![Segni Si Candida Dell Accademia Dei Lini Ei a PAQINA «J 8 Un Anno Fa La Tragedia MASSIMO L](https://data.docslib.org/img/3a60ab92a6e30910dab9bd827208bcff-1.webp)
Giornale -i- Inserto Anno 69" n 85 Spedizione in abbonamento postale gr 1/70 L 1200/arretratiL 2-100 Venerdì SCCEW COOPERATO* 10 aprile 1992* r Unitdomale fondato da Antoniào Gramsci È morto Daniel Bovet Nobel Editoriale Il leader dei referendum lancia la sua candidatura a Palazzo Chigi: per ora reazioni fredde per la mediana Nella De venti di rivolta contro Forlani. E De Mita propone un esecutivo costituente È morto Daniel Bovet uno dei fondatori della moderna chi mica farmacologica A\,eva scoperto tra 1 altro i sulfamidici cioè i farmaci anU-batti'n Svizzero di nascita ma italiano di adozione aveva nccvuo il Premio Nobel per la medicina * La rivoluzione nel 1957 Nel dopoguerra si trasferì in Italia dopo aver lavo­ rato ali istituto Pasteur i\ Pangi Gran parte dei farmaci sco­ perti in epoca successiva derivano dall applicazione delle copernicana che serve sue ricerche sulle molecole di sintesi Dal 1958 era membro * alla sinistra Segni si candida dell Accademia dei Lini ei A PAQINA «J 8 Un anno fa la tragedia MASSIMO L. SALVADOR! «Faccio io il éovemo delle riforme» della Moby motivo di grande soddisfazione per chi consi Mano Segni si candida alla guida di un governo di Prince dera I unita un obiettivo storico che la sinistra transizione per le riforme 11 deputato sardo attacca deve tenacemente perseguire leggere la con­ clusione del documento dell Esecutivo sociali- Il Pds duramente la De e indica nelle nuove regole eletto­ Qualcosa si muove ____E_ sta dovesi indiai la necessità di «un nuovodia rali e ne!l' «abbattimento della partitocrazia» ì suoi Il 10 aprile 91 poco dopo logo e una positiva chiarificazione» tra le forze propone obiettivi Quale sarà la maggioranza' «La cerchere­ le 22 nel mare di Livorno, del socialismo democratico « nformatore I principali com­ una svolta mo in Parlamento, senza preclusioni» Intanto Forla­ AUGUSTO BARBERA la collisione fra il traghetto menti che il documento soci ìlista suscita sono a giudizio ni conferma presenterà le dimissioni dalla segrete­ Moby Prince e la petroliera ' di chi senvc due 11 primo nt>uarda il significato che di per possibile una risposta concordata dell insieme della sini­ programmatica ria E c'è già agitazione per la successione 7 Agip-Abruzzo 140 morti I se può avere I apertura del dialogo II secondo che cosa ci E stra sulla proposta che ha fatto len Mano Segni L'ipotesi familian delle vittime torna­ si deve aspettare da esso Sta consentito di dire a proposito di «governo dei tecnici» che era molto nebulosa nella prima del primo aspetto che certo I apertura del dialogo e la pre LEISS A PAGINA S no a chiedere la venta. Og­ interpretazione di La Malfa sembra trasformarsi in quella di » gi, ad un anno esatto dalla messa di ogni ultcnore sviluppo nei rapporti fra due mag- FABIO INWINKL un «governo per le nfcrme» a termine, basato su un appoggio gion partiti della sinistra ma anche che a questo punto dei partiti in Parlamento (un «governo parlamentare», quindi, tragedia APAGINA «n quello che può veramente contare sono i contenuti che si •• ROMA C'è un'autocandi- senso da La Malia dura npulsa non un «governo del presidente») sulla discriminante politica danno al dialogo - v Salvati e Veca: datura per palazzo Chigi È da Bossi Nella De, intanto, fondamentale di un ritrarsi momentaneo dei partiti dalla ge­ quella di Mano Segni «Sento Forlani conferma che si pre­ È necessano stabilire il termine da cui partire Ed esso «Caro Psi su di me la responsabilità di senterà dimissionano Nei fatti stione governativa pur di realizzare le condizioni istituzionali Domenica treni non può essere se non la constatazione che il partito guida­ aver avviato un movimento n- però, vuole solo essere nlegitti- per 1 alternanza È una ipotesi da studiare senamente che ha to da Craxi si è aperto al dialogo solo dopo il fallimento di fai come formatore che adesso reclama mato dopo la sconfitta eletto­ almeno il mento di porsi in alternativa ad una resurrezione a rìschio una strategia politica che nel corso della campagna eletto­ comportamenti coerenti» Il rale Ma tra i giovani leoni del del quadripartito con qualche ascaro di appoggio Dobbiamo Fermi i Cobas rale era stata rivolta 1) a emarginare il Pds 2) a dimostrare il vecchio Pei» leader referendano è pronto a partito spira vento di rivolta parlarne seriamente con tutta la sinistra nei prossimi giorni che la governabilità era affidata al patto pnvilegiato Psi-Dc, guidare il governo di transizio­ Giovanni Gona si è pratica­ perché l'asse complessivo di un eventuale accordo non sia ' macchinisti ne per realizzare la nforma mente candidato alla succes­ 3) a rendere 1 unita della sin stra sinonimo del raggruppa­ BOSETTI A PAGINA 2 sbilanciato sul versante moderato e perché la De non abbia la mento sotto il tetto del Psi Orbene ncordare tutto ciò non elettorale smantellare gli stru­ sione «Il nnnovamento ò indif- tentazione (magan attraverso Segni) di giocare con il Psi e menti della partitocrazia dalle fenbile» Cinaco De Mita inve­ con il Pds mettendoli I uno contro I altro II problema maggio­ significa indulgere a eccessi polemici, benst porre una que­ Usi alla Rai avviare il nsana- ce, assegna la pnorità a un stione politica centrale È infa'U indispensabile comprende­ mento finanziario e un piano nuovo processo politico «II re e di non facile soluzione, è quello di un accordo sulle que- * I macchinisti del Comu sa­ re quale conclusione il Psi intenda trarre, nel momento in Rai: azienda contro la cnminalità Segni quadripartito è finito serve un stioni economico-sociali è possibile un «programma mini­ ranno in sciopero nelle fer­ cui avanza la propna volontà di dialogo dalla sconfitta del­ cercherebbe la maggioranza governo costituente che con­ mo» sulla base dei referendum «Giannini» e sui referendum rovie da sabato 21 alla > tes la sua linea precedente e redazione in Parlamento senza preclu­ senta alle forze politiche de­ promossi dalle Regioni che consentirebbero di tagliare su sa ora di domenica L agi­ Dialogo perche cosa' » sioni Negative le pnme reazio­ mocratiche di concorrere con spese partitocratiche e sostanzialmente improduttive? È un * ni nella De e nel quadripartito pan dignità e liberamente alle problema reale ma che in ogni caso non può essere usato co­ tazione è stata confermata La crisi italiana come tutti sappiamo, e assai profonda sconfessano ma Signonlc nconosce il valo­ nforme istituzionali Poi ognu­ me alibi dai «conservaton» per bloccare le necessane nforme nonostante l'intesa degli al­ I! fenomeno leghista, fatto dirompente di queste elezioni, re delle proposte Pieno con­ no prenderà la sua strada» tri sindacati sul personale ha rappresentato lo specchio allarmante anche delle debo­ Bruno Vespa elettorali •. <••"' , di macchina lezze e dei ritardi della sinistra italiana nel suo insieme Ta­ le crisi ha assunto un carattere per un verso fortemente di­ GARAMBOIS E ZOLLO APAGINA 15 namico e per l'altro dai connotati incerti Ebbene, se voglia­ A PAGINA 8 ALLE PAGINE 3*4 A PAGINA 2 mo che la forza di alternativa alla Oc un domani sia non un fronte dall'anima leghista m \ una sinistra unita bisogna che fin da ora quest ultima >i mostn capace di trovare n- sposte credibili ai problemi stringenti della società naziona­ In Gran Bretagna, all'apertura delle urne sembra smentita la sconfitta dei conservatori le Non e il dialogo come cenmonia che serve alla sinistra L'Anonima lìbera Le prime proiezioni confermano l'avanzata laburista ma Kinnock avrebl^e fallito il sorpasso nche per un buon motivo 11 paese dopo che tanta stona è passata sotto i ponti, si domanda, del tutto giustamente che cosa significhi sini­ un prigioniero stra Esso non si accontenta più di una de'lni- A^.aaaaa» zione della sinistra in termini di «topografia»de­ gli schieramenti politici o di residualità stonca Vuole sapere cosa implichi essere di sinistra in un mondo e ne prende un altro Major in testa per un soffio che muta tanto rapidamente La rivoluzione copernicana del nformismo democrati­ John Major potrebbe vincere ancora Con un recupero cessione, i conservaton non della signora Thatcher 100 elettorale «è ora di cambia­ co sta nel (atto che esso alla chiusura in valon astratti e alla proprio sul filo del traguardo, i conservaton stanno for­ solo hanno mantenuto il seg­ seggi di maggioranza (saieb- re», non hanno peraltro con­ pratica senza pnncipi oppone i valori capaci di generare se strappando ai labunsti un successo che sembrava gio ma hanno persino au­ bero poi stati in effetti 101), quistato solo i voti degli scon­ programmi e ì programmi che diventano pratica Per que mentato i voti dava i laburisti in testa p>sr 4 tenti e di quella gran parte sto, la sinistra si autodefinirà sulla base di due cntcn l'indi­ ormai sicuro I sondaggi effettuati all'uscita dei seggi Il sorpasso conservatore seggi 300 contro 296. della classe media duramen­ cazione di programmi ali altezza dei problemi del paese e dove ìen si è votato per nnnovare la Camera dei Co­ sareb oe avvenuto proprio sul i>e non fosse per la p.»rti- te colpita dalla recessione la capacità di mettere insieme le forze per attuarli Qui, in muni attribuiscono un margine di vantaggio ai tones filo ci lana I laburisti sono colare struttura costituziona- ìen mattina, per la venta un tempi non lunghi, vincerà o perderà la sua battaglia ,, Solo oggi si saprà se sono previsioni azzeccate Major stau dati per vincenti da tutti i , le del Paese, in base alla qua- - pò sorprendentemente, il Fi­ Questi cnten soltanto possono ormai cosutuire la misu­ perderebbe comunque la maggioranza assoluta « sond sggi che si sono succe­ le ciò che comunque con .a è ' nancial Times, ' quotidiane ra di quanto valga la sinistra di fronte a sfide nuove grandi e duti rei corso dell'ultimo me­ arrivare pnmi la misura del * rappresentativo del migliore , anche pencolose se SDIO mercoledì, propno successo politico dei laburisti establishment t economico, DAL NOSTRO INVIATO e della sconfitta dei con >er- ha espresso la sua preferen­ Se cosi è, i dialoghi intesi quali mezzi per mascherare alla vigilia dell'apertura delle v| gli insuccessi e nprendere fiato sono nulla più che mistifica­ EDOARDO GARDUMI urne, gli ultimi numen hanno vaton sarebbe comunqu s a •> za per un governo laburista.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages30 Page
-
File Size-