![Cineforum 525 FESTIVAL DI CANNES FESTIVAL](https://data.docslib.org/img/3a60ab92a6e30910dab9bd827208bcff-1.webp)
Copertina_525.ai 1 30/07/13 12:57 cineforum 525 FESTIVAL DI CANNES FESTIVAL · OGNAZZI T AYDIN, GOLINO, OZON, KIAROSTAMI, SODERBERGH, OZON, KIAROSTAMI, GOLINO, AYDIN, · IL MINISTRO · NO SPECIALI Cineforum Via Pignolo, 123 Speciali No Il ministro 24121 Bergamo · TRA I FILM DEL PROSSIMO NUMERO Anno 53 - N. 5 Giugno 2013 Spedizione in abbonamento postale Aydin, Golino, Ozon, Kiarostami, LA GRANDE BELLEZZA DL 353/2003 (conv.in Soderbergh, Tognazzi L.27/2/2004 n. 46) art. 1, comma 1 - DCB IL CASO KERENES cineforum 525 Poste Italiane S.p.a. Festival di Cannes € 8,00 IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO – DAMS – CENTRO RICERCHE ATTORE E DIVISMO (CRAD), LAB 80 A SPASSO TRA DIVI E DIVINE (1930-1960) FEDERAZIONE ITALIANA CINEFORUM - LXI CONSIGLIO FEDERALE - BERGAMO, 20-21-22 SETTEMBRE 2013 XXIV STUDIARE CINEMA – CONVEGNO DI STUDI SERGIO ARECCO MARLENE DIETRICH, I PIACERI DIPINTI || NUCCIO LODATO INGRID BERGMAN, LA VERTIGINE DELLA PERFEZIONE EMANUELA MARTINI MARLON BRANDO || MARIAPAOLA PIERINI GARY COOPER: IL CINEMA DEI DIVI, L'AMERICA DEGLI EROI FRANCESCA BRIGNOLI MARILYN MONROE. INGANNI || GIULIA CARLUCCIO IL VOLTO DI BOGART EMANUELA MARTINI BOND, JAMES BOND: UN UOMO PER TUTTE LE STAGIONI 525_01-02_Layout 1 30/07/13 11:01 Pagina 1 Politiche/2 Adriano Piccardi Assegnati anche per quest’anno i David di Donatello. cui si fondano il mestiere della politica e le carriere degli Gli “Oscar” del cinema italiano, come sui quotidiani si con- uomini che lo esercitano. Due film che – come emerge tinua a sottolineare, con immagine tanto abusata da non dalle pagine che abbiamo loro dedicato – si distinguono far più neanche sorridere. Non intendiamo fare le pulci a per la profonda connessione tra il contenuto, l’argomenta- nessuno dei premiati. Sui film in questione «Cineforum» si zione proposta e la forma della messa in scena, senza la è già espressa o si esprime su questo numero, attraverso gli quale la forza dei primi due elementi risulterebbe senza interventi critici dei suoi collaboratori. Ed è quello che dubbio molto minore, se non addirittura assente. Non conta. Vale la pena, piuttosto, non lasciar cadere le affer- siamo di fronte a due film-pretesto asserviti a un discorso mazioni del Capo dello Stato che, nell’incontro avuto con “politico” destinato a restare, in ultima analisi, esterno se i “nominati” il mattino della giornata conclusasi con la pre- non estraneo, ma a due opere cui i fattori narrativi e com- miazione, ha espresso la sua preoccupazione e il suo allar- positivi risultano perfettamente integrati, e proprio per me riguardo ai tagli di cui la cultura e l’arte potrebbero questo portatrici di senso. essere vittime in questo clima di “austerità”. Non è la Ma c’è un terzo titolo che va segnalato, ed è Muffa del prima volta che ne parliamo, ma ci sembra giusto ricor- turco Ali Aydin: film politico anche se apparentemente darlo ogni volta che se ne presenti l’occasione: tagli alla parla del dolore di un padre che attende il figlio scompar- cultura significano, di passaggio in passaggio, tagli anche so senza lasciare tracce di sé. Che cosa ci sia stato realmen- al sostegno che il Ministero concede annualmente alle te dietro quella scomparsa costituisce però il sottotesto di associazioni che si occupano di approfondire e promuove- quest’opera d’esordio (!) giustamente premiata alla re la conoscenza e lo studio del cinema. Briciole, d’accor- Mostra veneziana dello scorso anno, che alla luce di quan- do, rispetto allo stanziamento complessivo, ma briciole to sta avvenendo in queste ultime settimane in Turchia essenziali per la continuazione della loro attività. Quindi, richiederebbe un’attenzione che sicuramente finora le è anche della nostra. Una politica culturale che si rispetti mancata nonostante l’uscita ufficiale in sala. Anche in non può non tenere conto di tutto questo. questo caso la riuscita del film sta nella densità della rap- Ancora cinema politico, per contro, su questo numero presentazione, in grado di dare forza etica e politica agli che contiene anche il tradizionale “speciale” sul Festival di elementi di un racconto che altrimenti avrebbero trovato Cannes, con un commento generale, schede sui film sele- casa piuttosto nella sfera puramente emotiva del patetico. zionati delle varie sezioni e i voti espressi dai nostri colla- I veri cineasti reinventano il cinema a ogni film e in que- boratori. Cinema politico, dicevamo (pare che sia una sta- sto modo ne garantiscono il presente e il futuro in quanto gione particolarmente propizia, quella in corso – cfr. il n. mezzo d’espressione a tutti i livelli attinenti allo status 522), cui è dedicata prima di tutto la parte iniziale della artistico che gli compete. Si può – anzi si deve, e il discor- rivista, con interventi su due film straordinari come No di so critico se ne incarica – giustamente discutere sui risul- Pablo Larrain e Il Ministro di Pierre Schoeller. Il primo tati, ma il principio non può essere trascurato o, peggio, 525 rievocante l’evento storico del referendum cileno che sancì rifiutato senza in questo modo compiere un passo indietro l’uscita di scena politica di Pinochet; il secondo, di finzio- nella visione integrale (dunque anche politica) delle attivi- ne, mirante a svelare la sostanziale mediocrità umana su tà che ogni configurazione sociale esprime. cineforum 1 525_01-02_Layout 1 30/07/13 11:01 Pagina 2 cineforum rivista mensile di cultura cinematografica anno 53 - n. 5 - Giugno 2013 Edita dalla In copertina Federazione Italiana Cineforum No - I giorni dell’arcobaleno di Pablo LarraÍn Direttore responsabile: Adriano Piccardi • [email protected] Comitato di redazione: Chiara Borroni, Gianluigi Bozza (direttore editoriale), Roberto Chiesi, Bruno Fornara, Luca Malavasi, Emanuela Martini, Angelo Signorelli, Fabrizio Tassi Segreteria di redazione: Arturo Invernici, Daniela Vincenzi SOMMARIO Collaboratori: Sergio Arecco, Elisa Baldini, Alberto Barbera, EDITORIALE Marco Bertolino, Francesca Betteni-Barnes D., Adriano Piccardi/Politiche/2 1 Pietro Bianchi, Pier Maria Bocchi, Paola Brunetta, Francesco Cattaneo, Massimo Causo, Rinaldo Censi, Carlo Chatrian, Andrea Chimento, PRIMOPIANO NO. I GIORNI Pasquale Cicchetti, Jonny Costantino, Emilio DELL’ARCOBALENO Cozzi, Giorgio Cremonini, Lorenzo Donghi, Simone Emiliani, Michele Fadda, Davide Roberto Manassero/Libertà fatta di nulla 5 Ferrario, Andrea Frambrosi, Giampiero Frasca, Fabrizio Tassi/No alla dittatura sì al mercato 7 Leonardo Gandini, Federico Gironi, Giuseppe Rinaldo Vignati/C’è chi dice no 9 Imperatore, Lorenzo Leone, Fabrizio Liberti, Nuccio Lodato, Pierpaolo Loffreda, Alessandra Mallamo, Roberto Manassero, Anton Giulio PRIMOPIANO IL MINISTRO. L’ESERCIZIO Mancino, Giacomo Manzoli, Michele Marangi, DELLO STATO Matteo Marelli, Tullio Masoni, Emiliano Morreale, Alberto Morsiani, Umberto Mosca, Nicola Rossello/Il mestiere della politica 14 Federico Pedroni, Lorenzo Pellizzari, Alberto Anton Giulio Mancino/Titoli di coda 17 Pezzotta, Tina Porcelli, Piergiorgio Rauzi, Francesca Betteni-Barnes D./Pierre Schoeller. Il cinema necessario 20 Nicola Rossello, Lorenzo Rossi, Antonio Termenini, Dario Tomasi, Paolo Vecchi, I FILM Rinaldo Vignati, Chiara Zingariello. Fabrizio Liberti/Muffa – Küf di Ali Aydin 25 Progetto grafico e impaginazione: Elisa Baldini/Miele di Valeria Golino 29 Paolo Formenti - PiEFFE Grafica* Roberto Chiesi/Nella casa di François Ozon 33 Amministrazione: Tina Porcelli/Qualcuno da amare di Abbas Kiarostami 37 Cristina Lilli, Sergio Zampogna Simone Emiliani/Effetti collaterali di Steven Soderbergh 41 Redazione e amministrazione: Paola Brunetta/Viaggio sola di Maria Sole Tognazzi 45 Via Pignolo, 123 IT-24121 Bergamo Giancarlo Mancini, Riccardo Lascialfari, Simone Villani, tel. 035.36.13.61 - fax 035.34.12.55 e-mail: [email protected] Giacomo Conti, Fabrizio Liberti/Bomber - Sta per piovere - http://www.cineforum.it Il cecchino - Mi rifaccio vivo - Kiki. Consegne a domicilio 48 Abbonamento annuale (10 numeri): SPECIALE CANNES Italia: 60,00 Euro Estero: 80,00 Euro Bruno Fornara/Superedizione 53 Extra Europa via aerea: 95,00 Euro Francesca Betteni-Barnes, Pier Maria Bocchi, Massimo Causo, Versamenti sul c.c.p. n. 11231248 intestato a Federazione Italiana Cineforum, Carlo Chatrian, Andrea Chimento, Simone Emiliani, via Pignolo, 123 - 24121 Bergamo Bruno Fornara, Andrea Frambrosi, Leonardo Gandini, e-mail: [email protected] Federico Gironi, Roberto Manassero, Emanuela Martini, spedizione in abbonamento postale Federico Pedroni, Lorenzo Rossi, Fabrizio Tassi, DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. Antonio Termenini, Alessandro Uccelli 1, comma 1, DCB - Bergamo Il meglio delle varie sezioni 56 stampato presso Tipolitografia Pagani Le “pagelle” di «Cineforum» 75 Lumezzane - Brescia Film in concorso 78 Distribuzione in libreria: Fuori concorso 80 Joo Distribuzione - via F. Argelati 35 Un Certain Regard 82 20143 Milano - tel. 028375671 - fax 0258112324 Quinzaine des Réalisateurs 84 e-mail: [email protected] Semaine de la Critique 89 525 Iscritto nel registro del Tribunale di Venezia al n. 307 del 25-5-1961 LE LUNE DEL CINEMA a cura di Nuccio Lodato 92 associato all’USPI Unione Stampa Periodica cineforum Italiana INFO dal luned al venerd - 9.30/13.30 - Tel. 035 361361 - [email protected] 2 525_03-22_Primopiano_Layout 1 30/07/13 12:49 Pagina 3 primopiano No I giorni dell’arcobaleno Il Ministro L’esercizio dello Stato cineforum 525 3 525_03-22_Primopiano_Layout
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages100 Page
-
File Size-