ASSOCIAZIONE MUSICALE “PIERLUIGI DA PALESTRINA” COLLESANO (PA) Musica, Cultura e Passione Giornalino di informazione musicale e culturale, riservato ai soci dell’Associazione Musicale “Pierluigi da Palestrina” Numero Speciale - Collesano 01.01.2012 - Anno I numero 1 – distribuzione gratuita Www.bandapalestrinacollesano.it [email protected] Un Anno di Musica Il 2011 è stato, per la nostra Associazione Musicale “Pierluigi da Palestrina”, un anno ricco di grandi esperienze. Momenti unici ed emozionanti, anche se faticosi, che ci hanno aiutato a crescere sia musicalmente sia personalmente. Abbiamo iniziato a lavorare quasi subito, poiché il nostro primo obiettivo era la partecipazione alla rassegna di musica caratteristica del Venerdì Santo, realizzata, presso la chiesa Santa Maria La Vecchia, il 20 aprile e che ha visto anche la collaborazione del coro parroc- chiale “SS. Saba e Macario”. È stata un’iniziativa molto apprez- zata, nonostante i temi musicali non fossero usuali per un con- certo: abbiamo cercato di intrecciare insieme il sacro e il folclo- re, ricollegandoci alla nostra tradizione, parlando e spiegando un po’ la nostra “CERCA”, rappresentazione, per noi ormai storica, della Passione di Nostro Signore. Ma, non contenti, ci siamo rimessi al lavoro perché ci aspettava un’esperienza per noi unica e speciale, in quanto era la prima volta che, come banda, uscivamo fuori regione: mi riferisco al gemellaggio avvenuto con la città di Oliveto Citra nel mese di maggio, nella ricorrenza della festa patronale di S. Macario, santo originario di Collesano. È stata un’esperienza ricca di emozioni, con la presenza anche del nostro sinda- co Giovanni Meli e di parte dell’amministrazione del comune di Collesano. Gli abitanti di Oliveto Citra ci hanno accolto benissimo, ci hanno fatto sentire a casa e capire quanto forte fosse il loro legame con il nostro paese, ringraziandoci per aver dato i natali al “loro” San Ma- cario. Rimarrà per noi un momento indimenticabile, che speriamo possa ripetersi. Viva Olive- to, Viva San Macario, Viva Collesano!!!! Abbiamo continuato il nostro percorso e ci siamo rimessi al lavoro per preparare ed organizzare le attività estive. Diversi i Raduni bandistici che ci hanno visto protagonisti, quali quello di Petralia Soprana, il raduno presso il centro commerciale Etnapolis organizzato dalla FEBASI, la partecipazione alla Festa Nazionale Francese del 14 luglio presso il Club Med di Kamarina (RG), e, a conclusione, il raduno di Termini Imerese in occasione della festa di S. Cecilia. Ma, ormai da due anni, la nostra iniziati- va più importante è l’organizzazione del Festival dei Maestri, che ha lo scopo di valorizzare l’operato dei maestri conter- ranei. Quest’anno abbiamo dedicato il nostro festival al maestro Nunzio Ortolano di Montemaggiore Belsito, con la par- tecipazione di altre due associazioni musicali, “Pietro Mascagni” di Aspra Bagheria (PA) e “Antonino Giunta” di Cala- scibetta (EN). È stata una serata che ha ottenuto un notevole successo, in cui abbiamo condiviso insieme la passione e l’amore per la musica e abbiamo reso omaggio ad un maestro conosciuto a livello mondiale. Tutto ciò senza dimenticare la partecipazione alle varie attività bandistiche, liturgiche e non. Abbiamo chiuso un anno ricco di eventi con il Concerto di Fine Anno, tenutosi il 27 Dicembre presso la Basilica San Pietro, con l’augurio e l’auspicio che il prossimo sia ancora più ricco ed emozionante. Ricordo a tutti quali saranno i nostri principali obiettivi del nuovo anno: innanzitutto il parteci- pare al percorso Midland, un percorso aperto di performance all’interno di quella che è una struttura operativa, dove la cultura musicale si muove verso una condivisione unitaria fra associazioni, musicisti e artisti. L’altro obiettivo principale è ovviamente l’organizzazione della terza edizione “Festival dei Maestri”. Ringrazio tutta l’associazione, il consiglio direttivo e il capo banda Francesco Cillufo per l’impegno mostrato...e vi do appuntamento ad un altro anno di musica insieme. Il Presidente Pietro Mogavero. La Storia dell’Associazione “I° Parte” La nostra storia inizia circa nel 1880, con i maestri Giovanni Valli e Girolamo Sciacca, che, già a quel tempo, facevano parte dell’organico comunale. Nel 1922, e precisamente il gior- no 8 giugno, il maestro Giuseppe Dispenza Motta fu Antoni- no, proveniente da Chiusa Sclafani (PA), formò un corpo ban- distico di 54 elementi col nome di “Pierluigi da Palestri- na”, con rogito formalizzato davanti al notaio Antonino Sideli, al Repertorio 679 minuta 589. Tutti gli strumenti musicali oc- correnti furono acquistati dalla Cassa Rurale di Collesa- no (Maria SS.dei Miracoli) tramite un prestito stipulato dalla banda. Alla sua morte, avvenuta nel 1926, gli succedette il 1920 maestro Salvatore Saracino, nato a Salopra (AV) il 1° novem- bre 1853, diplomato in corno. Il Maestro Saracino proveniva dal Comune di Villagrazia (PA) e rimase a Collesano fino al me sacrista e suonatore di organo durante le SS. Messe presso 1930, anno in cui ritornò a dirigere quella banda. In seguito, fu la Chiesa Madre. Alla fine della guerra, con i musicisti che scelto come direttore il maestro Mario Di Martino, originario rientrarono dal fronte, il maestro ricompose l’organico della del comune di Isnello, che rimase a Collesano fino al 1937. banda. Nel 1946, il maestro Carmine De Fabrizio, dopo 6 anni L’anno seguente, nel 1938, e solo per un anno, fu la volta del di lavoro e tanti rimpianti, lasciò Collesano e si trasferì a Mon- maestro Giuseppe Barbera, originario di Palermo, diplomato temaggiore Belsito (PA), dove proseguì il suo lavoro di Diret- in Violino al Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo. tore. Nel ricambio di tanti maestri entrò anche un nostro com- Nel 1940, il comune di Collesano pubblicò nuovamente un paesano, il Maestro Rosario Cicala, diplomato in pianoforte, bando di concorso per un maestro di musica che doveva occu- con il quale la banda continuò a suonare fino al 1949, quando, parsi della Banda Musicale di Collesano. Vincitore del Con- a causa di una crisi interna, la stessa si sciolse. Lo strumentale, corso risultò il maestro Carmine De Fabrizio di Pratolaserra i leggii e i libretti musicali furono ritirati dal comune e lasciati (AV). Scoppiata la guerra, nel 1940, alcuni musicanti furono in due casse abbandonate presso il vecchio carcere di S.M. di richiamati alle armi e il maestro De Fabrizio fu impiegato co- Gesù. Riconoscimento d’ Interesse Nazionale La Banda Musicale "Pierluigi da Palestrina"di Collesano viene riconosciuta come gruppo di Interesse Nazionale da parte del Ministero dei Beni cultura- li, nella persona del Dott. Antonino Corsi, Presidente del Tavolo Nazionale per la musica amatoriale e popolare. Scuola di Musica Essa mira a promuovere la diffusione lezioni di teoria e solfeggio, necessarie per poter leggere la della cultura musicale, per consentire un musica; dopo, ogni singolo allievo potrà scegliere lo stru- adeguato percorso formativo teorico, mu- mento che preferisce (clarinetto, oboe, sax, flauto, tromba, sicale e strumentale, con l'obiettivo finale trombone, percussioni, corno, flicorni, basso tuba). Le lezio- di consolidare la banda musicale e pro- ni si svolgono presso la sede sociale dell’Associazione Mu- muovere ed organizzare iniziative ed e- sicale. L'iscrizione potrà essere effettuata in qualsiasi perio- venti in campo culturale. La scuola è cu- do dell'anno. Per informazioni rivolgersi al Presidente Pietro rata dal Maestro Antonino Naso e i corsi sono dedicati a Mogavero o al capo banda Francesco Cillufo; per altri reca- tutti coloro (senza limiti di età) che vogliono imparare a piti telefonici consultare il sito ufficiale della Associazione suonare uno strumento ed entrare a far parte della banda. Musicale www.bandapalestrinacollesano.it Essi sono cosi strutturati: la fase iniziale del corso prevede Cena diConcerto fine anno di con fine i annosoci e2011 le famiglie Eccoci nuovamente insieme per trascorrere un momento di fraternità. La cena di fine anno, per l’Associazione Pierluigi da Pale- strina, è diventato un appuntamento importante, giunto al terzo anno ed ormai atteso dai soci e dai familiari tutti. Questa volta ci siamo ritrovati insieme al ristorante Piano Torre il 17 Di- cembre 2011 per augurarci un sereno Natale e un felice An- no Nuovo. Sembravamo una grande e bella famiglia, riunita tutta insieme ad una tavola; ci siamo divertiti, ci siamo senti- ti spensierati per un po’ e abbiamo dimenticato per qualche ora i nostri problemi. Questo è lo spirito che ogni associa- zione dovrebbe avere, per conoscersi, rispettarsi, affrontare insieme le cose belle e anche quelle brutte, perché sono le esperienze che aiutano a crescere e a lavorare meglio in gruppo. Speriamo col cuore di darvi appuntamento al prossi- mo anno per trascorrere insieme un altro meraviglioso mo- mento di fraternità Patrizia Severino Federazione Bande Siciliane La Fe.Ba.Si. (Federazione Bande Siciliane) altro non è che tando anche la Sicilia una confederazione di musicisti che operano nelle bande e nei al Festival Interna• gruppi strumentali della Sicilia. La presenza costante nel terri- zionale di Alatri torio ha accresciuto notevolmente la credibilità di questa asso- (FR). La federazione ciazione, fino a farla diventare, in poco più di cinque anni, un organizza convegni e punto di riferimento non solo a livello regionale ma soprattut- seminari che trattano to a livello nazionale. La Fe.Ba.Si. realizza corsi di direzioni argomenti vari per maestri di banda e orchestre di fiati, raduni bandistici, (privacy, master fiscale per amministratori di bande musicali, convenzioni con vari enti (hotels, case editrici, S.I.A.E., com- ciaramedda di Maletto, ecc.). La Fe.Ba.Si., inoltre, fa parte del pagnie di assicurazioni), corsi di informatica, corsi per stru- "Tavolo Permanente" delle Associazioni Bandistiche Italiane, mentisti, corsi annuali di Strumentazione per Banda e di Pro- coalizione nata per far fronte a problemi comuni di carattere pedeutica Musicale. Tra le attività più importanti si ricorda il nazionale.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages4 Page
-
File Size-