2001 Aikido XXXII

2001 Aikido XXXII

I dojo in Italia Per maggiori informazioni e dettagli sui dojo affiliati Aikikai d’Italia, potete visitare il sito www.aikikai.it oppure telefonare alla Segreteria Nazionale 06/77208661 Basilicata Lombardia Sicilia Lauria Inferiore Casalmaggiore Acireale Cernusco sul Naviglio Campania Augusta Ciserano Catania Avellino (2) Corsico Bacoli Darfo Boario Terme Giarre Benevento Mantova Messina Cava dei Tirreni (4) Milano (5) Palermo (6) Eboli Paderno Dugnano Giugliano Pavia Toscana Gragnano Suzzara Firenze Marano Usmate-Velate Napoli (5) Marlia Portici Marche Massa Salerno (2) Ancona Navacchio Pisa Solopaca Cagli Pietrasanta Sorrento Fano Pitigliano Torre del Greco Fermignano Viareggio Macerata Emilia Romagna Macerata Feltria Bologna (2) Pesaro (3) Trentino A.A. Casalecchio Reno Porto S.Elpidio Bolzano Cesena Borgo Valsugana Ferrara (3) Piemonte Merano Forlì Asti Silandro Parma Biella Tiarno di Sotto Piacenza (2) Chieri Trento Reggio Emilia (2) Favria Riccione Ivrea (2) Rimini (2) Poirino Umbria Strambino Foligno Friuli Venezia Giulia Torino (4) Perugia Pagnacco Varallo Pombia San Sisto Pordenone Puglia Veneto Lazio Acquaviva Fonti Guidonia Bari (3) Abano Terme Ladispoli Foggia Calalzo Palestrina Lecce (2) Cittadella Poggio Mirteto Massafra Domegge Cadore Pomezia Palo del Colle Marghera Rieti Veglie Roma (7) Mestre (2) Padova (3) Sardegna Liguria Cagliari (2) Ponte nelle Alpi Alassio Carbonia Spinea Albenga Capoterra Thiene Finale Ligure Iglesias Venezia (2) Genova (2) Olbia Verona Imperia Oristano La Spezia (3) Quartu S.Elena Valle d’Aosta Sarzana Sant’Antioco Savona Sassari (2) Aosta Ventimiglia (2) Terralba Sommario 02- Editoriale:Questo numero... 03- Messaggio del Doshu per il capodanno 2001 04- Aderire alla via della Verità armonizzandosi con l’Universo 05- Miyoa:gli artigiani Meiji di fronte alla rivoluzione industriale 09- Ikebana 11-Sadò:La via del Té 14- Reigi Sahoo to nihonjin no shigua no iroiro 19- Personaggi: Intervista a Fosco Maraini 20- Un modello della struttura biopsicologica dell’essere umano Composizione dell’Aikikai d’Italia 22- Aikido per bambini 24- Gli insegnanti 25- La pratica dell’Aikido Presidente 27- L’Aikido come cambiamento di vita Francesco Verona 28- Come iniziai l’Aikido 31- Ikkio Tenkan Ikkio Ura Consiglio Direttivo 32- Il chinna giapponese Piergiorgio Cocco - Dojo Musubi No Kai Cagliari 36- Aikido:Pancrazio orientale? Ferdinando D’Agata - Dojo Aikikai Torino Torino 38- Ikeda Sensei e Praiano: una storia d’amore Ferrari Renato - Dojo Kyu Shin Do Kai Parma 40- Il cinquantenario del Maestro Tada Fabio Mongardini - Dojo Kudaki Roma/ Shimabara Palestrina 42- Il viaggio di Ueshiba Morihei alle Hawaii Fabrizio Ruta - Dojo Shin Bu Bari / Ni Shin Palo del Colle 44- Roma:Ottobre 2000 Raduno Internazionale di Franco Zoppi - Dojo Nippon La Spezia Aikido 49- Il gioco dei ruoli Direttore Didattico 52- Roma 2000: cifre e commenti Hiroshi Tada 54- Roma: Aprile 2001 Raduno Nazionale di Aikido 58- La Spezia: Estate 2001 Fotoreportage stage Direzione Didattica Yoji Fujimoto internazionale Hideki Hosokawa 60- Fosco Maraini: Case, Amori, Universi Pasquale Aiello - Dojo Jikishinkai Sorrento 61- Inazo Nitobe: Bushido Brunello Esposito - Dojo Junsui Budo Gakkai Napoli 62- Il Suimono Giorgio Veneri - Dojo Budokai Mantova 64- Errata Corrige Revisori dei Conti Presidente Anno XXXI Nm. 02 Autorizzazione Tribunale di Roma n°14332 del 29/01/1972 Maurizio Toscano - Dojo Aikikai Dojo Palermo AIKIDO Consiglieri Periodico di Cultura Tradizionale Giapponese Giovanni Rusciano - Dojo Takemusu Napoli dell’Aikikai d’Italia Antonio Salvati - Scuola Centrale Roma Direttore responsabile Dario Abrescia Redazione Luisa Bargiacchi - Paolo Bottoni - Fabrizio Ruta Piano Editoriale e Coordinamento CentroPubblicità Via XX Settembre 83 - 19121 La Spezia Manoscritti, disegni e fotografie, anche se non pubblicati non verranno restituiti. Amministrazione Ogni prestazione in merito ad articoli, foto, disegni e varie si intende Aikikai d’Italia offerta alla rivista Aikido completamente a titolo gratuito, salvo Via Appia Nuova 37 00183 Roma quanto diversamente stabilito da regolare contratto. Gli autori si assumono la piena responsabilità civile e penale per le Stampa affermazioni ontenute nei loro testi. Tipografia Massarosa Offset È vietata ogni riproduzione, anche parziale, di testi foto e disegni, senza autorizzazione scritta. La Redazione ringrazia vivamente tutti coloro che hanno contribuito Spedizione alla realizzazione di questo numero della rivista; si invitano tutti gli Postale affiliati Aikikai d’Italia ad inviare articoli, fotografie e manoscritti. Editoriale Questo numero... kamidana. È il primo editoriale che porta la mia firma in circa Ricordiamo a chi non abbia ricevuto Aikido 2000 o si 20 anni di collaborazione con la rivista Aikido, e avrei sia iscritto solo questo anno alla nostra associazione sinceramente preferito che non ce ne fosse stato bisogno. che è disponibile su internet nel nostro sito, Prendo con reverenziale rispetto il posto che fino al www.aikikai.it, assieme ai numeri di Aikido pubblicati numero scorso ha occupato Giovanni Granone; mi dal novembre 97. auguro di tornare a leggere presto qualcosa di suo su Ritornano su questo numero, e crediamo che questa rivista, e lo ringrazio per quanto ha fatto nel continueranno, i disegni di Francesco Dessí che si corso di tanti anni per le nostre pubblicazioni nonché affiancano a quelli ormai leggendari di Mimmo Zucco. per la pazienza adamantina con cui mi ha sopportato Gli articoli di Gianna Alice, che rischiano di diventare (e vi assicuro che non era facile). altrettanto leggendari, ci mostrano come anche la vita Ma iniziamo con le cose concrete, quelle che quotidiana in Giappone affondi lunghe radici nella sua maggiormente interessano al lettore. cultura millenaria. Troverete in questo numero di Aikido un tentativo di Speriamo che anche la sezione Aikido, che giustamente filo conduttore, un percorso di lettura che va al di là occupa il posto d’onore in ogni numero della nostra del singolo numero. Un anno fa parlavo della spedizione rivista, vi sia piacevole e proficua. dell’ammiraglio Perry che aprí, con la forza, le porte Numerosi i contributi, provenienti da praticanti ed del Giappone al mondo “civile”, dando inizio all’era insegnanti ai piú svariati livelli di esperienza e di Meiji. maturità tecnica; alcuni hanno seguito le tracce dei In questo numero continuo a parlare delle trasformazioni temi proposti dal Direttore Didattico della nostra culturali e sociali che ha subito il Giappone in quei 60 Associazione, il maestro Hiroshi Tada. anni scarsi passati dal 1868 all’inizio dell’era Showa, La nostra rivista segue insomma un filo conduttore che sperando di incontrare prima di tutto il vostro interesse speriamo diventi sempre piú evidente e sempre piú ma anche quello di altri studiosi, nostri associati o no, facile da seguire per il lettore. che siano in grado di apportare validi e documentati Auguriamo a tutti voi una buona lettura. contributi alle nostre pubblicazioni. Siamo consapevoli che questo numero di Aikido esce Ci troviamo ancora nell’atmosfera irripetibile dell’epoca con grave ed inaccettabile ritardo. Meiji nella recensione di uno dei “testi sacri” per i Siamo altrettanto consapevoli che questo ritardo si cultori della tradizione giapponese: Bushidô di Inazô aggiunge a quello del numero precedente, nonostante Nitobe. le promesse che abbiamo fatto e le assicurazioni che Il primo testo che svela, nell’ormai remoto 1899, con abbiamo dato nel corso di quest’anno 2001 che si sta le parole di un giapponese che ha conosciuto anche la esaurendo. cultura occidentale, il nocciolo duro dell’etica marziale Mi impegno in questo momento a garantire l’uscita nipponica. regolare del prossimo numero di Aikido nell’aprile del Avete letto nel numero precedente l’interessantissimo 2002. articolo sulla casa tradizionale giapponese, e non siate Se questa promessa non verrà mantenuta dovró sorpresi di ritrovare le stesse tematiche nell’articolo concludere che si tratta evidentemente di un male sul sadô o chadô, l’arte del te, e sul kadô, l’arte del endemico al quale è inutile opporsi, ma dovró anche comporre i fiori (meglio conosciuta come ikebana), ritenere esaurita la mia lunga esperienza al servizio di provenienti dal gruppo di lavoro del Dojo Musubi no voi lettori; questo editoriale sarà il primo ed anche Kai: si parla ancora di disposizione dei tatami, si parla l’ultimo che reca la mia firma. ancora di elementi architettonici dedicati al raccoglimento interiore; si parla ora del tokonoma Paolo Bottoni come un anno fa parlavamo del butsudan e del 2 Aikido Messaggio del Doshu per il capodanno 2001 Durante questi 70 anni si sono susseguiti molti Vorrei augurare a ognuno un felice anno nuovo. A avvenimenti. Per esempio Kisshomaru Ueshiba ha dispetto dei non felicissimi avvenimenti del mondo ereditato la funzione di Doshu dal Fondatore, e io sono odierno, l’Aikido continua a ricevere un apprezzamento succeduto a lui come terzo Doshu. Il vecchio edificio sempre piú vasto sia qui che all’estero, grazie allo spirito di legno dell’Hombu Dojo è stato trasformato in una di ricerca dei suoi molti praticanti nuova e piú grande costruzione in cemento. Riguardo Nel settembre dell’ultimo anno (2000, n.d.t.) si è tenuto ai trasporti, nel passato era un tram a portare all’Hombu l’ottavo Congresso Internazionale di Aikido presso Dojo. Il tram venne poi rimpiazzato dal bus, e dal l’Olympic Youth Memorial Center a Yoyogi, Tokyo. dicembre passato è disponibile la linea metro di Ohedo. Allo stesso

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    65 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us