ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO “Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali” Attività cofinanziata dal PSR Abruzzo 2007-2013–Asse 4 Leader, PSL dei GAL Abruzzesi. Fondo FEASR, Misura 421; Azione 1; Operazione/Progetto: “Abruzzo nel Mondo ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO Touring Club Italiano Sommario Presidente: Franco Iseppi Direttore generale: Lamberto Mancini Touring Editore Direttore contenuti turistico-cartografici: Fiorenza Frigoni Responsabile editoriale: Cristiana Baietta Editor: Deborah Terrin Redazione: Paola Bressani Cartografia: Antonella Buono Redazione cartografica: Paola Zetti Segreteria: Laura Guerini Coordinamento tecnico: Francesco Galati Provincia de L’Aquila Gran Sasso e Alta Valle dell’Aterno p. 6 Hanno collaborato: Altopiano delle Rocche e Bassa Valle dell’Aterno p. 12 Fabrizio Coppola, per la realizzazione editoriale Baronia di Carapelle, Altopiano di Navelli, Valle di Capestrano p. 18 Pagliardini associati, per il progetto grafico e l’impaginazione Marsica, Valle Roveto e Carseolano p. 24 InfoCartoGrafica, Piacenza, per l’esecuzione cartografica Emmegi Group, Milano, per la prestampa Provincia de L’Aquila Alto Sangro e Altipiani Maggiori p. 30 Grande cura e massima attenzione sono state poste, nel redigere questa guida, Valle del Sagittario p. 36 per garantire l’attendibilità e l’accuratezza delle informazioni. Non possiamo tuttavia Valle Peligna e Valle Subequana p. 42 assumerci la responsabilità di cambiamenti d’orario, numeri telefonici, indirizzi, Valle del Giovenco e Vallelonga p. 48 condizioni di accessibilità o altro sopraggiunti, né per i danni o gli inconvenienti da chiunque subiti in conseguenza di informazioni contenute nella guida. Provincia di Teramo Monti della Laga e Val Vibrata p. 54 Quest’opera è stata realizzata dalla Direzione Editoriale di Touring Editore Atri e Val Fino p. 62 e su iniziativa dei G.A.L Abruzzo Italico, Appennino Teramano, Gran Sasso Velino, Gran Sasso d’Italia p. 70 Maiella Verde e Terre Pescaresi Coordinatore del progetto: Carlo Ricci Si ringraziano per la preziosa collaborazione i G.A.L. e tutti gli autori coinvolti. Provincia di Pescara Per l’elenco dettagliato si rimanda a pag. 128 Maiella p. 78 Colline Pescaresi p. 86 Edizione promossa dal Settore Iniziative Speciali di Touring Editore Terre dei Vestini p. 96 corso Italia, 10 - 20122 Milano - tel. 028526509, fax.028526969 [email protected] Direttore: Luciano Mornacchi Provincia di Chieti Chietino Ortonese p. 102 La Costa dei Trabocchi p. 108 ©2015 Touring Editore s.r.l. Sangro Aventino p. 114 corso Italia 10, 20122 Milano www.touringclub.it Il Vastese p. 120 www.touringclubstore.com Codice: H2084A Stampa e legatura: Nava Press, Milano Finito di stampare nel mese di settembre 2015 Touring Club Italiano è un marchio registrato del Touring Club Italiano (corso Italia, 10, Milano www.touringclub.it) e concesso in licenza da Touring Servizi srl a Touring Editore srl. Come consultare la guida La guida presenta 18 itinerari del gusto divisi per provincia e per comprensorio turistico. La Simbologia indirizzario descrizione di ciascun comprensorio prevede un’introduzione al territorio, una cartina parlante, indirizzi per la ristorazione (ristoranti, trattorie, agriturismi, ecc) un elenco di suggestioni di visita, un approfondimento sui prodotti tipici e una ricca selezione indirizzi per gli acquisti dei prodotti tipici (carne, formaggio, olio, ecc) di indirizzi accuratamente scelti. indirizzi e informazioni utili per la visita e il tempo libero indirizzo che propone una user experience L’indirizzario è suddiviso nelle categorie DOVE MANGIARE, COSA COMPERARE e COSA FARE, per ogni località sono indicate le coordinate che permettono di localizzare l’indirizzo Simbologia cartina: sulla cartina con facilità e un simbolo grafico che evidenzia gli esercizi commerciali che pro- emergenze o esperienze da non perdere pongono una user experience. / / il numero all’interno indica il totale degli indirizzi presenti nella località Bandiera Arancione Touring Club Italiano Quadro d’unione Provincia de L’Aquila It. 1 Gran Sasso e Alta Valle dell’Aterno p. 6 It. 2 Altopiano delle Rocche e Bassa Valle dell’Aterno p. 12 It. 3 Baronia di Carapelle, Altopiano di Navelli, Valle di Capestrano p. 18 It. 4 Marsica, Valle Roveto e Carseolano p. 24 Provincia de L’Aquila It. 1 Alto Sangro e Altipiani Maggiori p. 30 It. 2 Valle del Sagittario p. 36 It. 3 Valle Peligna e Valle Subequana p. 42 It. 4 Valle del Giovenco e Vallelonga p. 48 Provincia di Teramo It. 1 Monti della Laga e Val Vibrata p. 54 It. 2 Atri e Val Fino p. 62 It. 3 Gran Sasso d’Italia p. 70 Provincia di Pescara It. 1 Maiella p. 78 It. 2 Colline Pescaresi p. 86 It. 3 Terre dei Vestini p. 96 Provincia di Chieti It. 1 Chietino Ortonese p. 102 It. 2 La Costa dei Trabocchi p. 108 It. 3 Sangro Aventino p. 114 It. 4 Il Vastese p. 120 NORD AQUILANO GRAN SASSO E ALTA VALLE DELL’ATERNO Vette dal sapore alpino, valli profonde e selvagge, boschi immensi e le acque limpide di un grande lago artificiale formano l’emozionante paesaggio di questo angolo d’Abruzzo. SUGGESTIONI Il comprensorio del Gran Sasso e Alta Valle dell’Aterno si estende per circa 1020 kmq, da Campotosto a Lucoli con il gruppo di Monte Ocre - Monte Cagno, la città dell’Aquila e il versante aquilano del Gran Sasso. Il lago di Campotosto. Tra le montagne, a 1100 metri s.l.m., il lago è rifugio di splendidi uccelli acquatici. D’estate è fantastico per il kitesurf e d’inverno, quando gela, regala bianchi scenari da Grande Nord. La sua splendida vista è la cornice ideale per apprezzare gustosi piatti a base di coregone, il pesce più diffuso nelle sue acque cristalline. L’Aquila, città d’arte. Seppure ferita nel suo patrimonio d’arte, la città offre molto alla visita. L’emozione di un tour in centro comprende le basiliche di Collemaggio e di S. Bernardino, la chiesa di S. Maria del Suffragio, il mausoleo Camponeschi e le spoglie di Celestino V in S. Giuseppe Artigiano, il Palazzetto dei Nobili e la Fontana delle Novantanove Cannelle. Da Amiternum agli affreschi di Tornimparte. Ad Amiternum scavi recenti hanno portato alla luce le vestigia di una città di grande potere in età augustea, già nota per i resti dell’anfiteatro e del teatro che caratterizzano l’antico paesaggio urbano. Da qui si procede verso Villagrande di Tornimparte, e in venti minuti si giunge alla chiesa di S. Panfilo per lasciarsi affascinare dall’arte rinascimentale di Saturnino Gatti. La funivia, il Corno Grande e Campo Imperatore. Con un emozionante volo in funivia si raggiunge la stazione sciistica di Campo Imperatore, a quota 2100, per ammirare da vicino la vetta più alta dell’Appennino e la lunga cresta del massiccio; in alternativa, si può anche scendere nell’immensità dell’altopiano per cercare altre affascinanti prospettive. Piano di Cascina. Da Termine di Cagnano Amiterno si arriva in questo Nella pagina a fronte, da luogo remoto di antica ruralità, con campi coltivati tra boschi, acque, prati sinistra: il lago di Campotosto; verdissimi, valli di quieta bellezza e monti solitari che segnano il confine con il Lazio, la catena del Gran Sasso; la fontana delle 99 cannelle a dove nei piccoli casali sparsi si possono acquistare pecorini e ricotte eccezionali. L’Aquila. 7 GRAN SASSO E ALTA VALLE DELL’ATERNO CIBI E LUOGHI Alta Valle dell’Aterno È ideale per chi è alla ricerca di un’immersione tota- di distanza l’una dall’altra. I fagioli Carnascioni, tenacemente coltivati a Montereale, le nella natura e nella cultura popolare, che mantiene viva una delle sue forme più hanno color cenere e dimensione simile ai borlotti. I fagioli di Paganica, invece, sono espressive: la tradizione della poesia a braccio. Il pascolo brado è prevalente ed è sia «a olio», ossia di colore giallo-avana-nocciola, sia «a pane», cioè di colore bianco consigliabile assaggiare l’ottimo formaggio pecorino dalla pasta armonicamente con- latte; entrambi hanno baccelli contenenti da quattro a otto semi, lunghi circa tredici sistente, il marcetto cremoso e piccante, e le saporitissime ricotte. millimetri e larghi sette. Tornimparte e Lucoli Dalle radure degli estesi boschi della zona, fino alla metà farro Triticum dicoccum Il farro era il cereale per eccellenza nell’antica del 1900 si elevavano i fumi delle carbonaie per la produzione del carbone vegetale. Roma. Nell’Alta Valle dell’Aterno si produce da secoli la varietà Triticum dicoccum Molti carbonai erano anche pastori: alternavano le due attività a seconda della sta- assimilabile al grano duro antico, dalla consistenza vitrea, molto ricco di proteine, sali gione, riuscendo così a mettere insieme il sostentamento necessario per restare sul minerali e povero di glutine. In cucina si utilizza nelle zuppe e nelle minestre di legumi; territorio. ottimo per produrre pane, pasta e fiocchi, dona un tocco di antico ai dolci più raffinati. orti storici della Rivera A L’Aquila, a ridosso del tratto di mura medievali in Pastinaca Si tratta di una carota arcaica molto utilizzata nel medioevo, che si è cui si apre porta Rivera, c’è una zona orticola irrigata dall’acqua della Fontana delle conservata a Capitignano perché tradizionalmente consumata nel cenone di Natale, Novantanove Cannelle dove si coltiva un’antica varietà di lattuga, frutto di una lunga composto da sette pietanze a base vegetale. La pianta appartiene alla famiglia delle selezione, che ha il nome di Insalata della Rivera. ombrellifere; se ne usa la radice di colore bianco crema che, dopo la cottura, assume un sapore dolce e aromatico. mortadella di Campotosto Per la forma ovoidale e la legatura in coppie, è nota anche con il pittoresco nome di «Coglioni di mulo». È un salume antico che cela mela Roscetta L’Alta Valle dell’Aterno è un’area storica di produzione di questa al suo interno un caratteristico listello di grasso, il lardello.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages66 Page
-
File Size-