Abstract @On Ita (17 Dic

Abstract @On Ita (17 Dic

<p><strong>RETE OPERATIVA @ON PER IL CONTRASTO </strong><br><strong>AI GRUPPI CRIMINALI ORGANIZZATI MAFIA-STYLE </strong><br><strong>________________________________________________________________________________ </strong></p><p><strong>ABSTRACT </strong></p><p><strong>1. PREMESSA </strong><br>La DIA sta sostenendo con sempre maggior impegno <strong>l’azione di contrasto internazionale alle </strong></p><p><strong>mafie</strong>, non solo sul piano operativo, ma anche attraverso una più energica opera di sensibilizzazione degli omologhi stranieri finalizzata a dare nuova e rafforzata consapevolezza del fenomeno transnazionale della criminalità organizzata e di quella di tipo mafioso. </p><p>In tale contesto, è stato ritenuto necessario perfezionare, nel corso del Semestre italiano di Presidenza del Consiglio Europeo, uno strumento che integrasse a livello operativo gli strumenti di cooperazione di polizia già esistenti. </p><p>Al riguardo, <strong>il Consiglio GAI</strong><sup style="top: -0.33em;">1 </sup><strong>in data 4 dicembre 2014, su iniziativa italiana ha approvato l’istituzione della Rete Operativa Antimafia @ON</strong>. </p><p><strong>2. COS’È&nbsp;@ON </strong></p><p>La <strong>Rete @ON</strong>, in collaborazione con Europol, rende possibile l’impiego sul posto di investigatori specializzati<sup style="top: -0.33em;">2 </sup>delle Forze di Polizia aderenti al Network, per il contrasto delle organizzazioni criminali “gravi” e mafia-style presenti nell’Unione Europea e non, favorendo lo scambio di buone prassi ed il necessario rapporto fiduciario. </p><p>I <strong>gruppi criminali attenzionati </strong>sono principalmente italiani, di etnia albanese, euroasiatici, bande di motociclisti, ma anche quelli emergenti (mafie nigeriane, cinesi, turche, ecc.) che pongono un serio rischio per la sicurezza e l’economia dell’U.E. </p><p>La Rete @ON ed il suo progetto di finanziamento europeo denominato <strong>ONNET</strong>, si basano su un </p><p>network di Paesi e su un “Core Group” (<strong>Italia, Francia, Germania, Spagna, Belgio e Paesi Bassi</strong>) </p><p>che funge da cabina di regia per la selezione delle investigazioni da supportare. Lo scambio di informazioni avviene tramite il canale protetto SIENA ed una volta stabiliti i casi da supportare dal <em>Core Group</em>, le comunicazioni vengono condivise esclusivamente con le Forze di polizia coinvolte ed Europol per il supporto di analisi. </p><p>In particolare la Rete si propone di: - <strong>rafforzare </strong>la cooperazione e la comunicazione tra le forze di polizia nel contrasto dei gruppi criminali di maggiore livello e mafia style attraverso: </p><p>(a) <strong>l’invio in loco di investigatori </strong>specializzati in qualità di consulenti<sup style="top: -0.33em;">3</sup>; (b) <strong>il potenziamento dello scambio di informazioni </strong>tramite il canale SIENA, per elaborare </p><p>un miglior quadro di intelligence relativo al crimine organizzato; <br>- <strong>sostenere </strong>le iniziative esistenti per migliorare l’approccio amministrativo nel campo della lotta al crimine organizzato e di tipo mafioso, anche ai fini dell’individuazione ed il recupero dei beni illegalmente acquisiti dalle organizzazioni criminali. </p><p>Il valore aggiunto di @ON sta nella sua snellezza e informalità che consente di supportare rapidamente le indagini - sia preventive che giudiziarie - con investigatori dei paesi partner specializzati sul particolare fenomeno investigato. </p><p><sup style="top: -0.29em;">1 </sup>“Giustizia e Affari Interni” presieduto dal Ministro dell’Interno dell’Italia del 4 dicembre 2014 <sup style="top: -0.29em;">2 </sup>È a discrezione dello Stato Membro cui si fa richiesta di valutare, decidere e selezionare gli investigatori adatti </p><p>3</p><p>Gli investigatori @ON (in qualità di esperti) non hanno lo status di <em>agente di polizia </em>e opereranno in conformità alla legislazione dello Stato Membro richiedente </p><p><strong>3. COS’È&nbsp;ONNET </strong></p><p>Per sostenere le attività della Rete @ON, la <strong>DIA </strong>nel 2018 ha sottoscritto con la Commissione EU </p><p>il <em>Grant Agreement </em>di <strong>finanziamento diretto </strong>(<strong>ONNET n. 817618</strong>), per un importo di circa </p><p><strong>600.000 </strong>euro in favore delle Forze di Polizia dei Paesi aderenti, per la durata di 24 mesi a partire </p><p>dal <strong>1° novembre 2018 </strong>e recentemente <strong>esteso a tutto il 2021 </strong>in ragione dell’emergenza </p><p>sanitaria COVID-19. </p><p>Il <strong>Progetto ONNET </strong>prevede: </p><p>- <strong>Missioni Operative </strong>(OMs) degli investigatori @ON in supporto diretto alle Unita <br>Investigative dei Paesi richiedenti; <br>- <strong>Tattiche speciali</strong>: noleggio equipaggiamenti tecnici (TEs) e pagamento degli informatori <br>(CHIS); <br>- <strong>Task Force Operative </strong>(OTFs) per supportare le indagini più complesse; - 2 <strong>Conferenze Operative </strong>(OC)<sup style="top: -0.33em;">4 </sup>con i Capi delle Unità Investigative dei Paesi partner. </p><p>Al momento il Network sta supportando le Unità investigative degli Stati Membri della Rete </p><p>@ON in <strong>40 investigazioni</strong>, ed ha finanziato <strong>131 missioni operative </strong>in favore di più di <strong>569 investigatori </strong>che hanno portato <strong>all’arresto di 223 persone</strong>, inclusi <strong>4 latitanti </strong>oltre al <strong>sequestro </strong>di circa <strong>2.5 milioni </strong>di <strong>euro</strong>, <strong>droga </strong>(tra cui <strong>21 piantagioni di canapa</strong>) ed <strong>armi</strong>. </p><p>Sono in corso contatti tra la DIA e la Commissione Europea per una <strong>fase 2 </strong>del progetto <strong>ONNET</strong>, da iniziare il <strong>1° gennaio 2022 sino a tutto il 2023</strong>, senza soluzione di continuità con l’attuale. </p><p>ONNET si prefigge, tra l’altro, di colmare l’attuale mancanza nell’ambito della EU Policy Cycle di una specifica priorità EMPACT dedicata al contrasto della criminalità organizzata, in quanto tale, a prescindere dai reati da questa commessi. </p><p><strong>4. IMPLEMENTAZIONE&nbsp;DELLA RETE </strong><br>Oltre a <strong>Francia </strong>(SIRASCO<sup style="top: -0.33em;">5 </sup>e PJGN<sup style="top: -0.33em;">6</sup>), <strong>Germania </strong>(BKA)<sup style="top: -0.33em;">7</sup>, <strong>Spagna </strong>(UDYCO<sup style="top: -0.33em;">8 </sup>e Guardia Civil), <strong>Belgio </strong></p><p>(Polizia Federale) e <strong>Paesi Bassi </strong>(Polizia Nazionale) che costituiscono con l’<strong>Italia </strong>il <em>Core Group </em></p><p>della Rete, sono partner unitamente ad <strong>Europol</strong>: <strong>Ungheria </strong>(Polizia Nazionale), <strong>Austria </strong>(BK)<sup style="top: -0.33em;">9</sup>, <strong>Romania </strong>(Polizia Nazionale), <strong>Australia </strong>(AFP)<sup style="top: -0.33em;">10</sup>, <strong>Malta </strong>(Polizia Nazionale), <strong>Svizzera </strong>(Polizia Federale), <strong>Repubblica Ceca </strong>(NOCA)<sup style="top: -0.33em;">11</sup>, <strong>Slovenia </strong>(Polizia Nazionale), <strong>Polonia </strong>(CBSP)<sup style="top: -0.33em;">12</sup>, <strong>Croazia </strong>(Polizia Nazionale)<sup style="top: -0.33em;">13</sup>, <strong>Georgia </strong>(Polizia Nazionale)<sup style="top: -0.33em;">14</sup>, <strong>Norvegia </strong>(NCIS)<sup style="top: -0.33em;">15</sup>, <strong>Albania </strong>(CPD)<sup style="top: -0.33em;">16</sup>, <strong>Portogallo </strong>(UNCT)<sup style="top: -0.33em;">17</sup>, <strong>USA </strong>(FBI)<sup style="top: -0.33em;">18 </sup>e <strong>Svezia </strong>(Polizia Nazionale)<sup style="top: -0.33em;">19</sup>. </p><p><strong>l’Italia </strong>è rappresentata dalla <strong>DIA</strong>, e in qualità di partner dall’<strong>Arma dei Carabinieri</strong>, dal <strong>Corpo della Guardia di Finanza </strong>e dalla <strong>Polizia di Stato</strong>, per un <strong>totale </strong>di <strong>22 Paesi </strong>e <strong>27 forze di polizia</strong>. </p><p>Roma, 17 Dicembre 2020 </p><p><sup style="top: -0.29em;">4 </sup>La 1^ (OC-1) si è tenuta ad Europol il 16-17 Aprile 2019, la 2^ (OC-2) è prevista a Palermo per la primavera del <strong>2021 </strong></p><p>5</p><p>Service d'information, de renseignement et d'analyse stratégique sur la criminalité organisée: Servizio d’informazione, intelligence e analisi strategica sulla criminalità organizzata <br><sup style="top: -0.29em;">6 </sup>Pôle Judiciaire de la Gendarmerie Nationale: Polizia Giudiziaria della Gendarmeria Nazionale <sup style="top: -0.29em;">7 </sup>Bundeskriminalamt: Polizia Criminale Federale <sup style="top: -0.29em;">8 </sup>Unidad de Droga y Crimen Organizado: Unità Antidroga e Crimine Organizzato <sup style="top: -0.29em;">9 </sup>Bundeskriminalampt: Servizio di Intelligence Criminale <sup style="top: -0.29em;">10 </sup>Australian Federal Police: Polizia Federale Australiana <sup style="top: -0.29em;">11 </sup>National Organised Crime Agency: Agenzia Nazionale Crimine Organizzato <sup style="top: -0.29em;">12 </sup>Central Investigation Bureau of Police: Ufficio Centrale di Investigazione <sup style="top: -0.29em;">13 </sup>Croatian Police - Criminal Police Directorate: Polizia Nazionale - Direzione della Polizia Criminale <sup style="top: -0.29em;">14 </sup>Georgian Police - Central Criminal Police Department: Polizia Nazionale - Direzione della Polizia Criminale <sup style="top: -0.29em;">15 </sup>National Criminal Investigation Service: Servizio Nazionale di Investigazione Criminale <sup style="top: -0.29em;">16 </sup>Criminal Police Department: Dipartimento di Polizia Criminale <sup style="top: -0.29em;">17 </sup>Unidade Nacional Contraterrorismo - Policia Judiciaria: Unità Nazionale Contro il Terrorismo - Polizia Giudiziaria <sup style="top: -0.29em;">18 </sup>Federal Bureau of Investigation: Ufficio di Indagini Federale </p><p>19 </p><p>Swedish Police Autority - National Operations Department - International Affairs Division: Autorità di Polizia Svedese - Dipartimento Nazionale delle Operazioni - Divisione Affari Internazionali </p>

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    2 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us