
SEZIONE DI CONTROLLO PER LA REGIONE VALLE D’AOSTA/VALLÉE D’AOSTE DELIBERAZIONE E RELAZIONE SUGLI ESITI DEL CONTROLLO SUI RENDICONTI DELL’ESERCIZIO 2018 DEI COMUNI DELLA VALLE D’AOSTA/ VALLÉE D’AOSTE CON POPOLAZIONE INFERIORE A 5.000 ABITANTI DELIBERAZIONE N. 17/2020 SEZIONE DI CONTROLLO PER LA REGIONE VALLE D’AOSTA/VALLÉE D’AOSTE DELIBERAZIONE E RELAZIONE SUGLI ESITI DEL CONTROLLO SUI RENDICONTI DELL’ESERCIZIO 2018 DEI COMUNI DELLA VALLE D’AOSTA/VALLÉE D’AOSTE CON POPOLAZIONE INFERIORE A 5.000 ABITANTI DELIBERAZIONE N. 17/2020 Relatore: Consigliere Franco Vietti. Hanno coadiuvato il relatore nell’attività istruttoria e nell’elaborazione dei dati: Mirko Bérard e Federica Chouquer. Deliberazione n. 17/2020 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER LA REGIONE VALLE D’AOSTA/VALLÉE D’AOSTE Collegio n. 2 composta dai magistrati: Piergiorgio Della Ventura presidente Fabrizio Gentile consigliere Franco Emilio Mario Vietti consigliere relatore Davide Floridia referendario nell’adunanza in camera di consiglio del 3 dicembre 2020; visto l’art 100, secondo comma, della Costituzione; visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con Regio decreto 12 luglio 1934, n.1214, e successive modificazioni e integrazioni; vista la legge 21 marzo 1953, n.161; vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20 e s.m.i.; visto il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i.; vista la legge 5 giugno 2003, n. 131 e s.m.i.; visto il decreto legislativo 5 ottobre 2010, n.179 (“Norme di attuazione dello statuto speciale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste concernenti l’istituzione di una Sezione di controllo della Corte dei conti”), che ha istituito la Sezione di controllo della Corte dei conti per la Regione Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste e ne ha disciplinato le funzioni; visto l’articolo 1, comma 166 e seguenti della legge 23 dicembre 2005, n. 266 e successive modificazioni; visto l’articolo 1, comma 3, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213 e successive modificazioni; vista la deliberazione della Sezione delle Autonomie n. 12 del 28 maggio 2019 con la quale sono stati approvati le Linee Guida e il questionario cui devono attenersi gli organi di revisione economico-finanziaria nella predisposizione della relazione sul rendiconto dell’esercizio 2018; vista la deliberazione della Sezione plenaria 30 gennaio 2019, n. 1, con la quale è stato approvato il programma di controllo per il 2019; visto il decreto del Presidente della Sezione 11 settembre 2019, n. 16, con il quale, in attuazione del programma di attività della sezione per il 2019, le funzioni di controllo sulla gestione degli enti locali territoriali e degli enti strumentali sono state assegnate al consigliere Franco Emilio Mario Vietti; vista la deliberazione della Sezione plenaria 17 febbraio 2020, n. 1, con la quale è stato approvato il programma di controllo per il 2020; visto il decreto del Presidente della Sezione 14 febbraio 2020, n. 2, con il quale sono stati costituiti i collegi ai sensi dell’art. 3 del d.lgs. n. 179/2010; visto il decreto del Presidente della Sezione 16 marzo 2020, n. 5, con il quale, in attuazione del programma di attività della sezione per il 2020, le funzioni di controllo sulla gestione degli enti locali territoriali e degli enti strumentali, anche con riferimento alle Unités des Communes valdôtaines sono state assegnate al consigliere Franco Emilio Mario Vietti; visto il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27 ed in particolare l’art. 85, commi 2 e 3, lett. e), come sostituito dall’art. 5 del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28; visto il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 e, in particolare, l’art. 263; visto il decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 e, in particolare, l’art. 26; visto il decreto del Presidente della Corte dei conti 3 aprile 2020, n. 139, recante "Regole tecniche ed operative in materia di coordinamento delle Sezioni regionali di controllo in attuazione del decreto-legge n. 18/2020”; visto il decreto del Presidente della Corte dei conti 18 maggio 2020 recante “Regole tecniche e operative in materia di svolgimento delle camere di consiglio e delle adunanze in video conferenza e firma digitale dei provvedimenti dei magistrati nelle funzioni di controllo della Corte dei conti”; visto il decreto del Presidente della Corte dei conti 27 ottobre 2020, n. 287, recante "Regole tecniche e operative in materia di svolgimento in videoconferenza delle udienze del giudice nei giudizi innanzi alla Corte dei conti, delle camere di consiglio e delle adunanze, nonché delle audizioni mediante collegamento da remoto del pubblico ministero”; viste le ordinanze del Presidente della Sezione 23 marzo 2020, n. 6, 14 aprile 2020, n. 8, 30 aprile 2020 n. 12, 31 luglio 2020, n. 18 e 29 settembre 2020, n. 19, con le quali sono state dettate le misure organizzative finalizzate a contrastare la diffusione del COVID-19, in relazione allo svolgimento delle attività istituzionali della Sezione; vista l’ordinanza 27 novembre 2020, n. 22, con la quale il Presidente della Sezione ha convocato l’odierna adunanza, in collegamento da remoto (videoconferenza); visti gli esiti dell’attività istruttoria svolta; udito il relatore, cons. Franco Emilio Mario Vietti; DELIBERA di approvare la “Relazione sugli esiti del controllo sui rendiconti dell’esercizio 2018 dei Comuni della Valle d’Aosta-Vallé d’Aoste con popolazione inferiore a 5.000 abitanti”, che alla presente si unisce, quale parte integrante. Dispone che la presente deliberazione venga trasmessa, a cura della Segreteria della Sezione, al Presidente del Consiglio regionale della Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, al Presidente della Regione Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste e al Presidente del CPEL. Così deliberato in collegamento tramite videoconferenza, nella camera di consiglio del giorno 3 dicembre 2020. Il relatore (Franco Vietti) Il presidente (Piergiorgio Della Ventura) Depositato in segreteria il 4 dicembre 2020 Il funzionario (Debora Marina Marra) INDICE 1. Il quadro normativo del controllo…………………………………………………….pag. 2 2. Cenni all’ordinamento contabile e richiami alla contabilità economico-patrimoniale………………………………………………………………. “ 4 3. La metodologia del controllo…………………………………………………………. “ 6 4. Valutazioni preliminari rispetto ai principali adempimenti correlati alla gestione dell’esercizio 2018……………………………………………. “ 7 4.1 Approfondimenti sul rispetto del termine di approvazione del rendiconto: la posizione della Corte costituzionale. Divieti assunzionali e di applicazione di quote dell’avanzo di amministrazione ………………..…………………… “ 10 5. Il pareggio di bilancio………………………………………………………………… “ 19 6. Gli equilibri economico-finanziari…………………………………………………... “ 21 6.1 Il risultato di amministrazione………………………………………………….. “ 27 6.2 Gli equilibri di cassa …………………………………………………………….. “ 31 6.3 Fondo pluriennale vincolato e gestione dei residui………………………….. “ 35 6.4 La dimensione funzionale del risultato di amministrazione………………... “ 44 6.5 Debiti fuori bilancio e fondo rischi contenzioso……………………………… “ 48 6.6 Organismi partecipati…………………………………………………………… “ 57 6.7 Fondo perdite società partecipate ..……………………………………………. “ 64 7. Indebitamento e strumenti di finanza derivata………………………………….. “ 69 8. Considerazioni conclusive…………………………………………………………. “ 72 Allegati…………………………………………………………………………………... “ 75 Tabella A - Riepilogo dei risultati della gestione 2018 (utile/perdita e patrimonio netto) Tabella B - Riepilogo della composizione del risultato di amministrazione 2018. 1 1. Il quadro normativo del controllo. La Sezione regionale di controllo per la Valle d’Aosta è disciplinata dal d.lgs. 5 ottobre 2010, n. 1791, il cui art. 1, al comma 7, dispone che alla Sezione si intendano assegnate, oltre alle funzioni contemplate ai commi da 2 a 6, tutte le altre funzioni previste per le sezioni regionali della Corte dei conti in quanto compatibili con il citato decreto o da esso non espressamente derogate o modificate. L’art. 1, comma 166, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006), stabilisce che “gli organi degli enti locali di revisione economico- finanziaria trasmettono alle competenti Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti una relazione sul bilancio di previsione dell’esercizio di competenza e sul rendiconto dell’esercizio medesimo”. Tale disposizione di coordinamento della finanza pubblica è completata dal successivo comma 167, il quale assegna alla Corte dei conti la definizione dei criteri e delle linee guida cui debbono attenersi gli organi di revisione degli enti locali nella predisposizione della relazione di cui al suindicato comma 166, la quale “deve dare conto del rispetto degli obiettivi annuali posti dal patto di stabilità interno, dell’osservanza del vincolo previsto in materia di indebitamento dall’articolo 119, ultimo c., della Costituzione, e di ogni grave irregolarità contabile e finanziaria in ordine alle quali l’amministrazione non abbia adottato le misure correttive segnalate dall’organo di revisione”. Il quadro normativo sopra richiamato, come anche sottolineato dalla Corte Costituzionale (sentenza n. 179/2007), introduce nell’ordinamento interno un nuovo tipo di controllo, finalizzato ad assicurare la sana gestione degli enti locali, che “sviluppa il quadro delle misure necessarie per garantire la stabilità dei bilanci e il rispetto del patto di stabilità interno, prescritti dall’art.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages87 Page
-
File Size-