FONDAZIONE BANCO NAPOLI QUADERNI DELL’ARCHIVIO STORICO 2 QUADERNI DELL’ARCHIVIO QUADERNI DELL’ARCHIVIO STORICO Nuova serie online 2 ISSN 1722-9669 FONDAZIONE BANCO NAPOLI QUADERNI DELL’ARCHIVIO STORICO 2 - Nuova serie online Primo fascicolo del 2020 Fondazione Banco di Napoli Quaderni dell’Archivio Storico, periodico semestrale fondato da Fausto Nicolini Anno 2020, Fascicolo 1, n. 2 Nuova serie Comitato scientifico: Giancarlo Abbamonte, Napoli Federico II; David Abulafia, Cambridge; Daniela Bifulco, Università Campania − L. Vanvitelli; Gianvito Brindisi, Università Campania − L. Vanvi- telli; Filomena D’Alto, Università Campania − L. Vanvitelli; Francesco Dandolo, Napoli Federico II; Ileana Del Bagno, Salerno; Maurizio Dente, giornalista; Alfredo Guardiano, magistrato; Marianne Pade, Aarhus; Gaetano Sabatini, Roma Tre; Francesco Senatore, Napoli Federico II; Massimo Tita, Università Campania − L. Vanvitelli; Rafael Jesus Val- ladares Ramíres, Escuela Espanola de Historia y Arqueologia en Roma Redazione: Luigi Abetti, Fondazione-Cartastorie; Alessia Esposito, Cartastorie; Gloria Guida, Fondazione; Sabrina Iorio, Cartastorie; Sergio Riolo, Cartastorie; Andrea Zap- pulli, Cartastorie Segretario di redazione: Andrea Manfredonia, Cartastorie Direttore scientifico e responsabile: Orazio Abbamonte, Università Campania – Luigi Vanvi- telli ISSN 1722-9669 Norme per i collaboratori: Si veda la pagina web: https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/information/au- thors Gli articoli vanno inviati in stesura definitiva al segretario di redazione, Dott. Andrea Manfredonia, Fondazione Banco Napoli, Via dei Tribunali, 214 – 80139 Napoli, o per mail all’indirizzo: [email protected] I Quaderni recensiranno o segnaleranno tutte le pubblicazioni ricevute. Libri e articoli da recensire o da segnalare devono essere inviati al direttore responsabile, prof. Orazio Abbamonte, Fondazione Banco Napoli, Via dei Tribunali, 214 – 80139 Napoli, con l’in- dicazione “Per i Quaderni”. I Quaderni sono sottoposti alla procedura di peer review, secondo gli standard interna- zionali. Reg. Trib. di Napoli n. 354 del 24 maggio 1950. L’immagine della copertina riproduce una fotografia dell’artista Antonio Biasucci, pubblicata nel catalogo della mostra Codex (Napoli, Museo Archeologico Nazionale, 19 maggio – 18 lu- glio 2016), pubblicato dalla Casa Editrice Contrasto (Roma 2016). La Direzione della Rivista e della Fondazione ringraziano l’autore e l’editore per averne autorizzato la riproduzione. SOMMARIO Segni del tempo SILVIO ZOTTA Un’esperienza storiografica costruita e vissuta lungo i percorsi che avevano aperto nuove prospettive agli studi sul Mezzogiorno moderno 9 GIACOMO IANNACONE Ancora sulla società estetica di Angelo Conti. Il carteggio con la famiglia Ciamarra 77 Studi e archivio ANDREA ZAPPULLI Il fondo patrimoniale del Banco dei Poveri: uno schema in evoluzione. I registri dal 1573 al 1666 115 ELIA DEL CURATOLO – RAFFAELE AJELLO Far progredire la religiosità del popolo 155 UGO DI FURIA Paolo De Matteis e i suoi allievi Antonio e Giovanni Sarnelli in Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone 271 GIANANDREA DE ANTONELLIS Le “Lettere ad un Ministro di Stato” del Principe di Canosa. Antonio Capece Minutolo e le cause della rivoluzione 299 6 SOMMARIO Discussioni e recensioni Due voci a proposito di Bruno Moroncini, La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini 339 CARMELO COLANGELO, Politica, letteratura, desiderio. Pasolini con Lacan e Benjamin 341 MARIO BOTTONE, Leggendo La morte del poeta di Bruno Moroncini 353 Rem Bod, Le scienze dimenticate. Come le discipline umanistiche hanno cambiato il mondo di RITA MIRANDA 361 Pierluigi Leone de Castris, Sculture in legno medioevali nella penisola sorrentino-amalfitana di ITALIA CARADONNA 369 Lilia Costabile and Larry Neal (eds), Financial Innovation and Resilience. A Comparative Perspective on the Public Banks of Naples (1462-1808) di MARIO GAGLIONE 379 Orazio Cancila, I Florio. Storia di una dinastia imprenditoriale di VITTORIA FIORELLI 393 Francesco Dandolo, Luigi Einaudi e l’associazionismo economico nell’Italia liberale di GIUSEPPE FARESE 397 Tavole delle illustrazioni 409 Segni del tempo SILVIO ZOTTA* UN’ESPERIENZA STORIOGRAFICA COSTRUITA E VISSUTA LUNGO I PERCORSI CHE AVEVANO APERTO NUOVE PROSPETTIVE AGLI STUDI SUL MEZZOGIORNO MODERNO** Abstract L’autore colloca la sua esperienza storiografica nella lunga stagione iniziata negli anni Sessanta del Novecento, quando Pasquale Villani orientò la ricerca storica sul Regno di Napoli su temi pressoché ignorati dalla storia etico-politica. Erano quelli che riguardavano il mondo rurale e le lotte dei contadini per conservare il possesso della terra e i diritti secolari di cui godevano su di essa. E ciò anche e soprattutto mentre cresceva la spinta dell’individualismo agrario, cui diedero piena legalità le riforme del Decennio francese (1806-10). Contemporaneamente al Villani, nello stesso ambito temporale e territoriale Raffaele Ajello avviava il rinnovamento della ricerca sulla storia del diritto ita- liano del Mezzogiorno, liberandola dalla sacra soggezione alle fonti normative. Con il ripudio del formalismo giuridico egli aprì la ricerca in funzione della concezione del diritto come prodotto della dialettica sociale e politica. Data la contiguità temporale dei temi studiati da Villani e Ajello e data soprattutto l’affinità metodologica ed euristica che li accomunava, l’A. del saggio, per il quale * Ha insegnato Storia moderna nell’Università degli Studi di Napoli Fede- rico II (Facoltà di Scienze politiche) dal 1987 al 2006, [email protected]. ** Lo spunto per scrivere questo saggio l’ho trovato nella giornata di studio dedicata all’attività storiografica e culturale di Pasquale Villani, organizzata dai suoi amici ed allievi a Napoli, il giovedì 17 dicembre 2016. Desidero ringraziare Angelo Massafra che, questa volta, preavvisandomi, mi ha consentito di essere presente. Quaderni dell’Archivio Storico - Fondazione Banco di Napoli n.s. 2, 2020, fasc. 1, pp. 9-75 10 SILVIO ZOTTA il magistero e l’amicizia dei due Maestri sono stati riferimento costante, ha orien- tato la sua produzione sia nell’ambito della storia sociale sia in quello della storia politico-istituzionale del Mezzogiorno, alimentandoli anche con le suggestioni che traeva dalla frequentazione della storiografia e degli storici francesi dell’École des Hautes Études e della Maison des Sciences de l’Homme. Convinto che la polemica su micro e macro storia fosse artificiosa e sterile, ha mantenuto fede alle regole fondamentali del “fare storia”. E il suo cantiere, pur se non gli placa il rammarico “per le cose che potevano essere e non sono state”, è un cantiere ancora aperto. My historiographic experience roots in the 1960s, when Pasquale Villani oriented historical research on the rural world in the Kingdom of Naples and the struggles of the South Italian peasants to keep possession of the land. Contemporaneously, Raffaele Ajello renewed the research on the history of Italian law, which he regarded as a product of social and political conflicts. The historic methodologies followed by the two great historians and the suggestions of the French historians of the École des hautes études and of the Maison des Sciences de l’Homme influenced and oriented my researches, which focused on the social and institutional history of the South Italy. Key Words: Rural History, Pasquale Villani, Giovanni Masi, Historiography, Maurice Aymard, Marc Bloch, Giovan Francesco de Ponte, Iñigo del Tufo, The Pignatelli Family, Basilicata, Apulia, Fernand Braudel, École des Hautes Études, Maison des Sciences de l’Homme Nel giugno scorso, ho pubblicato un libro1 e, nulla sapendo che si stava organizzando questo incontro, l’ho dedicato alla me- moria di Giovanni Masi e di Pasquale Villani, piccolo segno di riconoscenza verso di loro, che mi avviarono e promossero alla ricerca storica. Giorni fa, scrivendo a Maurice Aymard a proposito di questo evento, ho accennato alle circostanze in cui conobbi Pa- squale Villani e gli ho confidato che in Villani trovai fin dal primo momento un interlocutore attento e poi un punto di riferimento definitivo, sebbene non fossi stato una pianta del suo vivaio. E Maurice mi ha risposto: «Per me è stato lo stesso. Appena arrivai a Napoli, Villani mi accolse nel suo seminario e mi fece collaborare a Quaderni Storici». 1 Cfr. Zotta 2016. UN’ESPERIENZA STORIOGRAFICA 11 Gli interventi di oggi sono stati unanimi nel riconoscere la propensione quasi naturale, prima che culturale, di Villani ad ac- cogliere, ad includere ed aggregare persone, per formare i “grup- pi”, cui proporre di indagare sui temi che egli progettava di svi- luppare. Di fronte all’informale tema odierno, penso che molti di noi abbiano provato un’identica emozione, generata dalla consa- pevolezza che “rileggere” Villani equivale in gran parte a leggere dentro di noi o – per dirla in altra maniera – equivale a ripensare a come e a quanto la sua lezione abbia accompagnato, e magari in- fluenzi ancora, il nostro modo di praticare il «mestiere di storico». Ciò deriva dal riconoscere che quanto abbiamo prodotto sul piano storiografico, in un modo o nell’altro, è principiato da lui e con lui. All’inizio, infatti, ci siamo mossi sugli itinerari aperti da lui; ma quando abbiamo scelto percorsi e obiettivi più rispondenti al dibattito storiografico nazionale e internazionale, anche allora non abbiamo creduto di uscire dall’area dei suoi interessi, che erano molteplici e mai dogmatici.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages435 Page
-
File Size-