Imagines N. 3 (2020, Marzo)

Imagines N. 3 (2020, Marzo)

Imagines è pubblicata a Firenze dalle Gallerie degli Uffizi Direttore responsabile Eike D. Schmidt Redazione Dipartimento Informatica e Strategie Digitali Coordinatore Gianluca Ciccardi Coordinatore delle iniziative scientifiche delle Gallerie degli Uffizi Fabrizio Paolucci Hanno lavorato a questo numero Andrea Biotti, Antonella Madalese, Gianluca Matarrelli, Patrizia Naldini, Marianna Petricelli ISSN n. 2533-2015 3 marzo 2020 indice n. 3 (2020, Marzo) 6 EIKE D. SCHMIDT FLORENTIA QUANTA FUIT 8 ANNAMARIA PETRIOLI TOFANI LA COLLEZIONE DI APOLLONIO BASSETTI AL GABINETTO DISEGNI DEGLI UFFIZI 100 NOVELLA LAPINI UN NUOVO ADDETTO ALL’OFFICIUM ADMISSIONIS: TITUS AELIUS PROCULUS, LIBERTO ADRIANEO 116 AURORA TAIUTI SULLA STORIA COLLEZIONISTICA DELLE C.D. IULIAE TITII IN GALLERIA 136 JENNIFER CANTU VERONESE’S ANNUNCIATIONS 144 FABIANA CAZZOLA-SENKPIEL L’ATTO DEL DIVENIRE DELL’IMMAGINE. MEDIALITÀ E TEMPORALITÀ NELL’AUTORITRATTO POIETICO DI ALESSANDRO ALLORI (1555) 156 VALESKA VON ROSEN THE GALLERIA DEGLI AUTORITRATTI IN THE UFFIZI Notes on a research project on the conditions of artistic production, modes of reception and systems of organisation in the context of an early modern ‘special collection’ 170 MARIA VITTORIA THAU ALESSANDRO MAZZANTI, RESTAURATORE DI “SOMMA DILIGENZA E RARA PERIZIA” Eike D. Schmidt FLORENTIA QUANTA FUIT Con l’acquisto, nel dicembre 2018, dell’inedita urna cineraria di Titus Aelius Proculus, adiutor ab admissione alla corte dell’imperatore Adriano, gli Uffizi hanno ripreso in mano un campo del collezionismo – quello dell’epigrafia antica – che si era interrotto nel pri- mo Ottocento. Eppure fu proprio alla Galleria delle statue e delle pitture del complesso vasariano che all’inizio del Settecento l’architetto di corte, Giovanni Battista Foggini, al- lestì per Cosimo III de’ Medici un “ricetto”, ossia un ambiente a lato del corridoio di Po- nente, decorato con un tripudio di iscrizioni. Purtroppo esso fu smantellato cento anni fa, dal 1919 al 1921, quando la maggior parte dei reperti fu portata al nuovo Museo Ar- cheologico Nazionale: lì le iscrizioni rimasero sempre ai margini dei principali percorsi museali, finendo, in anni recenti, per essere confinate in buona parte nei depositi, in attesa che un futuro riordino delle collezioni restituisca loro il ruolo centrale che ebbe- ro nel processo di riscoperta dell’Antico. Purtroppo bisogna constatare che dopo mezzo millennio di scavi, studi - iniziati addirittura dopo la fine del medioevo - e pubblicazioni, il Novecento può essere definito il secolo buio dell’epigrafia. Infatti, al maltrattamento degli originali si sono aggiunti il declino delle competenze linguistiche nelle scuole, e nelle università l’abbandono sempre più frequente dei metodi della filologia, a favore di voli ermeneutici che spesso perdono di vista o addirittura disprezzano l’unico strumen- to che potrebbe permettere tali percorsi interpretativi, ovvero la fonte storica, il testo letterario, l’oggetto materiale: in breve, è stata progressivamente negletta la sua solida ricostituzione attraverso l’autentificazione, la catalogazione e l’edizione scientifica. Da crisi gravissime scaturisce talvolta il bene, come accadde con la rivoluzionaria trasfor- mazione degli Uffizi da collezione principesca a primo grande museo moderno, aperto come luogo di formazione e studio al pubblico nel 1769 – esattamente 250 anni fa – ma appunto solo pochi anni dopo il terribile incendio del 12 agosto 1762. Così, la bomba della mafia del 27 maggio 1993, con i suoi gravissimi danni umani e materiali e la improvvi- sa consapevolezza che i tesori di questo luogo unico al mondo avrebbero potuto essere distrutti, ebbe come effetto che al crimine seguissero numerose iniziative di restauro, ricerca, rimessa in funzione, gesti di generosità, in uno sforzo comune di dedizione alla causa del bene, di cui gli Uffizi martirizzati erano diventati il simbolo. Tra queste iniziative va ricordata la donazione di sette importanti epigrafi antiche da parte del professor Detlef Heikamp, di cui il 10 novembre 2017 abbiamo celebrato il novantesimo compleanno con un convegno di studi epigrafici nella Biblioteca Magliabechiana, con la 6 recente pubblicazione degli atti. Questo straordinario regalo proveniente da un privato, straniero solo di nascita ma fiorentino di adozione - dall’immediato dopoguerra - giu- stamente insignito dal fiorino d’oro per i suoi studi e i meriti nella valorizzazione e la tutela del patrimonio di Firenze in particolare, ha riportato alla memoria di tutti il ruolo importantissimo dell’epigrafia nel collezionismo mediceo e lorenese, e in particolare nel concetto museale degli Uffizi. Con la guida di Fabrizio Paolucci, funzionario arche- ologo, è stata portata a termine ad opera di Alessandro Muscillo una tesi di dottorato di straordinaria importanza, che oltre a identificare e ricomporre la collezione epigrafica dei Medici e dei Lorena, ha come argomento precipuo la ricostruzione del Ricetto, che ora è possibile inserire nei progetti degli allestimenti da realizzare nei prossimi anni. Ma con il regalo di Detlef Heikamp sorge per gli Uffizi un’altra responsabilità, volta alla tutela di reperti disponibili sul mercato che possono contribuire all’arricchimento del patrimonio pubblico: l’autonomia finanziaria dei grandi musei ha infatti reso possibile una ripresa dell’attività collezionistica in questo campo. Per celebrare l’acquisto della prima iscrizione dopo quasi due secoli, la collega Novel- la Lapini – che in questo numero di Imagines pubblica l’urna di Titus Aelius Proculus – ha riunito nella Sala dell’Arianna addormentata, nell’ambito delle Giornate Europee dell’Archeologia, le varie testimonianze del periodo adrianeo che si trovano nelle no- stre raccolte, in una mostra dal titolo “Tutti gli uomini dell’Imperatore”. E forse non è un caso che la mattina dell’inaugurazione, venerdì 14 giugno 2019, chi si presentò per primo ad ammirare il nuovo acquisto fu nientemeno che l’attore Russell Crowe, il gladiatore per eccellenza nell’immaginario moderno, alias il generale Massimo Decimo Meridio, un “uomo dell’imperatore”. All’inizio del film di Ridley Scott, l’anziano Marco Aurelio (che proprio Adriano aveva indicato ad Antonino Pio di adottarlo come suo fu- turo successore), nel chiedere al suo fedelissimo generale di proteggere Roma dopo la sua morte e di darle un assetto politico repubblicano, afferma: “C’è stato un sogno una volta che era Roma, lo si poteva soltanto sussurrare. Ogni cosa più forte di un sospiro l’avrebbe fatto svanire, era così fragile.” Quel sogno va tutelato e promosso con forza. Anche nei luoghi di cultura, e in primis agli Uffizi che per la loro storia e le loro raccolte rappresentano più di ogni altro museo il patrimonio dell’Italia intera. Alla fine del film, dopo aver ucciso Commodo e liberato Roma, Massimo oramai moribondo esclama con voce ferma e forte: “C’era un sogno che era Roma. Quel sogno sarà realizzato.” 7 n.3 | marzo 2020 8 Annamaria Petrioli Tofani LA COLLEZIONE DI APOLLONIO BASSETTI AL GABINETTO DISEGNI DEGLI UFFIZI Premessa Il 27 ottobre del 1699 pervenne alla Guardaroba di Palazzo Pitti un gruppo cospicuo di disegni, parte del lascito intestato a Cosimo III dal bibliotecario granducale, canonico della Basilica di San Lorenzo, Apollonio Bassetti: disegni che, andati a confonder- si nella massa di opere grafiche appartenenti alla collezione medicea, si è creduto a lungo non fossero più identificabili all’interno della medesima, col risultato della perdita di conoscenza di un tassello non secondario della storia del collezionismo di grafica nella Firenze tardo barocca. Più di recente, col procedere degli studi sulle fonti e sui meccanismi di formazione di quella che è oggi la collezione degli Uffizi, si è invece potuto constatare come la loro identificazione fosse possibile, almeno in buona parte, attraverso una serie di verifiche e riscontri numerici da condurre su tre documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Firenze, la Biblioteca degli Uf- fizi e l’Archivio del Gabinetto Disegni e Stampe. Tali documenti consentono infatti di mettere a confronto, in successione: la consistenza della collezione grafica prima dell’arrivo dei disegni Bassetti, l’entità e la conformazione della collezione Bassetti, la situazione della collezione medicea posteriore all’inserimento e alla sistemazione logistica del lascito. Sistemazione che parrebbe essere stata affrontata non prima della seconda metà del Settecento sotto la direzione di Giuseppe Pelli Bencivenni, con procedure sistematiche che aiutano, o comunque forniscono conferme, nell’ope- ra di identificazione dei disegni che vi furono coinvolti. Il primo documento – qui citato con l’abbreviazione Nota 1687, o solo 1687 – è quello che alla data della sua stesura poteva esser considerato a tutti gli effetti l’inventario della raccolta 1 medicea . Consiste in un elenco onomastico che approssimativamente rispetta un ordine alfabetico nel quale i nomi degli artisti sono accompagnati dal quantitativo dei disegni 2 loro attribuiti, con indicata la collocazione dei medesimi all’interno dei Volumi nei quali la collezione era stata sistemata con la cura di Filippo Baldinucci fino dai tempi del cardinal Leopoldo dei Medici. L’elenco non è datato, ma è allegato a un documento del 13 maggio 1687 nel quale sono annotate consegne di Volumi di disegni che dalla Guardaroba veniva- no trasferiti alla Galleria, nelle mani del custode Giovanni Bianchi: conservato manoscrit- 3 to all’Archivio di Stato di Firenze, ne esiste la trascrizione a cura di Lucia

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    228 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us