BIBLIOTECA DI STUDI SLAVISTICI – 37 – DIRETTORE RESPONSABILE Laura Salmon (Università di Genova) SEGRETERIA DI REDAZIONE Maria Bidovec (Università di Udine) REDAZIONE Rosanna Benacchio (Università di Padova) Maria Cristina Bragone (Università di Pavia) Claudia Olivieri (Università di Catania) Giuseppe Dell’Agata (Università di Pisa) Francesca Romoli (Università di Pisa) Laura Rossi (Università di Milano) COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE Maria Di Salvo, (Università degli Studi di Milano, Italy) Alexander Etkind, (European University Institute, Italy) Lazar Fleishman, (Stanford University, United States) Marcello Garzaniti, (Università degli Studi di Firenze, Italy) Lucyna Gebert, (Università di Roma “La Sapienza”, Italy) Harvey Goldblatt, (Yale University, United States) Mark Lipoveckij, (University of Colorado-Boulder, United States) Jordan Ljuckanov, (Bălgarska Akademija na Naukite, Bulgaria) Roland Marti, (Universität des Saarlandes, Germany) Michael Moser, (Universität Wien, Austria) Ivo Pospíšil, (Masarykova univerzita, Czech Republic) Krassimir Stantchev, (Università degli Studi di Roma Tre, Italy) Sergejus Temčinas, (Lietuvių kalbos institutas, Lithuania) Alois Woldan, (Universität Wien, Austria) Alessandro Farsetti Una voce parigina nel Futurismo russo: la poesia di Ivan Aksenov Firenze University Press 2017 Una voce parigina nel Futurismo russo: la poesia di Ivan Akse- nov / Alessandro Farsetti. – Firenze : Firenze University Press, 2017. (Biblioteca di Studi Slavistici ; 37) http://digital.casalini.it/9788864535418 ISBN 978-88-6453-541-8 (online) La collana Biblioteca di Studi Slavistici, (<http://www.fupress.com/COLLANE/biblioteca-di- studi-slavistici/47), fondata per iniziativa dell’Associazione Italiana degli Slavisti, opera in sinergia con la rivista Studi Slavistici (<http://fupress.com/riviste/studi-slavistici/17>). Editing e impaginazione: Laura Scala. In copertina: R. Delaunay, La ville de Paris, 1910-1912. Parigi, Musée National d’Art Moderne - Centre Pompidou. © 2017. Gaspart/Scala, Firenze. Certificazione scientifica delle Opere Tutti i volumi pubblicati sono soggetti ad un processo di referaggio esterno di cui sono responsabili il Consiglio editoriale della FUP e i Consigli scientificidelle singole collane. Le opere pubblicate nel catalogo della FUP sono valutate e approvate dal Consiglio editoriale della casa editrice. Per una descrizione più analitica del processo di referaggio si rimanda ai documenti ufficiali pubblicati sul catalogo on-line della casa editrice (www.fupress.com). Consiglio editoriale Firenze University Press A. Dolfi (Presidente), M. Boddi, A. Bucelli, R. Casalbuoni, M. Garzaniti, M.C. Grisolia, P. Guar- nieri, R. Lanfredini, A. Lenzi, P. Lo Nostro, G. Mari, A. Mariani, P.M. Mariano, S. Marinai, R. Minuti, P. Nanni, G. Nigro, A. Perulli, M.C. Torricelli. La presente opera è rilasciata nei termini della licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/legalcode). CC 2017 Firenze University Press Università degli Studi di Firenze Firenze University Press via Cittadella, 7, 50144 Firenze, Italy www.fupress.com Printed in Italy INDICE AVVERTENZA 7 INTRODUZIONE 9 1. LE QUESTIONI TESTOLOGICHE 19 1. La vicenda filologica 19 1.1. La raccolta di opere 20 1.2. Su quali testi basarsi? 23 2. La produzione poetica: rassegna 26 2.1. Opere edite 26 2.2. Opere inedite 27 2.3. Progetti 31 3. La produzione poetica: quadro riassuntivo 35 2. IL SISTEMA DI VALORI ARTISTICI 39 1. La ricezione dell’autore 40 2. Interrelazioni tra le arti 49 3. Gli ‘universali’ della creazione artistica 54 3.1. I sentimenti come oggetto dell’arte e il ruolo dell’artista 60 3.2. Il ritmo nell’arte e il suo fondamento fisiologico 66 4. Echi e suggestioni estetico-filosofiche 71 5. Elementi transitori del pensiero sull’arte 79 5.1. Ideologia marxista 80 5.2. Costruttivismo teatrale e poetico 87 6. La poesia russa dell’epoca nei giudizi di Aksenov 90 6.1. I giudizi al di là della competizione artistica 90 6.2. L’atteggiamento nei confronti della propria attività poetica 96 A. Farsetti, Una voce parigina nel Futurismo russo: la poesia di Ivan Aksenov, ISBN 9788864535418 (online), CC BY 4.0, 2017 Firenze University Press 6 3. INTERPRETAZIONE E ANALISI DEI TESTI POETICI 103 1. Commento testuale 103 2. Le anomalie grammaticali e la strategia semantica 128 2.1. Indeterminatezza del soggetto 129 2.2. Indeterminatezza dei rapporti logico-sintattici 134 2.3. Verso una chiave interpretativa di insieme 140 3. Semantica delle scelte lessicali 147 3.1. Principî generali di analisi 148 3.2. Caratteristiche del linguaggio figurato 153 3.3. Riflesso delle novità scientifiche e tecnologiche 158 3.4. Influenza delle rappresentazioni pittoriche dell’avanguardia 175 4. Sperimentazioni metrico-ritmiche 181 4.1. Quadro di riferimento teorico 181 4.2. Forme metriche di passaggio: dalla trasgressione dei metri classici al dostatočno uporjadočennyj akcentnyj stich 194 4.3. Tra verso popolare e religioso 201 4.4. Poesia sillabica 208 4. L’ESPERIENZA POETICA DELL’AUTORE NEL CONTESTO ARTISTICO DELL’EPOCA 213 1. Legami intertestuali con la poesia francese simbolista e postsimbolista 213 1.1. Corbière e Lautréamont 214 1.2. Cendrars e Guilbeaux 222 2. Il sistema poetico di Aksenov a confronto con quello di autori russi coevi 235 2.1. La ‘grande metafora’ di Bobrov 241 2.2. La ‘poetica associativa’ di Pasternak 251 CONCLUSIONI 259 APPENDICE 271 BIBLIOGRAFIA 311 ABSTRACT 349 Avvertenza Le citazioni da opere in lingua straniera sono in originale nel testo e tradotte da me di seguito (se in versi) o in nota (se in prosa). Fanno eccezione tutte le citazioni in inglese e le poesie in russo che sono seguite da un’analisi esegetica: trattandosi di testi dalla semantica incerta, una traduzione letterale sarebbe stata ardua, necessariamente imprecisa e resa superflua dal successivo commento. Lo stesso principio è stato seguito nel caso di singoli versi che sono oggetto di interpretazione. A.. Farsetti Una voce parigina nel Futurismo russo: la poesia di Ivan Aksenov, ISBN 9788864535418 (online), CC BY 4.0, 2017 Firenze University Press Introduzione Quand nos commentateurs se décideront-ils à sortir des petites limites de groupes et de clans? Quand voudront- ils vraiment étudier non pas un, deux, trois poètes, mais tous ceux qui, simultanément, proclament, du nord au sud de l’Europe, les vierges valeurs du XXe siècle! HENRI-MARTIN BARZUN (1913: 41)1. Questo studio si inserisce in quel filone di ricerca che mira a disegnare una mappa dettagliata dell’avanguardia poetica russa di inizio Novecento (anni Die- ci-Trenta) prendendo in considerazione episodi e personaggi considerati ‘secon- dari’. È ovvio che la corretta comprensione di ogni stagione culturale richiede la conoscenza anche di quei fatti che, in campo artistico, non sembrano aver eser- citato un’influenza rilevante sugli autori del tempo o delle epoche successive. Nel caso dell’avanguardia russa – sia a livello di cultura nazionale, sia in ambito di studi internazionale – indagini del genere sono utili inoltre a porre l’attenzio- ne su uno dei principali elementi distintivi dell’epoca: la grande eterogeneità delle idee e delle realizzazioni artistiche proposte da autori che facevano della sperimentazione e dell’ossessiva ricerca del nuovo la raison d’être della propria attività. Sebbene si rivolga anzitutto a studiosi di cultura russa, questo libro vor- rebbe destare l’interesse anche di quanti si occupano di storia dell’avanguardia internazionale, in virtù di una prospettiva comparatistica attraverso cui ho cer- cato di mettere a confronto fenomeni letterari russi e francesi. Non c’è dubbio che tra gli avanguardisti russi esistano analogie e linee di sviluppo condivise: esse sono già state ampiamente messe in luce dalla critica, e non è forse il caso di insistervi oltre2. Da un altro punto di vista, però, il rischio è di identificare le pratiche artistiche delle figure e dei gruppi principali, Cubo- 1 Quando si decideranno i nostri commentatori a uscire dai limiti angusti dei gruppi e dei clan? Quando vorranno veramente studiare non uno, due, tre poeti, ma tutti quelli che, simultaneamente, proclamano, dal Nord al Sud dell’Europa, i valori vergini del XX secolo? 2 Sotto questo aspetto sono state feconde le indagini sulle influenze tra pittura e poesia d’avanguardia. Meritano una menzione le ricerche di Susan P. Compton (1978) sui libri litografati come ‘terreno’ su cui è avvenuta un’intersezione tra procedimenti pittorici e poetici e una loro mutua evoluzione; di Gerald Janecek (1984) sulle proprietà visive innovative conferite al medium verbale. Di Aleksandar Flaker e, da una prospet- tiva strutturalista e semiotica, di Mojmír Grygar si possono citare le raccolte, uscite in Russia di recente, di saggi scritti dai due studiosi negli ultimi quarant’anni (Grygar 2007; Flaker 2008). A.. Farsetti Una voce parigina nel Futurismo russo: la poesia di Ivan Aksenov, ISBN 9788864535418 (online), CC BY 4.0, 2017 Firenze University Press 10 Una voce parigina nel Futurismo russo: la poesia di Ivan Aksenov futurismo e Obėriu, (lo sdvig, la zaum’, lo slovotvorčestvo3, l’ut pictura poësis, la provocazione artistica, la performance, l’attenzione verso le tematiche urba- ne, l’alogismo e il grottesco)4 con l’espressione più genuina delle avanguardie storiche in Russia; in tal modo le pratiche che si discostano da questo orienta- mento artistico principale vengono trascurate oppure presentate minimizzando le differenze. L’analisi metodica e approfondita dei testi
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages356 Page
-
File Size-