Luigi Giuseppe Massara

Luigi Giuseppe Massara

L U I G I G I U S E P P E M ASSARA INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUIGI GIUSEPPE MASSARA Indirizzo VIALE SANDRO PERTINI 135 – 89021 CINQUEFRONDI (REGGIO CALABRIA), ITALIA Telefono 0966/949829 Fax 0966/949829 E-mail [email protected] [email protected] Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita Cinquefrondi (RC), 11/08/1961 Istruzione e formazione • Date (da – a) 7 aprile 1994 Laurea in Architettura • Nome e tipo di istituto di istruz/formaz Università degli Studi di Reggio Calabria – Facoltà di Architettura • Principali materie / abilità Via Salita Melissari – 89124 Reggio Calabria professionali oggetto dello studio • Date (da – a) Luglio 1979 • Nome e tipo di istituto di istruz/formaz Liceo Scientifico “M. Guerrisi” Cittanova • Principali materie / abilità Diploma di Maturità Scientifica professionali oggetto dello studio • Date (da – a) Aprile 1996/97/98/99 • Nome e tipo di istituto di istruz/formaz Vincitore concorso servizio di Tutorato Area Disciplinare Restauro Architettonico 250 ore annue • Principali materie / abilità Nomina del Rettore dell’Università degli Studi di Reggio Calabria – Facoltà di Architettura – Prot. professionali oggetto dello studio N. 8141 pos, IB del 5 aprile 1996 - • Date (da – a) Giugno 1995 • Nome e tipo di istituto di istruz/formaz Università degli Studi di Reggio Calabria – facoltà di Architettura • Principali materie / abilità Nomina commissione di esami nelle materie di “Consolidamento ed adattamento degli edifici” – professionali oggetto dello studio “Disegno dell’Architettura” “Restauro Architettonico” prot. N. 163 U. Pr. Del 6 giugno 1995 • Date (da – a) Maggio 1996 • Nome e tipo di istituto di istruz/formaz Università degli Studi di Reggio Calabria – facoltà di Architettura • Principali materie / abilità Nomina commissione di esami nelle materie di “Restauro Architettonico e consolidamento ed professionali oggetto dello studio adattamento degli edificili eurocodici) • Date (da – a) Luglio - 1995 • Nome e tipo di istituto di formazione Comune di Galatro – Convegno – Relazione su “ Risorsa Termale e nuova ricettività – Il Progetto Paese albergo” relazione sulla possibilità, fattibilità ed utilità del paese-albergo nel centro storico del comune di Galatro. • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) Marzo 1999 • Nome e tipo di istituto di istruz/formaz Comune di san Giorgio Morgeto (RC) • Principali materie / abilità professionali Il Restauro dei materiali lapidei – Convegno – Relazione sul restauro dei materiali lapidei in oggetto dello studio occasione dei lavori di restauro della fontana monumentale ubicata in Piazza Amendolia a San Giorgio Morgeto Attività didattica • Date (da – a) Settembre 1994 – Luglio 2000 • Nome e tipo di istituto di istruz/formaz Associazione Culturale Proposte di Nicotera (VV) - Convegno • Principali materie / abilità Relaziona su “La conservazione, il restauro ed il riuso dei beni architettonici in Calabria” professionali oggetto dello studio Presentazione del libro “La via dei Mulini • Date (da – a) Dal 1994 al 2000 • Nome e tipo di istituto di istruz/formaz Università degli studi di Reggio Calabria – Facoltà di Architettura • Principali materie / abilità Corso di Restauro Architettonico come cultore della materia e tutor ha svolto attività didattica e professionali oggetto dello studio Di ricerca redigendo le dispense per il corso di Restauro tenendo seminari su: • Qualifica conseguita -Metodi di rilievo – rilievo per il restauro; il degrado di manufatti in legno; Sistemi di isolamento dall’umidità – cause ed interventi; Restauro e riuso; Interventi di consolidamento negli edifici storici; la legislazione dei beni culturali; Intonaci – cause di degrado ed interventi; Strumentazione utilizzata preliminarmente ai progetti di restauro; I materiali lapidei – degrado cause ed interventi; I materiali utilizzati nel restauro. Relatore e correlatore di tesi di laurea svolte su edifici storici-monumentali in Calabria, Sicilia, Puglia. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE FRANCESE • Capacità di lettura Buono • Capacità di scrittura Buono • Capacità di espressione orale SUFFICIENTE • Corsi frequentati con esami finali CAPACITÀ E COMPETENZE Ottima capacità relazionale derivante da esperienze lavorative in gruppi con presenza di figure diverse ed i diverse regioni d’Italia. Aperta disponibilità al recepimento ed alla risoluzione di RELAZIONALI problematiche legate alla collettività. Notevole capacità di adattamento e di spirito di iniziativa . anche in condizioni non ottimali. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Elevata capacità organizzativa e gestionale orientata anche verso situazioni particolari e personali al di fuori dell’ambito prettamente lavorativo. Capacità di rapida analisi e di lucida . constatazione delle situazioni reali. Discreta attitudine al discernimento ed alla previsione delle problematiche con conseguente relativa pronta adozione di scelte risolutive. CAPACITÀ E COMPETENZE Conoscenza avanzata dei programmi: word, excel, access, outlook, autocad, archicad, TECNICHE AddCad,, CDS, Edisis, FATA-E, Max, adobe photoshop, primus win, certus, tiplan, 3Dstudio oltre ai più comuni liguaggi di programmazione e pacchetti software. Competenza specifica nell’uso di ogni tipo di attrezzature informatiche ivi comprese stampanti , plotter, scanner, digitalizzatori, masterizzatori ecc. PATENTE O PATENTI Abilitazione guida autovetture private (patente B). ULTERIORI INFORMAZIONI 29 marzo 2003 Pubblicazioni e Riconoscimenti In Roma gli è stato conferito il titolo di “Accademico” dell’Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali” per “ aver contribuito, con il proprio operato, all’evoluzione del sapere umano, tenendo saldi i principi di moralità, onestà e senso civile” 1998 L.G. Massara – Galatro, recupero e valorizzazione del Centro Storico – Andrea Lippolisi Editore – Messina 1998 Pubblicazioni in corso: L’architettura del lavoro in provincia di Reggio Calabria. I lapidei – il restauro di una fontana centenaria Sta curando la pubblicazione del volume “ Brunelleschi – uso ed invenzione della prospettiva” scritto dal prof. Paolo alberto rossi deceduto il 27/06/1998 Pubblicazioni su riviste: -Case e Country – Class editore Milano Mese di ottobre 2001 – Servizio a pagg. 6 e 48 – Lavori di Casa Leopardi –Recanati PARAMETRO, maggio-giugno 2002 rivista internazionale di architettura e urbanistica- Restauro fin de siécle (1995 – 2002) n. 239 pagg. n.18 – 51 - 54 INCARICHI PROFESSIONALI Progettista e direttore dei lavori del progetto di riordino degli arredi urbani ANNO 1995 e recupero corso Garibaldi di Cinquefrondi (RC). Committente: Comune di Cinquefrondi –Delibera della Giunta Municipale n° 642 del 12/09/1995 – lavoro ultimato importo € 516.456,89 ANNO 1996 Redige il progetto di restauro di Villa dei Conti Leopardi – S. Leopardo Recanati (MC).Committente: Famiglia Conti Leopardi di San Leopardo – Recanati (MC) lavoro ultimato importo 421.241.41 Redige il progetto di restauro della casa di “Silvia” con trasformazione in ANNO 1996 museo leopardiano. Progetto in itinere. Committente: Famiglia Conti Leopardi di San Leopardo – Recanati (MC) importo 896.780.60 ANNO 1997 Redige il progetto di restauro conservativo del villino San Leopardo, residenza di campagna del poeta Giacomo Leopardi- Recanati edificata da Monaldo Leopardi nel 1798, committente: Azienda Agraria Conti Leopardi di San Leopardo. Anno 1999 - lavoro ultimato Importo € 208.092,41 ANNO 1997 Redige il progetto di restauro conservativo della pertinenza agricola dell’antico convento di Chiarino, XIII secolo – su incarico dei Conti Leopardi di San Leopardo, Recanati. Anno 1999 – progetto ultimato Importo €165.830,66 Dirige i lavori, per conto dell’impresa Ligato di Cittanova (RC), di restauro ANNO 1997 della fontana monumentale in piazza Amendolia nel comune di S. Giorgio Morgeto (RC). Lavori ultimati nel 1998 importo € 165.266,20 ANNI 2000 Lavori di restauro dei dipinti dei soffitti della biblioteca Leopardi – palazzo Leopardi, Recanati. Committente: Famiglia Conti Leopardi di San Leopardo – Recanati (MC) lavori ultimati - Importo € 15.493,00 ANNO 2000 Esegue diversi progetti di recupero e restauro di edifici rurali di particolare interesse storico nella regione Marche in provincia di ancona e Macerata ANNO 2000 Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo per conto dell’Azienda Agraria Galliera con sede in Bologna, per il restauro e riuso di edifici rurali e di “Villa Vignoli” di particolare interesse storico-architettonico, con destinazione finale a residenze. Lavori ultimati importo € 3.098.741,00 ANNI 2000 Progetto di restauro conservativo di un edificio di pertinenza di Palazzo Leopardi- Piazzola Sabato del Villaggio n.5 , residenza di Teresa Fattorini (Silvia) oggi denominato “Il Telaio” – Recanati.Committente Leopardi Pierfrancesco lavori ultimati importo € 254.937,00 Studio per il Restauro conservativo delle Cantine storiche di Palazzo ANNI 2000 Leopardi – Via Leopardi 14, Recanati . Committente Casa Leopardi – progetto esecutivo. importo € 387.342,00 Restauro e riuso del Palazzo Contestabile sec. XVIII. Taurianova (RC) – ANNO 2001 lavori ultimati Committente: Famiglia Avv. Contestabile Giovanni importo lavori € 1.096.000,00 Progettazione preliminare e definitiva dei lavori di recupero infrastrutturale ANNO 2001 del centro storico di Martina Franca (TA). committente: Comune di Martina Franca (TA) Determina

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    8 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us