ZONA 1-3 160113 Ridotta

ZONA 1-3 160113 Ridotta

ESCURSIONI NATURALISTICHE INDICE ZONE 1-3 1: LITORALE FERMANO 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO ............................ 2 2: ZONA PEDEMONTANA FERMANA 2) ANELLO DEL MONTE FALCONE .............................................. 4 3: ZONA MONTUOSA ASCOLANA 3.1) MONTE DELL’ASCENSIONE .................................................... 6 3.2) COLLE S. MARCO .................................................................. 8 3.3) MONTE GIRELLA .................................................................. 10 Dott. Geol. Dino Gazzani - Guida Naturalistica della Regione Marche Pag: 1 Via Curtatone 23, 63812 Montegranaro (FM) – tel 3803020147 ESCURSIONI NATURALISTICHE ZONA 1: LITORALE FERMANO 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO Punto di partenza ed arrivo: Torre di Palme – Fermo Distanza stradale dalla Contea dei Ciliegi al punto di partenza: 8 km Tempo di percorrenza medio in auto dalla Contea dei Ciliegi: 10’ Dott. Geol. Dino Gazzani - Guida Naturalistica della Regione Marche Pag: 2 Via Curtatone 23, 63812 Montegranaro (FM) – tel 3803020147 ESCURSIONI NATURALISTICHE 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO Visita al borgo medievale sospeso sul litorale adriatico e passeggiata nella vicina Area Floristica Protetta della Regione Marche, uno dei pochi esempi integri di macchia mediterranea. Tipo di percorso: ad anello Dislivello in salita del percorso escursionistico: 80 m Tempo di percorrenza previsto: 1.00-1.30 h Difficoltà: T GROTTA DEGLI AMANTI PANORAMA DA TORRE DI PALME SELVA DEL CUGNOLO TORRE DI PALME Dott. Geol. Dino Gazzani - Guida Naturalistica della Regione Marche Pag: 3 Via Curtatone 23, 63812 Montegranaro (FM) – tel 3803020147 ESCURSIONI NATURALISTICHE ZONA 2: ZONA PEDEMONTANA FERMANA 2) ANELLO DEL MONTE FALCONE Punto di partenza: Montefalcone Appennino (FM) Punto di arrivo: Smerillo (FM) Distanza stradale dalla Contea dei Ciliegi al punto di partenza: 44 km Tempo di percorrenza medio in auto dalla Contea dei Ciliegi: 47’ Dott. Geol. Dino Gazzani - Guida Naturalistica della Regione Marche Pag: 4 Via Curtatone 23, 63812 Montegranaro (FM) – tel 3803020147 ESCURSIONI NATURALISTICHE 2) ANELLO DEL MONTE FALCONE Escursione nei boschi che coprono la rupe del Monte Falcone e visita ai borghi e ai musei di Montefalcone Appennino e Smerillo Tipo di percorso: traversata Dislivello in salita del percorso escursionistico: 225 metri Dislivello in discesa del percorso escursionistico: 190 metri Tempo di salita: 1.30-2.00 h Tempo di discesa: 1.00-1.30 h Difficoltà: E PANORAMA NORD DA SMERILLO MONTEFALCONE APPENNINO PANORAMA DA SMERILLO VERSO I MONTI SIBILLINI LA FESSA DI SMERILLO Dott. Geol. Dino Gazzani - Guida Naturalistica della Regione Marche Pag: 5 Via Curtatone 23, 63812 Montegranaro (FM) – tel 3803020147 ESCURSIONI NATURALISTICHE ZONA 3: ZONA MONTUOSA ASCOLANA 3.1) MONTE DELL’ASCENSIONE Punto di partenza ed arrivo: Polesio – Ascoli Piceno (AP) Distanza stradale dalla Contea dei Ciliegi al punto di partenza: 65 km (per l’autostrada) Tempo di percorrenza medio in auto dalla Contea dei Ciliegi: 47’ Dott. Geol. Dino Gazzani - Guida Naturalistica della Regione Marche Pag: 6 Via Curtatone 23, 63812 Montegranaro (FM) – tel 3803020147 ESCURSIONI NATURALISTICHE 3.1) MONTE DELL’ASCENSIONE Da Polesio alla vetta del Monte tra Ascoli e Rotella caratterizzato da un profilo particolare, figlio della sua storia geologica. Tipo di percorso: ad anello Dislivello in salita del percorso escursionistico: 650 metri Tempo di salita: 1.45-2.00 h Tempo di discesa: 0.45-1.15 h Difficoltà: E MONTE DELL’ ASCENSIONE LA CROCE DELL’ ASCENSIONE MONTE DELL’ ASCENSIONE POLESIO Dott. Geol. Dino Gazzani - Guida Naturalistica della Regione Marche Pag: 7 Via Curtatone 23, 63812 Montegranaro (FM) – tel 3803020147 ESCURSIONI NATURALISTICHE 3.2) COLLE S. MARCO Punto di partenza ed arrivo: Colle San Marco – Ascoli Piceno (AP) Distanza stradale dalla Contea dei Ciliegi al punto di partenza: 66 km (per l’autostrada) Tempo di percorrenza medio in auto dalla Contea dei Ciliegi: 51’ Dott. Geol. Dino Gazzani - Guida Naturalistica della Regione Marche Pag: 8 Via Curtatone 23, 63812 Montegranaro (FM) – tel 3803020147 ESCURSIONI NATURALISTICHE 3.2) COLLE S. MARCO Passeggiata sul principale colle di Ascoli, alla scoperta delle rocce con cui la città stessa è stata costruita e dell’Eremo che la sorveglia. Tipo di percorso: ad anello Dislivello in salita del percorso escursionistico: 260 metri Tempo di percorrenza previsto: 2.15-2.30 h Difficoltà: T/E COLLE S.MARCO: DITO DEL DIAVOLO COLLE S.MARCO: PANORAMA COLLE S.MARCO: COLLE S.MARCO: PRATI EREMO Dott. Geol. Dino Gazzani - Guida Naturalistica della Regione Marche Pag: 9 Via Curtatone 23, 63812 Montegranaro (FM) – tel 3803020147 ESCURSIONI NATURALISTICHE 3.3) MONTE GIRELLA Punto di partenza ed arrivo: S.Giacomo – Valle Castellana (TE) Distanza stradale dalla Contea dei Ciliegi al punto di partenza: 67 km (per l’autostrada) Tempo di percorrenza medio in auto dalla Contea dei Ciliegi: 52’ Dott. Geol. Dino Gazzani - Guida Naturalistica della Regione Marche Pag: 10 Via Curtatone 23, 63812 Montegranaro (FM) – tel 3803020147 ESCURSIONI NATURALISTICHE 3.3) MONTE GIRELLA Dalla vecchia stazione sciistica di San Giacomo alla vetta più alta dei Monti Gemelli, tra laghetti, faggi e caciare. Tipo di percorso: ad anello Dislivello in salita del percorso escursionistico: 730 metri Tempo di percorrenza previsto: 3.30-4-00 h Difficoltà: E MONTE GIRELLA: LAGO MONTE GIRELLA: CACIARA MONTE GIRELLA: PANORAMA VERSO I SIBILLINI MONTE GIRELLA: VETTA Dott. Geol. Dino Gazzani - Guida Naturalistica della Regione Marche Pag: 11 Via Curtatone 23, 63812 Montegranaro (FM) – tel 3803020147 .

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    11 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us