La Diocesi Di Bobbio. Formazione E Sviluppi Di Un'istituzione Millenaria

La Diocesi Di Bobbio. Formazione E Sviluppi Di Un'istituzione Millenaria

La diocesi di Bobbio. Formazione e sviluppi di un’istituzione millenaria a cura di Eleonora Destefanis e Paola Guglielmotti Firenze University Press 2015 La diocesi di Bobbio. Formazione e sviluppi di un’istituzione millenaria / a cura di Eleonora Destefanis e Paola Guglielmotti. – Firenze : Firenze University Press, 2015. (Reti Medievali E-Book ; 23) Accesso alla versione elettronica: http://www.ebook.retimedievali.it http://digital.casalini.it/9788866558569 ISBN 978-88-6655-855-2 (print) ISBN 978-88-6655-856-9 (online PDF) ISBN 978-88-6655-857-6 (online EPUB) In copertina: Bobbio. Chiesa cattedrale di Santa Maria. Transetto absidato e collate- rale sud, particolare. Foto A. Segagni Malacart. Le immagini di questo volume sono fornite a colori nelle versioni on line (www.ebook. retimedievali.it). Certificazione scientifica delle Opere Tutti i volumi pubblicati sono soggetti ad un processo di referaggio esterno di cui sono responsabili il Consiglio editoriale della FUP e i Consigli scientifici delle singole collane. Le opere pubblicate nel catalogo della FUP sono valutate e approvate dal Con- siglio editoriale della casa editrice. Per una descrizione più analitica del processo di referaggio si rimanda ai documenti ufficiali pubblicati sul catalogo on-line della casa editrice (www.fupress.com). Consiglio editoriale Firenze University Press G. Nigro (Coordinatore), M.T. Bartoli, M. Boddi, R. Casalbuoni, C. Ciappei, R. Del Punta, A. Dolfi, V. Fargion, S. Ferrone, M. Garzaniti, P. Guarnieri, A. Mariani, M. Ma- rini, A. Novelli, M. Verga, A. Zorzi. CC 2015 Reti Medievali e Firenze University Press Università degli Studi di Firenze Firenze University Press Borgo Albizi, 28 50122 Firenze, Italy www.fupress.com Printed in Italy La presente opera e gli E-Book di Reti Medievali sono rilasciati nei termini della li- cenza Creative Commons Attribution 4.0 Unported (CC BY 4.0: https://creativecom- mons.org/licenses/by/4.0/legalcode). Il nucleo episcopale e l’abitato di Bobbio in età medievale: dinamiche di un rapporto complesso di Eleonora Destefanis La costituzione della sede episcopale bobbiese, nel 1014, non è soltanto un fatto di rilievo nelle dinamiche istituzionali indagate in questo volume su sca- la europea, oltre che alquanto inconsueto nel panorama italiano a tale altezza cronologica, ma assume altresì una dimensione di interesse sul piano delle strutture materiali, con la realizzazione di un comparto vescovile, articolato al suo interno dal punto di vista architettonico e funzionale, di cui ci si pro- pone in questa sede di osservare l’impatto sul circostante tessuto insediato, polarizzato, sin dai secoli precedenti, sul monastero colombaniano. Se l’attenzione storiografica al complesso episcopale e ai suoi edifici è sta- ta scarsa, con l’eccezione della cattedrale, indagata a più riprese da Anna Se- gagni Malacart, al cui contributo in questo volume si rinvia, anche per quanto attiene all’abitato bobbiese nel suo insieme gli studi sono limitati e spesso Abbreviazioni ASDB = Archivi Storici Diocesani, Sezione di Bobbio. Le collocazioni C.XII/5 o V.XIII/1 indicano l’attuale divisione tra Archivio Capitolare e Archivio Vescovile, seguita dal secolo e, dopo la barra, dal numero di camicia all’interno della quale è raggruppata mediamente una decina di pergamene. ASTo, San Colombano = Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie ecclesiastiche, Abbazie, San Colombano di Bobbio. ASTo, Bobbio = Archivio di Stato di Torino, Corte, Paesi, Paesi per A e B, Bobbio. CDB = Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbio fino all’anno 1208, I-II, a cura di C. Cipolla, Roma 1918 (Fonti per la storia d’Italia, 52-53); III, a cura di G. Buzzi, Roma 1918 (Fonti per la storia d’Italia, 54). Tosi = M. Tosi, I primi documenti dell’archivio Capitolare di Bobbio (sec. IX-XII), in «Archivum Bobiense», 1 (1979), pp. 5-142. E. Destefanis e P. Guglielmotti (a cura di), La diocesi di Bobbio. Formazione e sviluppi di un’istitu- zione millenaria, ISBN (online PDF) 978-88-6655-856-9, ISBN (online EPUB) 978-88-6655-857-6, ISBN (print) 978-88-6655-855-2, CC BY 4.0, 2015 Reti Medievali e Firenze University Press La diocesi di Bobbio focalizzati su singoli aspetti o su momenti specifici, con diverse spigolature nella vasta documentazione disponibile, che tuttavia si stenta in molti casi a organizzare in un quadro coerente, capace di restituire uno spaccato in senso diacronico degli sviluppi del centro, almeno dalle fasi altomedievali. Il notevole carattere conservativo dell’abitato, che ne preserva ancora oggi di fatto l’impianto pre-moderno e ne riflette sostanzialmente, pur negli ovvi rimaneggiamenti, la facies almeno bassomedievale, fa di Bobbio un “labora- torio di indagine” stimolante per un tentativo di ricostruzione dei processi di aggregazione insediativa, in un non facile dialogo tra le fonti scritte e le evidenze materiali. 1. Temi, problemi e questioni di metodo 1.1 Studi e linee di ricerca La longue durée dell’impronta monastica sull’abitato non era sfuggi- ta all’abate di San Colombano Benedetto Rossetti, il quale, sullo scorcio del XVIII secolo, nel primo volume della sua opera Bobbio illustrato, pose ripetu- tamente l’accento sulla forte presenza patrimoniale del monastero nel periodo in cui egli scriveva, quando l’istituzione monastica era ancora detentrice di oltre settanta abitazioni e terreni, di cui egli fornì un puntuale elenco, uni- tamente all’indicazione della loro ubicazione, dei locatari, della tipologia di bene e della rendita1. Tale sguardo complessivo sul centro si integra con un precoce interesse di tipo “topografico” del religioso, che offre una sintetica ma precisa descrizione della «piccola città di Bobbio [la quale] non ha che un breve miglio di circuito, perché tanto è appena il giro delle mura che la circon- dano e la rinchiudono, ed il massimo di lei diametro è in circa una terza parte di miglio». La Trebbia, con i suoi affluenti, il Bobbio e la Dorbida, sono evocati a inquadrare l’estensione dell’abitato rispettivamente a sud e nord, mentre le cinque porte che si aprivano nel circuito murario – smantellato nella seconda metà del XIX secolo – sono parimenti enumerate, nella consapevole perce- zione del loro valore di poli generatori e di elementi di organizzazione dello spazio insediato2. Benché chiaramente schierato da parte monastica – in un contesto di aspra conflittualità tra l’abbazia e l’episcopato, radicatasi nel corso dei secoli – Rossetti non trascura il rilievo dell’istituzione secolare. Egli, infatti, for- nisce importanti indicazioni sulle strutture materiali che la individuano, in particolare sul palazzo vescovile e sul luogo di residenza del presule in età medievale, e, più in generale, la colloca in rapporto al nucleo abitativo. Secon- do la descrizione di Rossetti, un quarto del borgo risulta occupato dal recin- 1 Rossetti, Bobbio illustrato, I, pp. 188-192. 2 Ibidem, pp. 185-186. 262 Eleonora Destefanis to del monastero, mentre il complesso episcopale deve condividere con altre presenze religiose un altro quarto della superficie insediata nel XVIII secolo3. Al di là di alcune osservazioni di Cipolla, soprattutto ancorate a informa- zioni desumibili dalla documentazione scritta che egli esaminò per l’edizione del Codice diplomatico4, pubblicato nel 1918, solo con Emilio Nasalli Rocca il problema del ruolo svolto, anche sul piano insediativo, dal vescovado e del singolare inserimento di questo nel “borgo monastico” si impose come tema di ricerca autonomo, con un’attenzione specifica all’abitato. Lo studioso pro- pose anche alcune linee di sviluppo, in un saggio del 1953 significativamente intitolato Bobbio da “borgo” monastico” a “città” vescovile5, il cui ripetuto virgolettato riflette tutta la difficoltà di un ricercatore consapevole quale fu Nasalli a collocare entro categorie concettuali specifiche una realtà molto flu- ida, sotto questo punto di vista, come quella bobbiese. Tale sensibilità all’argomento urbanistico stenta di fatto a trovare spazi di approfondimento capaci di portare alla ricostruzione di un quadro organico, sul piano sia sincronico sia diacronico, anche se, in contesto locale, le notizie tratte dalla cospicua massa documentaria disponibile, fornite a più riprese da Giorgio Fiori e da Michele Tosi6, apportano un contributo interessante alla conoscenza degli assetti di alcuni nuclei del tessuto urbano, soprattutto in età bassomedievale. Su questo stesso orizzonte cronologico si attesta, in anni più recenti, l’ampia analisi condotta da Gabriella Mureddu e Cristina Natoli7, in cui per la prima volta non solo la documentazione scritta (prevalentemente quella conservata presso l’Archivio di Stato di Torino) viene puntualmente esaminata in una prospettiva di organizzazione e uso degli spazi e delle strut- ture, ma si profila anche un percorso di sviluppo del nucleo insediato. In questo quadro storiografico, il complesso episcopale è spesso evoca- to non tanto in relazione all’insediamento in cui esso si inserisce e con cui si rapporta, quanto in relazione al problema delle sue origini e della prima ubicazione: gli studi di Michele Tosi sul tema, avviati sin dal 1964 e giunti a compimento negli anni Ottanta del Novecento8, in cui di fatto si sosteneva l’iniziale ubicazione del nucleo vescovile (così come, del resto, del monaste- ro) sull’altura prospiciente il centro, sulla quale insiste il castello malaspinia- no, ebbero (ed hanno tuttora, nonostante le radicali revisioni della comunità scientifica) molto seguito, soprattutto in ambito locale, e condizionarono in 3 Ibidem, pp. 158-159 (ove si ritiene che il luogo di residenza del vescovo abbia coinciso con il monastero, sino all’edificazione del palazzo episcopale nella sede attuale, ad opera del vescovo Marziano de’ Buccarini, morto nel 1465) e p. 186. 4 CDB, I, pp. 18-21. 5 Nasalli Rocca, Bobbio da “borgo” monastico. Anche in un precedente contributo, del 1929, Nasalli aveva già dimostrato ampia attenzione agli aspetti di organizzazione del centro abitato, soprattutto in riferimento alla vita economica e commerciale, secondo le molteplici notazioni ricavabili dagli statuti trecenteschi (Bobbio e i suoi statuti, in particolare pp.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    55 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us