simbolica Keywords: Valcanale, ethno-linguistic minority, cultural landscape, symbolic ethnicity Schlagwörter: Kanaltal, ethno-linguistische Minderheit, Kulturlandschaft, symbolische Ethnizität Leonie Hasenauer, Geographisches Institut, Universität Innsbruck, Austria, Geographisches Institut – leonie.hasenau- [email protected] Ernst Steinicke, Universität Innsbruck, Austria, Geographisches Institut – [email protected] Peter Čede, Universität Graz, Austria, Institut für Geographie und Raumforschung – [email protected] Igor Jelen, Università di Trieste, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – [email protected] Nota: I paragrafi 1 e 4 si devono a Ernst Steinicke; i paragrafi 2 e 3 a Leonie Hasenauer; i paragrafi 5.1 e 6 a Igor Jelen; il paragrafo 5.2 a Peter Čede. Il contributo fa parte del progetto dell’Austrian Science Fund (FWF) P 32500. AGEI - Geotema, Supplemento 2020 - ISSN 1126-7798 29 1. Problematica e stato della ricerca quadrilinguismo, che si era diffuso in modo ca- ratteristico nelle epoche precedenti, riguarda or- Con i trattati di pace di Saint-Germain-en-Laye mai solo le persone più anziane, e pochi altri in- (1919) e Rapallo (1920), dopo la prima guerra dividui per lo più residenti nei villaggi origina- mondiale, alcune aree della Carinzia e della riamente sloveni di Ugovizza, Camporosso e, in Carniola vengono annesse al Regno d’Italia. parte, in Valbruna (Vavti, 2006; Steinicke e Vavti, Da allora, tali aree, collocate tra i corsi dell’alto 2008). Inoltre, il numero complessivo di sloveno- Fella, affluente del Tagliamento, e della Gailitz, foni e germanofoni continua a diminuire anche che scorre verso la Drava in territorio austria- per altre cause, non necessariamente connesse a co, vengono definite con il toponimo Valcanale quegli eventi: in seguito ai cambiamenti struttu- (tedesco: Kanaltal; sloveno: Kanalska dolina; rali e ai passaggi generazionali, all’intermarriage friulano: Valcjanâl). Di conseguenza, la popo- e in genere ai processi di assimilazione, in una lazione residente, prevalentemente slovena e certa misura inevitabili considerando il nuovo tedesca, assume la cittadinanza italiana (fig. 1). assetto geo-demografico della valle. Stesso ef- Così come l’Alto Adige e la Venezia Giulia, che fetto producono le migrazioni tipiche di questo nello stesso periodo sono accomunate da un si- periodo di urbanizzazione e industrializzazione, mile destino etnopolitico, l’area diviene presto che si sviluppano sulle direttrici dalla montagna zona di immigrazione in varia misura incenti- alla pianura, e dalla periferia rurale verso le cit- vata dallo Stato. tà (in genere collocate nella pianura meridionale A partire da quell’epoca, alcune migliaia di del Friuli). immigrati provenienti dalle varie regioni del Re- La ricerca intende indagare, oltre che gli gno e, più spesso, dalle valli limitrofe di Carnia sviluppi di tipo etno-linguistico, i processi di e Canal del Ferro, si stabiliscono in Valcanale, trasformazione di identità nelle comunità di accanto alla popolazione autoctona. In questo «nativi», ammesso che si possa ancora parlare modo, si creano le premesse per la progressiva di «nativi» intesi come portatori di una cultu- formazione di una società multilingue, e in par- ra originaria. Processi che subiscono diverse ticolare, per l’incontro, in questa valle delle Alpi evoluzioni: se fino all’annessione, le relazioni orientali, delle tre grandi famiglie linguistiche eu- tra popolazioni slovene e tedesche locali erano ropee di slavi, romanzi e germani, ovvero delle caratterizzate da una condizione di dualismo, quattro lingue sloveno, italiano, friulano e tede- e a volte di contrapposizione, successivamente, sco: un fatto che non rappresenta una semplice e in seguito al ridimensionamento che caratte- curiosità e che configura un fenomeno unico, ov- rizza le stesse comunità, emerge la necessità di vero quella che può essere definita come «piccola rielaborare una nuova consapevolezza, ovvero Europa» (Steinicke, 1992). Tuttavia, mentre l’Alto la consapevolezza di appartenere a una stes- Adige può rivendicare un’autonomia territoriale sa componente da definire come «autoctona». a partire dal secondo dopoguerra, soprattutto dal Emerge, inoltre, la necessità di ristabilire una 1971-1972, che assicura la tutela della popolazio- relazione con le popolazioni di nuovo insedia- ne di lingua tedesca e ladina, così come la Venezia mento, diventate maggioritarie. Giulia può usufruire di una legislazione relativa- Di fatto le etnie minoritarie subiscono un pro- mente avanzata in fatto di tutela della minoranza cesso di «destrutturazione» che prosegue fino a slovena, la popolazione autoctona della Valcanale configurare una sorta di etnicità solo «simbolica» non beneficia dello stesso trattamento. (così come definita da Gans, 1979) e meno facile Di fatto, con l’insediamento di nuove popola- da definire e, quindi, da tutelare. Un’evoluzione zioni, le comunità originarie si ritrovano in una che si combina con le trasformazioni del genere posizione di subalternità. Tale situazione viene di vita caratteristiche di questo periodo, che eser- ulteriormente aggravata dal reinsediamento pre- citano un impatto sul paesaggio culturale, che in visto dalle cosiddette «opzioni» del 1939 (fig. 2), Valcanale era in tutta evidenza diverso da quello in conseguenza delle quali i numeri delle stesse caratteristico delle valli limitrofe del Friuli – così comunità si riducono ulteriormente: dopo la se- come si poteva osservare ancora nel recente pas- conda guerra mondiale, dei quasi 9.400 abitanti sato (Steinicke, 1984, 1992 e 1998; Marinelli, 1894). della valle, solo il 26% è composto da ex cittadini Nel complesso, l’esempio della Valcanale con- austro-ungarici, in particolare da loro discen-
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages16 Page
-
File Size-