LICEO STATALE “FEDERIGO ENRIQUES” – LIVORNO LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE a.s. 2018/2019 CLASSE I N PROGRAMMA DI ITALIANO MODULO 1: TECNICHE NARRATIVE E ANALISI DEL RACCONTO La struttura.- Fabula e intreccio. Le sequenze (descrittive, narrative, dialogiche e riflessive). Scomposizione del testo in sequenze. Analessi e prolessi Il tempo- Tempo della storia e tempo del racconto: scena, pausa, sommario, analisi, ellissi, ritmo narrativo, lo schema narrativo. Lo spazio - Le rappresentazioni e le funzioni dello spazio I personaggi - La caratterizzazione dei personaggi; personaggi statici e dinamici; presentazione diretta e indiretta Il sistema dei personaggi: personaggi principali, secondari e comparse; protagonista, antagonista, aiutanti, oppositori, oggetto del desiderio. Il narratore e il punto di vista - Autore e narratore; i livelli della narrazione e i gradi del narratore; narratore interno, esterno ed onnisciente. La focalizzazione zero, interna ed esterna; focalizzazione fissa e variabile. La lingua e lo stile - I pensieri e le parole dei personaggi: discorso diretto, discorso indiretto, discorso indiretto libero, soliloquio, flusso di coscienza. Le scelte lessicali: registro aulico, formale, medio e colloquiale. La sintassi del testo: paratassi e ipotassi Testi letti ed analizzati: “Il lungo viaggio” di Leonardo Sciascia • “ L’avventure di due sposi” di Italo Calvino • “Eveline” di James Joyce • “Continuità dei parchi” di Julio Cortàzar. • “L’eredità” di Michela Murgia” • “Il Mister” d Marco Lodoli • “Temporale di primavera” di Mario Rigoni Stern • “I rapporti umani” di Natalia Ginzburg •“Il pasto e i banchetti” di Eva Cantarella e Luciana Jacobelli ( testo espositivo). MODULO 2: I GENERI LETTERARI LA NOVELLA E IL RACCONTO “Calandrino e l’elitropia” di Giovanni Boccaccio “La carriola” di Luigi Pirandello “Una lettera d’amore” di Dino Buzzati “Il pannello” di Erri De Luca IL ROMANZO “Questo matrimonio non s’ha da fare” di Alessandro Manzoni “Un atto di fiducia che cambia la vita” di Victor Hugo” “Antonia, la strega di Zardino” di Sebastiano Vassalli”. IL REALISMO “La morte di Bastianazzo” di Giovanni Verga “ Mara fa la conoscenza di Bube “ di Carlo. Cassola “L’esplosione del Neorealismo” di Italo Calvino. L’HORROR E IL GIALLO “Incubo in giallo” di Fredric Brown “Il patto” di Andrea Camilleri “Il silenzio dei musei” di Carlo Lucarelli MODULO 3: IL MITO Significato, funzioni e caratteristiche del mito Chiave interpretativa dei miti La trasmissione orale del mito Gli aèdi, professionisti della memoria Le varianti Le divinità olimpiche La rappresentazione degli eroi I temi dei miti Lettura e analisi dei seguenti brani: _ Pseudo-Apollodoro, La morte di Egeo − Igino, Il giudizio di Paride − Ovidio, Procne e Filomela − Anonimo, La punizione del diluvio − Ovidio, Deucalione e Pirra ripopolano la terra − Anonimo, Gilgames, colui che tutto vide MODULO 4: EPICA La questione omerica: aedi e rapsodi, analisti e unitari Troia fra storia e leggenda Storia e società nei poemi omerici Il sistema dei valori degli eroi omerici La morte eroica nell’antica Grecia L’Iliade come “enciclopedia tribale” Iliade: − Proemio − Agamennone offende il sacerdote Crise − L’alterco tra Agamennone e Achille − Ettore e Andromaca − La morte di Patroclo − Lo scontro tra Ettore e Achille − I funerali di Ettore Odissea: − Proemio − L’inganno della tela − Il naufragio − Il ciclope Polifemo − L’incontro con la maga Circe − Il ritorno: Eumeo e Telemaco − Il ritorno: Argo ed Euriclea − La strage dei Proci − Il segreto del talamo Percorsi tematici: Il viaggio come meta (K.Kavafis, Itaca), Odisseo un personaggio emblematico( Ulisse dantesco, U.Saba, Ulisse); Abbracci nell’oltretomba (Omero, Odissea,canto XI, vv.153-224, 467-540, Virgilio, Eneide, VI, vv.684-702 Dante, Purgatorio, canto II, vv.76-81) MODULO 5: GRAMMATICA Il pronome: i pronomi personali e i riflessivi; pronomi relativi e relativi misti; aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi, numerali. Il verbo: il genere e la forma; morfologia dei verbi regolari delle tre coniugazioni; forma passiva; forma riflessiva, pronominale, impersonale; verbi servili e fraseologici. Le parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione. La frase semplice: predicato verbale e predicato nominale; il soggetto; l’attributo e l’apposizione; il complemento oggetto; il complemento di termine, di specificazione, d’agente e causa efficiente, causa, fine, mezzo modo, compagnia, unione, luogo, allontanamento, origine, tempo, denominazione, qualità, argomento, partitivo; complemento predicativo e verbi copulativi. La valenza del verbo; espansioni, argomenti e modificatori. MODULO 6: LABORATORIO DI SCRITTURA Il riassunto, il tema, il testo descrittivo, il testo espositivo, il testo argomentativo, la parafrasi. Esercizi di scrittura mimetica. MODULO 7: LABORATORIO DI LETTURA Lettura integrale e analisi dei seguenti romanzi: Ray Bradbury, Fahrenheit 451; Fred Uhlman, L’amico ritrovato; Niccolò Ammaniti, “Io e te “ e “Io non ho paura” (con verifiche). Per le vacanze estive è stata assegnata la lettura di un romanzo a piacere in aggiunta a due da scegliere tra i seguenti testi: H.Lee, Il buio oltre la siepe, C.Cassola, La ragazza di Bube, J.D. Salinger, Il giovane Holden, E.De Luca, I pesci non chiudono gli occhi; L. Sciascia, Una storia semplice, Libri di testo: N. Perego - E. Ghislanzoni, Un libro sogna - Epica, Zanichelli N. Perego - E. Ghislanzoni, Un libro sogna - Narrativa, Zanichelli M. Sensini – Con metodo – Grammatica, A. Mondadori Scuola LIVORNO, 10 Giugno 2019 Docente Russo Daniela .
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages3 Page
-
File Size-