Il Foglio Valtellinese ______Foglio Informativo Dell’ ASSOCIAZIONE CULTURALE VALTELLINESI a MILANO ______18 Aprile 2013 Via Dogana, 2 Milano

Il Foglio Valtellinese ______Foglio Informativo Dell’ ASSOCIAZIONE CULTURALE VALTELLINESI a MILANO ______18 Aprile 2013 Via Dogana, 2 Milano

Il Foglio Valtellinese __________________________________________________________________________________ Foglio informativo dell’ ASSOCIAZIONE CULTURALE VALTELLINESI A MILANO ______________________________________________________________________________________________________________ 18 aprile 2013 via Dogana, 2 Milano IL LAVEGIN D’OR 2013 ALLA “VIA SPLUGA” PROSSIMI APPUNTAMENTI Il Comitato Direttivo dell’Associazione Culturale Valtellinesi a Milano, nella sua riunione dello scorso 17 gennaio 2013, ha asse- Giovedì 16 maggio , alle 18,30 nella no- gnato il Lavegin d’Or 2013 alla Comunità Montana della Valchia- stra Sede in via Dogana, 2, il Prof. Gian- venna con la seguente motivazione : luigi Garbellini presenterà il suo libro “La Comunità Montana della Valchiavenna, insieme alla svizzera Vicende di confine Regioviamala, ha sviluppato e messo in funzione l’importante pro- edito dalla Società Storica Valtellinese, avente come argomento l’evoluzione della getto della “ ViaSpluga”, sentiero escursionistico-culturale nelle linea di confine sulla Val Poschiavo dal Alpi centrali della lunghezza 65 km che da secoli unisce le due Medio Evo a oggi ed i problemi che ciò ha località di Thusis e Chiavenna, così come i popoli grigionese, reto- comportato per la popolazione locale. romancio, walser e lombardo. La maggior parte della “ViaSpluga”, ripristinata nell’ambito del progetto europeo Interreg II con un lungo ed intelligente lavoro di progettazione e di ripristino iniziato nel 1995, si snoda lungo mulattiere, di cui è stata per gran parte mantenuta la struttura Sabato 8 giugno , trasferta in Valchia- originaria. L’itinerario, oltre a propiziare l’incontro con la storia, venna per la consegna del consente di entrare in contatto con un singolare paesaggio mon- Lavegin d’Or 2013 tano e con la popolazione locale, la cui vita è stata segnata per alla Comunita’ Montana di Valchiavenna, generazioni dal traffico che ruota attorno al passo.” secondo il seguente programma: 7,15 Partenza da Milano (Pzza Castello) Il “Lavegin d’Or” è il premio annuale che l’Associazione ha istitui- 10,00 Arrivo a Campodolcino. MUVIS, to dal 1997 per premiare annualmente quel valligiano della pro- Stüa Granda (18°sec.), consegna vincia di Sondrio, persona fisica o giuridica, che per capacità, del “LAVEGIN D’OR 2013” intelligenza e serietà, si sia imposto all'attenzione dell'opinione 12,00 Visita guidata del MUVIS 12,45 Partenza per Isola; pranzo presso pubblica lombarda, nazionale e internazionale, così contribuendo la Locanda Cardinello nella Stüa a far conoscere gli aspetti ed i valori di cultura e di civiltà della di Casa Raviscioni(18°sec.) terra natia. 14,15 Partenza per il Passo Spluga. Dalla sua istituzione, il Lavegin d’Or è stato attribuito a: Dal Passo, a piedi (100 metri c.), visita della Mulattiera storica a 1997 Paolo Biglioli, docente universitario e cardiochirurgo cavaliere del valico. 1998 Guido Manusardi, pianista, jazzman e compositore 15,00 Ritorno. Dalla Diga di Stuetta, a 1999 Don Ugo De Censi, salesiano missionario in America piedi (200 metri c.), al punto pa- 2000 Zelia Albertazzi Pillitteri, anima dell’Associazione noramico in vista della gola e Mu- lattiera storica del Cardinello. 2001 Giuliano Zuccoli, Presidente Consiglio Gestione A2A 16,00 Partenza per San Giacomo, visita 2002 Alberto Quadrio Curzio, economista al Santuario di San Guglielmo e 2003 Paolo Raineri, medico, scrittore e poeta alla storica Bandiera (18°sec.) 2004 Lydia Silvestri, scultrice dell’antico Comune di Valle (1205- 1816), con affreschi dei Macolino 2005 Consorzio per la Tutela dei Vini di Valtellina (17° sec), iconostasi in ferro 2006 Biblioteca Civica “Ezio Vanoni” di Morbegno battuto (18° sec), Grotta e Cap- 2007 Accademia del Pizzocchero di Teglio pella del Santo. 2008 Museo Valtellinese di Storia ed Arte di Sondrio 17,00 Partenza per Milano 2009 Laura Meli Bassi, presidente Soc. Storica Valtellinese Costo pro-capite (viaggio e pranzo) € 50 . 2010 Museo del Tesoro (Chiavenna) e MuVis (Campodolcino) Prenotazioni : entro il 25 maggio presso la 2011 Associazione Teregua Segreteria (02.72023202). 2012 Osservatorio Eco-Faunistico Alpino (Aprica) I 1 Il Foglio Valtellinese pag. 2 18 aprile 2013 LA CERIMONIA DI CONSEGNA DEL LAVEGIN trare in contatto con un singolare paesaggio mon- Per la cerimonia, che si svolgerà il sabato 8 giugno tano e con la popolazione locale, la cui vita è stata nella Stüa Granda del MUVIS (Museo della Via del- segnata per generazioni dal traffico che ruota at- lo Spluga) in Campodolcino, è previsto il seguente torno al passo. Consente anche di vivere la storia a programma : ogni passo: già 2000 anni fa la Via Spluga era la 10,00 Consegna del “LAVEGIN D’OR 2013” da principale arteria di collegamento tra i Grigioni e parte del Presidente dell’Associazione Culturale- l’Italia. Genti, merci e idee passavano da Thusis a Valtellinesi a Milano, Ing. Franco Visintin, alla Co- Chiavenna, o viceversa, attraverso l’omonimo Passo. munita’ Montana della Valchiavenna nella persona Si calcola che agli inizi del XIX secolo circolassero del Presidente Sig. Severino De Stefani. Segui- fino a 2000 cavalli da soma al mese: attraverso ranno interventi di l’avventurosa Via si trasportavano merci da Monaco 10,20 Prof. Guido Scaramellini (Chiavenna) “Sto- a Milano. ria della Via Spluga” Oggi è ormai un classico tra le escursioni culturali 10,45 Luigi Corfù (Mesocco).“Via Mala” a più tappe della Svizzera. Chi volesse percorrerla 11.10 Prof Giuseppe De Luca (Università di Mila- per intero, può farlo… a schiena leggera: su richie- no) “Le lettere di vettura del XVI secolo sta il bagaglio viene trasportato alla tappa succes- dell’Archivio MUVIS” siva. Prima del tratto da Splügen a Isola, si consi- 11,35 Prof. Gian Primo Falappi (Sondrio) “Chi de- glia una piccola deviazione nella celeberrima gola ve riparare il tratto di strada dalla Cà al Passo?” della Viamala. Ma anche chi ignora queste diversioni troverà la LA VIA SPLUGA propria ricompensa: appena superato il passo, ecco La “Via Spluga” è un infatti l’attrazione del tour, l’emozio-nante gola del itinerario escursioni- Cardinello, la parte più affascinante del viaggio. La stico-culturale nelle gola si spalanca vertiginosamente, rendendo emo- Alpi Centrali, della zionante la camminata, durante la quale, a Motta- lunghezza di 65 km, letta e a Rasdeglia, si vedono tipiche case walser, che da secoli unisce in pietra e legno. le due località di Il tratto più impervio della via è stato in parte Thusis e Chiavenna, scolpito nella roccia a colpi di piccone o di mina e così come i popoli gri- discende avventurosamente nei pittoreschi paesi gionese, retoromacio, della Valle San Giacomo, dove il trek si conclude a walser e lombardo. Isola. Qui si incontra anche la tipica cucina val- Ripercorrendo la sto- chiavennasca, come nell’antica Locanda del Cardi- ria dei transiti alpini nello ove pranzeremo. in questa zona alpina, . l’itinerario parte da Thusis (720 m.s.m.), nella regione svizzera dell’Hinterrhein, at- traversa la famosa gola della Viamala fino a Splügen (1457 m.), da lì raggiunge il passo dello Spluga (2115 m.), entra in Italia, discende il Cardinello e l’intera Val S. Giacomo e si conclude a Chiavenna (333 m.). L’itinerario, oltre a propiziare l’incontro con la storia, consente di en- 2 Il Foglio Valtellinese pag. 3 18 aprile 2013 LA STORICA LOCANDA DEL CARDINELLO Di tutto questo patrimonio, sono giunte a noi le sa- Dalla fine del ‘700, la Locanda di Martino Raviscio- le da pranzo e le camere della Locanda che Martino ni offre ospitalità e conforto ai viandanti che in- Raviscioni, pronipote di Antonio, ha ripreso la ge- traprendono l’arduo passaggio del Cardinello. Un stione nel lontano 1980. luogo simbolo, divenuto una tappa imperdibile della Via Spluga. Ci sono infinite storie che la Via Spluga ha raccon- tato in questi ultimi dieci anni di attività. Storie di escursionisti provenienti da molti Paesi, di persone che hanno vissuto esperienze ed emo- zioni uniche lungo gli interminabili gradini dei 70 chilometri di sentiero che collegano la città sviz- zera di Thusis a Chiavenna. Ognuno di questi protagonisti porta nella propria memoria un’immagine intima e indelebile di questa Basta entrare nelle stüe del Settecento foderate straordinaria avventura, elaborata sulla matrice in legno e dotate di pigne per il riscaldamento, per comune del percorso millenario che sin dall’epoca essere catapultati di colpo nell’atmosfera che re- dei romani collegava i porti italiani con i principali spiravano i viaggiatori di tre secoli fa. centri dell’Europa. «Qui tutto è rimasto come allora, autentico e ori- Tra i tanti passaggi d’obbligo per il viandante in ginale – ci spiega Martino, 65 anni, affacciato da questo magnifico cammino, quello della Locanda una finestra della sala da pranzo -. La riscoperta Cardinello rappresenta forse una delle mete più della Via Spluga come itinerario storico per gli e- caratteristiche e autentiche. scursionisti ha segnato un rilancio significativo del turismo locale. Nei primi anni della mia gestione, l’economia di Isola era sostenuta d’inverno dai turi- sti di Madesimo e dagli sciatori che utilizzavano lo ski-lift attivo nella frazione. D’estate invece c’era molta gente sugli alpeggi, turisti e qualche escur- sionista. Con il trascorrere dei decenni però, la situazione è notevolmente mutata e Isola ha ridi- mensionato la sua potenzialità attrattiva». Dieci anni fa, con il varo del progetto Via Spluga, la L’origine di questo luogo risale al 1722, quando An- frazione di Isola ha conosciuto un notevole suc- tonio Raviscioni decise di aprire a Isola il punto di cesso. «Dalla primavera fino all’autunno inoltrato, posta proprio all’imbocco del sentiero del Cardinel- c’è un continuo passaggio di escursionisti che scen- lo, il tratto indiscutibilmente più suggestivo - ma dono il passo verso Chiavenna e che soggiornano anche il più insidioso - di tutto il percorso. La Via alla locanda per ritemprarsi delle fatiche lungo il Spluga era una strada da percorrere a piedi o a cammino.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    4 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us