fig. 9.1 invertebrati pliocenici Pliocene invertebrates Stefano Dominici on circa 14000 numeri di catalogo e una ad oggi. Sono in un certo senso il Pliocene Cstima superiore ai 200.000 esemplari, le per eccellenza, concepito dal tour geologico collezioni di invertebrati pliocenici, in larga di Giambattista Brocchi del 1811-1812 (Fig. parte molluschi, sono le più consistenti del 9.1), sviluppato dal confronto europeo nelle nostro museo, una volta e mezzo più grandi figure di Constant Prevost e Alexandre Bron- delle collezioni del Miocene e tre volte quelle gniart e definitivamente battezzato da Char- del Pleistocene. Ricordando che la durata del les Lyell nel 1833 (Dominici 2009). Pliocene (5.3-1.8 Ma, nell’accezione utilizza- La singola maggiore località toscana per ta fino al 2009, ma oggi considerato 5.3-2.6 quantità di materiale conservato e diversità Ma), 3.5 milioni di anni circa, è cinque volte tassonomica è Orciano Pisano, area pale- più breve di quella del Miocene con i suoi ontologica della provincia di Pisa a oriente 17 milioni di anni, e solo doppia a quella del dei Monti Livornesi. Sotto questo nome sono Pleistocene, emerge il particolare valore do- compresi più affioramenti posti a nord-ovest cumentale del materiale fossile conservato a dell’abitato omonimo, per un’area di oltre 1 Firenze. Se a ciò si aggiunge il fatto che due km2, noti per i vertebrati e invertebrati mari- terzi delle località si trovano in Toscana e ni che vi si rinvengono (Bianucci & Landini quasi tutto il resto in Italia, si può facilmen- 2005; Dominici et al. 2009b). L’intervallo te assegnare alle collezioni paleontologiche stratigrafico maggiormente produttivo è quel- fiorentine un ruolo internazionale, originato lo delle argille sabbiose sovrastanti le tipiche fig. 9.1 i due volumi secoli prima che la paleontologia emergesse argille azzurre del Pliocene inferiore, come della Conchiologia Fossile Subappennina di Giambattista come disciplina autonoma e mantenuto fino attestato fin dall’Ottocento (D’Ancona 1871). Brocchi, del 1814, nelle quale l’autore mette a frutto anni di studio in campagna e nei musei pubblici e privati d’italia. ith ca. 14,000 catalogue numbers and an estimated these collections are the Pliocene par excellence, conceived Gli strati e le conchiglie fossili di Toscana giocano un w200,000 or more specimens, the Pliocene inverte- by the geological tour of Giambattista Brocchi in 1811- ruolo fondamentale nella brate collections (largely molluscs) are the largest in the 1812 (fig. 9.1), gestated by the european studies of con- maturazione scientifica del florentine museum, one and a half times larger than the stant Prevost and alexandre Brongniart, and definitively grande geologo di Bassano Miocene collections and three times larger than the Pleis- baptized by charles Lyell in 1833 (dominici 2009). del Grappa. tocene ones. The special documentary value of the fos- The most important Tuscan site in terms of the quanti- fig. 9.1The two volumes of Giambattista Brocchi’s sil material conserved in florence is clearly evident if we ty of material conserved and the taxonomic diversity is or- Conchiologia Fossile remember that the ca. 3.5 million-year duration of the ciano Pisano, a paleontological area in the province of Pisa Subappennina (1814), Pliocene (equated to the interval 5.3-1.8 Ma up to 2009, east of the Monti Livornesi. This name embraces several wherein the author reaps but now considered 5.3-2.6 Ma) is five times shorter than outcrops north-west of the homonymous town, in an area the fruits of years of both 2 fieldwork and studies in that of the Miocene (17 million years) and only twice that of over 1 km known for its fossilized marine vertebrates public and private italian of the Pleistocene. Moreover, since two thirds of the fos- and invertebrates (Bianucci & Landini 2005; dominici et al. museums. The Tuscan strata sil sites are in Tuscany and almost all the rest in italy, the 2009b). The most productive stratigraphic interval is that and the fossil shells play a fundamental role in the florentine paleontological collections continue to have an of the sandy clays overlying the typical blue clays of the scientific coming of age of international role that began centuries before paleontology early Pliocene, known since the 1800s (d’ancona 1871). the great geologist born in emerged as an independent discipline. in a certain sense, Today, we know that the sandy clays belong to the Pia- Bassano del Grappa. Simonetta Monechi e Lorenzo Rook (a cura di/edit by), Il Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze. Le collezioni geologiche e paleontologiche / The Museum of Natural History of the University of Florence. The Geological and Paleontological Collections iSBN 978-88-6453- 189-2 (print) iSBN 978-88-6453-192-2 (online) © 2010 firenze university Press 136 STefaNo doMiNici fig. 9.2 cenzian (2.6-3.6 Ma, middle part: dominici et al. 2009b). 1866-1875, joined by a large lot purchased from Bientinesi in florence, there are ca. 600 taxonomic units recognized and caterino caterini in the same years. other important by paleontologists who have studied this collection, largely additions were the 19th century collections of marchioness molluscs but also very many species of echinoderms, crus- Marianna Paulucci and carlo de Stefani and the specimens taceans, barnacles, corals, foraminiferans, serpulids, brachio- collected for a recent study (dominici et al. 2009b). The pods and bryozoans. The overall collection seems to have first to publish on theo rciano invertebrates was the Pisan been amassed starting from specimens collected by igino vittorio Pecchioli, initially with two short notes on Pecchio- cocchi from 1863-1875 and by vittorio Pecchioli from lia argentea and Fusus etruscus in 1862, then with a larger InvertebraTi plioceNici Pliocene invertebrates 137 Oggi sappiamo che le argille sabbiose appar- tengono al Piacenziano (2.6-3.6 Ma, parte media: Dominici et al. 2009b). Esistono a Firenze circa 600 diverse unità tassonomi- che riconosciute dai paleontologi che si sono occupati di questa collezione, taxa in larga parte appartenenti al phylum dei molluschi, alle quali si aggiungono moltissime specie di echinodermi, crostacei, cirripedi, coralli, foraminiferi, serpulidi, brachiopodi, briozoi e foraminiferi. Apparentemente l’insieme si è costituito a partire dalle raccolte di Igino Cocchi del 1863-1875 e di Vittorio Pecchioli del 1866-1875 a cui si aggiunse un conside- revole lotto acquistato da Bientinesi e Cateri- no Caterini negli stessi anni. Altre importanti aggiunte sono quelle ottocentesche per opera della Marchesa Marianna Paulucci e di Carlo De Stefani e quelle fatte in occasione di un recente studio (Dominici et al. 2009b). Il pri- mo a valorizzare pubblicamente la collezio- ne fu il pisano Vittorio Pecchioli, attraverso due brevi testi dedicati a Pecchiolia argentea e Fusus etruscus del 1862, poi con un più ampio lavoro dedicato ai molluschi plioceni- ci delle «argille subapennine toscane» che s’inserì nell’ambito di un progetto nazionale volto all’aggiornamento della fauna resa nota per la prima volta da Giambattista Brocchi (Pecchioli 1864). Nel lavoro Orciano figura come la più citata località tra le tante visitate dal Pecchioli e dall’allievo Roberto Lawley (a quest’ultimo si deve un’importantissima raccolta di vertebrati in parte conservata a Firenze), come attestano i tipi delle specie Conus pulchellus, Melanopsis nodosa, Luci- na rostrata e Rimula capuliformis (Fig. 9.2). fig. 9.2 i nuovi fossili delle argille subappennine di Da Orciano proviene il tipo del bel murici- vittorio Pecchioli, breve saggio ispirato al lavoro di de Murex veranji della Marchesa Marianna Brocchi di cinquant’anni Paulucci, pubblicato nel 1866, oggi purtrop- prima, che si prefigge di aggiornare. Tra di esse Rimula po perduto (Cioppi et al. 2001). Pochi anni capuliformis e Lucina rostrata provenivano dagli strati di dopo Cesare D’Ancona inaugurava un’opera orciano Pisano, località che il Pecchioli conosceva dal 1846. destinata a rimanere incompleta, dedicata altre località importanti per alla Malacofauna Pliocenica Italiana. Nel questo testo sono quelle dei dintorni di Siena. volume dedicato ai gasteropodi delle fami- fig. 9.2 I nuovi fossili delle argille subappennine by vittorio Pecchioli, a short essay inspired by the work Brocchi had published work dedicated to the Pliocene molluscs of the «Tuscan sis nodosa, Lucina rostrata and Rimula capuliformis (fig. 9.2). fifty years earlier, which subapennine clays», part of a national project to update orciano yielded the type specimen of the lovely muricid Pecchioli intended to update. among the new species, the fauna made known for the first time by Giambattista Murex veranji, published in 1866 by Paulucci but today Rimula capuliformis and Brocchi (Pecchioli 1864). in this work, orciano is the site unfortunately lost (cioppi et al. 2001). a few years later, Lucina rostrata from the most often mentioned among the many visited by Pecchioli cesare d’ancona began a work on the italian Pliocene ma- strata of orciao Pisano, a and his student Roberto Lawley (responsible for an impor- lacofauna, which was destined to remain incomplete. in the locality Pecchioli knew since 1846. in the essay other tant collection of vertebrates partly housed in florence), as volume dedicated to the gastropod families Strombidae important localities are in the shown by the type specimens of Conus pulchellus, Melanop- and Muricidae, orciano is the principal site of reference. il- neighbourhood of Siena. 138 STefaNo doMiNici (D’Ancona 1871; Fig. 9.3). Molte altre specie di D’Ancona rimasero non descritte e pre- senti oggi in collezione come nomi vergati sui cartellini. Dopo D’Ancona, fu De Stefani ad occuparsi della fauna, come attestano molti esemplari di specie istituite col Pantanel- li tra cui Scalaria ausoniae. Per i crostacei Giuseppe Ristori (1886b) istituisce su mate- riale di Orciano il Tribolocephalus laevis e segnala Titanocarcinus edwardsii (Fig.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages18 Page
-
File Size-