Episodio Di Carcere Di Paliano 29-4-1944 Nome Del Compilatore: Tommaso Baris

Episodio Di Carcere Di Paliano 29-4-1944 Nome Del Compilatore: Tommaso Baris

Episodio di Carcere di Paliano 29-4-1944 Nome del compilatore: Tommaso Baris I. STORIA Località Comune Provincia Regione Carcere Paliano Frosinone Lazio Data iniziale: Data finale: 29-4-1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adul Anzia s.i. D. Bambi Ragazz Adult Anzia S. Ig bini zi (12- ti ni ne (0- e (12- e ne i n (0- 16) (17- (più 11) 16) (17- (più 11) 55) 55) 55) 55) 6 6 4 2 Di cui: Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinier Militari Sbandati inermi i inermi 6 Prigionieri di Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a guerra partigiani Elenco dei nomi 1. Alfredo Andreozzi 31 anni 2. Giovanni Ceccarelli 29 anni 3. Giovanni Ricci 26 anni 4. Francesco Rossi 26 anni 5. Calogero Pedalà 6. Costantino Valeri Altre note sulle vittime: i prime tre sono del comune di Castro dei Volsci, gli ultimi tre di Ceprano Descrizione sintetica (max. 2000 battute) In località Monticelle, nel comune di Falvaterra, ai confini con Castro dei Volsci si erano rifugiate molte famiglie di sfollati, anche provenienti dal vicino centro di Ceprano. Il 27 gennaio 1944 e il 28 gennaio i tedeschi compiono un rastrellamento, cercando soprattutto capi di bestiame da razziare. A quel punto, nel corso della razzia che frutta ai soldati germanici 18 bovini, gli sfollati si organizzano e resistono militarmente guidati dal giovane Franco Valeri, circondando la pattuglia tedesca e disarmandola dopo un breve combattimento. I tedeschi catturati, tra cui si conta un ferito, vengono presto rilasciati ma all'alba del 30 gennaio 200 tedeschi rastrellano a tappetto l'area, fermando 80 maschi adulti portati poi a Ceprano. Di questi 14 vengono trattenuti e poi trasportati prima ad Arce e poi nel carcere di Paliano. Sottoposti a processo tra il 28 marzo e il 14 aprile, 8 vengono condannati a morte, ma la sentenza verrà eseguita solo per 6 persone il giorno 29 aprile. Nella zona di Paliano opera un Gap ma non ha rapporti con il gruppo delle persone catturate nella zona di Monticelle. Modalità della strage: fucilazione Violenze connesse alla strage: furti e/o saccheggi Nel corso dell’azione vengono uccise due persone Tipologia: punitiva II. RESPONSABILI TEDESCHI Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.) Note sui responsabili: Tribunale competente: Estremi e Note sui procedimenti: III. MEMORIA Monumenti/Cippi/Lapidi: Musei e/o luoghi della memoria: Onorificenze Commemorazioni Note sulla memoria IV. STRUMENTI Bibliografia: Costantino Jadecola, Linea Gustav, Centro studi sorani, Sora, 1994,pp. 208-210. Fonti archivistiche: AUSSME, N 1/11, b. 2123 bis Sitografia e multimedia: Altro: V. ANNOTAZIONI Note, osservazioni, dubbi, riferimenti a difformità e contraddizioni tra fonti, e tutto quanto utile a definire il percorso di ricerca sull’episodio VI. CREDITS Inserire gli enti, gli istituti le persone che hanno promosso, sostenuto e contribuito alla ricerca, e il nome del compilatore della scheda. .

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    4 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us