Programmi 2005/2006 Insegnamenti Annuali (6 + 6 Cfu)*

Programmi 2005/2006 Insegnamenti Annuali (6 + 6 Cfu)*

Programmi 2005/2006 Insegnamenti annuali (6 + 6 cfu)* • Antropologia filosofica (Irene Kajon) • Bioetica (Piergiorgio Donatelli) • Ermeneutica filosofica (Maria Giovanna Sillitti) • Estetica (Giuseppe Di Giacomo) • Estetica (Edoardo Ferrario) • Estetica (Pietro Montani) • Etica (Claudia Mancina) • Etica sociale (Francesco Saverio Trincia) • Filosofia del diritto (Filippo Gonnelli) • Filosofia del linguaggio (Donatella Di Cesare) • Filosofia della religione (Marco M. Olivetti) • Filosofia della scienza (Roberto Cordeschi) • Filosofia della scienza (Cesare Cozzo) • Filosofia della scienza (Elena Gagliasso) • Filosofia della storia (Marcella D'Abbiero) • Filosofia morale (Alessandra Attanasio) • Filosofia morale (Eugenio Lecaldano) • Filosofia politica (Stefano Petrucciani) • Filosofia teoretica (Tito Magri) • Filosofia teoretica (Mario Reale) • Istituzioni di filosofia morale (Paolo Vinci) • Istituzioni di filosofia teoretica (Paola Rodano) • Letteratura inglese (Hilary Gatti Cox) • Letteratura tedesca (Mauro Ponzi) • Logica (Carlo Cellucci) • Metodologia della ricerca pedagogica (Giuseppe Boncori) • Pedagogia generale (Lucio Pagnoncelli) • Pedagogia generale (Nicola Siciliani De Cumis) • Pedagogia sperimentale (Pietro Lucisano) • Propedeutica filosofica (Marco Borioni / Supplente: Guido Coccoli) • Psicologia dell'apprendimento (M. Serena Veggetti) • Psicologia generale (M. Ernestina Giannattasio) • Psicologia generale (M. Serena Veggetti) • Semiotica (Caterina Marrone) • Storia dell'estetica (Stefano Velotti) • Storia della filosofia (Giuseppe Bedeschi) • Storia della filosofia (Carlo Borghero) • Storia della filosofia (Sergio Bucchi) • Storia della filosofia antica (Anna Maria Ioppolo) • Storia della filosofia antica (Emidio Spinelli) • Storia della filosofia araba (Mauro Zonta) • Storia della filosofia contemporanea (Francesco Saverio Trincia) • Storia della filosofia dal Rinascimento all'Illuminismo (Paolo Francesco Mugnai) • Storia della filosofia della religione (Pierluigi Valenza) • Storia della filosofia ebraica (Mauro Zonta) • Storia della filosofia medievale (Alfonso Maierù) • Storia della filosofia moderna (Marta Fattori) • Storia della filosofia moderna (Giuseppe Saponaro) • Storia della filosofia morale (Piergiorgio Donatelli) • Storia della filosofia politica (Virginio Marzocchi) • Storia della logica (Mirella Capozzi) • Storia della pedagogia (Furio Pesci) • Storia della scienza (Giorgio Stabile) • Storia della storiografia filosofica (Maria Muccillo) • Storia delle dottrine teologiche (Gaetano Lettieri) • Teoria dei linguaggi (Sara Fortuna) • Teoria e storia della storiografia (Marcello Mustè) • Teorie della conoscenza morale (Luciano Albanese) ANTROPOLOGIA FILOSOFICA Settore: M-FIL/03 Docente: Irene Kajon Email: [email protected] Stanza: 215 Ricevimento: Lunedì 17.30-18.30, giovedì 16.30-17.30 Laurea e laurea specialistica Argomento del corso: Il problema dell'uomo in Platone, Spinoza, Kant, Levinas: dalla critica dell'immaginazione all'idea del bene Presentazione del corso: L'immaginazione unisce l'uomo al mondo fenomenico poiché essa è intermedia tra la sensibilità e la ragione. Essa è la facoltà a cui, secondo Platone, l'uomo deve l'arte; secondo Spinoza, la profezia; secondo Kant, la conoscenza della natura; secondo Levinas, la comprensione dell'essere. L'idea del bene, che permette all'uomo di sfuggire al tempo ed entrare in rapporto con l'eterno, presuppone invece l'abbandono delle immagini. Ma l'uomo che giunge fino al bene ha, secondo questi pensatori, il dovere di esercitare giustizia e carità tra i suoi simili, tornando a vivere in quella società da cui, nell'ascesa verso di esso, si era distaccato. Così la filosofia, pur rimanendo rivolta all'intelligibile, non è separabile dall'azione etico-politica, che richiede il legame tra l'assoluto e il relativo, la legge e i casi particolari, l'utopia e la storia. Di qui un umanesimo che, a differenza di quello affermato dalle filosofie che assumono come principio fondamentale l' "io penso" o l' "io percepisco" - razionalismo o empirismo moderni - non è incentrato sull'uomo. Esso rinvia a un Dio "al di là dell'essenza" e alla mente umana come spirito etico. Tema del modulo: Il problema dell'uomo in Platone e Spinoza: dalla critica dell'immaginazione all'idea del bene Semestre: Primo Livello del corso: Laurea e laurea specialistica Numero di crediti: 6 Programma d'esame: Programma d'esame laurea: PLATONE, La Repubblica, Libri VI, VII, X (edizione consigliata: Laterza, Testo a fronte). SPINOZA, Trattato teologico-politico, Capitoli: I, II, IV, V, VII, XI, XII, XIII, XIV (edizione consigliata: Bompiani, Testo a fronte). Programma d'esame laurea specialistica: Si aggiungerà al programma d'esame laurea una tesina, il cui tema è da concordare con la docente. La tesina sarà consegnata per lo meno una settimana prima della data d'esame. Non frequentanti: Si aggiungerà al programma d'esame: I. KAJON, La rinascita del platonismo nelle università tedesche tra il 1918 e il 1939, in AA. VV., La filosofia nella scuola e nell'università, a cura di I. KAJON e N. SICILIANI DE CUMIS, Lithos, Roma 2005. Inizio delle lezioni: 3 ottobre 2005 Tema del modulo: Il problema dell'uomo in Kant e Levinas: dalla critica dell'immaginazione all'idea del bene Semestre: Secondo Livello del corso: Laurea e laurea specialistica Numero di crediti: 6 Programma d'esame: Programma d'esame laurea: I. KANT, Critica della ragion pratica, Prefazione, Introduzione, Parte I: Libro I (edizione consigliata: Laterza, Testo a fronte). E. LEVINAS, Altrimenti che essere o al di là dell'essenza, Nota preliminare, Capitoli: I e II (edizione consigliata: Jaca Book, Milano). Programma d'esame laurea specialistica: Si aggiungerà al programma d'esame laurea una tesina, il cui tema è da concordare con la docente. La tesina sarà consegnata per lo meno una settimana prima della data d'esame. Non frequentanti: Si aggiungerà al programma d'esame: I. KAJON, La rinascita del platonismo nelle università tedesche tra il 1918 e il 1939, in AA. VV., La filosofia nella scuola e nell'università, a cura di I. KAJON e N. SICILIANI DE CUMIS, Lithos, Roma 2005. Vecchio Ordinamento: Si aggiungerà al programma d'esame laurea di ambedue i moduli: M. BUBER, Il problema dell'uomo, Marietti, Milano-Genova 2004. Programmi Anno Accademico 2005-2006 - Nuovo Ordinamento BIOETICA Settore: M-FIL/03 Docente: Piergiorgio Donatelli Email: [email protected] Stanza: 315 Ricevimento: Lunedì 9.30-11.30 Laurea e laurea specialistica Argomento del corso: Bioetica: individui e società Presentazione del corso: Il corso si propone di trattare i temi centrali della bioetica secondo due prospettive: quella pubblica e quella individuale. Nel primo semestre si esamineranno i principi morali che devono regolare la scelta nelle questioni di vita, morte e cura delle persone in società liberali. Nel secondo semestre sarà invece messa in luce l'idea stessa di individuo: in particolare le nozioni di vita, umana e animale, individui e generazioni. L'esame di questi temi consente di mettere alla prova alcuni assunti fondamentali delle teorie morali, quali l'utilitarismo e il kantismo, e di riesaminare i fondamenti dell'etica. Tema del modulo: Bioetica e società Semestre: Primo Livello del corso: Laurea e laurea specialistica Numero di crediti: 6 Programma d'esame: E. LECALDANO, Bioetica. Le scelte morali, nuova edizione, Laterza, Roma-Bari 2005. M. CHARLESWORTH, L'etica della vita. I dilemmi della bioetica in una società liberale, Donzelli, Roma 1996. P. SINGER, Etica pratica, Liguori, Napoli 1989. Non frequentanti: Gli studenti non frequentanti devono discutere la preparazione del programma con il docente. NB: Il dottor Lorenzo Greco terrà un seminario su «Etica pratica e bioetica» a integrazione delle lezioni del docente. Inizio delle lezioni: 10 ottobre 2005 Tema del modulo: Vite, individui e generazioni Semestre: Secondo Livello del corso: Laurea e laurea specialistica Numero di crediti: 6 Programma d'esame: P. DONATELLI - E. LECALDANO (a cura di), Etica analitica. Analisi, teorie, applicazioni, LED, Milano 1996. G. FERRANTI - S. MAFFETTONE (a cura di), Introduzione alla bioetica, Liguori, Napoli 1992. Il programma definitivo sarà comunicato agli studenti all'inizio del corso. Non frequentanti: Gli studenti non frequentanti devono discutere la preparazione del programma con il docente. NB: Il dott. Lorenzo Greco terrà un seminario su «Teorie normative dell'etica» a integrazione delle lezioni del docente. Vecchio Ordinamento: Gli studenti di vecchio ordinamento devono discutere la preparazione del programma con il docente. ERMENEUTICA FILOSOFICA Settore: M-FIL/01 Docente: Maria Giovanna Sillitti Email: mgsillitti@adslfast Stanza: 214 Ricevimento: Giovedì 10.00-12.00 Laurea e laurea specialistica Argomento del corso: Il problema della conoscenza e il significato della teoria della linea nella Repubblica di Platone Presentazione del corso: Il corso verterà sull'analisi del rapporto tra i diversi "gradi"di conoscenza anche in relazione al mito della caverna, che per taluni studiosi rappresenta una versione allegorica del processo conoscitivo nel suo complesso. Tema del modulo: Opinione e scienza Semestre: Primo Livello del corso: Laurea e laurea specialistica Numero di crediti: 6 Programma d'esame: PLATONE, Repubblica, traduzione di Francesco Gabrieli con testo greco a fronte, Rizzoli-Bur, Milano 2004, libri V e Vl. Gli studenti del corso di laurea specialistica dovranno presentare, in aggiunta, una relazione scritta su un tema da concordare

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    221 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us