UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea Magistrale in Studi Internazionali TESI DI LAUREA Il caso Enrica Lexie: questioni scelte di diritto internazionale Relatore: Candidata: Chiar.mo Prof. Marcello Di Filippo Rossella Coco ANNO ACCADEMICO 2013/2014 A mia madre Rosaria e a mio padre Rosario, senza il cui aiuto nulla di tutto questo sarebbe stato, e a mio nonno Antonino, che non ha potuto vedermi arrivare fin qui. 1 RINGRAZIAMENTI Un ringraziamento speciale va ai miei genitori per aver creduto in me anche quando non lo facevo nemmeno io, per essersi sempre sacrificati mettendo il mio bene davanti al loro senza mai farmelo pesare e per il loro quotidiano Esempio di vita. Ringrazio mia nonna Elena per non avermi fatto mai mancare il suo affetto, il suo sostegno e il suo incoraggiamento. Un doveroso e sentito grazie va a Mario Viviani e Patrizia Landi per la loro presenza costante, il loro appoggio e la loro generosità, per essere stati un punto di riferimento e per avermi fatto sentire il calore di una famiglia mentre la mia era lontana. Ringrazio Massimo per la sua immensa disponibilità, per avermi motivata e supportata con pazienza nei momenti più duri di questo percorso. Ringrazio i veri amici, che sono rimasti tali nonostante la distanza. Infine, ma non da ultimo, ringrazio il Chiar.mo Prof. Marcello Di Filippo, per avermi guidata nella redazione di questo lavoro. 2 INDICE Introduzione p. 8 Capitolo I: La lotta alla pirateria e al terrorismo in mare p. 13 1. Breve cenno sulla codificazione del diritto del mare, sulla libertà di navigazione e sulle relative eccezioni..…............................................................................p. 13 2. Definizioni di pirateria e di terrorismo in mare...............................................p. 15 3. La Convenzione SUA del 1988 e il Protocollo SUA del 2005........................p. 19 3.1 Dalla lotta alla pirateria alla lotta al terrorismo in mare............................p. 19 3.2 Cooperazione interstatale in materia di pirateria tra giurisdizione esclusiva dello Stato della bandiera e diritto di visita.....................................................p. 21 4. La giurisdizione sui pirati................................................................................p. 24 4.1 La giurisdizione universale e il principio aut dedere aut judicare............p. 24 4.2 Il problema dell'impunità...........................................................................p. 27 4.3 La proposta di istituire tribunali speciali per combattere la pirateria........p. 29 5. La lotta alla pirateria in Somalia......................................................................p. 35 5.1 Cause e modus operandi della pirateria al largo delle coste della Somalia.............................................................................................................p.35 5.2 Le Risoluzioni ONU sulla pirateria somala...............................................p. 37 5.3 Il Gruppo di contatto e il Codice di condotta Gibuti.................................p. 42 5.4 L'accordo tra il Kenya e l'Unione europea per il trasferimento dei presunti pirati................................................................................................................p. 45 3 6. Le azioni in Somalia a livello statale e multilaterale......................................p. 48 6.1 Breve cenno sulle azioni a livello statale..................................................p. 48 6.2 Azioni a livello multilaterale: EUNAVFOR Atalanta, Ocean Shield, AMISOM e CTF 151......................................................................................p. 48 7. La legislazione italiana in materia di pirateria............................................... p. 53 Capitolo II: L'impiego di Nuclei Militari di Protezione e di guardie giurate in funzione antipirateria p. 55 1. Legittimazione internazionale e le due ipotesi a livello europeo: imbarco di militari o di contractors in funzione antipirateria...........................................p. 55 2. Opzione civile: le Private Military Security Companies.................................p. 57 2.1 Una panoramica generale: domanda e offerta di sicurezza privata............p.57 2.2 La regolamentazione internazionale delle PMSCs....................................p. 60 2.3 Analisi delle Maritime Security Companies: funzionamento, limiti e regolamentazione.............................................................................................p. 62 3. Opzione militare: i Vessel Protection Detachments........................................p. 66 3.1 Uno sguardo d'insieme sull'impiego di nuclei militari in funzione difensiva...........................................................................................................p. 66 3.2 L'uso di VPDs in Europa: il caso olandese................................................p. 68 4. Il sistema integrato pubblico-privato della normativa italiana........................p. 70 4.1 Il quadro normativo di riferimento: la Legge n. 130/201..........................p. 70 4.2 I Nuclei Militari di Protezione: composizione, presupposti del loro impiego e causa di giustificazione dell'uso della forza....................................................p. 74 4 4.3 Le Guardie Particolari Giurate: requisiti e disciplina sull'impiego delle armi..................................................................................................................p. 78 5. I problemi posti dall'uso di Guardie Particolari Giurate e di Nuclei Militari di Protezione........................................................................................................p. 85 5.1 Lo status delle guardie giurate...................................................................p. 85 5.2 Le questioni legate alla separazione delle catene di comando..................p. 86 5.3 Poteri di arresto ed esercizio della giurisdizione penale............................p. 89 5.4 Una disciplina perfettibile.........................................................................p. 92 Capitolo III: La questione della giurisdizione p. 95 1. Definizioni di spazi marini nel diritto internazionale ed esercizio della sovranità...........................................................................................................p. 95 2. La giurisdizione: classificazione e criteri di collegamento............................p. 101 3. La legge della bandiera..................................................................................p. 105 4. Giurisdizione penale in materia di incidenti di navigazione.........................p. 109 4.1 Giurisprudenza sulla giurisdizione concorrente: il caso Lotus................p. 109 4.2 Il ribaltamento della sentenza Lotus: l'articolo 97 UNCLOS e la sua interpretazione...............................................................................................p. 111 5. La tesi indiana sul caso della Enrica Lexie....................................................p. 113 5.1 La sentenza dell'Alta Corte del Kerala....................................................p. 113 5.2 La sentenza della Corte Suprema Indiana................................................p.116 5.3 L'efficacia interna del diritto internazionale: il Maritime Zones Act e l'UNCLOS.....................................................................................................p. 121 5 6. La tesi italiana sulla vicenda..........................................................................p. 125 7. L'ipotesi di un arbitrato internazionale..........................................................p. 130 8. Valutazioni di sintesi sulla giurisdizione nel caso Lexie................................p. 136 Capitolo IV: La questione dell'immunità p. 138 1. Immunità personale e immunità funzionale..................................................p. 138 1.1 L'istituto dell'immunità degli Stati: una norma tra consuetudine e codificazione..................................................................................................p. 138 1.2 Definizioni di immunità (ratione personae e ratione materiae) e relative. Eccezioni.......................................................................................................p. 141 2. Il riconoscimento dell'immunità funzionale..................................................p. 147 2.1 La distinzione tra atti jure imperii e jure gestionis..................................p. 147 2.2 Il requisito soggettivo dell'immunità funzionale: la nozione di organo statale.............................................................................................................p. 149 2.3 Il requisito oggettivo: la natura ufficiale degli atti coperti da immunità........................................................................................................p. 150 3. La giurisprudenza sull'istituto dell'immunità.................................................p. 152 3.1 Il caso Lozano..........................................................................................p. 152 3.2 Il caso Abu Omar......................................................................................p. 154 3.3 Il caso Rainbow Warrior..........................................................................p. 155 4. La disputa sull'immunità funzionale dei due fucilieri di Marina...................p. 157 5. Gli Status of Forces Agreements (SOFAs)....................................................p. 163 5.1 La manifestazione del consenso alla presenza di militari di Stati terzi nel 6 proprio territorio............................................................................................p.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages188 Page
-
File Size-