ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche CONSUNTIVO DELL’ATTIVITÀ SVOLTA NELL’ANNO ACCADEMICO 2014-2015 E CONSUNTIVO PER IL TRIENNIO ACCADEMICO 2012-2015 DI ALBERTO QUADRIO CURZIO (Presidente della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche) 12 giugno 2015 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche SOMMARIO 1. PREMESSA …………………………………………………………………….. Pag. 4 1.1. Lo scopo dei consuntivi ……………………………………………………. » 4 1.2. La missione dei Lincei ……………………………………………………... » 5 1.3. Sella e Mamiani ……………………………………………………………. » 5 1.4. Luigi Einaudi ………………………………………………………………. » 6 2. “LECTIONES BREVES” ………………………………………………………… » 8 3. APPROFONDIMENTI ……………………………………………………………. » 10 4. “SEGNATURE” ………………………………………………………………… » 12 5. ATTIVITÀ ISTITUZIONALE …………………………………………………….. » 13 5.1. Presentazione di Note ……………………………………………………… » 13 5.2. Presentazione di Memorie………………………………………………….. » 15 5.3. Presentazione di libri ………………………………………………………. » 18 5.4. Rapporti internazionali istituzionali ……………………………………….. » 20 5.5. Accordi di collaborazione bilaterale ……………………………………….. » 22 6. CONVEGNI AD INIZIATIVA DELLA CLASSE O INTERCLASSE ……………………... » 22 6.1 Per gli anni accademici 2012-2015 ………………………………………… » 22 Convegni e Conferenze promossi dalla Classe o interclasse (a.a. 2014- 2015) …………………………………………………………………….... » 22 Conferenze a Classi riunite tenute dai Soci della Classe (a.a. 2014-2015); (a.a. 2013.2014); (a.a. 2012-2013) ………………………………………… » 24 Conferenze dei Soci della Classe nell’ambito della iniziativa “l’Accademia incontra…” …………………………………………………………………. » 25 6.2 Per l’anno accademico entrante .................................................................... » 25 7. COMMEMORAZIONI DI SOCI ……………………………………………………. » 27 7.1 Convegni in ricordo di Soci scomparsi ……………………………………... » 27 7.2 Commemorazioni in Classe ………………………………………………… » 28 7.3 Commemorazioni in programma …………………………………………... » 29 8. INIZIATIVE NELL’AMBITO DI ACCORDI DI COLLABORAZIONE …………………... » 29 8.1. per gli anni accademici 2012-2015………………………………………… » 30 9. INIZIATIVE OSPITATE ATTINENTI ALLA CLASSE ………………………………… » 31 9.1. per gli anni accademici 2012-2015 …...…………………………………… » 31 9.2. per l’anno accademico che prosegue e per quello entrante ………………. » 32 10. SEGNALAZIONI PER PREMI (SU RICHIESTA DEGLI ENTI PROMOTORI) ………….. » 32 11. MOZIONI ……………………………………………………………………….. » 33 12. COMMISSIONI .………………………………………………………………… » 34 2 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche 12.1 Commissione Villa Farnesina (COFAR) ………..……………………… » 34 12.2 Commissione Storia dell’Accademia (COSTAC) ……………………….. » 35 12.3 Commissione rapporti internazionali (CORINT) ……………………….. » 35 12.4 Progetto Ricerca Archeologica (PRA) ………………………………….. » 36 13. PREMI ………………………………………………………………………… » 37 13.1 Premi internazionali ………………………………………..…………….. » 37 13.2 Premi, riconoscimenti e incarichi istituzionali a Soci della Classe……... » 38 14. NOTIZIE SULL’ATTIVITÀ DELL’ACCADEMIA CHE HANNO PARTICOLARE INTERESSE PER LA CLASSE …………………………………………………… » 40 15. ATTIVITÀ DEL CENTRO LINCEO ATTINENTE ALLA CLASSE …………………. » 41 16. PREMI ATTRIBUITI DALL’ACCADEMIA DI COMPETENZA DELLA CLASSE …….. » 42 16.1 Borse di studio assegnate dall’Accademia di competenza della Classe …. » 47 17. RINNOVO DI CARICHE, RINGRAZIAMENTI, VOCAZIONI ……………………… » 48 18. CONCLUSIONE: EINAUDI, CIAMPI, NAPOLITANO ……………………………… » 49 3 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche CONSUNTIVO DELL’ATTIVITÀ SVOLTA NELL’ANNO ACCADEMICO 2012-2015 di Alberto Quadrio Curzio 1. PREMESSA 1.1. Lo scopo dei consuntivi Desidero iniziare questa Relazione(*) di Consuntivo dell’Anno Accademico 2014-2015 e di Consuntivo del triennio 2012-2015 con un sentito ringraziamento ai Soci che mi hanno sostenuto nella attività di Presidente della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Questo è stato per me il secondo triennio di Presidenza della Classe nel quale spero di avere adempiuto ai miei compiti rispettando il mandato dei Lincei che, mantenendo salda la loro identità di sapere e saggezza fondati sulle scienze e sulla cultura, possono aumentare la loro rilevanza come Ente della Repubblica Italiana per la promozione dell’incivilimento e del bene comune. L’anno accademico 2009-2010, il primo della mia presidenza triennale della nostra Classe, è iniziato il 13 novembre 2009, con delle “Riflessioni programmatiche” che riguardavano sia l’anno accademico entrante sia il triennio della mia Presidenza della nostra Classe. Alla fine di ogni anno accademico ho elaborato un consuntivo. Il “Consuntivo dell’attività svolta nell’a.a. 2009-2010” è stato presentato alla Classe il 24 giugno 2010 e il “Consuntivo dell’attività svolta nell’a.a. 2010-2011” è stato presentato il 16 giugno 2011. Infine il 22 giugno 2012 ho presentato il consuntivo 2011-2012 e quello triennale 2009-2012. Ho poi proseguito presentando il consuntivo 2012- 2013 il 21 giugno 2013, quello 2013-2014 il 26 giugno 2014 ed infine quello 2014- 2015 in uno con quello triennale 2012-2015 oggi. Con questo metodo reputo di aver apportato una innovazione opportuna per far passare la nostra Classe ad Federico Cesi una impostazione più programmata e più verificata della Fondatore dei Lincei (1585–1630) propria attività. Perciò nella sezione 1.1.di questo Consuntivo ho volutamente ripetuto quella degli anni passati aggiornando solo le date. Questi consuntivi sono stati poi inviati a tutti i colleghi della Classe e resi disponibili sul sito della Accademia1 stessa trovando in molti Soci consonanza, manifestata con scritti graditi anche per i suggerimenti. Per la presente relazione saranno anche importanti i contributi dei Soci per eventuali integrazioni e per completamenti se vi sono state delle omissioni (per altro possibili, data la densa attività svolta ai Lincei Galileo Galilei nel triennio accademico concluso) di cui terremo conto per una definitiva riedizione, Socio Linceo dal 1611 prima della pubblicazione nei Rendiconti. (1564-1642) (*) Ringrazio per la collaborazione e per la predisposizione dei materiali Ornella Delle Donne, Laura Forgione, Stephen Fox, Virginia Lapenta, Pina Moliterno, Daniela Volpato, Marco Zeppa. In particolare ringrazio la signora Delle Donne e la signora Volpato che seguono con continuità la mia attività lincea. Ringrazio altresì sentitamente il Cancelliere, Ada Baccari per la sua intelligente e costruttiva dedizione ai Lincei. (1) www.lincei.it/L’Accademia/Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. 4 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche 1.2. La missione dei Lincei Come già dissi più volte e come desidero ripetere, tutti sappiamo che i Lincei rappresentano una Comunità della Scienza, del Sapere e della Saggezza, qualità quest’ultima che spesso si unisce alla seniorità e senatorialità di una vita dedicata agli studi, dalla quale discendono convinzioni culturali, utili anche alla Repubblica Italiana. Anno dopo anno dovremmo interrogarci non solo se abbiamo contribuito al progresso delle scienze alle quali tutti i Lincei molto hanno dato nella loro vita di studi, ma anche se abbiamo portato una testimonianza di sapienza fondata sulle scienze che si nutrono anche della propria storia. La missione attuale dei Lincei è fissata dal nostro statuto che all’articolo 1 afferma: “l’Accademia … ha lo scopo di promuovere, coordinare, integrare e diffondere le conoscenze scientifiche nelle loro più elevate espressioni nel quadro dell’unità e universalità della cultura...” (art. 1, comma 3). Sappiamo inoltre che l’Accademia dei Lincei – Ente pubblico non economico classificato negli “Enti di alto rilievo” nelle Istituzioni della Repubblica – dal luglio 1992 è consulente scientifico e culturale del Presidente della Repubblica il quale, motu proprio, nel 2006 le ha accordato l’Alto Patronato permanente. Il tutto in linea con l’art. 1 del nostro statuto per il quale “L’Accademia Nazionale dei Lincei, istituzione di alta cultura, con sede in Roma, ai sensi dell’art. 33 della Costituzione, si dà i propri ordinamenti e assolve i compiti istituzionali nell’osservanza delle leggi dello Stato e nei limiti da queste stabiliti…”. 1.3 Sella e Mamiani La concretizzazione di questa missione è passata dall’opera di tanti Soci e tra questi nel consuntivo 2009- 2012 abbiamo ampiamente ricordato Quintino Sella (pag. 4) e Terenzio Mamiani della Rovere (pag.7) che furono i nostri rifondatori tra il 1873 e il 1875. A “Quintino Sella scienziato e statista per l’Unità d’Italia” abbiamo anche dedicato sia un Convegno dall’omonimo titolo promosso e organizzato (con il supporto della Fondazione Sella), nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità nazionale italiana, il 5 e il 6 dicembre 2011 sia una mostra inaugurata il 5 dicembre 2011 su “Quintino Sella Linceo”. Gli atti del Convegno e il Catalogo della mostra sono stati pubblicati come risulta nel seguito ed agli stessi rinviamo i Soci :Quintino Sella scienziato e statista per l’Unità d’Italia (Roma, 5-6 dicembre 2011) (Atti dei Convegni 269), Roma 2013; Quintino Sella Linceo (a cura di M. Guardo e A. Romanello,. Mostra storico documentaria (Roma 5 dicembre 2011-4 febbraio 2012), Roma 2012. Terenzio Mamiani A Terenzio Mamiani della Rovere, primo Presidente della nostra Classe, dal 1874 al della Rovere 1884, ci ripromettiamo di dedicare un convegno nel triennio entrante. Egli occupa un (1799-1885) Presidente della Classe e posto di rilievo nella storia del Risorgimento italiano
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages50 Page
-
File Size-