Trifolium Bivonae Guss. Endemismo Edafico Della Sicilia Settentrionale: Considerazioni Sulla Sua Distribuzione, Biologia Ed Ecologia*

Trifolium Bivonae Guss. Endemismo Edafico Della Sicilia Settentrionale: Considerazioni Sulla Sua Distribuzione, Biologia Ed Ecologia*

INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 36 (2) 331-336, 2004 331 Trifolium bivonae Guss. endemismo edafico della Sicilia settentrionale: considerazioni sulla sua distribuzione, biologia ed ecologia* M.L. GARGANO e C. MARCENÒ ABSTRACT - Trifolium bivonae Guss. edaphic endemism of N Sicily: considerations on its distribution, biology and ecology - Trifolium bivonae Guss. is a endemic species occurring in N Sicily, where it is esclusive of Flysch substrata. The edaphic exigencies of this hemicryptophite is due to the peculiar morphology of its tap-root, reaching the length of 80-90 cm. Key-words : Flysch, N Sicily, tap-root, Trifolium bivonae Ricevuto il 21 Ottobre 2002 Accettato il 2 Aprile 2004 INTRODUZIONE Trifolium bivonae è un interessante endemismo sicu- re la lunghezza e il diametro della radice, sia a livello lo descritto da GUSSONE (1827) e incluso da del colletto che a livello dell’apice radicale. Per la COOMBE (1961) nella Sez. Lotoidea Pers., la quale misurazione della radice ci siamo serviti di un comu- raggruppa le specie più ancestrali di questo genere ne metro flessibile. (ZOHARY,HELLER, 1984). Attualmente la sua distri- buzione interessa la parte più settentrionale della RISULTATI Sicilia, ossia l’area montana che dai Peloritani va Sulla base dei dati di letteratura, delle indagini d’er- verso il territorio di Trapani. L’areale risulta abba- bario e di osservazioni personali inedite, Trifolium stanza continuo nel settore orientale dell’isola bivonae risulta distribuito nella Sicilia settentrionale. (Nebrodi e Peloritani), mentre si presenta disconti- In particolare qui vengono di seguito citati gli autori nuo in quello occidentale. Ciò sembra da attribuire che forniscono dati sulla distribuzione di questa spe- alle caratteristiche biologiche ed ecologiche di queste cie: specie. -LOJACONO POJERO (1891) - Monti della Piana, Ficuzza, Monte Moarda, Palermo alle coste di S. MATERIALI E METODI Anna, Termini Imerese, Castelbuono, Acqua Le notizie per l’impostazione di questo lavoro pro- Sempria, Comunello, Petralia, Alia, Vallelunga, vengono dall’esperienza ultratrentennale di uno degli Caltanissetta, Mistretta, Capizzi, Novara di AA. che esplorando sistematicamente tutto il territo- Sicilia, Floresta, Prizzi, Segesta e Calatafimi. rio siciliano ha accumulato dati sulla distribuzione e - D’URSO,GENTILE (1957) - Nicosia, Sperlinga, l’ecologia di questa specie. A ciò si sono aggiunte le Cerami, Ristretta e Capizzi. notizie di erbario e di letteratura. Quasi tutti i dati di -GENTILE (1958) - Contrada Ciaramellieri, letteratura sono stati confermati con visite mirate Canalini e Vaccarra Soprano di Nicosia. nelle stazioni di segnalazione. Il materiale studiato è -BRULLO,GRILLO (1978) - Valle del Flascio, stato raccolto nella località della Sicilia settentriona- Monte Ficarella presso Floresta, Floresta prima le. Dopo misurazioni e osservazioni a fresco per iden- del bivio di Tortorici, Monte dell’Orso presso tificare la natura e le dimensioni della radice, il mate- Floresta, Pizzo Comulato vicino Cesarò. riale è stato essiccato e, successivamente, conservato -BRULLO (1984) - Vaddi u Vuosco (Castelbuono), in erbario. Le osservazioni consistono nel determina- Piano Dalla (Geraci), Contrada Stoppa Pecora * Lavoro eseguito con il finanziamento M.U.R.S.T. (ex 60%) 332 GARGANO,MARCENÒ (Geraci), Piano Battaglietta, Monte dei Cervi. Brullo (CAT); Pizzo Interleo Cesarò, 30.06.1975, -PIGNATTI et al. (1980) - Geraci. Brullo et Grillo ( CAT); dopo Floresta prima del Bivio -RAIMONDO (1980) – Piano Battaglia (Madonie). per Tortrici, 27.06.1974, B rullo et Grillo (CAT); -BRULLO, MARCENÒ (1985) - San Fratello, Malabotto (Nebrodi), 31.05.1981, Brullo (CAT); Caronia, Ficuzza. Floresta, 21.06.1975, Brullo et Grillo (CAT); Serra -INDEX SEMINUM ORTO BOTANICO DI PALERMO del Re (Nebrodi), 21.08.1979, Brullo (CAT). (vari anni) – Polizzi Generosa, Collesano, Secondo la classificazione di RAUNKIER (1934) T. Contrada Munciarrati, Piano Zucchi (Madonie). bivonae è una emicriptofita scaposa (H scap) in -MARCENÒ (dati inediti) – Madonie a Geraci quanto supera il periodo critico (estate) con gemme Siculo, Vallone Madonna degli Angeli, Piano a livello del suolo da cui in autunno si riforma l’ap- Catagiddebbi (Geraci), Piano Dalla (Geraci), parato epigeo, che pertanto è erbaceo e non sembra Piano Battaglietta, Piano Battaglia, Pendici di essere determinante per l’ecologia della specie (Fig. 1). Pizzo Cervi, Nebrodi a Monte Ferrante (Ganci). L’apparato ipogeo risulta invece più significativo poi- Per quanto riguarda i dati d’erbario, T. bivonae è ché condiziona in modo determinante la sua ecolo- stato segnalato nelle seguenti località: gia. La radice si presenta grossa a fittone, penetra Bosco di Ficuzza, Maggio 1847, Porcari (PAL); profondamente nel terreno e può raggiungere una Pizzuta, 23.4.72, C. Marcenò (PAL); gariga degrada- lunghezza media di 80–90 cm; non sono rari i casi in ta sotto Portella Gangi (Zingaro, S. Vito Lo Capo, cui supera anche 1 m di lunghezza. Alcune misure Trapani), Marcenò (PAL); Ficuzza, Maggio 1991, effettuate su radici sdradicate mostrano un diametro Marcenò (PAL); Dingoli (Piana degli Albanesi, Pa), medio di 4,5 cm in corrispondenza del colletto e di 08.04.1988, Marcenò (PAL); Bosco Scorace (Buseto circa 2 cm alla base di questo, riducendosi a 0,25 cm Palizzolo, Trapani), 08.05.2000, Marcenò (PAL); in prossimità dell’apice radicale. L’accrescimento Munciarrati (Collesano, PA), 11.06.1975, Marcenò della radice avviene perpendicolarmente alla superfi- (PAL); Pizzo Cervi, 22.06.1975, Marcenò (PAL); cie del terreno senza che si formino radici laterali Piano Catarineci (Geraci), 13.06.1975, Marcenò secondarie con andamento plagiotropo (Fig. 1-2). (PAL); Piana degli Albanesi, Maggio, s.l. (PAL); Per tanto questa specie per le sue esigenze edafiche Ficuzza, 03.05.1947, s.l. (PAL); Valdemone, Citarda predilige suoli friabili e molto profondi la cui radice (PAL); Ficuzza, Capo d’Acqua, 23.04.1894, può accrescersi perpendicolarmente alla superficie Terraciano (PAL); Punte di Cuti (Monte Gradara, senza incontrare ostacoli. Nel caso in cui l’avanza- Palermo), Maggio 1998, Gargano et Marcenò (PAL); mento della radice sia ostacolato dalla presenza di un Bosco di Tardara (Contrada Milianni, Tusa, masso si nota l’atrofia del suo apice radicale e una Messina), 10.05.2001, Gargano et Marcenò (PAL); in ipertrofia del tratto subito al di sotto di esso, da cui pratis montosis, Piana dei Greci, Majo, 1874, Todaro prendono origine due radici secondarie che raggiran- (PAL); Valle del Flascio (Nebrodi), Giugno 1974, do l’ostacolo riprendono la loro avanzata nel terreno Brullo (CA T); Monte Soro, Nebrodi, 14.05.1985, nuovamente in maniera perpendicolare (Fig. 3 - 4). Spampinato (CAT);Monte Soro Cesarò, Giugno Ciò conferma che la natura del substrato gioca un 1975, Brullo (CAT); sopra Cesarò, 29.05.1982, ruolo fondamentale nella distribuzione di questa spe- Fig. 1 Ciclo biologico annuale di Trifolium bivonae dall’estate alla primavera. Annual life cycle of Trifolium bivonae from summer to spring. Trifolium bivonae Guss. nella Sicilia settentrionale 333 Fig. 2 Fig. 3 Trifolium bivonae con radice a fittone. Trifolium bivonae con radice bifida. Trifolium bivonae with tap-root. Trifolium bivonae with two-cleft tap-root. cie. che sono presenti generalmente ad altitudini supe- Per quanto riguarda il numero cromosomico, l’unico riori ai 900 m, sempre su substrati di natura silicea. dato noto è quello riportato da BARTOLO et al. In particolare questo autore lo include fra le compa- (1977) che su materiale proveniente dai Nebrodi gne del Lolieto-Trifolietum saviani subass. asphodele- hanno osservato un corredo 2n = 32. Si tratta per- tosum, che corrisponde ad un aspetto prettamente tanto di una specie tetraploide (probabilmente termo – xerofilo distribuito tra 850-1000 m di un’autotetraploide) avente come numero base x = 8, quota. BRULLO,GRILLO (1978) in uno studio sui che concorda con quanto riportato da ZOHARY, pascoli dei Nebrodi includono T. bivonae tra le carat- HELLER (1984) per le specie della Sez. Lotoidea. teristiche del Plantaginion cupanii, alleanza dei Inoltre T. bivonae presenta un tipico fiore cleistoga- C irsietalia vallis-demonis ( Molinio-Arrhenatheretea R. mo, non adatto per l’impollinazione da parte sia di TX. 1937) riunenti le formazioni erbacee perenni api che di altri insetti pronubi, i quali fra l’altro non montane della Sicilia settentrionale. In particolare questa specie risulta diffusa sia nel Cynosuro- sono mai stati osservati sulla pianta. Da ciò si può Leontodontetum siculi a quote comprese tra 1100- dedurre che si tratta di una delle specie chiaramente 1400 m su substrati silicei più o meno pianeggianti, autogame della Sez. Lotoidea. Come la maggior parte come pure nell’aggr. a Thymus spinulosus e Teucrium delle specie appartenenti a questa sezione, questa chamaedrys, tipico di stazioni inclinate e pertanto specie presenta un baccello oblungo e sessile portan- fortemente erose. RAIMONDO (1980) lo riporta tra le te un solo seme contenuto all’interno del calice. A caratteristiche del Cynosuro-Plantaginetum cupanii, maturità il calice si stacca dalla rachide e cade vicino associazione che inquadra i pascoli mesofili delle alla pianta madre essendo le infiorescenze striscianti Madonie a quote che si aggirano intorno ai 1500- sul terreno (topocoria). 1600 m BRULLO (1984) e BRULLO, MARCENÒ In relazione al ruolo che T. bivonae riveste sotto il (1985) pongono invece Trifolium bivonae tra le profilo vegetazionale, esistono varie interpretazioni

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    6 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us