Bernini's Bust of Medusa

Bernini's Bust of Medusa

Comune di Rorna Assessorato alle Politiche Culturali Sovraintcndenza ai Beni Culturali musei ® omune Musei Capitolini La Medusa di Gian Lorenzo Bernini ..._9tudi e reslauri a cura di Elena Bianca Di Gioia Indice Presentazioni ,~ p. 9 Eugenio La Rocca n Anna Mura Sommella 13 Giovanni R.isso r5 Luis Egidio Galvez IMAGO MEDUSAE 19 Imago Medusae. Miti c immagini dal mondo antico Maddalena Cima 61 ll Busto di Medusa di Bernini: un doppio sense terrificante Irving Lavin 120 Bernini's Bust of the Medusa: An Awful Pun Irving Lavin 133 Bibliografia 137 ll dono segreto di Francesco Bichi: Raffaello, Michelangelo e il fantasma di Bernini Elena Bianca Di Gioia 157 Testamenti e Inventari di casa Bichi Elena Bianca Di Gioia 209 Uno sguar<lo su Medusa Araldo De Luca lL RESTAURO 243 Le ragioni del restauro Elena Bianca Di Gioia, Sante Guido, Giuseppe Mantella 155 ll Busto di Medusa. Tecnologia, conservazione e restauro Sante Guido, Giuseppe Mantella 305 Il Busto di Medusa. Il rilievo e le elaborazioni grafiche Monica Cola 311 La testa di Medusa dei Musei Capitolini. Alcune note suJla tecnica della scultura Peter Rockwell 325 lndagini multispertrali e di comrollo non distruttivo dellc superfici del Busto di Medusa dci Musei Capitolini Maurizio e Giuseppe Fabretti 353 Studio non-invasivo in situ tramite spcttroscopia rnid-FTIR a fibre ottiche per J'identificazione e la mappatura di patine c contaminanti e peril controllo delle operazioni di pulitura Costanza Milian:; Manuela Vagnim; Brunetto Giovanni Brunettz; Antonio Sgameliotti 358 Bibliografia 375 Referenze fotografiche " ' Il Busto di Medusa di Bernini: un doppio senso terrificante Irving Lavin Sulla storia dell'arte in quanro disciplina di carattere in­ dito in Roma e raccontasi che essendogli una volta stato I\0 rellettuale grava, al memento di tradurre in parole idee visi­ <lomandato da un oltramontano qual fusse la piu bella sta- ve, una sorta di handicap endemico. E ben noto, d'altra tua di quella citta e respondendo che il Pasquino, il fore- parte, che l'antichita dassica rion ci ha lasciato nulla con­ stiero che si credette burlato fu per venir con lui a cimen- cernente le arti visive comparabile con l'esteso apparato to" 4. L'affermazione di Bernini era particolarmente provo­ critico e teorico elaborato sull'uso espressivo e persuasivo catoria in quanta Pasquino era la piu famosa tra le "statue delle parole nei diversi generi letterari. Una consegueriza di parlanti" di Roma alla quale la gente comune, e spesso questa discrepanza si riflette nel fatto che la maggior parte anche la gente "meno comune", come Aretino, Bembo, del linguaggio usato nelle arti visive, sviluppatosi successi­ Francesco Berni, dava voce, affiggendo alla sfigurata e scre- vamente, ed in particolare durante ii Rinascimento, venne ditata scultura discorsi aspri e beffardi contra l'augusto ed preso in prestito dalla letteratura, in particolare dalla poe­ il potente, scritti in prosa e poesia volgare (sia come conte- sia 1. Anche il titolo del presente saggio adotta, in mancan­ nuto sia come linguaggio) (fig. 4). za di meglio, uno di questi concerti imprestati, in due for­ E importante precisare che Bernini non fu il primo ad me, nel name e nell'esempio, con lo scopo di rendere co­ apprezzare Pasquino, anche le popolari guide di Roma sot­ municabile in parole il pensiero creative chc, come io cre­ tolineano l'alta qualita <li questo gruppo scultoreo ~ . Ma, do, e alla base di una notevole opera d' arte visiva. In ingle­ per quanto mi e noto, Bernini fu invece il primo (e forse se, il terrnine "pun" (gioco di parole) sta ad indicare in mo­ anche l'ultimo) a dare a Pasquino il primate tra le statue di do speci.fico l'uso equivoco di una singola parola che veico­ Roma. Il fatto che egli fosse seriamente conv~to di questa la piu di un significato; la parola stessa e particolarmente valutazione risulta evidente osservando il fondamentale appropriata al suo significato perche la sua origine resta ruolo compositivo giocato da Pasquino in tutta la serie gio­ piuttosto misteriosa, come se fosse l'equivalenre etimologi­ vanile di eroi maschili, Enea, Nettuno, Plutone e David; co dell'inquietante, illuminante effetto cine tali giochi di questo influsso lo troviamo di nuovo anni piu tardi nella 2 parole possono talvolta raggiungere • Menne la parola parte centrale della Fontana del Moro - e forse questa volt a "terribile" vuole suggerire sia cio che e riprovevole sia do con un particolare significato, considerando che la fontana che e terri.ficante, sbalorditivo e, nel caso specifico, effetti­ si trova a Piazza Navona, ovvero molto vicino a Piazza vamente pietrificante. Pasquino6 (figg. 7-11). Vorrei partire da quello che a mio giudizio euno dei piu Tra i molti aspetti interessanti dell'aneddoto, sopra cita­ sorprendenti e meno apprezzati tra i numerosi obiter dicta to, ce ne sono due particolarmente rilevanti in questo con­ 3 attribuiti a Bernini dalle fomi contemporanee • L'afferma­ testo. n primo deriva dal fatto, piuttosto sorprendente per zione e ricordata in forma indiretta, e con leggere variazio­ la nostra moderna sensibilita, che Bernini abbia trovato nel ni tra i due resti, dai suoi biografi, Baldinucci e suo figlio Laocoonte ed in Pasquino tutta la perfezione di natura, Domenico Bernini, mentre Chantelou nel dia.rio scritto in senza l'affettazione dell' a rte. Al contrario, l' apprezzamento occasione della visita fatta dall'artista a Parigi nel x665, di Bernini per la capacita espressiva del Laocoonte epiut ­ rjporta le parole dell'artista. Stando a Baldinucci: "Diceva tosto sorprendente, proveniendo dall' artista barocco italia­ che il Laocoome e il Pasquino nell'antico avevano in se no par excellence. E pero, in ogni caso, importante essere tutto il buono dell' arte, perche vi si scorgeva imitato tutto consapevoli che la piena, o per meglio dire esuberante reto­ il piu perfetto della natura, senza affettazione dell' arte rica visiva che noi siamo portati a percepire nello stile elle­ (figg. 1-5). Che le piu belle statue che fussero in Roma eran nistico, Bernini non la considerava niente affatto una giu­ quelle di Belvedere e fra quelle dico fra ]e intere, il Lao­ stificata esagerazione bensi come !'epitome del naturali­ coonte per l'espressione dell'affetto, ed in. particolare per smo. Noi possiamo solarnente comprendere la sua enfasi l'intelligenza che si. scorge in quella gamba, la quale per sulla naturalezza senza affettazione nell'espressione delle esserve gia arrivato il veleno, apparisce intirizzita; diceva emozioni del Laocoonte, in termini di un'ideale od eroica pero, che il Torso (fig. 6) cd il Pasquino gli parevano di piu nozione di bellezza, precisamente il concetto implicito nel perfetta maniera del Laocoonte stesso, ma che questo era suo modo di vedere che la scultura comeneva tutto ii buono intero e gli altri no. Frail Pasquino ed il Torso esser la dif­ dell' arte in quanta rifletteva quanta di piu perfetto esiste in ferenza quasi impercettibile, nc potersi ravvisare se non da natura. Particolarmeme commovente nel suo elogio - e uomo grande e piu tosto migliore essere il Pasquino. Fu il queStO eil Secondo aspettO del citato aneddoto SU cui voglio primo il Berni.no che mettesse questa statua in altissimo ere- soffermarmi- e la raffinata sottigliezza con la quale Berni- r. Laocoonte. Roma, Musei Varicani, Cortile del Belvedere ni decide di elogiare la gamba che si eir rigidita, "intirizza­ sottoposta alla cerrificante trasformazione della came in ta", a.I. primo tocco del dente velenoso del serpente. Virgilio pietra, metamorfizzata proletticamente nel suo ovvio pro­ nella sua celebrc dcscrizione dell' episodio non fa akun rife­ totipo scultoreo, il Torso del Belvedere 10 (figg.14, 6). Data rimento a questo processo, c sembra chiaro che per Berni­ la grande reputazione del Torso, il riferimento di Annibale ni qucsta trasforma:.::ione era W1a metafora del miracoloso Carracci costituisce una frecciata ironica nell'epica batta­ paradosso, proprio della capacira dello scultore, di donare glia de] paragone visivo. Dopo essersi intromesso nel ban­ vita al marmo raffigurando l'inizio del rigor mortzs '. chctto nunziale di Pcrsco per rapire la sposa, lo sconfitto Ritengo che Bernini, nel fare questo elogio, deve aver Pineo chiede picta. Perseo risponde ironicamente rispar­ avuto in mente un'opera moderna che ammirava molto e miando al suo intimorito nemico la morte, degna di un che aveva accuratamente studiato, ovvero la Galleria Far­ guerriero, mediante la spada ed usa invece la testa di nese, dove Annibale Carracci aveva rielaborato l'eredita Medusa per trasformarlo in "un monumento cbe rimarra e della cultura classica con W1 senso di grandiosa artificialita conservera ii tuo ricordo per l'eternita: nella casa di mio con lo scopo di dimostrare il potere dell'arte (in termini di suocero sempre ti si potra ammirare" ". Il frammento racconto mirologico, il potere dcll'amore) ncl far scompa­ apparentcmente eroico dell'arte dello scultore classico rire la distinzione era realra e finzione8 (fig. 12). L'artificio e impersona quindi uno dei piu notori codardi dell'anti­ 12 evidememente manifesto in cio che puo essere considerato chira! • Quesco concerto - la pittura ricrea la trasforma­ il doppio paragone fissaro nelle complesse immagini e nel­ zione che le parole possono solo descrivere e la scultura l'illusionismo formale <lella volra affrescaca: ut pictura poe­ puo solo richiamare-ecompendiato nella storia di Perseo sis riguardo la relazione tra due stati temporali, il passato e Medusa, che Carracci coopta come metafora della sua reso presente dalle parole (principalmente nelle Meta­ virtu e di quella dei Farnese n. mor/osi di Ovidio, testo di per se inerente la magica tra­ Ritengo che l'artificio di cui fa mostra Annibale Carrac­ sformazionc della realta) ed i loro equivalenti visivi nclla ci in servizio del vero fu cruciale per la genesi-mediante un materia pittorica e<l in pietra; ed ut pictura sculptura in rife­ processo di inversione visuale e concettuale, un paragone rimemo alla relazione tra due stati esistenziali, uno policro­ dello scultore - di una delle piu notevoli e nel contempo mo ma dipinto su di una superficic piana (ovvero visiva­ meno considerate opere di Bernini.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    78 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us