Albo Dei Valutatori (31 Agosto 2014)

Albo Dei Valutatori (31 Agosto 2014)

Albo dei valutatori (31 agosto 2014) Associazione Italiana del Libro L’albo dei valutatori L'Associazione Italiana del Libro ha isti- tuito l’albo dei valutatori al quale sono iscritti tutti coloro che hanno dato la disponibilità a far parte delle giurie dei propri Premi letterari e scientifici. La richiesta di partecipazione ai lavori delle giurie e la relativa iscrizione all’al- bo sono subordinate all’approvazione La quota di iscrizione all’Associazione dell’Associazione, che può altresì Italiana del Libro per il 2014 è di 10,00 sospenderla nei casi in cui lo ritenga euro. opportuno. Il versamento può essere effettuato: La richiesta deve contenere un breve • utilizzando il servizio PayPal accessi- profilo bio-bibliografico del richiedente bile dal sito www.associazioneitaliana- e l’indicazione della giuria o delle giurie dellibro.it delle quali si intende far parte. • versamento sul conto corrente postale L’albo è pubblico. Chiunque può richie- n 1012061907 intestato dere in qualsiasi momento di esserne all’Associazione Italiana del Libro, Via cancellato o di modificare e aggiornare i Giuseppe Rosso 1/a, 00136 Roma dati che lo riguardano. • bonifico sullo stesso conto La presenza nelle giurie non è incom- dell’Associazione Italiana del Libro, patibile con la partecipazione in qualità IBAN: IT39I0760103200001012061907 di autore ad altri Premi banditi dall’Associazione o ad altre edizioni www.associazioneitalianadellibro.it dello stesso Premio. [email protected] La revisione dell’Albo avviene con www.scienze-ricerche.it periodicità trimestrale. [email protected] albo dei valutatori Associazione Italiana del Libro Prof. Maurizio ACCIARRI, Scienza dei centri di ricerca all'estero ed è membro di Materiali, Università degli Studi di Milano numerose società scientifiche tra cui Bicocca l'Italian Society of Biochemistry (SIB), Ricercatore confermato per il settore scien- l'European Society for Neurochemistry tifico-disciplinare FIS/01 presso il (ESN), l'International Society for Dipartimento di Scienza dei Materiali Developmental Neuroscience (ISDN) e dell’Università di Milano Bicocca. Si è lau- l'Italian Society of Neuroscience (SIN). E' reato nel 1990 in Fisica presso L’Università nei Referee board e nell'Editorial board di degli Studi di Milano. Nella stessa univer- molte riviste scientifiche internazionali. E' sità nel 1993 si è specializzato in Scienza e socio effettivo dell'Accademia Nazionale di Tecnologia dei Materiali. Attualmente è Storia dell'Arte Sanitaria (Roma) e socio docente del corso di Fisica III per il corso di aggregato della Società Italiana di Storia Ottica e Optometria e per il corso di Laurea della Medicina. E' autore di numerosi arti- in Fisica è docente del laboratorio di Fisica coli di divulgazione scientifica, di un testo dei Semiconduttori. La sua attività di ricer- di chimica per medicina e di otto libri sulla ca concerne lo studio delle proprietà elet- storia della medicina e della scienza sicilia- triche di semiconduttori in particolare sili- na dell'Ottocento. cio. Negli ultimi anni ha spostato il suo interesse verso la deposizione e la caratte- Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI, rizzazione di Cu(In,Ga)Se2 (CIGS) per appli- Pedagogia Sociale, Pedagogia del Lavoro e cazioni fotovoltaiche. Ha partecipato fin dal Pedagogia delle risorse umane e delle orga- 1990 a diversi Progetti Europei e Nazionali nizzazioni, Università degli Studi Roma Tre in campo fotovoltaico e di alcuni è stato ed Professore ordinario, titolare dell'insegna- è coordinatore locale. E’ autore di più di 70 mento di Pedagogia Sociale, Pedagogia del articoli pubblicati su riviste a diffusione Lavoro e Pedagogia delle risorse umane e internazionale e coautore di alcuni brevetti delle organizzazioni (nel corso di Laurea in campo fotovoltaico. Svolge attività di Triennale e Magistrale presso la Facoltà di referee per alcune riviste scientifiche inter- Scienze della Formazione dell'Università nazionali in Materials Science and Solar degli Studi di Roma Tre). È Presidente della energy. Dal 2010 fa parte del comitato Laurea Magistrale Interclasse in Scienze scientifico del laboratorio delle fondazione Pedagogiche e Scienze dell'Educazione EnergyLab per le energie rinnovabili. Dal degli Adulti e Formazione Continua. È 2011 è membro del comitato scientifico del membro del GLOA (Gruppo di lavoro per Centro Milano-Bicocca per lo Studio di l'orientamento in Ateneo), e delegato per i Materiali, Processi e Dispositivi per Rapporti con il Consorzio Almalaurea. Ha l’Energia Solare (MIBSOLAR). È responsabile svolto numerose ricerche negli ultimi venti scientifico del servizio di Microscopia anni nel campo della formazione degli Elettronica del Dipartimento di Scienza dei adulti nelle organizzazioni e della forma- Materiali. zione quadri e manageriale. Nell'ambito di tale area di studio, ha elaborato modelli di Prof. Mario ALBERGHINA, Facoltà di rappresentazione tassonomica dei processi Medicina e Chirurgia, Università degli Studi formativi e valutativi e modelli di approc- di Catania cio alla formazione manageriale con parti- Professore ordinario di Biochimica presso colare riguardo al tema dell'apprendimen- la Facoltà di Medicina e Chirurgia to dell'innovazione organizzativa; ha con- dell'Università di Catania. Nella stessa tribuito, tra l'altro, ad introdurre nel nostro Facoltà è stato professore incaricato di paese lo studio dei modelli di learning Storia della Scienza e Storia della Medicina. organization. Si è occupata anche dei pro- Ha lavorato presso diverse università e cessi di apprendimento sociale e di comu- 3 Associazione Italiana del Libro albo dei valutatori nicazione formativa con particolare riguar- Farmaceutico” dell’Università degli Studi do agli ambienti di tecnologia avanzata (e- Roma Tre. Esperto di trend e design orga- learning). Ha svolto attività di ricerca inter- nizzativi, ha ideato e applicato in molteplici nazionale e coordinato l'unità Roma Tre in contesti aziendali team-building games, alcune ricerche europee sui temi dell'inno- sessioni di training and development, eser- vazione tecnologica e dei nuovi scenari del cizi e attività per la motivazione dei colla- lavoro e di nuovi modelli di apprendimen- boratori. Autore di diverse pubblicazioni, ha to. Dirige il CEFORC già denominato LAOC preso parte e discusso papers a conferenze (Centro per lo studio della formazione con- internazionali. È iscritto all’Ordine tinua e della comunicazione) del Nazionale dei Giornalisti dal 2002 e dirige il Dipartimento di Studi dei processi formati- Settimanale digitale FusiOrari.org vi, culturali e interculturali nella società contemporanea dell'Ateneo Roma Tre. È Prof. Ubaldo AMATO, Medicina e Chirurgia, responsabile del Gruppo di lavoro AIF Università degli Studi di Verona (Associazione italiana Formatori) settore Nato a Trieste nel 1943. Laurea in Medicina Università. Numerose le pubblicazioni. e Chirurgia (Padova [PD], 25/07/67). Specialista in Ematologia (PD, 1969) e Prof. Antonio ALIZZI, Management per l'e- Medicina Interna (PD, 1975). Professore di I ditoria, Università degli Studi di Verona Fascia di Istologia ed Embriologia (Verona Antonio Alizzi Insegna Management per [VR], 26/01/86—30/09/13). Direttore, Sez. di l’editoria (SECS-P/08 - Economia e gestione Istologia e Embriologia, Dip. Scienze Vita e delle imprese) all'Università degli Studi di Riproduzione. Ha studiato i meccanismi Verona e dal 2013 conduce una ricerca fisiopatologici della malattia di Alzheimer e sulla “Efficienza energetica e il suo ruolo della crescita, differenziazione e apoptosi per la crescita del sistema delle Pmi italia- cellulari. Ha approntato modelli originali di ne”. Si è laureato cum laude in “Scienze cute artificiale e bendaggi transitori di cute delle Relazioni Internazionali e di maialino per gli ustionati gravi. Autore di Integrazione Europea” alla Facoltà di 126 paper su riviste internazionali e 34 Scienze Politiche dell’Università Cattolica nazionali. Coautore di 4 brevetti internazio- del Sacro Cuore di Milano. Nel 2011 ha con- nali. Ha svolto ricerche presso la London seguito il Dottorato di Ricerca in “Scienze Sch. of Hygiene & Tropical Medicine Organizzative e Direzionali” e, presso la (LSHTM) e il Nat. Res. Council of Canada Business School de Il Sole 24 Ore, ha fre- (Ottawa). Membro dell'Editorial Board e quentato e ottenuto il Master in Human Referee di svariati giornali scientifici. Resources Management. Ha curato una Revisore di Progetti di ricerca per il MIUR, le ricerca triennale sulla figura del Direttore Regioni Emilia Romagna e Veneto e Prov. di Sanitario con specifico riferimento a tre Trento. Membro di Eur. Acad. of Sciences, IRCCS lombardi e, dal 2007 al 2009, è stato LSHTM. Assoc., Soc. for In Vitro Biology, consulente del think tank internazionale Am. Soc. Advanc. of Sciences, Am. Soc. for Aspen Institute Italia. Dal novembre del Cell Biol., Biochemical Soc., Soc. It. 2011 al dicembre 2012 ha collaborato con il Biomateriali e Soc. It. Anat. Istol (SIAI). Ha Gruppo “Editori PerlaFinanza” occupandosi, ricevuto i Premi: (1) Operosità Scientifica in particolare, dello sviluppo e del posizio- Univ. PD (1970-73); (2) "Tito Livio namento sulle piattaforme digitali delle Colonnello" SIAI (1976); (3) "Internat. testate “Finanza&Mercati” e Millipore Sci. Education Award" (1987); e (4) “Borsa&Finanza”. È membro del Consiglio "W. E. Price" Israel Burns Assoc. (1992). Direttivo oltreché docente del modulo di Finanziato da AIRC, CNR, MIUR, Consorzio “teoria dell’organizzazione” al Master di Univ. di VR, Regione

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    148 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us