
Associazione Livornese di Storia Lettere e Arti Nuovi Studi Livornesi Nuovi Studi Livornesi Nuovi FONDAZIONE In copertina: CASSA DI RISPARMI N L S Giovanni Pacini, Prospetto dello stato attuale DI LIVORNO del bastione della Canaviglia rispondente sul mare, vol. XIX vol. XIX ASF, Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche, 2012 2012 Fabbriche Lorenesi ISSN 1591-7770 Associazione Livornese di Storia Lettere e Arti Nuovi Studi Livornesi vol. XIX 2012 Nuovi Studi Livornesi vol. XIX - 2012 Comitato Scientifico Comitato di Redazione Laura Bastogi Massimo Sanacore (Direttore) Fabio Bertini Luciano Bernardini Donatella Cherubini Riccardo Ciorli Bruno Di Porto Laura Dinelli Vincenzo Farinella Duccio Filippi Jean-Pierre Filippini Lucia Frattarelli Fischer Lucia Frattarelli Fischer Algerina Neri Michele Luzzati Maria Lia Papi Danilo Marrara Renzo Mazzanti Paola Meschini Editing Algerina Neri Luciano Bernardini Giacinto Nudi Laura Dinelli Massimo Sanacore Ugo Spadoni Francesca Trivellato Olimpia Vaccari Maurizio Vernassa Stefano Villani Referenze fotografiche: Le immagini e le relative autorizzazioni alla pubblicazione sono state fornite dagli autori dei saggi. Si resta a disposizione di eventuali aventi diritto che non sia stato possibile contattare. Tutti i contributi del presente volume sono stati sottoposti a referaggio. La giornata di studi “Al principio fu il Pentagono - Architettura e urbanistica del centro storico di Livorno” è stata realizzata grazie al contributo di: Camera di Commercio di Livorno, Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno, Fratelli Neri S.p.A. di Livorno, Rotary Club Livorno. © Copyright: Associazione Livornese di Storia Lettere e Arti Stampato a Livorno da O. Debatte srl ISSN 1591-7770 INDICE Algerina Neri ...................................................................................................................................................................................................... 7 Alessandro Cosimi ............................................................................................................................................................................................ 9 Roberto Nardi.................................................................................................................................................................................................... 10 Luciano Barsotti ............................................................................................................................................................................................. 11 Mario Tredici..................................................................................................................................................................................................... 13 Mauro Grassi .................................................................................................................................................................................................... 14 Luigi Donolo ...................................................................................................................................................................................................... 15 ATTI DELLA Giornata DI STUDI Massimo Sanacore Introduzione .................................................................................................................................................................................................... 19 Lucia Frattarelli Fischer Livorno. Dal Pentagono di Buontalenti alla città di Ferdinando I ...................................... 23 Lucia Nuti Livorno: la città e la sua immagine (secoli XVI-XVIII) ..................................................................... 49 Algerina Neri Una città alla De Chirico: Henry James a Livorno .................................................................................... 57 Antonella Gioli La città e la sua immagine nelle riviste illustrate: “Le Cento Città d’Italia” (1887) .......................................................................................................................................... 71 Denise Ulivieri Primato livornese: edilizia popolare d’autore .................................................................................................... 97 Damiano Tonelli Breschi Disegni e progetti dell’Istituto Case Popolari di Livorno (1931-1943) ............................................................................................................................................................... 121 Massimo Sanacore Dal Risanamento alla Ricostruzione, la storia negli archivi di Livorno ..................................................................................................................................... 139 4 Indice Studi e Testi Francesca Funis La fortificazione di Cosimo I per Livorno (1568-1569) .................................................................. 163 Nicoletta Baldini Per la storia della Fortezza vecchia di Livorno. La palazzina di Francesco I de’ Medici in documenti d’archivio fra il XVII ed il XIX secolo .................................................................................................................. 183 Recensioni Giacomo Nunez, Delle navi e degli uomini. I portoghesi di Livorno: da Toledo a Li- vorno a Tunisi (Cristina Francioli) - Barbara Donati, Tra Inquisizione e Granducato. Storie di inglesi nella Livorno del primo Seicento (Stefano Villani) - Renato Ghezzi, Livorno e l’Atlantico. I commerci olandesi nel Mediterraneo del Seicento (Massimo Sanacore) - Maria Argiero, Algerina Neri, Bostoniani a Livorno: il console Thomas Appleton e i suoi conterranei (Stefano Villani) - Luigi Donolo, Il Mediterraneo nell’età delle rivoluzioni 1789-1849 (Fabio Bertini) - Curtatone e il 1848 toscano, italiano ed europeo: la trasformazione del popolo in nazione, a cura di Pier Fernando Giorgetti (Anna Maria Lazzarino Del Grosso) - Il sogno della ragione e il 1849 in Europa, in Italia e in Toscana, a cura di Pier Fernando Giorgetti (Giovanni Cipriani) - Tra i due Risorgimenti. Livorno nell’Unità d’Italia e nell’elezione del primo Consiglio pro- vinciale, a cura dell’Archivio di Stato [di Livorno] (Mario Baglini) - L’architettura in Toscana dal 1945 ad oggi. Una guida alla selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, a cura di Andrea Aleardi e Corrado Marcetti con la collaborazione di Alessandra Vittorini (Riccardo Ciorli) - Giovanni Salghetti-Drioli, Itinerario livornese di un architetto, a cura di Denise Ulivieri (Riccardo Ciorli) - In Toscana all’alba del XX secolo. Una collezione privata, a cura di Francesco Palminteri (Claudia Fulgheri) - Borrani al di là della macchia. Opere celebri e riscoperte, a cura di Silvio Balloni e Anna Villari (Claudia Fulgheri) - Le stanze dei tesori. Collezionisti e antiquari a Firenze tra Ottocento e Novecento, a cura di Lucia Mannini (Valentina Gensini) - I Tommasi, pittori in Toscana dopo la macchia, a cura di Francesca Dini (Annalisa Revello) - Genio dei Macchiaioli. Mario Borgiotti: occhio conoscitore, anima di col- lezionista, a cura di Elisabetta Palminteri Matteucci (Lucia Mannini) - L’eredità di Fattori e Puccini - Il Gruppo Labronico tra le due guerre, a cura di Vincenzo Farinella e Gianni Schiavon (Giorgio Mandalis) - Artisti del Gruppo Labronico nella Livor- no del secondo dopoguerra, a cura di Vincenzo Farinella e Gianni Schiavon (Giorgio Mandalis) - Giovanna Talà, Mascagni, musica da guardare. Suggestioni dalle foto di scena del teatro lirico (Livorno 1991-2010) (Angela Simini) - Il Museo Diocesano di Livorno. Gli argenti, a cura di Antonella Capitanio (Valeria Genovese) - M. Luisa Vigna Fogolari, Andrea Zargani, Custodire la memoria. Guida all’Archivio Diocesano di Livorno (Anna Rocchi) ....................................................................................................................................................................... 217 Bibliografia livornese (a cura di Maria Lia Papi) ............................................................................................ 251 Elenco Soci ..................................................................................................................................................................................................... 265 In ricordo di Paolo Castignoli Paolo Castignoli in archivio (Foto Arte Livorno di Roberto Zucchi) Il giorno 18 novembre 2011, ad un anno dalla scomparsa, il Comune di Livorno ha conferito a Paolo Castignoli l’Onorificenza “La Livornina d’Oro” con la seguente motivazione: “per aver contribuito, da un lato, con i suoi numerosi studi alla conoscenza della storia e delle tra- dizioni della città di Livorno, e dall’altro, per aver con stile, signorilità e cortesia dispensato sapere, anche nel momento dell’impegno politico”. PREMESSA È per me un onore e un piacere presentare questo numero di Nuovi Studi Li- vornesi, che raccoglie gli Atti del Giornata di studio organizzata dall’Associazione Livornese di Storia Lettere e Arti, dall’Archivio di Stato di Livorno e dal Comune in onore di Paolo Castignoli il 18 novembre 2011. La giornata si è tenuta nella prestigiosa sede della Camera di Commercio di Livorno. Il Comitato organizza- tivo ha voluto porre l’accento sul legame che univa Paolo Castignoli alla città di Livorno intitolando la giornata di studio All’inizio fu il Pentagono: Architettura e urbanistica del Centro storico di Livorno. I vari interventi, tutti originali, hanno ripercorso la storia e lo sviluppo urbanistico della città
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages272 Page
-
File Size-