Copia Di Copertina 1 LOTTO 5.Jpg

Copia Di Copertina 1 LOTTO 5.Jpg

Schede bibliografiche lotto 4 1 di 164 Studio di impatto archeologico preventivo alla realizzazione della Autostrada "Aurelia": Indagine bibliografica Area 2 Area 3 Muri a secco e residui di probabili corredi funerari. Tomba a embrici con corredo. Localizzazione Caratteristiche dei resti archeologici Localizzazione Caratteristiche dei resti archeologici Regione Toscana Definizione necropoli Regione Toscana Definizione tombe Provincia Grosseto Tipo funerario Provincia Grosseto Tipo funerario Comune Orbetello Periodo nd Comune Orbetello Periodo romano Località Poggetti Colonna Datazione Località Fosso delle Cannelle Datazione III-II sec. a.C. CTR 342080 Stato CTR 342020 Stato Tavola 135 Tavola 119 Bibliografia Bibliografia P. Raveggi, Ritrovamenti archeologici nel territorio cosano, in NSA, 1927, p. 213 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della Toscana, Firenze 1992, p. 536 Estensore scheda: Z. Pellet Estensore scheda: Z. Pellet CESTER - Centro Interdipartimentale per lo studio delle trasformazioni del territorio Università di Roma Tor Vergata 2 di 164 Studio di impatto archeologico preventivo alla realizzazione della Autostrada "Aurelia": Indagine bibliografica Area 4 Area 5 Notizia del rinvenimento di tombe a pozzo dell'età del ferro. Iscrizione funeraria latina e resti di monumento funerario individuati presso la stazione ferroviaria di Talamone. Localizzazione Caratteristiche dei resti archeologici Localizzazione Caratteristiche dei resti archeologici Regione Toscana Definizione necropoli Regione Toscana Definizione epigrafi/tombe Provincia Grosseto Tipo funerario Provincia Grosseto Tipo funerario Comune Orbetello Periodo protostorico Comune Orbetello Periodo romano Località Podere San Giuseppe Datazione età del ferro Località Fonteblanda Datazione dal II sec. a.C. al IV sec. d.C. CTR 342020 Stato CTR 342020 Stato Tavola 120 Tavola 130 Bibliografia Bibliografia M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della Toscana, Firenze 1992, p. 538 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della Toscana, Firenze 1992, p. 539 A. Carandini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'Etruria. Valle dell'Albegna, valle d'Oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, pp. 178, 186, 212, 228 Estensore scheda: Z. Pellet Estensore scheda: Z. Pellet CESTER - Centro Interdipartimentale per lo studio delle trasformazioni del territorio Università di Roma Tor Vergata 3 di 164 Studio di impatto archeologico preventivo alla realizzazione della Autostrada "Aurelia": Indagine bibliografica Area 6 Area 7 Notizia di elementi di corredi funerari dell'età del ferro nella zona detta "Fontanile". Notizia di una cisterna al di fuori delle mura medievali di Talamone, al di sopra dell'albergo "Capo d'Uomo". Localizzazione Caratteristiche dei resti archeologici Localizzazione Caratteristiche dei resti archeologici Regione Toscana Definizione tombe Regione Toscana Definizione cisterna Provincia Grosseto Tipo funerario Provincia Grosseto Tipo idrico Comune Orbetello Periodo protostorico Comune Orbetello Periodo romano Località Fonteblanda Datazione età del ferro Località Poggio di Fontelunga Datazione età romana CTR 342030 Stato CTR 342020 Stato Tavola 130 Tavola 131 Bibliografia Bibliografia M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della Toscana, Firenze 1992, p. 539 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della Toscana, Firenze 1992, p. 539 A. Carandini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'Etruria. Valle dell'Albegna, valle d'Oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, pp. 186, 212 Estensore scheda: Z. Pellet Estensore scheda: Z. Pellet CESTER - Centro Interdipartimentale per lo studio delle trasformazioni del territorio Università di Roma Tor Vergata 4 di 164 Studio di impatto archeologico preventivo alla realizzazione della Autostrada "Aurelia": Indagine bibliografica Area 8 Area 9 Lastra con iscrizione funeraria latina e reperti provenienti da corredi funerari sono stati Reperti di età preromana attribuiti al santuario del colle di Bengodi. rinvenuti nel corso di lavori di ampliamento del cimitero. Localizzazione Caratteristiche dei resti archeologici Localizzazione Caratteristiche dei resti archeologici Regione Toscana Definizione epigrafi/necropoli Regione Toscana Definizione santuario Provincia Grosseto Tipo funerario Provincia Grosseto Tipo cultuale Comune Orbetello Periodo romano Comune Orbetello Periodo preromano Località Talamone Datazione età romana Località Puntata Datazione età preromana CTR 342020 Stato CTR 342020 Stato Tavola 131 Tavola 130 Bibliografia Bibliografia M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della Toscana, Firenze 1992, p. 539 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della Toscana, Firenze 1992, p. 539 Estensore scheda: Z. Pellet Estensore scheda: Z. Pellet CESTER - Centro Interdipartimentale per lo studio delle trasformazioni del territorio Università di Roma Tor Vergata 5 di 164 Studio di impatto archeologico preventivo alla realizzazione della Autostrada "Aurelia": Indagine bibliografica Area 10 Area 11 Reperti probabilmente pertinenti a una villa romana di età imperiale. Antefissa fittile attribuita al tempietto ipoteticamente ubicato sulla cima del colle di Bengodi. Localizzazione Caratteristiche dei resti archeologici Localizzazione Caratteristiche dei resti archeologici Regione Toscana Definizione villa Regione Toscana Definizione materiale erratico Provincia Grosseto Tipo abitativo Provincia Grosseto Tipo cultuale Comune Orbetello Periodo romano Comune Orbetello Periodo preromano Località Podere Civitella Datazione età imperiale Località Bengodi Datazione V sec. a.C. CTR 342030 Stato CTR 342030 Stato Tavola 129 Tavola 130 Bibliografia Bibliografia M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della Toscana, Firenze 1992, p. 539 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della Toscana, Firenze 1992, p. 540 Estensore scheda: Z. Pellet Estensore scheda: Z. Pellet CESTER - Centro Interdipartimentale per lo studio delle trasformazioni del territorio Università di Roma Tor Vergata 6 di 164 Studio di impatto archeologico preventivo alla realizzazione della Autostrada "Aurelia": Indagine bibliografica Area 12 Area 13 Rinvenimento di ceramiche arcaiche e notizia di tombe al di sotto del tempio. Stipe votiva rinvenuta nei lavori di costruzione del forte, pertinente al tempio; nota come "Ripostiglio Vivarelli-Strozzi". Localizzazione Caratteristiche dei resti archeologici Localizzazione Caratteristiche dei resti archeologici Regione Toscana Definizione necropoli Regione Toscana Definizione ripostiglio Provincia Grosseto Tipo funerario Provincia Grosseto Tipo cultuale Comune Orbetello Periodo preromano Comune Orbetello Periodo preromano Località Talamonaccio Datazione età preromana Località Talamonaccio Datazione età preromana CTR 342030 Stato CTR 342030 Stato Tavola 130 Tavola 132 Bibliografia Bibliografia M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della Toscana, Firenze 1992, p. 541 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della Toscana, Firenze 1992, p. 541 Estensore scheda: Z. Pellet Estensore scheda: Z. Pellet CESTER - Centro Interdipartimentale per lo studio delle trasformazioni del territorio Università di Roma Tor Vergata 7 di 164 Studio di impatto archeologico preventivo alla realizzazione della Autostrada "Aurelia": Indagine bibliografica Area 14 Area 15 Altare (ora al museo di Orbetello) rinvenuto presso la tenuta di San Donato, con iscrizione Unità topografica identificabile come nucleo abitativo. dedicatoria ad Augusto da parte di magistri augustales; dai dintorni forse proviene una lastra con rilievi di giochi. Localizzazione Caratteristiche dei resti archeologici Localizzazione Caratteristiche dei resti archeologici Regione Toscana Definizione materiale erratico/epigrafi Regione Toscana Definizione abitato Provincia Grosseto Tipo celebrativo Provincia Grosseto Tipo abitativo Comune Orbetello Periodo romano Comune Orbetello Periodo tardoantico/medievale Località San Donato Datazione età romana Località Podere Laschi Datazione età tardoantica e medievale CTR 342070 Stato CTR 342020/342030 Stato Tavola 134 Tavola 120 Bibliografia Bibliografia M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della Toscana, Firenze 1992, p. 546 S. Campana - R. Francovich - E. Vaccaro (a cura di), Il popolamento tardoromano e altomedievale nella bassa valle dell'Ombrone. Progetto Carta Archeologica della Provincia di Grosseto, in Archeologia Medievale, XXXII, 2005, p. 470 www.lapetlab.it/pagine/scavoarcheologicocasaandreoni.html Estensore scheda: Z. Pellet Estensore scheda: Z. Pellet CESTER - Centro Interdipartimentale per lo studio delle trasformazioni del territorio Università di Roma Tor Vergata 8 di 164 Studio di impatto archeologico preventivo alla realizzazione della Autostrada "Aurelia": Indagine bibliografica Area 27 Area 28 Industria litica di oggetti musteriani, individuata sulla riva sinistra del torrente, ai piedi del Ripostiglio di monete costituito da 130 pezzi di bronzo di piccolissimo taglio, insieme a un Talamonaccio. asse e frammenti di monete, trovato nei pressi del castello idraulico dell'Osa; metà del V sec. d.C. Localizzazione Caratteristiche dei resti archeologici Localizzazione Caratteristiche dei resti archeologici Regione Toscana Definizione industria litica Regione Toscana Definizione ripostiglio Provincia Grosseto Tipo nd Provincia Grosseto Tipo nd Comune Orbetello Periodo preistorico Comune Orbetello Periodo tardoantico Località Torrente Osa Datazione età musteriana

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    165 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us