Graziano Ferrari

Graziano Ferrari

CURRICULUM VITAE G RAZIANO F ERRARI INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRARI GRAZIANO Data di nascita 13 GIUGNO 1952 Qualifica Dirigente di Ricerca Amministrazione Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, via D. Creti 12, 40128 Bologna Incarico attuale Responsabile Unità Funzionale Sismos del Centro Nazionale Terremoti - Roma Numero telefonico dell’ufficio +39 051 4151442 – +39 06 51860629 Fax dell’ufficio +39 051 4151498 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Fisica presso l’Università di Bologna con 110/110 e lode Esperienze professionali 2010 – 2012 Responsabile di una unità del progetto Global Instrumental (incarichi Seismic Catalog in seno al Global Earthquake Model (GEM). Ricoperti) 2008 – 2010 Coordinatore del Transnational access TA3 del progetto NERIES della Commissione Europea; 2008 – Responsabile della strumentazione storica sismologica e meteorologica dell’INGV 2008 – Responsabile dell’Unità Funzionale SISMOS; 2007 – Dirigente di Ricerca dell’INGV; 2006 – 2008 Responsabile dell coordinamento delle attività relative alla definizione della pericolosità sismica locale e territoriale del progetto Carta del Rischio del Patrimonio Culturale – Dati sulla vulnerabilità e pericolosità sismica del patrimonio culturale della Regione Siciliana e della Regione Calabria Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Dipartimento per la Ricerca l’Innovazione e l’Organizzazione – Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro. 2003 – 2009 Promotore e coordinatore del progetto Laboratorio Mallet delle province di Salerno e Potenza; 1999 – 2001 Coordinatore del Sub-Committee “History and Data of Instrumental Seismology” del Committee “Education and Outreach” di IASPEI; 1992 – Promotore e coordinatore del Working Group “History of Seismometry” poi “History and Data of Instrumental Seismology” poi Methods and data for the Study of Earthquakes Recorded on Pre-WWSSN Seismograms della European Seismological Commission, all’interno del quale ha promosso e realizzato il progetto EuroSeismos (2002 – ). 1990 – 2007 Promotore e coordinatore del progetto Tromos per le ricerca, il recupero e la valorizzazione scientifica e culturale della tradizione sismologica euro-mediterranea. 1982 – 1983 Articolo 36 CNR presso il Gruppo Nazionale dei Terremoti; 1983 E’ fra i fondatori della SGA Società di Geofisica Applicata (poi Storia Geofisica Ambiente, dal 1987), di cui ha coordinato, fino al novembre 2007, i settori dell’interpretazione geofisica, delle banche dati e sistemi informativi territoriali, della ricerca e della valorizzazione scientifica e culturale dei dati sismologici storici. 1979 – 1982 Consulente Regione Emilia Romagna per I problemi di sismologia storica, rischio sismico e riclassificazione sismica del territorio regionale; 1979 – 1982 Responsabile di una unità operativa del Gruppo Catalogo dei terremoti del progetto Finalizzato Geodinamica del CNR; 1973 – 1982 collaboratore esterno Istituto di Topografia Geodesia e Geofisica Mineraria Università di Bologna, per l’istallazione e la manutenzione della rete sismica nazionale a lungo periodo, elaborazione di dati di geodesia spaziale. Lingue Inglese (letto = Buono, scritto = Scolastico, parlato = Scolastico), Francese (letto = Ottimo, scritto = Buono, parlato = Ottimo) Capacità comunicative Documentata esperienza in numerosi progetti e iniziative di carattere didattico e divulgativo, fin dal 1981. Nello sviluppo dei temi della ricerche di Sismologia Storica e di Storia della Geofisica GF ha prestato particolare attenzione alla valenza anche divulgativa dei prodotti delle proprie ricerche. Ne sono testimonianza i 17 volumi di cui è autore, co-autore o curatore, i 3 CDROM e 4 DVDROM e le 17 mostre nazionali e 1 internazionale di cui ha curato in tutto o in parte il progetto scientifico e la stesura dei testi. Capacità nell’uso delle Ottima conoscenza dell’ambiente Mac OS e Windows su un tecnologie ampio spettro di tipologie di applicazioni: videoscrittura, fogli elettronici, database, videoimpaginazione, programmazione multimediale, GIS e webGIS. Particolare esperienza nella progettazione e realizzazione di database relativi al dato storico descrittivo e parametrico della sismologia. Partecipazione a convegni e Dal 1978 al 2016 ha partecipato ad oltre 70 convegni, seminari, seminari, pubblicazioni. Workshop nazionali ed internazionali nella maggior parte dei quali ha presentato un contributo orale o poster e autore di 145 pubblicazioni, di cui 15 sono libri e 2 numeri monografici di riviste. Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 2 [ Ferrari Graziano ] Pubblicazioni 1978 – 2016 In neretto sono indicati volumi o numeri monografici di riviste curati da Graziano Ferrari 1 1979 BALDI P, FERRARI G (1979). EVIDENCE OF RIFTING IN THE TYRRHENIAN SEA OBSERVING REYLEIGH WAVES DISPERSION, BOLLETTINO DI GEOFISICA TEORICA E APPLICATA, vol. 21, p. 94-104, ISSN: 0006-6729 2 1979 FERRARI G, GASPERINI P, POSTPISCHL D (1979). La valutazione degli effetti dei terremoti storici. In: Seminario sui metodi di interpretazione dei dati sismici storici, CNR Progetto Finalizzato Geodinamica. vol. 238, p. 1-41 3 1980 BALDI P, FERRARI G, POSTPISCHL D. UNGUENDOLI M (1980). Second-order design problem in the Ancona geodetic network. LA RIVISTA DEL NUOVO CIMENTO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA, vol. 3C, p. 87-96, ISSN: 0393-697X 4 1980 FERRARI G, GASPERINI P, POSTPISCHL D (1980). Catalogo dei terremoti della regione Emilia-Romagna. p. 1-149, Pitagora editrice, BOLOGNA 5 1981 BERGAMASCHI S, FERRARI G, GASPERINI P, POSTPISCHL D. E VOLTA A (1981). Sistema informativo per la gestione e l'elaborazione dei dati sismici nazionali. RENDICONTI DELLA SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, p. 685-692, ISSN: 0392-3037 6 1981 FERRARI G, GUIDOBONI E, MANENTI E. E POSTPISCHL D (1981). Il terremoto di Rimini del 25 dicembre 1786. RENDICONTI DELLA SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, vol. 4, p. 507-516, ISSN: 0392-3037 7 1981 FERRARI G, GUIDOBONI E. E MANENTI E (1981). Criteri per la ricerca dei dati sismici storici. RENDICONTI DELLA SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, p. 693-702, ISSN: 0392-3037 8 1981 FERRARI G, POSTPISCHL D (1981). Le scale macrosismiche, CNR-PFG. vol. 387, p. 1-8 9 1981 POSTPISCHL D, FERRARI G, GIOVANI L, SPADEA C, VECCHI M, STUCCHI M, BOTTARI A, LO GIUDICE E, BALDASSARRE R, BRANNO A, ESPOSITO E, GAUDIOSI G, MARTURANO A, PORFIDO S. E RINALDIS V (1981). IL TERREMOTO IRPINO DEL 23 NOVEMBRE 1980. RILIEVO MACROSISMICO: STATO DI AVANZAMENTO AL 12.5.1981. RENDICONTI DELLA SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, vol. 4, p. 503-505, ISSN: 0392-3037 10 1982 FERRARI G, GUIDOBONI E, MANENTI E, POSTPISCHL D (1982). Catalogo dei terremoti, sismicità, organizzazione per i relativi programmi di indagine e terremoti distruttivi dell'Emilia- Romagna. In: Atti del convegno Zone sismiche e sismicità in Emilia-Romagna. Programma per una strategia di difesa dai terremoti, RER-CNR-PFG. BOLOGNA:SGA Storia - Geofisica - Ambiente 11 1982 FERRARI G, PETRINI V, POSTPISCHL D, STUCCHI M (1982). La difesa dai terremoti. In: Politica edilizia e gestione del territorio: Ambiente costruito e calamità. 12 1982 FERRARI G, POSTPISCHL D (1982). Il terremoto di Valfabbrica del 17 ottobre 1982. vol. 1, p. 1-7 13 1982 POSTPISCHL D, BRANNO A, ESPOSITO E.G.I, FERRARI G, MARTURANO A, PORFIDO S, RINALDIS V, STUCCHI M (1982). Southern Italy november 1980 earthquake. Macroseismic survey, 7 ECEE, Athens September 1982, in the special issue of the CNR-PFG. vol. 503, p. 25-51 14 1983 CANTELLI C, FERRARI G, MANTOVANI F, POSTPISCHL D, RAFFAGLI A, TONI G, ZARRI F (1983). Comune di Bella. In: Indagini di microzonazione sismica. Intervento urgente in 39 centri abitati della Campania e della Basilicata colpiti dal terremoto del 23 novembre 1980. vol. 492 15 1983 CANTELLI C, FERRARI G, MANTOVANI F, POSTPISCHL D, RAFFAGLI A, TONI G, ZARRI F (1983). Comune di Brienza. In: Indagini di microzonazione sismica. Intervento urgente in 39 centri abitati della Campania e della Basilicata colpiti dal terremoto del 23 novembre 1980. vol. 492 16 1983 CANTELLI C, FERRARI G, MANTOVANI F, POSTPISCHL D, RAFFAGLI A, TONI G, ZARRI F (1983). Comune di Ruvo del Monte. In: Indagini di microzonazione sismica. Intervento urgente in 39 centri abitati della Campania e della Basilicata colpiti dal terremoto del 23 novembre 1980. vol. 492, p. 155-160 17 1983 CANTELLI C, FERRARI G, MANTOVANI F, POSTPISCHL D, RAFFAGLI A, TONI G, ZARRI F (1983). Comune di Vietri di Potenza. In: Indagini di microzonazione sismica. Intervento urgente in 39 centri abitati della Campania e della Basilicata colpiti dal terremoto del 23 novembre 1980. vol. 492, p. 161-166 18 1984 FERRARI G (1984). Les séismes de la côte adriatique du nord du XVII au XX siècle. Contribution des recherches historiques à un microzonage sismique de la ville de Rimini. In: Tremblements de terre histoire et archéologie. Valbonne, 2-3-4 Novembre 1983, p. 141-154, VALBONNE:B.Helly et A.Pollino 19 1984 POSTPISCHL D, FERRARI G (1984). Vulnerabilità '84, esercitazione con squadre tecniche per obiettivi di prevenzione e pronto intervento. Sismicità storica e scenari storici. Bologna 1-12 ottobre 1984. BOLOGNA: SGA Storia - Geofisica - Ambiente 20 1984 POSTPISCHL D, FERRARI G, GUIDOBONI E (1984). Recherche de sismicité historique en Italie: premiers résultats et nouveaux développements. In: Tremblements de terre histoire et archéologie. Valbonne, 2-3-4 Novembre 1983, p. 109-117, VALBONNE:B.Helly et A.Pollino Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    10 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us