Descrizione Di Palermo Antico » 109

Descrizione Di Palermo Antico » 109

Informazioni su questo libro Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo. Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico, culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire. Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio percorso dal libro, dall’editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te. Linee guide per l’utilizzo Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili. I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa l’imposizione di restrizioni sull’invio di query automatizzate. Inoltre ti chiediamo di: + Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali. + Non inviare query automatizzate Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l’uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto. + Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla. + Fanne un uso legale Indipendentemente dall’utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe. Informazioni su Google Ricerca Libri La missione di Google è organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e fruibili. Google Ricerca Libri aiuta i lettori a scoprire i libri di tutto il mondo e consente ad autori ed editori di raggiungere un pubblico più ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web nell’intero testo di questo libro da http://books.google.com 1 irtcJL si?*-*" HARVARD COLLEGE ij LIBRARY FROM THE FUND OF CHARLES MINOT CLASS OF 1828 PALERMO ANTICO • - » - II « DESCRIZIONE DI PALERMO ANTICO RICAVATA SUGLI AUTORI SINCRONI E I MONUMENTI DE' TEMPI SALVATORE MORSO ~_ % R. PROFESSORE DI L1SCUA ARABICA t DlHOtl* SECONDA riveduta ed ampliata dall' autore *?N PALERMO PRESSO LORENZO DATO " \ \ A SUA ECCELLENZA SIGNOR D. PIETRO UGO MARCHESE DELLE FAVARE C««lieilEII MINISTRO SEGRETARIO DI STATO, E LOOGOTENEN TE «■■IRMI DI SUA MAESTÀ' IH SICILIA, CAVALIERE GRAN CROCE DEL REAL ORDIRE DI S. FERDINANDO E DEL MERITO , E DELL' INSIGNE XRAL ORDINE DI S. GENNARO, CAVALIERE DELLA CORONA DI FERRO DI PRIMA CLASSE , DI QUELLO DI SANTO STEFANO , E DI S. GIOVANNI DI «VERUSALEMME, GRNTILOOMO DI CAMERA CON ESERCIZIO DI S. M. (d. C.) «RISADIERE DE1 REALI ESERCITI eC. eC. ECCELLENTISSIMO SIGNORE ]N^on poteva desiderare miglior for tuna alla DESCRIZIONE DI PALERMO ANTICO, a cui amor di Patria, e ge nio per le lingue e per la paleografia m' invogliarono, di quella che l'E. V. le fé' acquistare degnandosi met terla sotto i di Lei auspicii, e accor darle la sua alta protezione. Tanto credito e fama le ottenne l'autorevole nome di V. E., che ne fece ricercare ben tosto un maggior numero di copie, come di cosa a ca gione del lavoro pregevole, e che ri- vocava alla luce l'antico splendore di Palermo. Siffatta ricerca di trop po onore per me unita all'ardente voglia delle Autorità del Comune di promuovere la gloria della Patria, e di eccitare i cittadini a farle onore e decoro, ha fatto lor giudicare cosa degna del loro zelo il farne una larga ristampa , e tale per 1' eleganza de' caratteri , per la proprietà ed esat tezza della edizione, per il corredo dì tutti i rami all'uopo confacenti, che potesse francamente passare i mari, e fare ovunque risovvenire, che Pa lermo è stata sempre Città magnifica e rispettabile. Cosa avrei potuto spe rare di più favorevole a quello qua lunque stato si fosse arduo sforzo del mio debole ingegno? Or questo generoso atto di patrio affetto, il quale dimostra quanto glo riosamente cooperino al pubblico be ne, unico oggetto di V. E., i Padri, eh' Ella ha concorso a collocare de- gnamente sul loro seggio, e che ri scuote la mia eterna riconoscenza , già eseguito a seconda delle loro idee, Le la riconduce oggi più vistosa e più ricca, e decorata di quest'altra mar ca di onore di essere "stata dal loro amor patrio riprodotta. Se l' E. V. si compiacque di ac coglierla sul suo nascere, e riputarla qual sua , percliò parto di un citta dino inteso ad onorare colle sue te nui forze l'amato suolo, dove vide la luce , io son certissimo che vorrà maggiormente gradirla e protegger la ora , che le ritorna non già ti mida , ma sicura de' suffragii dei Dotti; non più mia, ma del Comune; non da me solo offerta, ma dalla Pa tria con me; e non dubito punto, che del di Lei veneratissimo nome no vellamente fregiata , sarà per venire in maggiore estimazione del Pubbli co , e mi confermerà nell' onore di essere non inutile suddito di S. M,, cittadino non indegno di quest' au gusta Metropoli , grato a' benefìcii della Patria , così che possa dirmi con piena fiducia. Di V. E. Uino Devino ed Obbmo Servidore SALVADORK MORSO INTRODUZIONE -N^>n sono oggetto delle mie ricerche V origine di Palermo e la sua antichità. Sappiamo da Tucidide lib. 6 che i Fe nici 5 i quali prima vivevano sparsi per tutta la nostra Isola ed in alcune isolette vicine ad oggetto di mercatantare , essen do in essa passati molti Greci, si unirono tutti in Mozia, Solanto e Palermo per la vicinanza de' Trojani loro confederati e ' per essere vicini a Cartagine (i). (i) O'ixouv 5s x*ì qioivtxes tftpi tiacnv pèv tyìv 2ixsX('«v, «xpxs re èrti Tri S&Xiaar) àiroX*3óvT£S, x»ì ri è<3?i*eipevx vnatStjt, e^op/xs évsxsy ttjs irpòs ras 2txsX»s. EViSrj Ss ol E^XX^ysc •ffoXXot x*t* 3r*Xfl«yij«v eVsiai'irXsoy, ixXfTróvTÉS t* «jrXetoj, MoTwiy, x#t ^oXÓ£VT« , x*t Uivoppov, èyyvs rSy E'Xùjtway , avvotùsxvTSS ivè/Aovro, |u^//«j(tijt re irbuvoi rrj rav E'Xti/xaay , x*t fin «VriuOsy e'Xi^iyoy VXay Knp^Siv 2jixgXt'*£ £»7rsx«' Thucid. 1. e. Che che possa dedursi dal citato luogo di Tucidide, o che abbiano i Fenici fab bricalo allora Palermo, o che essendo sta to prima edificato e forse ancora da essi medesimi , siccome costa di Mozia e di Solanto , siensi ivi come una delle città fenicie stabiliti } e qualunque fosse stata l'epoca della venuta de' Fenici in Sicilia, sia dopo o prima dell' età di Omero, sia anche prima della presa di Troja (lo che con forti ragioni si sostiene) egli è certo che Palermo è una delie antichissime città di Sicilia. L' oggetto del mio esame è solamente quello di conoscere il sito, la estensione, la disposizione , gli edifizii ed altro di quell' antico Palermo , a cui ci possono condurre le memorie istoriche che si con servano. Non vi ha dubbio che sin dalla prima sua origine egli sorse su questo mede simo suolo, in cui al presente si vede. L' amenità di questo piano vicino al lido del mare trasse i suoi primi abitatori a fissarvi la loro dimora. Callia siracusano 3 nell'ottavo libro delle gesta di Agatocle, siccome riferiscono Dionigi d' Alicarnasso al i° ed Ateneo al libro 12% scrisse che Palermo per la fertilità e la coltura del suo suolo era chiamato tutto un giardino (1). Questa espressione di Callia fece credere al Fazello che Palermo voglia anche si gnificare nella sua etimologia tutto orto, ma egli s' inganna a partito. La denomi nazione di Palermo è greca e non può avere altra significazione, che tutto porto; nè deve altramente intendersi l'espressione di Callia j se non che l'amenità de' suoi campi e della loro coltura gli fece dare il soprannome di giardino x-iìtos &po<5«.yopè- vtrcu. Diodoro di Sicilia asserisce che Palermo prese la sua denominazione dalla bellezza e sicurezza del suo porto. Egli nel fram mento del lib. 22 parlando di Pirro dice: che avendo lasciata la sua guarnigione se (1) H' 3s n*vop^.uis irzax juìiros irp9<sa.yophjsT*i, Sii to uriax elvxi <x\r\pv\s SìvSpav nì^spasv, as $r\at KaXXtas gy òyàòt) raw Kepi A'ytàoxlèx Athen.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    477 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us