Luxinfolio N° 17

Luxinfolio N° 17

LUX in FOLIO Settembre 2014 Numero 17 Edizione speciale 33 ANNI DI PROGETTI CULTURALI: LUX in FABULA PROGETTI IN CORSO: - BRADISISMO ARCHIVIO VIRTUALE - LIBRI CONDIVISI (FILE SHARING tematiche flegree, Città Vulcano) - CACCIA AL LIBRO MANIFESTAZIONI RECENTI SCENARIO INFORMATIVO TUTTI I VIDEO LUX in FABULA Laboratorio di arte visiva e di comunicazione multimediale www.luxinfabula.it - [email protected] Rampe dei Cappuccini, 5 Pozzuoli – 80078– Napoli Tel. +39 081 02 03 336 LUX in FOLIO Settembre 2014 Numero 17 BRADISISMO ARCHIVIO VIRTUALE Un sito sul bradisismo flegreo http://www.bradisismoflegreo.it/ Rassegna stampa Crisi del 1970 e Crisi del 1983; Studio geoarcheologico dell’antico litorale di Pozzuoli: il problema delle variazioni relative del livello del mare; Aspetti ed itinerari naturalistici dei Campi Flegrei; Campi Flegrei, Storia eruttiva e magmatica -Bollettino sezione Campania; L’Eruzione del Monte Nuovo nelle pagine dell’umanista Girolamo Borgia; Stato di degrado e conservazione del Macellum di Puteoli; Campi Flegrei; I giorni del bradisismo. Documenti vari e oltre 30 Video. MANIFESTAZIONI RECENTI -UNA NOTTE AL MUSEO con LUX in FABULA- presso il Museo Archeologico Nazionale, 28 Dicembre 2013 e 25 gennaio 2014 -DALLE FABBRICHE AL MARE – presso il Circolo Ilva di Bagnoli, 16-23-30 Maggio 2014. -LUX in PAN – L’IMMAGINE DALLA LANTERNA MAGICA AI DRONI – presso il Palazzo delle Arti di Napoli 5-12- 19-26 Giugno 2014 e l’Osservatorio Vesuviano: Giovedì 3 luglio, ore 17,30, incontro con Lux in Fabula nella sala conferenze dell’Osservatorio Vesuviano (Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia) in Via Diocleziano 328. L’Associazione presenta il progetto Archivio Virtuale del Bradisismo già disponibile sul sito “Bradisismoflegreo.it”, con oltre cinquemila documenti ufficiali, articoli e foto e 30 video. Nell’occasione visita guidata all’Osservatorio. -FUTURO REMOTO 2014 CACCIA AL LIBRO L’associazione LUX in FABULA presenta la sua nuova iniziativa, legata al tema della lettura, dal titolo «Caccia al libro»: essa consiste in una vera e propria caccia al libro in cui si nasconde una busta contenente un premio. Può partecipare chiunque ne abbia voglia e il fortunato che troverà la busta beneficerà del premio contenuto al suo interno. Questa iniziativa è frutto della collaborazione con diverse librerie e biblioteche, sia pubbliche sia private, sparse sul territorio che va dai Campi Flegrei fino alla città di Napoli. Lo scopo principale è quello di promuovere l’importanza della lettura: il premio, infatti, esprime simbolicamente un vero tesoro "nascosto" che si cela tra le pagine dei libri, fonte di un insostituibile bagaglio di conoscenze ed esperienze intellettive. In un'era dove tutto è sempre più digitalizzato, l'iniziativa mira anche a riscoprire il fascino del libro cartaceo e il gusto che c'è nel contatto tattile con la carta stessa. Essa, inoltre, mira a far conoscere i vari centri letterari presenti sul territorio e a rimarcarne anche la loro funzione aggregativa. Hanno aderito: Biblioteca del Museo Archeologico Nazionale, Napoli, Piazza Museo 19- Biblioteca di area Architettura dell’Università Federico II, Palazzo Gravina, Napoli, via Monteoliveto 3- Biblioteca della Stazione Zoologica Anton Dohrn , Villa Comunale, Napoli- Bibliobalena, Napoli, via San Biagio dei Librai- Libreria “Un libro tira l’altro”, Pozzuoli, Corso Garibaldi 13- Libreria “Cartolibreria 900”, Pozzuoli, via Giambattista Pergolesi 38- Biblioteca di Palazzo Toledo, Pozzuoli, via Ragnisco 29- Libreria Coop di Centro Commerciale “Quarto Nuovo”, Quarto, via Masullo 76 -- Libreria "Il Fuori orario", Bagnoli, via Giusso 11- Mostra d'Oltremare, edificio Cubo d'Oro: nell'ambito dell'iniziativa "Libri liberi in movimento" delle associazioni "Movimento Contaminarte" & "I Ragazzi della Barca di Carta" . IL FASCINO INDISCRETO DELLA LANTERNA MAGICA Un museo interattivo con laboratori sul pre-cinema con lanterne magiche e strumenti che danno l’illusione del movimento e corsi sulla decodifica delle immagini sul tema dell’educazione visiva diretto alle scuole. LUX in FABULA Laboratorio di arte visiva e di comunicazione multimediale www.luxinfabula.it - [email protected] Rampe dei Cappuccini, 5 Pozzuoli – 80078– Napoli Tel. +39 081 02 03 336 LUX in FOLIO Settembre 2014 Numero 17 LIBRI/RIVISTE CONDIVISI/E: FILE SHARING tematiche flegree Il sito Città Vulcano nasce per creare un ampio contenitore che raccolga in sé libri e riviste rare. Chi è interessato può scrivere all’associazione all'indirizzo [email protected] indicando il testo che desidera consultare, e gli viene inviata gratuitamente la porzione del libro che ha richiesto. TESTI DIGITALIZZATI, INDICI SUL SITO CITTÀ VULCANO: http://cittavulcano.wordpress.com/ 011 - 13 numeri della rivista scientifica “PVTEOLI. Studi di Storia Antica”, edito dall’Azienda Autonoma, Cura e Turismo di Pozzuoli. 012 - “PVTEOLI” 10 anni dopo (1977 - 1987) di Marcello Gigante. 013 - L'archivio Puteolano dei Sulpicii. Autore: Giuseppe Camodeca. Casa Editrice: Dott. Eugenio Jovene. Napoli 1992. 014 - “Contributo della Bibliografia e Iconogr. di Pozzuoli e dei Campi Flegrei dal 1500 al 1963“. Aut.: R.Artigliere. Ed. G. d’Oriano, Pozzuoli, 1964. 015 - “Catalogo delle pubblicazioni sull’antica Pozzuoli” è una bibliografia puteolana composta da testi in possesso della Biblioteca della soprintendenza archeologica di Napoli e Caserta e della Biblioteca Nazionale di Napoli, aprile 1994. 016 - “Le tipografie Puteolane-dalla seconda metà del Seicento al 1966 “. Autore: Raffaele Artigliere. Editore G. d’Oriano, Pozzuoli, 1969. 017 - “CIVITAS PUTHEOLI 1296 ”Questo testo è diffuso dall'AISAF allo scopo di offrire alle nostre Scuole e a tutti coloro che sono interessati alla storia di Pozzuoli nel XIII secolo, rielaborazioni degli eventi di Pozzuoli medievale, documenti fondamentali, indicazioni bibliografiche. A cura di Angelo D'Ambrosio, Aurora Delmonaco, Gennaro Di Fraia, Raffaele Giamminelli, Giuliano Pollio. Pozzuoli, 21 dicembre 1995 ì 018 - “Gvida ragionata per le antichità e per le cvriosità natvrali di Pozzvoli e de’ lvoghi circonvicini” di Gaetano D’Ancora, accademico etrusco e di altre società letterarie. Napoli, 1792 019 - “Guida di Pozzuoli e contorno” del canonico Andrea De Jorio, ispett. generale dell’istruzione pubblica e socio on. Accad. arti. Napoli, 1917 020 - “Sito, et antichità della città di Pozzvolo e del svo amenissimo distretto: con la descrizione di tutti i luoghi notabili, e degni di memoria, e di Cuma, e di Baia, e di Miseno. Con le figure de gli edifici, e con gli epitafi che vi sono” del Sig. Scipione Mazzella Napoletano, Napoli, 1591 021 - “Esame Critico-Storico sul libro Pozzuoli e dintorni per l’Abate Giuseppe De Criscio”. 1893 022 - “Cenni biografici degli uomini e donne illustri della città di Pozzuoli” per l’Abate Gius. De Criscio, Ed. L’Operaio, 1891 023 - Guida di Pozzuoli e del suo Territorio. Comune di Pozzuoli. Assessorato ai beni culturali. 1986 024 - “La storia Di Pozzuoli dalle origini all'età contemporanea”a cura di Antonio Alosco. Introduzione di Ant. Sarubbi. Atti convegno Maggio 1991 025 - “I Monumenti Antichi di Pozzuoli e Cuma”- Edito dall’Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Pozzuoli 026 - “I Campi Flegrei nell’Antichità” -Edito dall’Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Pozzuoli 027 - “Chronique des activités archéologiques de l’École française de Rome”, Italie du Sud – Cumes. 028 - 3rd International Symposium on Underground Quarries, I Bunkers di Cuma. A cura di R.Paone e C. Piciocchi 029 - “Il bimillenario dell’acquedotto augusteo di Serino”, Graziano Ferrari, Raffaella Lamagna. Aqua augusta, cavità artificiali dei Campi Flegrei 030 - “BAIA il Castello ed il Museo Archeologico”- Di Gennaro Di Fraia. 1999 Asmara - Ed. DUEGI. 031 -“PVTEOLI. Dalle origini all’età augustea”, di Gennaro Di Fraia, 2009. LUX in FOLIO febbraio-marzo 2011 Numero 9. Edizione speciale a cura dell’associazione culturale LUX in FABULA, Pozzuoli 2009 032 -“PVTEOLI. Le testimonianze nel Museo Archeologico dei Campi Flegrei”, di Gennaro Di Fraia, 2009. LUX in FOLIO aprile 2011 Numero 10. Edizione speciale a cura dell’associazione culturale LUX in FABULA, Pozzuoli 2009 033 -“PVTEOLI. Da Tiberio a Traiano”, di Gennaro Di Fraia, 2011. LUX in FOLIO Marzo 2013 Numero 13. Edizione speciale a cura dell’associazione culturale LUX in FABULA, Pozzuoli 2011 034 - “La natura e l’uomo: un’interazione all’ombra dei vulcani puteolani”, di Gennaro Di Fraia. LUX in FOLIO Marzo 2013, numero 15. Edizione speciale a cura dell’associazione culturale LUX in FABULA, Pozzuoli 039 - CARLO MARIA ROSINI, Un umanista flegreo tra due secoli. Salvatore Cerasuolo, Mario Capasso, Angelo d'Ambrosio 041 - “La Palazzina Vanvitelliana Del Fusaro”, di Enrica Mazzella; Introduzione del Prof.Marcello Agrisani. 1981 042 - “La Parrocchia di Santa Maria delle Grazie a Pozzuoli”. Testo di Angelo D’Ambrosio, grafici di Raffaele Giamminelli. 1975 043 - L'ospedale di Santo Spirito e la Chiesa di Santa Marta a Tripergole e a Pozzuoli. Autore: Raffaele Giamminelli. Estratto da “PROCULUS”, rivista delle diocesi di Pozzuoli. Anno LXVII, nuova serie, 1992, n. 1 044 - L'afrodite di Sinvessa. Autore: Gennaro Pesce 051 - “VIA NAPOLI un episodio di urbanizzazione tra Napoli e Pozzuoli”. Teresa Leone. Ed. Graphotronic –1993 052 - “Grotte e caverne di Napoli – La città sotto la città” di Eleonora Puntillo. Editore Newton Compton, 1994 053 - Gaiezza di Napoli. Azienda autonoma di soggiorno cura e turismo 054 - “I giorni del Bradisismo” di Franco Mancusi,

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    4 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us