[email protected] a Mino Argentieri Il Genitore Sovversivo. Il

Diaridicineclub@Gmail.Com a Mino Argentieri Il Genitore Sovversivo. Il

_ n.3 Anno VII N. 59 | Marzo 2018 | ISSN 2431 - 6739 22 marzo 2017 ad un anno dalla scomparsa di Mino Argentieri professore, compagno, critico e storico del cinema, fondatore della Biblioteca del Cinema U. Barbaro Mino Argentieri. A Mino Argentieri Umberto Barbaro, Rigorosa mitezza e L’interesse e l’amore maestro di cultura autentica sapienza per il cinema lo devo al Alto, di corporatura mio babbo appassio- forte, un sorriso aperto di un “uomo di altri nato lettore di Cinema e cordiale, due occhi tempi” Nuovo ma soprattutto pungenti e una siga- a “Rinascita” settima- retta all’angolo della Personalmente ritengo nale dove puntualmen- bocca, Umberto Barba- che il maggior ricono- te Mino ci educava a ro portava su di sé tutti scimento cui si debba guardare il cinema con i tratti tipici della gen- aspirare oggi, tenendo occhio critico e leggere Ivano Cipriani te della sua terra, la Si- conto di come stanno nelle pieghe nascoste i cilia, dove era nato, ad Acireale, nel 1902. Negli andando le cose, sia valori di libertà, demo- anni cinquanta dello scorso secolo abitava a Nuccio Lodato quello di poter essere Jaures Baldeschi crazia e partecipazio- Roma, in Via Salaria, tra Villa Albani e Via Sa- definiti «un uomo [o ne e successivamente con “Cinema Sessanta”. voia, in un palazzetto di sapore ottocentesco, una donna, beninteso, per carità...] di altri Ho avuto la fortuna di conoscere Mino alla che, mi ricordo, era capace di imporre un cer- tempi». Mino Argentieri, per sua e nostra for- mostra internazionale del Nuovo Cinema a to rispetto a me che venivo da un vecchio casa- tuna, lo è stato a tuttotondo. Nell’incontro su Pesaro nel 1969 (di cui era stato tra i fondatori) mento operaio collocato, per un bizzarro caso di lui, giustamente organizzato dalla Federa- in occasione di un convegno sulle associazioni topografico, a cinquecento metri dall’abitazio- zione e dal Comune di Napoli a Palazzo San di cultura cinematografica ed ebbi modo di ne di Barbaro. Io e Mino Argentieri andavamo Giacomo due mesi dopo la sua scomparsa, il 17 toccare con mano la sua grande passione per la a trovarlo spesso: lo frequentavamo con la de- maggio dell’anno scor- diffusione della cultu- ferenza dovuta a un maestro, ma con la cor- so, Pasquale Iaccio lo ha ra nel senso più vero e dialità umana dettata dal fatto di essere com- molto appropriatamen- profondo, senza parti- pagni, militanti nello stesso partito, quello te ricordato, con una gianerie, l’importanza comunista, e quindi con la stessa ansia di precisazione che può del rapporto tra cinema cambiare il mondo. Umberto Barbaro ha sem- apparire dettaglio solo e società e tra censura e pre rappresentato per noi un punto di riferi- in apparenza: «Quando potere. Ebbi modo di mento, anche se ricordo di averlo visto di ra- si trattava di mandare conoscerlo nella sua di- do alle proiezioni del nostro “Circolo di cultura un saggio, o un qualsi- mensione umana ma cinematografica Charlie Chaplin”, se non in asi scritto, mi arrivava direi rivoluzionaria ne- occasione di proiezioni particolari, alle quali a casa -ce le ho ancora- gli anni successivi nelle assisteva con aria un po’ distaccata che certe una normale lettera con spaghettate dopo mez- volta ci stupiva, ma che alla fine rafforzava il l’indirizzo scritto, e den- zanotte al mitico Gam- nostro rispetto per lui. Conoscevamo Barbaro tro c’erano dei foglietti bero Rosso, insieme a per le sue attività professionali e di ricerca re- con il suo saggio. Che Gianni Vento, Ugo Casi- lative al cinema, ma poco sapevamo del conte- era scritto con una raghi, ma anche Riccar- sto letterario e culturale in cui aveva vissuto e macchina da scrivere do Redi, Bruno Torri, lavorato fin da giovane, negli anni venti, quan- portatile, che doveva Massimo Mida, Remo do si trovò insieme a Dino Terra ad essere tra i aver conosciuto tempi Mino Argentieri - 11 novembre 2015 Villa Dora Pamphili Gaspari, l’ebanista fondatori del “movimento immaginista” (1) un segue a pag. successiva uscita Biblioteca U. Barbaro (foto di Angelo Tantaro) segue a pag. 4 segue a pag. 7 Il genitore sovversivo. Il papà di Mino Argentieri tra l’Abruzzo e gli Stati Uniti Alberto Argentieri (all’a- senza però conseguire licenza. La sua scelta di intellettuale e organizzativa che percorreran- nagrafe Albertino Nico- campo a favore delle classi popolari si manife- no le tendenze anarchiche, libertarie, sinda- lino Giustino) nacque stò in età giovanissima quando a Gissi, in caliste e socialiste dell’Italia post unitaria. Un a Gissi il 24 dicembre Abruzzo, si schierò, insieme ad altri cittadini, movimento che risentiva delle varie correnti del 1882 da Domenico contro il notabilato che sfruttava il popolo, so- di pensiero attive tra la fine dell’800 e i primi Argentieri, ingegnere e prattutto le masse contadine che vivevano in anni del ‘900 in Europa e soprattutto in Fran- Teodora Tenaglia. Dalla condizioni di estrema miseria. L’origine poli- cia, con la figura di Sorel, che aveva in Italia in- scheda biografica compi- tica di Argentieri risentiva delle influenze ri- terpreti autorevoli come Arturo Labriola, Alceste lata dalla Prefettura di sorgimentali e mazziniane e delle prime idee De Ambris, Enrico Leone. Intorno ad un nu- Chieti nel 1901 si evince di giustizia sociale che il movimento anarchico cleo di anarchici, tra cui, Alberto Argentieri, il che l’Argentieri frequentò propagandava nella penisola. La sua vita è per- sarto Achille Gaspari, papà del Ministro On.le Antonino Orlando scuole tecniche a Roma fettamente coerente con l’evoluzione politica, segue a pag. 6 [email protected] n. 59 segue da pag. precedente si è aperta una campagna a favore della Bi- passo in avanti per il cinema italiano (e anche migliori». E prima di lui, altrettanto simpati- blioteca “Umberto Barbaro”. La biblioteca del se non soprattutto, grazie all’art. 44, per i cir- camente ed empaticamente, cogliendo del pa- cinema, un patrimonio della nostra nazione: coli del cinema). E tutto questo senza lasciarsi ri nel segno, Valerio Caprara: «Mino era cele- ed è entrato in un rapporto assolutamente smontare dalle accuse, frequenti nel chiac- bre per venire a Napoli, per fare gli esami che conflittuale con il Ministero e con la burocra- chiericcio romano d’ambiente di allora -ne so- magari duravano due giorni consecutivi, fini- zia del nostro paese». Proprio da questo pas- no stato testimone... auricolare- di essere, in vano alle sei del pomeriggio passato e la mat- saggio finale e da questo concetto occorre ri- combutta con Lino, il portatore di un “cen- tina erano convocati alle nove, e nonostante partire. Che Argentieri avesse ritenuto necessario tro-sinistra allargato”, nonostante il PCI fosse tutti noi gli dicessimo: “Professore, rimane un assumere questa posizione di scontro aperto è allora, come prima e dopo, perpetuamente po’, ci facciamo una pizza stasera...», «Oh, de- un dato assolutamente allarmante, che in- all’opposizione. Ma il punto centrale, che va al vo tornare a Roma, devo tornare a Roma”. E quieta, stanti la sua indole e il suo passato. di là della stessa rilevanza della figura di Mino quindi si sobbarcava [due viaggi] al ritorno la Oggi la figura di Mino scomparso -purtroppo- (e di altri suoi colleghi di pari peso, quei non sera e al rientro la mattina presto: tanto è vero appare una magnifica sintesi di tutto quanto molti) è quello dell’autorevolezza, allora gene- che lui leggeva i giornali sempre un giorno è venuto via via a mancare alla vita pubblica ralmente riconosciuta a determinati ambienti dopo. Dice che li leggeva nella vasca da bagno, (politica e culturale) del nostro paese. Innan- e a precise e ben qualificate esperienze. Ar- quando finalmente riusciva a fare il bagno. zitutto il senso alto delle istituzioni: che peral- gentieri, in quanto personalmente autorevo- Però... quelli del giorno prima!». Istantanea le, viene investito della titolarità della rubrica perfettamente confermata e dettagliata, oc- critica di «Rinascita», allora a sua volta parti- cupandosi del passo immediatamente prece- colarmente vissuta come autorevole, anche in dente, dal ricordo di un ex-allievo, Gigi Petric- ragione della serietà e del prestigio del partito cioli, che al termine delle lezioni aveva il dono politico che la esprimeva. La stessa aura di au- di poterlo riaccompagnare appunto alla sta- torevolezza emanavano, presso gli appassio- zione (come chi scrive aveva l’indimenticato nati e la sinistra culturale in genere, «Cinema privilegio di fare a Genova col suo maestro Vi- 60» e le altre riviste specializzate dell’analogo to Pandolfi mezzo secolo fa: peccato che la di- orientamento (come quelle di diversa inclina- stanza tra Palazzo Raggio e il terminal aero- zione, per la verità e la precisione). Mino ebbe portuale del “devo tornare a Roma” lì fosse di l’idea di far coesistere col mensile di critica e poche centinaia di metri...): «Si partiva da di cultura un quindicinale formato giornale, piazza Borsa: io facevo una domanda, e si fini- «Questocinema», che dibatteva in termini mi- va che la sua risposta avveniva praticamente... litanti proprio le questioni dell’organizzazio- sul treno!». E il presidente della FICC Marco ne politico-produttiva del cinema italiano e Asunis, nella medesima occasione, conclu- degli audiovisivi in genere. La successiva sta- dendo con una sintesi che potrebbe da sola te- gione, quella della caduta del muro e dell’af- nere il posto di tutto questo articolo: «Era fermazione di Forza Italia nel 1994, avrebbe sempre rivolto alla conoscenza, alla capacità cambiato radicalmente il nostro paese (o me- di entrare in contatto con gli altri e alla voglia glio, se si preferisce, ha fatto emergere un suo di far crescere gli altri, sul piano della cono- volto sotterraneo e nascosto) e liquidato quel- scenza e della cultura.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    60 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us