La Villa ed il Castello Nigra a Villa Castelnuovo Apparentemente sembra un gioco di parole, ma a Villa Castelnuovo, su un piccolo rilievo, si trovano i resti di quella che fu la villa fatta costruire dagli eredi di Costantino Nigra (la nuora contessa Teresa Martin Perolin Nigra) accanto ai ruderi del castello di Castelnuovo dei conti di San Martino. Il castello sorge su una rocca che sovrasta il piccolo centro abitato di Villa Castelnuovo, che ora è una frazione del comune, che insieme alla frazione Sale Castelnuovo, prende il nome di Castelnuovo Nigra. Esso fu un'opera fortificata, atta per sostenere assalti e assedi in periodi storici di natura non molto pacifica. Nell'anno 1120 Guglielmo I di San Martino acquisisce il titolo di conte di San Martino e Castelnuovo e nell'anno 1150 amplia i suoi possessi ottenendo tramite un trattato di pace con i signori di Valperga il territorio di Salto. II figlio Guala, divenuto conte di San Martino Castelnuovo, Loranzè, valle di Bairo e Salto, nel 1202 acquista il diritto della decima di Castelnuovo. Pertanto, dai pochi elementi conosciuti, si può affermare che il castello può essere datato in questo periodo. L'edificio fu costruito nella zona in cui erano già preesistenti i resti di una antichissima fortificazione o torre di segnalazione, di cui si individuano ancora tracce sulle fondamenta, e per questo alla nuova costruzione venne assegnato il nome bene augurante di Castelnuovo. Osserviamo quindi che questo castello era nuovo sì, ma nel XIII secolo. Il castello era di modeste dimensioni secondo le consuete modalità del tempo e venne fortificato per sostenere gli assalti piuttosto frequenti all'epoca e divenne sede della dinastia dei conti di San Martino. Non sono state rintracciate fonti storiche al riguardo di un particolare coinvolgimento o fatti d'arme nel periodo riguardante la rivolta dei Tuchini che coinvolse tutto l'Alto Canavese nel secolo XIV, ma è lecito supporre che come ogni altro centro di potere della nobiltà esso divenne teatro di battaglia Sarà Umberto, figlio secondogenito di Pietro di San Martino e Castelnuovo, a divenire capostipite della nuova dinastia dei San Martino di Castelnuovo ricevendone investitura nel 1408 e assumendo il nome Umberto III. Un documento datato 1485, atto di successione di Umberto III, che contempla la spartizione del castello fra i due figli Bernardino e Gio Maria, ci è stato di grande utilità per comprendere la pianta del castello e la destinazione dei locali. Sappiamo ancora che nella metà del 1500 (esiste ancora un dibattito sulla esattezza della data 1537 oppure 1552) durante le lunghe guerre franco spagnole di Francesco I e di Carlo V, il castello affrancato agli spagnoli, venne posto sotto assedio dalle truppe francesi che lo occuparono, ma dopo soli 15 giorni venne nuovamente riconquistato dagli spagnoli, che riuscirono a conservarlo in loro possesso nonostante ulteriori tentativi di assedio. Le azioni di guerra procurarono grave danno alla struttura dell'edificio principale del castello, tali da costringere il proprietario conte Pompeo I di Castelnuovo nell'anno 1611 ad acquistare dal conte Aimone di Castellamonte un palazzo in Castellamonte e ivi trasferirsi con la famiglia poiché il castello di Castelnuovo risultava ormai poco confortevole. A questo punto si perdono le tracce del castello nella storia ed esso rimase affidato ai mezzadri e al contado del Signore che continuavano ad abitarlo e coltivare le terre intorno. È certo, che ancora agli albori del XX secolo una parte di esso era ancora abitabile sebbene in condizioni di estremo disagio. Parte del castello e soprattutto una buona porzione dei terreni intorno vennero acquistati da Ludovico Nigra, padre di Costantino, cerusico di modeste condizioni, alla ricerca di un angolo remoto ove vivere e far dimenticare il proprio passato, poiché avendo aderito ai moti del 1821 risultava inviso agli attuali detentori del potere. E nel castello il giorno 11 giugno 1828 ebbe i natali Costantino Nigra. I genitori avevano riattato una parte dell'edificio più piccolo del vecchio rudere e avevano disponibile anche una casupola costruita nel luogo stesso ove sorgerà la villa. È ancora vivace ai nostri giorni la discussione in merito all'esatto luogo ove si ritenga sia nato il Nigra, poiché da parte di alcuni abitanti della zona esiste il convincimento che egli nacque in un'altra abitazione detta Il Capriolo, nei dintorni, motivandolo con la tradizione orale raccontata da loro progenitori. Altri obiettano questa asserzione con il fatto che è proprio lo stesso Nigra in un suo scritto (introduzione al Natale in Canavese) a parlare del "Castello ove io nacqui" e per questo ci è caro pensare che sia nato proprio nel vecchio castello. Il castello Il visitatore che ai nostri giorni osserva il rudere dal sagrato della chiesa dedicata all'Assunta difficilmente può rendersi conto quanto poteva essere imponente e maestoso il vecchio Castelnuovo e una fitta vegetazione pietosamente ripara dallo sguardo le mura cadenti. Dal sagrato con le spalle alla chiesetta si può osservare un piccolo cippo sul lato destro della scaletta, che ricorda il luogo ove eravi un tempo il terreno consacrato in cui trovavano riposo le spoglie mortali dei nobili abitanti del Castello, e in un secondo tempo utilizzato per seppellire tutti i defunti del paese. Poco più innanzi si erige una costruzione rurale, ora riattata e utilizzata a legnaia, che un tempo era utilizzata per le Sacre Rappresentazioni descritte dal Nigra ove egli stesso prese parte alle rappresentazioni. La chiesa stessa certamente era inclusa nelle mura del piccolo maniero e nonostante i molti riattamenti subiti nel tempo, si possono osservare ancora tracce dello stile originale romanico. Alle spalle della chiesetta si osserva l'antico portone dell'ingresso al castello, da pochi anni murato, e ancora la spianata costruita sul contrafforte che era la lizza, tutto ora invaso dalla fitta vegetazione. Non era questo l'accesso principale, ma quello che un tempo era stato l'ingresso principale era già stato murato in tempi molto remoti (XVII secolo) e ne rimane solo traccia sul muro a nord. Il castello era costituito da due edifici separati, il primo di modeste dimensioni era a lato dell'ingresso e comprendeva le stalle e locali per le normali attività della vita quotidiana, mentre nei piani superiori trovavano abitazione i difensori del castello, la servitù e forestieri. Due cortili di ridotte dimensioni separavano l'edificio principale, tutto circondato da cinta con mura merlate. Il cortile dinnanzi l'ingresso, in forte pendenza, era il cortile principale custodito da guardie armate, mentre il secondo, separato dal primo da un robusto muro e un pesante portone, era il punto di ritrovo della comunità del castello e dove si svolgevano le attività. Questo secondo cortile fu poi utilizzato come giardino della Villa, e si univa ad un terzo cortile separato anch'esso da un altro muro privo di aperture ed era utilizzato nel tempo di pace come punto di ritrovo e di svago ed anche di lavoro. Nel cortile era anche sistemato un pozzo di ridotte dimensioni e certamente anche un lavatoio e abbeveratoio atto a fornire l'acqua in caso di assedio. Un terzo cortile di dimensioni più grandi era posto sul lato nord est e spaziava fino all'area dove oggi sorge la villa. Era certamente il cortile principale e lo troviamo denominato nella descrizione del 1485 come il cortile del pozzo perché al centro di esso era collocato un pozzo di rilevanti dimensioni. L'edificio principale era costituito da diverse sale e dalle camere, queste ultime poste a ponente e arricchite da un impianto balconata diposto a lobbie, secondo l'architettura tipica canavesana. Si ritiene che queste lobbie siano state aggiunte in un tempo successivo alla costruzione del castello, datandole nel tardo `500, costruite forse per rimediare i danni prodotti dagli assedi. Le sale erano molto ampie e finemente affrescate con decorazioni medioevali e riscaldate da immensi camini. Una grande scala a chiocciola costruita di mattoni e pietre collegava i vari piani dai sotterranei al sottotetto ed era dotata di soffitto arcuato e appariva decorata sulle pareti. Ma ora di tutto ciò esistono solo vaghe tracce e l'edificio è ormai privo di tetto, colmo di macerie e con mura pericolanti ed è infestato da arbusti e piante che svolgono opera di contenimento delle pareti. Esistevano i sotterranei, che erano adibiti a cantine, depositi e forse anche prigioni, ed esistono ancora vecchie storie circa i trabocchetti posti a difesa di non meglio definiti tesori. Per molto tempo abbiamo sentito narrare di un passaggio segreto che permetteva agli assediati una via di uscita e abbiamo sempre pensato di trovarci innanzi a solite leggende e racconti come quelli relativi a fantasmi o tesori nascosti, ma recentemente sono stati individuati sicuri riferimenti che ci convincono della effettiva esistenza. E ancora abbiamo avuto testimonianza diretta da chi durante la seconda guerra aveva utilizzato parte del passaggio come rifugio e nascondiglio delle armi. A ponente distaccata di una decina di metri dal castello eravi la torre a mastio, e collegata al corpo principale del castello da un passaggio sotterraneo. La torre rappresentava l'ultimo rifugio in caso di assedio ed ora è per buona parte semidiroccata, e forse proprio perché aveva svolto dignitosamente il suo compito durante le guerre. In prossimità era stata scoperta di recente traccia di una meridiana che è definitivamente crollata poco tempo dopo. Ora tutto è in stato di abbandono e sempre più invaso da piante che avvolgono e talvolta offrono sostegno ai muri cadenti e il tempo e le forze della natura cancellano ogni ricordo ed è pericoloso addentrarsi. Questo in breve è ciò che resta delle povere vestigia del Castello Nuovo, che proprio non è più nuovo, ma noi lo riteniamo importante perché per secoli era la fortezza della Valle Sacra e intere generazioni hanno vissuto al riparo delle sue mura.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages7 Page
-
File Size-