CENNI STORICI SUL BATTA GLIONE “GIORGIO GHERLENDA” “…una sola cosa non passa mai, la voce della nostra coscienza la quale ci dice che abbiamo fatto il nostro dovere e questa voce che non conosce tramonto è la nostra vera gloria…” Don Francesco Giuseppe Sordo “Corvo”, cappellano della “Gherlenda” Maggio 1944 : In Valsugana il Cln di Borgo è stato decapitato con l’arresto di Angelo Peruzzo e Manlio Silvestri poi impiccati. Stessa sorte in Val Cadino per Armando Bortolotti . A Riva-Arco-Nago- con l’eccidio del 28 giugno delle “Fiamme Verdi” guidate da Gastone Franchetti , l’assassinio a Rovereto di Angelo Bettini e il tragico martirio nella sede della Gestapo di Bolzano di Giannantonio Manci, la Resistenza trentina è stata decapitata. A proseguire la lotta, in collegamento con Mario Pasi, Dante Dassati riorganizza a Riva la brigata intitolata al giovane martire “ Eugenio Impera ”. Nello stesso tempo sulle “Vette Feltrine” opera la brigata “Antonio Gramsci” guidata dal mitico tenente “Bruno” - Paride Brunetti. A Feltre, dopo l’assassinio del cattolico comandante partigiano, il pluridecorato colonnello degli alpini Angelo Zancanaro, un consistente numero di cattolici entra nel battaglione “Zancanaro” della brigata Gramsci di formazione garibaldina. Come ricorda “Bruno” nella Gramsci “alla sera si leggeva Marx ma si recitava anche il rosario”. Dopo un addestramento nella Gramsci, nasce la compagnia “Giorgio Gherlenda” . “Piuma” - Giorgio Gherlenda, giovane di 24 anni , al ritorno dalla campagna di Russia, era entrato nella Resistenza con la Gramsci. Catturato dai nazisti, con “Cristallo” -Alvaro Bari e “Nazzari” (per la sua somiglianza con il celebre attore) e Gastone Velo , mentre nel Primiero tentavano di liberare la moglie di un generale tedesco che aveva partecipato all’attentato del 20 luglio contro Hitler. Sono stati torturati e fucilati a Feltre il 5 agosto. Solo “Nazzari” scardinando la porta della cella è riuscito a fuggire avventurosamente. A guidare “la Gherlenda” è l’ufficiale degli alpini “Fumo” – Isidoro Giacomin – 23 anni. Destinazione in Trentino a “Costabrunella”, sotto Cima d’Asta nel Lagorai, nei pressi della diga dell’omonimo lago a quota 2.023 metri, nel cuore del Tesino. La zona principale di operazione, oltre il Tesino e il Primiero, è la Valsugana per sabotarne le comunicazioni, specie ferroviarie. All’inizio nella “Gherlenda”sono in 29 , oltre al comandante “Fumo” e il vice “Nazzari ”, il commissario politico è “ Silla” Elio Lastore, “addetto alle vivande” 1 “Katiuscia ”, carabiniere di Trapani. Medico della compagnia è il giovane di 24 anni, che aveva studiato all’Arcivescovile di Trento, “ Matius ” Luciano Dell’Antonio che aveva appena fatto esperienza di pronto soccorso chirurgia all’ospedale di Borgo. “Matius”, tutt’ora vivente, è stato preziosissimo nel curare malattie e ferite anche gravi dei partigiani. L’età media è sui vent’anni. Il più vecchio “Marco” ha 31 anni, i più giovani “Vittoria” e “Lupo” 17. Il primato “del più giovane” passerà subito dopo al tredicenne “Portafortuna” Natale Campigotto di Lamon, arrivato a Costabrunella a “piedi scalzi”. “Portafortuna” adottato come mascotte della Compagnia, è orfano di madre con altri 7 fratelli, ed è nominato subito “infermiere” in aiuto del medico. Fra loro diversi gli “alpini” , e i reduci dai fronti orientali. L’unica “divisa” è il fazzoletto rosso garibaldino e un cappello con stella rossa, ma gli alpini non abbandonano mai il loro “glorioso cappello”. L’armanento è debolissimo. “Lanci” di armi e viveri dagli alleati non ne hanno mai ricevuti. Per questo, i partigiani della Gherlenda hanno bisogno assoluto di “conquistare le armi al nemico”. I collegamenti con la “Gramsci” di “Bruno” sono tenuti da “staffette” e con 3-4 giorni di marcia. I partigiani della “Gherlenda” stabiliscono dei buoni rapporti con i dipendenti SIT della diga e della centrale più in basso di Sorgazza, collegata da una teleferica. Uno di loro, Lodovico Franchini , con il nome di battaglia “ Tosca ” entra nella formazione partigiana. Per il comandante “Fumo” importantissimo è il collegamento con il Cln di Castel Tesino dove operano i due sottoufficiali degli alpini “Leda” e “Lina” quest’ultimo proprietario dell’albergo Italia, e una ragazza di vent’anni “Veglia”Clorinda Menguzzato, futura medaglia d’oro al valor militare . Sono loro che forniscono la piantina e tutte le informazioni per l’assalto alla caserma del CST di Castel Tesino. Preziose le informazioni fornite anche da Corrado Pontalti “Prua ” che aveva disertato dal CST per passare con i partigiani del Gherlenda. “Prua” sarà poi catturato in novembre, torturato e miracolosamente sfuggito alla pena di morte per la sopraggiunta fine della guerra. A “Prua” sarà riconosciuta la croce al merito di guerra. All’alba del 14 settembre , con un’azione militare molto audace, la “Gherlenda”, divisa in quattro squadre da dieci, riesce a cogliere di sorpresa la caserma del CST di Castel Tesino . Disarmato il corpo di guardia e minato l’edificio, dopo un breve ma intenso scontro a fuoco i quasi 60 poliziotti del CST comandati da un maresciallo tedesco si arrendono. IL bottino d’armi è molto ricco. I poliziotti del CST sono portati con una corriera al Passo del Brocon. Importante il contributo del combattente 2 “tenace e coraggioso, come scritto dal comandante “Bruno”, Celestino Marighetto “Renata” di 23 anni di Castel Tesino e fratello di Ancilla, la futura medaglia d’oro “Ora” di 17 anni che entra nella Gherlenda. Qualche milite del CST passa con i partigiani, gli altri, molto generosamente e per evitare rappresaglie alla popolazione, sono lasciati liberi di tornare alle loro case. Libero anche il sergente tedesco . Questa azione memorabile fu trasmessa anche da Radio Londra. La compagnia “Gherlenda” cresciuta anche di numero (quasi un centinaio) è promossa come “battaglione”. La reazione nazifascista è immediata, Il 15 settembre un collaboratore dei partigiani telefona alla diga e avvisa dell’imminente rastrellamento di una forza di circa 300 fra militari tedeschi e del CST. In testa alla colonna tedesca, usati come scudi umani, due partigiani con uno zaino carico di esplosivo, catturati per una delazione il giorno prima. Si tratta di “Pronto” Luigi Parer di Lamon e di “Mosca” Dario Zampiero di Castel Tesino. I due partigiani saranno poi ritrovati crivellati di colpi verso il fondo della valle. “Fumo”, organizza una resistenza armata nei punti più strategici e le vie di fuga al di là della cresta della montagna. Densi e fatali banchi di nebbia improvvisa, consentono ai tedeschi di uscire dal bosco e di passare oltre i posti di blocco partigiani che per evitare di essere accerchiati, su disposizione di “Fumo” si sono messi in ritirata. Gli scontri a fuoco sono comunque molto aspri e costano la vita di oltre una decina di tedeschi fra cui un ufficiale. Il comandante “ Fumo” , con il suo mitra si era posto nelle posizioni più avanzate, forse per coprire la ritirata dei compagni. In mattinata, dopo che i nazifascisti hanno distrutto tutto il campo dei partigiani e si sono ritirati, i partigiani trovano il corpo del loro comandante morto con un colpo alla testa. Il dolore dei compagni della “Gherlenda” per il loro amato comandante è molto forte. Il pomeriggio del 16 settembre, con la teleferica, per la cerimonia funebre sale il parroco di Pieve Tesino Lino Tamanini. Attorno alla rudimentale bara di “Fumo”, si alterna il picchetto d’onore della Gherlenda. fra essi, con il fucile in spalla anche “Veglia”. Il rito funebre è stato immortalato da una serie di fotografie. In questa fase cappellano della Gherlenda era don Francesco Sordo “Corvo”. Don Francesco , era di Castel Tesino e aveva 36 anni. Lo vediamo fotografato in divisa di cappellano militare ufficiale degli alpini e nel settembre 1944 con la brigata “Gherlenda”. Il 9 settembre 1943, per aver aiutato a fuggire dei soldati italiani è catturato dai tedeschi, ma riesce a dileguarsi. Ritorna sulle montagne del Tesino, poi 3 sta con i partigiani di Montello, riesce a far passare verso Foggia un trimotore, va con i partigiani della Val d’Ossola. Catturato in un rastrellamento è imprigionato a Verona da dove è liberato per l’intervento del monsignor Casonato. Torna fra i partigiani del Novarese, in un suo ritorno in Trentino è catturato dai fascisti sul lago di Garda ma anche questa volta riesce a fuggire e tornare nel Tesino come cappellano del “Gherlenda”. Per dire messa utilizzava una valigia-altare da campo che teneva ben nascosta. Il 10 ottobre, anche lui sta per essere catturato a Castel Tesino dove si voleva impiccarlo davanti alla chiesa. Dopo molte altre peripezie, dal Passo Tonale passa in Valtellina alla volta della Svizzera. Intercettato dai fascisti sul lago d’Orta riesce a “mangiarsi” dei documenti compromettenti. Confinato a Novara, con molte altre avventure riuscirà a raggiungere la Svizzera dove continuerà la sua opera a sostegno della Resistenza. Don Francesco scrive “ (…)una cosa sola non passa mai: la voce della nostra coscienza la quale ci dice che abbiamo fatto il nostro dovere e questa voce che non conosce tramonto è la nostra vera gloria (…)” Spostato il comando del “Gherlenda” a malga Tolvà, il comando fu assegnato a “Nazzari” e poi, promosso Nazzari a Capo di Stato Maggiore, a “ Marco” il maresciallo di artiglieria feltrino Antonio Da Ronch . La rappresaglia tedesca non era finita. Il parroco di Castel Tesino don Cristofolini, assieme ai paesani, aveva fatto voto alla Madonna per un Oratorio se il paese fosse stato risparmiato, opera che sarà poi realizzata. L’8 ottobre una colonna militare tedesca motorizzata con circa 500 militari è in marcia verso Castel Tesino. In chiesa oltre al parroco, c’è Don Narciso Sordo anch’esso da sempre antifascista e “amico” dei partigiani che imprigionato morirà a Mauthasuen e don Francesco che lasciati gli abiti talari lascia la funzione religiosa per avvisare il Gherlenda. Un gruppetto di partigiani fra cui oltre a “Corvo” anche “Nina”, “Veglia”, “Ora”, “Nazzari”, “Renata”, “Rita”… decidono di nascondersi a Celado.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages8 Page
-
File Size-