Corso di Laurea magistrale in Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici Tesi di Laurea Mafia e turismo: criticità e linee d’intervento in accordo al destination management Relatore Ch. Prof. Nicola Camatti Laureanda Giulia Vicentini 845450 Anno Accademico 2018 / 2019 A me e alla mia famiglia. 2 3 Ringraziamenti Ringrazio la mia famiglia, principale fonte di determinazione e motivazione allo studio. Grazie al sostegno dell’educazione fornitami e alla possibilità concreta di accedere e fondamenti come la formazione, l’istruzione e la preparazione è stato per me possibile realizzare l’importanza della mia affermazione personale. Ringrazio chi mi è rimasto accanto con pazienza e tenerezza durante la stesura di questo lavoro, per la buona riuscita del quale ho impiegato tutte le energie, le risorse e le conoscenze in mio possesso, nella speranza di qualificare la presente tesi come un’effettiva competenza. Ringrazio l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ed in particolare il corso di laurea magistrale di Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici, il quale tramite un approccio innovativo all’apprendimento mi ha offerto gli stimoli necessari per proseguire negli studi con attitudine attenta e precisa. Un ringraziamento va al professor Nicola Camatti, il quale in quanto relatore non ha mai omesso di darmi ascolto, attenzione e consigli utili. Ringrazio la me stessa più dedicata e la componente più preparata di me. Senza la dovuta dedizione forse non sarebbe stato possibile portare a termine questo risultato. Ringrazio la mia famiglia, principale fonte di determinazione e motivazione allo studio. 4 Indice Introduzione ............................................................................................................ 8 Capitolo I L’economia criminale ......................................................................... 10 1.1 L’economia di stampo mafioso .................................................................. 10 1.2 Breve identikit ............................................................................................ 10 1.3 L’approccio alla criminalità in campo economico ..................................... 11 1.4 L’analisi sociologica ................................................................................... 12 1.5 L’origine del prototipo di impresa mafiosa ................................................ 14 1.6 La partnership tra imprese legali e imprese mafiose .................................. 19 1.7 L’accumulazione di capitale ....................................................................... 25 Capitolo II La mafia nel turismo .......................................................................... 27 2.1 La matrice della rete di controllo su una destinazione .................................. 27 2.2 Le motivazioni dell’interesse congiunto per i settori edilizio e turistico .... 28 2.3 I meccanismi di estorsione e di aggiudicazione illecita di appalti pubblici 30 2.3.1 L’abusivismo turistico ....................................................................... 31 2.3.2 La procedura di demolizione delle opere abusive ............................. 35 2.4 Gli schiavi del turismo ................................................................................ 41 2.4.1 Il turismo sessuale .............................................................................. 42 2.4.2 Lo sfruttamento dei lavoratori turistici .............................................. 48 2.5 La droga “ad uso turistico” .. ...................................................................... 53 2.6 Il turismo religioso viziato dalla malavita .................................................. 55 2.7 La reputation di una destinazione turistica ................................................. 57 Capitolo III I casi studio .......................................................................................... 60 3.1 Lo sfruttamento del turismo a Venezia ....................................................... 60 3.1.1 Il racket del Tronchetto ...................................................................... 61 3.1.2 La Mala del Brenta e la “vocazione turistica” ................................... 65 3.1.3 Lo scandalo di Eraclea ...................................................................... 70 3.2 Il caporalato nel settore turistico ................................................................. 72 3.2.1 I due boom di Gallipoli ...................................................................... 72 3.2.2 Lo sfruttamento dei lavori turistici in Emilia-Romagna .................... 74 3.3 La mafia “da esportazione”: il caso della Spagna ...................................... 81 3.3.1 La Costa del Sol ................................................................................. 84 3.3.2 Le implicazioni dell’inurbamento a fini ricettivi ............................... 86 3.4 La ricerca sul campo ................................................................................... 90 Capitolo IV Il modello di gestione per una destinazione intaccata dagli illeciti della mafia ........................................................................................... 95 4.1 Gli approcci strategici alla gestione ............................................................ 95 4.2 Il modello di governance territoriale .......................................................... 97 4.2.1 La denuncia dal basso ........................................................................ 97 4.2.2 La trasparenza delle pubbliche amministrazioni ............................... 107 4.2.3 Le nuove competenze degli operatori e la dotazione high tech ......... 110 4.3 Il modello di destination management, territorial marketing e DMO ....... 111 4.4 Destination management e Pubblica Amministrazione .............................. 130 4.5 La riqualifica dei beni sequestrati ............................................................... 136 5 Conclusioni ............................................................................................................. 142 Bibliografia ............................................................................................................. 147 Sitografia ................................................................................................................ 148 6 7 Introduzione Questo lavoro si occupa dell’infiltrazione delle organizzazioni criminali di tipo mafioso nel settore turistico. Le associazioni delinquenziali si introducono nelle circoscrizioni territoriali selezionate tramite strategie di azione economica strutturate e schemi metodologici finalizzati a trarre ingenti profitti dal comparto dell’ospitalità e della ricezione, localizzando la propria influenza in zone ad alta vocazione turistica e compromettendo i sistemi economici di interi comparti territoriali. La materia presa in considerazione risulta pertinente con l’attuale andamento del settore in oggetto. Sebbene gli interessi paradigmatici dei gruppi criminali siano comprensibilmente associabili a settori caratterizzati da grandi scambi economici come quello turistico, il binomio mafia-turismo è ancora scarsamente esplorato da approcci tecnico-scientifici e ad esso prettamente riservati. Questa tesi si propone di rappresentare una risposta in tal senso. La motivazione personale di questa ricerca risiede invece nella mia nazionalità e nel percorso accademico da me prescelto. In quanto cittadina italiana la mia appartenenza ad una nazione epicentro mondiale del turismo mi ha condotta a specializzarmi nelle lingue straniere e conseguentemente a qualificarmi come esperta del settore turistico. Al contempo la storica ingerenza dei gruppi mafiosi in Italia, il cui contrasto ha assunto ormai tratti atavici, ha contribuito alla scelta di questo controverso argomento per la mia tesi di laurea magistrale in Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici. Ritenendo l’argomento di grande interesse sociologico ed economico, reputo imprescindibile l’importanza di introdurre nello scenario degli studi sul turismo un’analisi articolata della tematica. Le domande di ricerca cui si desidera fornire una risposta corrispondono alle problematiche relative alla gestione di un sistema turistico territoriale intaccato dall’azione illecita della mafia, presentando un piano strategico, complessivo di approcci precauzionali e sanatori, per il rilancio di una destinazione colpita– sia nella sua totalità di offerta turistica sistemica, sia a livello di illegalità dei singoli immobili edificati dalla malavita. Per i motivi sopra elencati questa trattazione si pone l’obiettivo di cimentarsi in uno studio attento e preciso del fenomeno, procedendo alla scomposizione di tutti i cavilli in grado di rappresentare i punti di vista ideali per l’osservazione del fenomeno, fornendone un vademecum rigoroso e pertinente. Il fine ultimo di questa tesi è l’introduzione di un punto di analisi peculiare sulle modalità 8 di inserimento nel settore economico e nel sistema socio-culturale delle destinazioni turistiche selezionate da parte dei gruppi criminali. A tal proposito il primo capitolo, a seguito di una consistente revisione della letteratura scientifica, di atti giudiziari e di trattati sul fenomeno propone focus eterogenei ma complementari per operare coerentemente nell’osservazione delle questioni di economia criminale di stampo mafioso, di criminalità economica, di attività mafiosa di stampo imprenditoriale e di complicità con l’economia legale e di accumulazione di capitale di origine illecita. Il secondo capitolo si approssima
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages160 Page
-
File Size-