Spazio Aperto and at the Industrial and Political Levels to Encourage Their Use

Spazio Aperto and at the Industrial and Political Levels to Encourage Their Use

L’economia a idrogeno: un ponte verso l’energia sostenibile COMMISSIONE EUROPEA Nella conferenza di Bruxelles del 16-17 giugno, il Gruppo ad alto livello istituito dalla Commissione Europea ha presentato il suo primo rapporto “L'idrogeno e le celle a combustibile – una visione per il futuro”. Il documento indica all’Unione Europea i sistemi energetici sostenibili da realizzare e quanto ancora vada fatto per sviluppare adeguate azioni a livello industriale, politico e di ricerca. Pubblichiamo una sintesi del rapporto e gli interventi alla conferenza del presidente Prodi e del commissario de Palacio The Hydrogen economy: a bridge to sustainable energy The High Level Group created by the European Commission presented its first report at the Brussels conference on June 16-17. The document, entitled “Hydrogen and Fuel Cells: A Vision for the Future”, describes feasible sustainable-energy systems and what still needs to be done in terms of research spazio aperto and at the industrial and political levels to encourage their use. We publish a summary of the report and the remarks by President Prodi and Commissioner de Palacio at the conference ENERGIA, AMBIENTE E INNOVAZIONE 4/03 13 SPAZIO APERTO l Gruppo ad alto livello "Idrogeno e celle a combustibile” è stato istituito nell’ ottobre 2002 da Loyola de Palacio, vicepresidente della Commissione Europea, responsabile per Il’energia e i trasporti, e dal commissario preposto alla ricerca, Philippe Busquin, con il so- stegno del presidente Romano Prodi. Il Gruppo è stato invitato a delineare una visione generale del possibile contributo dell’i- drogeno e delle celle a combustibile alla realizzazione in futuro di sistemi energetici soste- nibili. Il Gruppo è composto da19 personalità di rilievo che rappresentano: imprese ener- getiche, enti erogatori, fabbricanti di celle a combustibile e componenti del settore dei tra- sporti; Centri di ricerca nazionali e università; politici e autorità pubbliche; associazioni di utilizzatori. Il mandato del Gruppo consisteva nella stesura di un rapporto orientato al futuro con indi- cazione delle azioni di ricerca, diffusione e non-tecniche necessarie per passare dall’o- dierna economia basata sui combustibili fossili a una economia sostenibile basata sull’i- drogeno, con le celle a combustibile come principali convertitori di energia. Il rapporto di sintesi del Gruppo, che espone una visione globale e propone raccomanda- zioni, ha costituito la comunicazione di riferimento alla conferenza di Bruxelles del 16-17 giugno Perché l’idrogeno e le celle a combustibile? L’idrogeno e l’elettricità sono vettori energetici che consentono soluzioni flessibili multi- combustibile per l’energia stazionaria e i trasporti, favorendo l’introduzione delle fonti di energia primaria rinnovabili e prive di carbonio, compreso il nucleare. Il rapporto del Gruppo ad alto livello descrive come l’idrogeno e le celle a combustibile possono appor- tare vantaggi sostanziali, quali: • riduzione dei gas ad effetto serra, soprattutto nel periodo successivo alla data del 2010 fissata a Kyoto, ossia 2020-2030. L’idrogeno può essere prodotto da fonti energetiche rin- novabili o senza carbonio; le celle a combustibile oltre ad essere più pulite sono anche convertitori dell’energia più efficienti dei sistemi di combustione; l’assenza di interventi per combattere i gas ad effetto serra può comportare dei costi di gran lunga superiori ai costi di investimento in nuove tecnologie per attenuare gli effetti del cambiamento cli- matico; • sicurezza e diversificazione dell’approvvigionamento energetico: secondo le previ- sioni, in assenza di interventi, la dipendenza dell’UE dalle importazioni di petrolio do- vrebbe salire dal 50% di oggi al 70% nel 2020. Le incertezze sulla continuità dell’approv- vigionamento e le fluttuazioni di prezzo possono avere conseguenze gravi per lo svilup- po economico sostenibile; • qualità dell’aria: l’Unione Europea ha avviato il programma “Aria pulita per l’Europa” che tratta principalmente l’inquinamento dell’aria da fonti stazionarie e quello dovuto ai trasporti. Le celle a combustibile alimentate ad idrogeno sono intrinsecamente pulite ed emettono soltanto vapore acqueo al punto di utilizzo; • competitività industriale: l’Unione Europea deve competere con le nazioni più avanzate (USA, Canada, Giappone); sono sviluppati convertitori di energia basati su celle a com- bustibile per piccoli dispositivi portatili (laptop, telefoni mobili), automobili e altri veicoli e piccoli e grandi sistemi stazionari di produzione combinata di calore e elettricità; si prevedono vasti mercati, portatori di ricchezza e sbocchi occupazionali; • crescita della domanda energetica nelle nazioni in via di sviluppo: il consumo ener- 14 ENERGIA, AMBIENTE E INNOVAZIONE 4/03 SPAZIO APERTO Figura 1 Idrogeno: fonti prima- rie di energia, conver- titori di energia e ap- plicazioni (la grandez- za dei settori non è proporzionale alla quota di mercato) getico globale dovrebbe raddoppiare nel 2050.Verso il 2030 le nazioni in via di sviluppo potrebbero produrre la metà delle emissioni mondiali di CO2; le nazioni sviluppate de- vono diffondere e trasferire queste tecnologie rispettose dell’ambiente, che saranno es- senziali per aumentare la coesione con le economie in fase di industrializzazione facili- tando un più ampio accesso a fonti energetiche più diversificate e decentrate. Principali raccomandazioni Il Gruppo ad alto livello raccomanda vivamente la formazione di una partnership tecnolo- gica per l’idrogeno e le celle a combustibile. Tra le principali raccomandazioni ci sono: • la creazione di un quadro politico coerente per le politiche in materia di trasporti, ener- gia, ambiente e imprese per premiare le tecnologie che soddisfano obiettivi politici di sviluppo sostenibile; • un’Agenda di ricerca strategica, con un bilancio sostanzialmente aumentato per la ricer- ca e sviluppo tecnologico sull’idrogeno e le celle a combustibile, che sostenga la scien- za fondamentale attraverso programmi di convalida. Elementi principali dell’Agenda di ricerca sono: – R&S sulle tecnologie di base per ridurre i costi delle celle a combustibile, migliorarne le prestazioni e la durabilità, – R&S sulla produzione, distribuzione e soprattutto lo stoccaggio dell’idrogeno che è un problema considerevole per i veicoli alimentati a idrogeno, – sicurezza dell’idrogeno, norme e regolamentazioni per veicoli, sistemi e componenti; – ricerca socio-economica per determinare il rapporto costi-efficacia del conseguimen- to di obiettivi politici; • una strategia di diffusione, corredata da programmi pilota e di dimostrazione per esten- ENERGIA, AMBIENTE E INNOVAZIONE 4/03 15 SPAZIO APERTO dere gli esercizi di convalida tecnica a livello di sviluppo di mercato, attraverso vari pro- getti dimostrativi con una funzione di “faro”. Il Gruppo ad alto livello raccomanda inoltre che: • la partnership tecnologica sia diretta da un Consiglio consultivo europeo “Idrogeno e celle a combustibile”. Il Consiglio consultivo fornirà orientamenti e input dei diversi sog- getti che trattano l’energia all’idrogeno e coadiuverà la creazione di gruppi di ’iniziativa’, per procedere verso un programma di vasta portata sull’idrogeno e le celle a combusti- bile, comprendente iniziative quali: – un programma integrato di ricerca socioeconomica, a complemento e orientamento del sostegno tecnico: stabilire, perciò, obiettivi chiari e date di commercializzazione, promuovere la pianificazione strategica e la diffusione con riferimento a priorità politi- che e monitorare i progressi, – un’iniziativa di sviluppo imprenditoriale che riunisca diverse organizzazioni di finanzia- mento per fornire una leadership per lo sfruttamento tecnologico: la promozione del- l’investimento deve vedere la partecipazione di società di capitale di rischio, investito- ri istituzionali, iniziative di sviluppo regionale e la Banca europea per gli investimenti, – un programma di educazione e formazione su scala europea corredato da un piano di- rettivo, didattico e di informazione per stimolare l’apprendimento a tutti i livelli, che Figura 2 vada dalla scuola elementare fino ai massimi livelli di ricerca, Cronoprogramma di massima per lo svi- – una maggiore cooperazione internazionale (partnership con il Nord America, i paesi luppo in Europa di della cintura del Pacifico e il mondo in via di sviluppo), per accelerare l’introduzione di una economia a idro- geno (in fase di valuta- zione) Idrogeno 2050 2040 Aumento della decarbonizzazione nella produzione di H2; rinnovabili, fossili con sequestro di C, nuovo nucleare Largo impiego di CC Produzione e nei trasporti, distribuzione generazione 2030 distribuita di potenza idrogeno (H2) e micro-applicazione Ampie reti di idrogenodotti Interconnessione di reti locali di distribuzione di H2; significativa produzione di H2 da rinnovabili e • Ampio uso di veicoli a CC a H2 da gassificazione di biomasse • Significativa crescita di generazione di potenza distribuita, con sostanziale 2020 penetrazione di CC H2 prodotto da fossili con sequestro di C Cluster di reti di distribuzione di H2 a • Sistemi di accumulo a bordo di H2 di 2 generazione • CC commerciali per micro-applicazioni Prime stazioni di distribuzione di 2010 • Veicoli elettrici a CC competitivi H2: trasporto su strada e produzione locale alla a • Prime flotte a H2 (accumulo di H2 di 1 generazione) stazione di servizio (reforming ed elettrolisi) H2 prodotto per reforming del • Produzione di serie di CC per flotte di veicoli e generatori GN ed elettrolisi ausiliari commerciali

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    12 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us